lunedì 23 novembre 2009

Conforto e speranza per i Cristiani in Terra Santa (Osservatore Romano)


Vedi anche:

Le ragioni dell'architettura sacra contemporanea: Costruire la fede (Maria Antonietta Crippa)

In udienza dal Papa il premier del Kuwait, focus su pace in Medio Oriente (Apcom)

Papa-artisti, intervista a Mizar e un breve commento all'incontro di sabato (Francesco Colafemmina)

Non si spengono gli echi dell’incontro del Papa con gli artisti: il commento dello storico dell'arte Timothy Verdon (Radio Vaticana)

Incontro Papa-artisti: interviste a Giacomo Poretti e Giuseppe Tornatore (Muolo)

Card. Scola: le chances di un Cristianesimo vivo oggi (Sussidiario)

Pace in Medio Oriente e dialogo interreligioso al centro dell'incontro tra il Papa e il premier del Kuwait (Radio Vaticana)

A Roma i colloqui tra Chiesa cattolica e Comunione anglicana. Intervista con l'arcivescovo Rowan Williams (Radio Vaticana)

Il Papa agli artisti. Un commento di Pietro De Marco

Incontro Papa-artisti. Elogi all’iniziativa persino dal «New York Times» e da «Al-Jazeera» (Cardinale)

Il Papa: Il re e il regno nelle fede cristiana (Zavattaro)

Incontro Papa-artisti, Sorrentino: "Magari anche lo Stato mostrasse la stessa stima". Paladino: "Una chiamata alle armi e l´arte deve rispondere"

Incontro Papa-artisti: La bellezza salverà il mondo (Davide Rondoni)

Il Papa: "Ad ogni coscienza si rende necessaria – questo sì – una scelta: chi voglio seguire? Dio o il maligno? La verità o la menzogna? Scegliere per Cristo non garantisce il successo secondo i criteri del mondo, ma assicura quella pace e quella gioia che solo Lui può dare" (Angelus)

A più di venti ore di distanza dalla lettura del testo da parte del Papa, finalmente online il testo dell'Angelus

Il Vaticano aspetta le prime mosse del "cattolico adulto" Van Rompuy (Gianfranco Amato)

Il bello non ha né etichette né religione. Alain Elkann risponde a Ferdinando Camon (La Stampa)

L'ennesima débâcle comunicativa della Santa Sede: il testo dell'Angelus introvabile, la foto con il cantante croato Marko Perkovic e tanto altro...

Bagnasco ha scelto Tarquinio come successore di Boffo (Tornielli)

Anglicanorum Coetibus, Fedeli a Roma? (Angela Ambrogetti)

Gli intellettuali dal Papa? Una triste farsa (Vittorio Sgarbi)

GLI ANNI DI BENEDETTO XVI (RAI VATICANO)

Incontro Papa-artisti: Ritorno a casa (Marcello Filotei)

Il Papa esalta il valore del bello (Valiante)

Le reazioni degli artisti dopo l'incontro con Benedetto XVI: dal Papa una carezza al mondo della cultura. Il parere di mons. Gianfranco Ravasi

Benedetto XVI all'Angelus: Cristo è un Re che domina con l'amore e la speranza, senza imporsi ma rispettando la libertà dell'uomo (Radio Vaticana)

Medio Oriente, il Papa: i Cattolici di Terra Santa non perdano la speranza (Izzo)

All'Angelus il Papa elogia le donne che consacrano la vita a Dio (Apcom)

La Chiesa e l'arte: non teoria ma un'offerta di amicizia (Rondoni)

ANGELUS DEL SANTO PADRE: AUDIO INTEGRALE DI RADIO VATICANA

Il Papa: il Regno di Cristo non si impone ma rispetta la libertà (Izzo)

Il Papa: Scegliere Cristo Re non garantisce il successo, ma pace e gioia fino al martirio (AsiaNews)

Il Papa: stare con Gesù non garantisce il successo ma la gioia (Izzo)

Il primate anglicano dal Papa. Il dialogo prosegue (Bobbio)

Incontro Papa-artisti: L'uomo riscattato dalla bellezza

Il Pontefice agli Artisti: «La fede non toglie nulla al vostro genio, lo nutre» (Tornielli)

Il Papa lancia la sfida all’arte spettacolo (Doninelli)

Gran Bretagna, Guai a chi diventa cattolico. L’incredibile caso di “Miss Brown” e di “Myriam” (Gianfranco Amato)

Prossimamente in libreria "Benedetto XVI oltre le mode del pensiero" di Francesco Antonio Grana. In anteprima la prefazione del card. Michele Giordano

INCONTRO DEL SANTO PADRE CON GLI ARTISTI: LO SPECIALE DEL BLOG

Nella basilica dell'Annunciazione di Nazareth la beatificazione di Marie-Alphonsine Danil Ghattas

Conforto e speranza per i cristiani in Terra Santa

Un motivo di "conforto e speranza per tutta la comunità cattolica in Terra Santa". Così l'arcivescovo Angelo Amato ha sottolineato il significato della beatificazione di suor Marie-Alphonsine Danil Ghattas, avvenuta domenica mattina 22 novembre, nella basilica dell'Annunciazione di Nazareth. Il rito è stato presieduto dal prefetto della Congregazione delle Cause dei Santi alla presenza del patriarca di Gerusalemme dei Latini Fouad Twal, che ha presieduto l'Eucaristia, dell'arcivescovo Antonio Franco, nunzio apostolico in Israele e in Cipro, delegato apostolico in Gerusalemme e Palestina, di numerosi vescovi, religiosi e religiose, tra i quali il postulatore padre Francesco Ricci e la superiora della congregazione del rosario Iness Al-Yacoub.
Nel messaggio pronunciato durante la celebrazione monsignor Amato ha sottolineato in particolare l'opera svolta dalla religiosa - nata nel 1843 a Gerusalemme e morta ad Ain Karem il 25 marzo 1927 - per far "risplendere maggiormente la dignità e la nobiltà della donna". Da qui - ha notato - deriva "l'universalità della figura di suor Marie-Alphonsine, che considerava Maria come la vocazione e la misura della femminilità e il modello etico-spirituale della donna in genere e della consacrata in particolare".
"La santità di madre Marie-Alphonsine mostra - ha aggiunto il presule - il radicamento esistenziale del Vangelo nella terra di Gesù e di Maria. La beata aveva un amore speciale per questa terra, la sua terra, la terra benedetta da Gesù. La sacra Famiglia di Nazareth costituiva per lei la sua famiglia, e Maria era la sua mamma celeste". Le beatitudini proclamate da Gesù in questa Terra "furono da lei vissute in modo nobilmente eroico". Per questo ella resta non solo "un testimone credibile del Vangelo" ma anche "una gloria della Chiesa cattolica e una perla preziosissima di questa nobile Terra di Gesù". La sua beatificazione - è stato l'auspicio di monsignor Amato - dia nuovo slancio alla Chiesa locale perché "continui ad aver fiducia nella divina Provvidenza e nella efficace protezione di Maria, la madre che non lascia mai soli i suoi figli".
Nell'omelia il patriarca ha detto che "Madre Marie-Alphonsine è una immagine preziosa, araba e gerosolimitana ad un tempo, una illustrazione splendida del Vangelo di Cristo". "Sultaneh Ghattas - ha aggiunto il presule tratteggiando le tappe principali della sua vita - nacque in una famiglia pia e laboriosa di Gerusalemme, una famiglia in cui insieme si lavorava e insieme si pregava. Già dalla sua prima giovinezza Sultaneh comprese che Dio la chiamava a donarsi totalmente e ad abbracciare la vita religiosa. Non appena avvertì il desiderio di questa vocazione, ella si confidò con i genitori, che però si dimostrarono contrari. La giovane ebbe molto a soffrire, soprattutto da parte del padre, che vietò il suo ingresso nella vita religiosa. Egli, infatti, non voleva che la sua figlia tanto amata lo abbandonasse e andasse a studiare in Occidente - unico modo allora previsto per diventare religiosa".
Entrata tra le suore di san Giuseppe dell'Apparizione, ebbe ripetute visioni della Vergine, che le chiese di fondare "per le figlie del suo paese una congregazione locale di suore, che avrebbero dovuto prendere il nome di suore del rosario". "Dopo l'incontro spirituale tra padre Joseph Tannous e madre Marie-Alphonsine - ha evidenziato Twal - la congregazione del rosario fu strettamente legata al patriarcato latino. Questo vincolo rimase anche in seguito, costituendo una delle caratteristiche fondamentali della congregazione del rosario, che fu, è e sarà sempre il braccio destro del patriarcato latino nelle scuole, parrocchie e istituzioni. Insieme, generazione dopo generazione, i sacerdoti del patriarcato latino e le suore del rosario hanno testimoniato e testimoniano il Vangelo nella diocesi e negli altri paesi arabi".
Il patriarca ha poi proposto alcune riflessioni sulle virtù eroiche praticate dalla beata, "virtù che aveva inizialmente ereditato dai suoi genitori". "È soprattutto la famiglia - ha sottolineato il presule - a seminare le virtù umane e cristiane nel cuore dei bambini. I membri della famiglia Ghattas si riunivano ogni sera attorno alla statua della Vergine, pregando il rosario. Seguiva poi l'ascolto di una meditazione, preparata dal padre, sulla vita di Cristo o della Vergine. È a questa limpida sorgente che Marie-Alphonsine si abbeverava giorno per giorno. Ne ricavò una pietà profonda, un'immensa fede nella Provvidenza ed un'incondizionata e filiale fiducia nella Vergine Maria. Si distinse però soprattutto in due particolari virtù: per l'amore al silenzio e alla vita nascosta da una parte e per l'amore alla croce e al sacrificio dall'altra".
A questo proposito, il patriarca ha fatto notare che il silenzio "fu l'espressione della sua profonda santità e della sua incredibile umiltà". "Una vita senza croce e senza sofferenza è un'utopia - ha concluso -. Madre Marie-Alphonsine non solo accettò, ma amò la croce e la sofferenza. Così scrisse nel suo diario: "Mi sono abituata a sopportare le prove. Tutto quello che era amaro e doloroso, l'ho trovato delizioso. La solitudine è il paradiso del mio cuore e l'obbedienza è il cielo della mia anima. Ho sempre trovato gli ordini dei superiori facili da seguire". Praticò l'ascetismo e la rinuncia. Trascorse lunghe ore al Calvario, imparando dal suo maestro come amare il sacrificio e come partecipare alla sua passione. "Sono convinta che la sofferenza e la stessa morte per amore sono state per il buon Dio la migliore prova d'amore"".

(©L'Osservatore Romano - 23-24 novembre 2009)

3 commenti:

Anonimo ha detto...

Sul sito dlla Santa Sde c'è ancora l'edizione on line di ieri.
Inoltre il portale ha cambiato aspetto. Forse i ritardi son dovuti al cambiamnto?

mariateresa ha detto...

sono completamente OT, ma volevo segnalarvi questa lunga, appassionata e profonda riflessione di padre Longenecker, in inglese ,sul percorso personale che l'ha portato a lasciare la Chiesa anglicana e a farsi cattolico. Le sue riflessioni mi hanno molto colpita perchè segnalano una discrasia , se così si può chiamare, che è anche presente nella nostra Chiesa .Il guaio è che nella Chesa anglicana il problema è istituzionale e, come dice lui, implicito dalla fondazione

http://gkupsidedown.blogspot.com/2009/11/why-i-left-anglicanism.html

Mi sono sempre chiesta quanti dei cosiddetti cattolici del dissenso sono nella posizione di sostanziale incredulità che indica padre Longenecker.
Non è una polemica, è una domanda.

mariateresa ha detto...

e aggiungo questo per chiudere in bellezza

http://www.guidaviaggi.it/detail.lasso?id=115043