lunedì 16 novembre 2009

Il Papa alla Fao, Vian: In nome della famiglia umana (Osservatore Romano)


Vedi anche:

Il Papa: non basta predicare, bisogna sconvolgere il giudizio comune. La Chiesa deve fare i conti con relativismo e globalizzazione (Izzo)

Il Papa: la lotta alla fame, alla fine, richiede di riconoscere il valore di ogni persona (AsiaNews)

Il Papa: "L’attività missionaria della Chiesa va pertanto orientata verso questi centri nevralgici della società del terzo millennio. Né va sottovalutato l’influsso di una diffusa cultura relativista, il più delle volte carente di valori, che entra nel santuario della famiglia, si infiltra nel campo dell’educazione e in altri ambiti della società e li contamina, manipolando le coscienze, specialmente quelle giovanili" (Messaggio al card. Dias)

Il Papa: Una nuova coscienza solidale per vincere la fame nel mondo (Piero Gheddo)

Vaticano-Cina, card. Bertone: vedo spiragli, sacerdoti protagonisti (Izzo)

Un invito alla speranza: lettera del cardinale Bertone ai presbiteri della Chiesa in Cina, in occasione dell’Anno Sacerdotale (Radio Vaticana)

Lettera del Card. Bertone ai sacerdoti cinesi per l'Anno sacerdotale

Il Papa alla Fao: nota settimanale Sir

Fao, il Papa: Basta opulenza e spreco, ora più etica e cooperazione (Apcom)

Il Papa alla Fao: quattro idee molto concrete sulla fame (Giorgio Bernardelli)

Il Papa alla Fao: riconoscere il valore trascendente di ogni persona è il primo passo per sradicare la fame e la miseria (Radio Vaticana)

Fao, il Papa: contro la fame più giustizia ed etica; l'ecologia tuteli la vita (Izzo)

Una parte del mondo muore di fame? La ricetta di Küng: il Papa dica sì alla pillola!

Il Papa: L'uomo, la storia, il mistero di Dio (Zavattaro)

Il Papa: la terra può sfamare tutti, no a sconforto e indifferenza

Il Papa alla Fao: la cronaca di Repubblica online

Il Papa alla Fao: "La fame è il segno più crudele e concreto della povertà. Non è possibile continuare ad accettare opulenza e spreco, quando il dramma della fame assume dimensioni sempre maggiori" (Discorso)

Il Papa alla Fao: Non si devono poi dimenticare i diritti fondamentali della persona tra cui spicca il diritto ad un’alimentazione sufficiente (Sir)

Il Papa alla Fao: "La fame è il segno più crudele e concreto della povertà" (Sir)

Se il Papa sbarca su Facebook (Cotroneo)

Chiesa ed internet, Mons. Di Falco: nella Rete c'è un'umanità in ricerca (Sir)

Dopo il Crocifisso, dall'Europa nuovi attacchi alle radici cristiane (Volontè)

Lotta contro la fame, alla Fao il giorno del Papa (Caprara)

La Messa in dialetto piace alla Lega ma non al Vaticano (Galeazzi)

Salvini (Lega): Sì a messa in dialetto, attirerebbe i giovani. Farinone (PD): Messa in dialetto? Diocesi pensa a cose serie

Secondo Melloni dentro tutte le Chiese soffia un vento contro l'ecumenismo. Di quale ecumenismo parliamo?

Il Papa alla Fao, Padre Lombardi: vuole favorire la coscienza solidale (Izzo)

Anglicani, Cattolici e Ortodossi: il cammino verso l'unità (Il Nichelino online)

I Lefebvriani scelgono Berlusconi: l'importante è «predicare bene» (Messori)

Il Papa: conoscere la cultura tecnologica. Sottolineata la grande attualità di Internet

Il Papa: unito ad agricoltori e ala Cei per tutela ambientale (Izzo)

Segnalazione blog "Il Marchese del Grillo"

Il Papa: il Vangelo non ha ambiguità, è l'Eterno che ci trasforma (Izzo)

Monsignor Hilarion a favore di “un'alleanza strategica” con Roma (Le Monde)

Il segreto di Montini che Papa Ratzinger ha fatto suo (Ippolito)

Che tristezza le Messe senza più solennità. Imitiamo gli Ortodossi (Geminello Alvi)

Prossimamente in libreria "Benedetto XVI oltre le mode del pensiero" di Francesco Antonio Grana. In anteprima la prefazione del card. Michele Giordano

In nome della famiglia umana

Una denuncia chiara e realista di una situazione intollerabile: cresce il numero di chi soffre la fame, ma non se ne prende coscienza.
A parlare in questi termini è stato Benedetto XVI di fronte alla Fao, l'organismo delle Nazioni Unite preposto all'alimentazione e all'agricoltura che ha riunito un vertice mondiale sulla sicurezza alimentare. Con un discorso per il quale è ragionevole attendersi interesse e risposte concrete provenendo da un'autorità a cui guardano con fiducia moltissime persone in ogni parte del pianeta, anche al di fuori della Chiesa cattolica.
In continuità con l'enciclica Caritas in veritate e con l'insegnamento dei suoi predecessori, il Papa ripete che il dramma della povertà - del quale "la fame è il segno più crudele e concreto" - non dipende dalla crescita della popolazione. Questo è un dato acquisito e viene negato soltanto da motivazioni ideologiche o dalla difesa di interessi e privilegi. Già Paolo VI lo aveva detto nelle due encicliche sorelle in difesa della vita umana (Populorum progressio e Humanae vitae), poi più volte lo ha ripetuto Giovanni Paolo II e oggi lo ribadisce il loro successore, forte anche di un consenso che ora inizia a diffondersi anche negli organismi internazionali.
Il lungo discorso del Papa merita attenzione perché è realistico. Soprattutto interpella le autorità civili e le componenti della comunità internazionale. E lo fa con uno sguardo lucido che vede "la debolezza degli attuali meccanismi della sicurezza alimentare" e suggerisce cambiamenti. A nome della Chiesa cattolica - come già Paolo VI nel 1965 quando per la prima volta un Papa parlò davanti ai rappresentanti di tutti i popoli della terra - e senza alcuna pretesa di interferire nelle scelte politiche.
A nome cioè di una realtà mondiale preoccupata soltanto di difendere ogni persona umana. E il criterio della "comune appartenenza alla famiglia umana universale" è l'unico - ha sottolineato con forza Benedetto XVI - in nome del quale "si può richiedere ad ogni Popolo e quindi ad ogni Paese di essere solidale". Con un appello, dunque, alla ragione che impone con urgenza un cambiamento nell'agenda internazionale e nelle scelte concrete: ponendo fine alla scandalosa distruzione di derrate alimentari, modificando i meccanismi degli aiuti internazionali e della cooperazione, ridisegnando gli stessi rapporti tra le Nazioni, tornando a guardare con attenzione al mondo rurale, tutelando l'ambiente.
Ci si può domandare se il ragionare lucido e concreto di Benedetto XVI sarà ascoltato, se le sue parole saranno prese in considerazione. Molti forse le ignoreranno - e qui fondamentale è il ruolo dei media internazionali - e altri ricorreranno agli stereotipi di una Chiesa cattolica oscurantista di fronte a una presunta sovrappopolazione mondiale.
Ma non sarà facile: il Papa ha infatti ribadito che la Chiesa è "rispettosa del sapere e dei risultati delle scienze, come pure delle scelte determinate dalla ragione". E in nome della ragione, oltre che della fede, parla.

g. m. v.

(©L'Osservatore Romano - 16-17 novembre 2009)

Nessun commento: