martedì 2 dicembre 2008

Per fortuna Paolo VI non era di sinistra ed era meglio di quello in tv (Crippa)


Vedi anche:

Il Papa agli studenti di Parma: "Libertà alla base di ogni riforma" (Repubblica)

UDIENZA DEL PAPA ALL'UNIVERSITA' DI PARMA: FOTOGALLERY

Il Papa: gli atenei siano liberi dai poteri economici e politici (Liut)

Benedetto XVI: Se avrò tempo. Il pensiero all’inizio dell’Avvento (Sir)

Chi imbroglia sull’omosessualità (Il Foglio)

La Santa Sede contro le discriminazioni agli omosessuali ma non al punto da prevedere anche adozioni di bambini (Bobbio)

Padre Lombardi: «Nessuno vuole punire i gay» (Tornielli)

Vaticano, Onu e gay: storia di una bufala annunciata. Duro editoriale di Brambilla

Il testo integrale dell'intervista di Mons. Celestino Migliore all'agenzia francese I.MEDIA. Le parole del prelato sono state stravolte!

Vaticano, Onu e omosessualità: la Chiesa sotto attacco (Tornielli). Articolo da incorniciare!

Sui gay «né forzature né discriminazioni». Chiare e inequivocabili dichiarazioni di Mons. Migliore stravolte in alcuni titoli di agenzia (Zappalà)

La prima volta di un Musulmano sul giornale del Papa (Magister e Corriere)

Quando oltre alle braccia cadono anche le calzette...commentino ai commentini dei giornali su Onu, omosessualità e Vaticano

In dialogo con l'oriente cristiano sulle orme di sant'Andrea (Osservatore Romano)

Una formazione integrale della persona (Osservatore Romano)

Inaugurato a Loppiano l'istituto universitario Sophia. Il carisma dell'unità diventa dottrina (Osservatore Romano)

Onu, Padre Lombardi invita a leggere PER INTERO la dichiarazione di Mons. Migliore e ricorda che la posizione della Santa Sede non è isolata

Aplomb Vaticano: Benedetto in ambasciata (Alessandra Borghese)

Il Papa agli universitari di Parma: "La validità di una riforma dell’Università non può che avere come riscontro la sua libertà: libertà di insegnamento, libertà di ricerca, libertà dell’istituzione accademica nei confronti dei poteri economici e politici"

Il card. Arinze spiega i piccoli cambiamenti introdotti nella messa (Cardinale per 30Giorni)

Giuliano Ferrara: Diritti universali ma non per tutti (Tempi)

Papa Ratzinger a San Lorenzo rende omaggio a Eugenio Pacelli e Alcide De Gasperi (Giansoldati)

Intervista a tutto campo di Marco Politi al card. Ratzinger su decadenza dell'Europa, laicità, Crocifisso, etica e diritto (Repubblica 2004)

Per fortuna Paolo VI non era di sinistra ed era meglio di quello in tv

Sceneggiatori, malignità vaticane e interpretazione del Concilio. Come nasce l’immagine politica di Papa Montini

di Maurizio Crippa

A Paolo VI piacevano i film western, se li guardava volentieri la sera prima di andare a letto e una volta, nel settembre del 1968, li citò persino in una celebre udienza, per cercare di spiegare prima di tutto a se stesso – era il suo tipico modo di procedere, da intellettuale di formazione giuridica, ma la maggior parte degli osservatori l’ha sempre scambiato per un segnale di dubbio, “il Papa del dubbio” dicevano – l’ansia di violenza che vedeva crescere nei giovani.

Papa Benedetto va a letto presto, non è un mistero che alla televisione preferisca i libri.
Che la fiction su Giovanni Battista Montini, “Paolo VI – Un Papa nella tempesta”, prodotta dalla Lux-Vide di Matilde (ed Ettore) Bernabei per Raiuno e andata in onda domenica e lunedì non lo abbia entusiasmato, quando gliela hanno mostrata in anteprima, è un’indiscrezione tutto sommato plausibile.
Anche se forse è solo una malignità “intra moenia” vaticane che l’abbia disturbato l’interpretazione del Concilio, o l’eccessiva sottolineatura della politica italiana – con Montini a benedire tutto il cammino della Dc come la storia di una lunga e provvidenziale apertura a sinistra. Probabilmente il professor Ratzinger si sarà semplicemente un po’ annoiato, come accade spesso di fronte alle fiction biografico-religiose della tv italiana (critica bipartisan: vale per quelle targate Bernabei-Rai come per quelle in onda sulle reti Mediaset). Anche se, stando alle cronache, Benedetto XVI si commosse vedendo l’anteprima del “Giovanni Paolo II” della Rai con Jon Voight. Una fiction è solo una fiction, contiene inevitabilmente quel molto di agiografico e quel troppo di zucchero concentrato (tre ore, lo standard delle miniserie all’italiana).

Manca per statuto l’approfondimento, ogni rischio di argomento contraddittorio è bandito. E’ solo una fiction, che male c’è? E questa diretta da Fabrizio Costa è stata apprezzata dal pubblico al pari di tutte le altre. Al limite, si potrebbe girare agli interessati, ai produttori, la domanda generale sul perché le fiction biografiche all’italiana debbano essere tutte identiche, che parlino di Montini o di Fausto Coppi. E alla Lux-Vide si potrebbe chiedere se davvero quel loro modo di fare televisione sia anche una forma convincente di “apostolato dei media”, come si pretende. Ma Ettore Bernabei la sa lunghissima e certamente ha ragione lui. Che poi un Papa teologo, la sera, preferisca un tomo di teologia in fondo importa poco per la chiesa mediatica italiana.
Una fiction è solo una fiction, non un approfondimento sulla storia della chiesa, della sua cultura novecentesca, o del cattolicesimo italiano. Eppure, da quel che si dice o non si dice, da ciò che si mostra o si sorvola emergono dei tic, degli stereotipi, utili per capire anche le cose più serie (più serie di una fiction) che stanno sullo sfondo o nella testa degli sceneggiatori. Si può intuire, ad esempio, qual è l’immagine che a Paolo VI è stata cucita addosso, così forte e bene che a tutt’oggi gli sceneggiatori non se la sono sentita di derogare, come hanno essi stessi dichiarato: “Papa Montini non ha una forte immagine nazionalpopolare, non ha lasciato dietro di sé un marchio indelebile. In questa fiction abbiamo cercato di raccontare quanto sia difficile fare il Papa e quanto una responsabilità possa portare un uomo a sfidare i propri limiti”.

Un Papa in flashback.

Racchiudere la storia di Paolo VI in due lunghi flashback suscitati dal caso Moro è una scelta un po’ azzardata persino per una fiction. La prima puntata si apre sulle immagini di via Fani, una lunga sequenza. Una scelta anche pertinente. Il 1978 non è stato solo l’anno in cui Montini è morto, il 6 agosto, lontano dal clamore dei media, un lento consumarsi più che una lunga agonia nella isolata tranquillità di Castel Gandolfo. Quasi abbandonato dal mondo, forse dalla stessa chiesa straziata da quindici anni terribili, dal post Concilio e non solo, e che da tempo si interrogava sul futuro.
E’ vero che, simbolicamente, per il mondo italiano Paolo VI era già morto tre mesi prima, quando il 13 maggio in San Giovanni in Laterano rivolgendosi al “Dio della vita e della morte”, aveva gridato con un filo di voce: “Tu non hai esaudito la nostra supplica per la incolumità di Aldo Moro, di questo uomo buono, mite, saggio, innocente e amico”. Ma in quel maggio del 1978, l’anno dei tre Papi, in cui a Roma iniziavano a finire la Dc e la Guerra fredda con l’arrivo del Papa polacco, Paolo VI aveva cominciato a morire, d’amarezza, anche per un altro colpo. L’Italia aveva votato la legge che legalizzava l’aborto; la Dc aveva optato per un compromesso, forse inevitabile dal punto di vista politico, certo irrilevante per difendere una cultura, una visione, una concezione della vita che avevano già iniziato a franare da un pezzo. La legalizzazione dell’aborto finiva insomma per sancire che sulla inviolabilità della vita umana le cose non stavano più come erano state per millenni, i due millenni cristiani, e che la libertà di decidere, la “choice” della donna era diventata un diritto che, passati altri trent’anni, oggi qualcuno vorrebbe iscrivere tra i diritti umani inviolabili dell’Onu.
Paolo VI quest’esito rovinoso non solo per la chiesa, ma per l’umanità stessa l’aveva previsto e dolorosamente annunciato dieci anni prima, con la “Humanae Vitae”. Ma questo legame profondo, tracciato con lucidità a proposito del non poter “procedere a proprio arbitrio” quando si tratta del compito di dare (o togliere) la vita è uno degli aspetti del pensiero e del magistero di Paolo VI ancora oggi più negati, più censurati, non solo da parte della cultura laica, ma anche di buona parte dei cattolici. L’“Humanae Vitae” fu la sua ultima enciclica non per caso: Papa Montini aveva intuito che per preservare il “piccolo gregge” che gli era stato affidato ogni nuova parola autoritaria sarebbe stata dannosa. E fu proprio lui a usare, nel 1972, in un’omelia drammatica e inascoltata, l’immagine della tempesta: “Si credeva che dopo il Concilio sarebbe venuta una giornata di sole per la storia della chiesa. E’ venuta invece una giornata di nuvole, di tempesta, di buio”.

Altro grande stereotipo su Paolo VI è quello di una figura schiacciata “tra Giovanni XXIII e Giovanni Paolo II”, come ha puntualmente detto Fabrizio Gifuni, l’attore che lo interpreta nella fiction tv, dunque “silenzioso” e poco rilevante nella difesa della fede nel secolo breve al confronto del “Papa del Concilio” e di quello dell’“Aprite le porte a Cristo”. O addirittura “traditore” del Concilio. Invece, in quegli anni drammatici, Montini portò a termine il Vaticano II salvandolo alternativamente da secche procedurali e derive teologiche. La celebre “Nota explicativa praevia” che d’autorità fece anteporre alla Costituzione dogmatica “Lumen Gentium” sulla chiesa per evitare interpretazioni equivoche, servì a confermare la superiorità dell’autorità pontificia nei confronti del Collegio episcopale. La “Nota” fu interpretata dai progressisti come una sorta di “golpe” conservatore, ma forse senza di essa il Concilio si sarebbe trasformato in una frana teologica senza confini. Lo stesso si può dire per il “Credo del Popolo di Dio” che proclamò con “Motu Proprio” nel 1968 col suggerimento e l’aiuto del suo grande amico Jacques Maritain, ormai ravveduto “Contadino della Garonna”, una delle più lucide e sintetiche riproposizioni della tradizione apostolica, che fu largamente ignorato dentro e fuori la chiesa.

“Come si può dire ch’io sono sempre stato favorevole alla cosiddetta apertura a sinistra, quando è vero il contrario?”. Basterebbe questa frase scritta da cardinale di Milano nel 1959 a un amico, che apre il libro di Eliana Versace “Montini e l’apertura a sinistra - Il falso mito del vescovo progressista” per smentire un altro stereotipo e per restituire alla figura di Montini la sua complessità anche sul terreno dell’interesse che sempre ebbe per la vita politica italiana, da vero bresciano figlio di un deputato del Partito popolare. Dagli anni da “sostituto” in segreteria di stato con Pio XII e di assistente della Fuci, al costituirsi di quello che gli storici hanno chiamato il “partito montiniano” tra i giovani quadri dell’antifascismo cattolico, l’attitudine “politica” di Montini è stata indubbiamente importante per la storia del cattolicesimo politico italiano. Il modello “maritainiano” dell’impegno nella vita pubblica, la crucialità della partecipazione alla Carta costituzionale lo dimostrano. Così come il suo pontificato e la sua ambrosianissima “Populorum Progressio” non possono essere compresi senza gli anni da “arcivescovo degli operai” nella città del boom economico e dell’immigrazione. Da lì a diventare il vero capo del centrosinistra, sono cose che capitano soltanto nelle fiction.

© Copyright Il Foglio, 2 dicembre 2008 consultabile online anche qui.

4 commenti:

Anonimo ha detto...

La fiction , pur con tutti suoi limiti, ha però messo in luce l'attitudine particolare di Paolo VI a seguire molto da vicino le vicende della politica italiana. Da parte di molti non è parso azzardato sostenere che fosse stato praticamente lui ad ispirare, nel dopoguerra, la nascita della democrazia cristiana, nell'ottica del perseguimento dell'obiettivo del partito cattolico. Obiettivo che per certi versi secondo me non si è rivelato lungimirante, perchè (non mi riferisco ovviamente al divorzio e all'aborto) si è generata come l'imperssione che in certi casi, alcuni valori e principi cattolici potessero, per così dire, adattarsi a soluzioni di compromesso, appunto nel quadro delle logiche "politiche" e delle alleanze fra partiti. Io, per parte mia, preferisco la Chiesa nel contesto di oggi: assolutamente svincolata dalla politica (per l'assenza, appunto, di un partito cattolico) e perciò stesso in grado di esprimere liberamente, limpidamente e con forza il proprio pensiero su grandi questioni, principi e valori, appunto "non negoziabili".

euge ha detto...

Cara Carla, pur non avendo avuto la fortuna di conoscere ed apprezzare Paolo VI in tutto e per tutto, ( ero troppo piccola ), la fiction di ieri sera ha fatto apparire Paolo VI come una persona insicura e sempre in qualche modo convinta di non essere in gradi di sostenere a pieno quel ruolo. Bisgona dire esottolineare che Paolo VI si è trovato in un momento storico particolare sia per la chiesa, inebriata dalla folle impresa di negare la sua tradizione e di essere pronta per assecondare la modernità di rendere negoziabili anche quei principi che non lo sono, sia per la società con una sempre più crescente rivolta violenta verso tutto ciò che erano lo stato e le istituzioni; non dimentichiamoci anche, che Paolo VI, ha avuto la sfortuna se si può definire così, di essere il successore di Giovanni XXIII. Tutte queste vicende avranno sicuramente creato dei dubbi in Paolo VI ma, sicuramente non il timore di non essere all'altezza. Questo ritratto così debole e fragile che si è voluto dare, non mi è piaciuto per niente; forse, ora in tanti riscopriranno quanto Paolo VI aveva ragione non solo promulgando L'Enciclica Umanae Vitae tanto contrastata ma, anche considerando la chiesa, completamente offuscata dall'ossessione del cambiamento, derivata dall'errata interpretazione del Concilio Vaticano II; arrivando persino ad identificare nel fumo di satana, questa ossessione.
Paolo VI è stato un Papa lungimirante che ha capito dove stava andando la chiesa e la società del futuro altro che un debole Papa preso a volte addirittura da sensi di colpa per le sue decisioni.

Anonimo ha detto...

Cara Eugenia, condivido le tue considerazioni sulla problematica stagione in cui si è trovato ad operare Paolo VI, cioè quella del cosiddetto post-concilio, naturalmente in una dimensione mondiale non limitata all'Italia. Anch'io all'epoca aro piccola e comuque anche se fosi stata più grande, non seguivo minimamente le vicende della Chiesa. E' un fatto però che nella gestione del post-concilio non si siano "stoppate" in tempo certe derive. Sto pensando, per esempio, alla teologia della liberazione, che Giovanni Paolo II e l'allora Card. Ratzinger dovettero contrastare e ridimensionare con un lungo e paziente lavoro. E anche lo strappo con Lefebre, chissà, ci si poteva forse adoperare di più per evitare lo scisma, quest'ultima è un' altra paziente ricucitura che Papa Benedetto sta tentando oggi .

euge ha detto...

Cara Carla hai ragione per la teologia della liberazione e per lo scisma di Lefevre; hai ragione anche sul fatto che il paziente Benedetto XVI sta cercando in tutti i modi di riportare la chiesa ad un modus vivendi ed operandi che le si addica; purtroppo, come tutti i Pontefici del resto, defe fare i conti non solo con chi gli rema contro e sono persone interne alla chiesa e ben organizzate ma, anche con chi troppo facilmente rilascia interviste a giornali e telegiornali, senza rendersi conto di cosa sono capaci di fare certi giornalisti con certe dichiarazioni. Riescono a creare degli ordigni ad alto potenziale è il caso di Celestino Migliore per dirne uno. Sembra che la chiesa sia diventata come i suoi portavoce, meno male non tutti, sprovveduta ed incapace di evitare certi tranelli tirati ad arte. Quindi, rimanendo ferma nelle mie valutazioni su Paolo VI, poichè anche lui avrà avuto i stessi problemi, dico che Benedetto XVI, sta pagando lo scotto di anni ed anni di superficialità nel trattare non solo argomenti delicatissimi ma, anche problemi interni alla chiesa dove il dialogo, lo ripeteremo fino alla nausea, è stato insufficente ed inadeguato cioè privo di quella schiettezza e lucidità che può essere scomoda ma, può portare a soluzioni concrete.