giovedì 9 luglio 2009

Caritas in veritate, Emma Fattorini: Giustizia sociale su scala mondiale: ritorno a Paolo VI


Vedi anche:

Il banchiere Gotti Tedeschi: il Papa merita il Nobel per l’economia (Calabrò)

Intervista all'economista Deaglio. Il Papa ai Grandi dice: trovate un'altra forma di globalizzazione

Diritti e lavoro: tutti d'accordo sul richiamo etico. Sindacati e politici, unanimi consensi alla «Caritas in veritate»

"Caritas in veritate: Parole rivolte all'umanità come famiglia (Luigi Campiglio)

Il modello di mercato che piace al Papa (Sforza Fogliani)

Le ministre «scortano» le first ladies dal Papa (Il Giornale)

Enciclica "Caritas in veritate": lo speciale di "Liberal"

Enciclica, la crisi spiegata a chi ancora non l’ha capita (Luigi Campiglio)

Enciclica, card. Scola: la testimonianza di Cristo, al cuore dello sviluppo (Sussidiario)

"Caritas in veritate", Valli: Lo sviluppo integrale (Europa)

In libreria "Caritas in veritate"

Ecco la lettera inedita di Benedetto XVI a Shimon Peres (Il Foglio)

Caritas in veritate: i commenti del Foglio, Sansonetti e Libero

Per Martini la “Humanae vitae” era un ramo secco. Ma Ratzinger lo fa rifiorire (Magister)

Monsignor Fisichella: il Papa non condanna il mercato ma chiede correzioni (Giansoldati)

Il Papa: ecco come riporterò i Lefebvriani alla piena comunione (Izzo)

Il Papa e le tavole della finanza etica. Quel discorso alle coscienze più che ai poteri (Rosati)

Il Governatore della Banca d'Italia, Draghi: Non c'è vero sviluppo senza etica (Osservatore Romano)

G8, le first ladies dal Papa: fotogallery

Il motu proprio "Ecclesiae unitatem": un segno di particolare sollecitudine (Osservatore Romano)

Enciclica, Ritanna Armeni: Consiglio a sinistra, leggetevi il Papa

Il Papa presenta l'enciclica "Caritas in veritate": "La carità nella verità è quindi la principale forza propulsiva per il vero sviluppo di ogni persona e dell’umanità intera. Per questo, attorno al principio "caritas in veritate", ruota l’intera dottrina sociale della Chiesa" (Catechesi)

Avviso ai naviganti :-)

IL TESTO DEL MOTU PROPRIO "ECCLESIAE UNITATEM" A PROPOSITO DELLA COMMISSIONE ECCLESIA DEI

Comunicato del card. Levada in occasione della pubblicazione del motu proprio "Ecclesiae Unitatem"

Enciclica, la carità nella verità per uscire dalla crisi del mondo globale (Bobbio)

«Un’enciclica che resterà nella storia». Il cardinal Martino presenta «Caritas in veritate». Boff: sorpreso dal taglio sociale (Vecchi)

Il Papa che vuol dare un'anima al mercato (Schiavone)

Enciclica, "Basta precari, buon lavoro per tutti" (Galeazzi)

L'introduzione della «Caritas in veritate» (Benedetto XVI)

Supplica al Santo Padre nell'anniversario del Motu Proprio (Messainlatino)

Caritas in veritate: le reazioni dei vescovi europei

MOTU PROPRIO "ECCLESIAE UNITATEM" A PROPOSITO DELLA COMMISSIONE ECCLESIA DEI: LO SPECIALE DEL BLOG

IL TESTO INTEGRALE DELL'ENCICLICA "CARITAS IN VERITATE"

ENCICLICA "CARITAS IN VERITATE": LO SPECIALE DEL BLOG

Su segnalazione di Eufemia leggiamo:

La continuità dei messaggi

Giustizia sociale su scala mondiale: ritorno a Paolo VI

di Emma Fattorini

Il richiamo alla Populorum progressio non è solo celebrativo, ma stringente e fondamentale.
Così come la Quadragesimo anno di Pio XI, che uscì quarant'anni dopo la Rerum Novarum e non ne riprendeva astrattamente i principi ma li traduceva nelle nuove condizioni storiche, individuando nei «corpi intermedi » il modo più efficace per ottenere una giustizia sociale che non può essere lasciata solo né al mercato né allo Stato.
Allo stesso modo, la Caritas in veritate, terza enciclica di Benedetto XVI, rimanda alla Populorum progressio per almeno due elementi essenziali: in primo luogo, per la percezione mondiale, oggi diremmo globale, del tema della giustizia sociale e, in secondo luogo, per il senso integrale, unitario con il quale si deve intendere lo sviluppo di tutti gli uomini e di ciascuno.
La crisi attuale, assai più di quella del '29, è una crisi globale e quindi è ancora più vera l'intuizione di Paolo VI che aveva bene colto l'interconnessione (e le responsabilità) dei paesi ricchi con quelli poveri.
La seconda radice comune è il nesso stretto tra "etica della vita" ed "etica dell'economia". Inutile – sembrano dire entrambi i pontefici – richiamarsi all'amore, chiedere coerenza nella vita personale,nelle scelte procreative se non c'è giustizia sociale, se non si offrono a tutti condizioni dignitose di vita. Perché, se non c'è amore senza giustizia, neppure ci può essere carità senza verità.
Dunque le condizioni materiali contano molto, ma «non si vive di solo pane».
Paolo VI proclamava il diritto di tutti i popoli a un giusto sostentamento, ma chiedendo che si aumentassero i posti alla tavola di tutti e non che si eliminassero alcuni dei commensali. Montini quindi legava strettamente il tema della giustizia sociale alla condanna delle politiche di denatalità. Infatti, l'anno dopo l'uscita della Populorum progressio, nel 1968 Paolo VI promulgava l'Humanae Vitae, nello sconcerto generale.
Allo stesso modo Papa Ratzinger ripropone una visione unitaria, integrata e integrale dell'umano:le giuste condizioni materiali supportano la pace e l'amore tra i popoli, tra gli uomini e tra l'uomo e la donna.
Preziosa allora è la "sussidiarietà", quell'intervento dei corpi intermedi che va valorizzato rispetto alle scelte economiche centralizzate.
Secondo quella che era già,in Italia,l'intuizione di Luigi Sturzo. Il mercato, senza il contrappeso dei corpi intermedi, non è più in grado di autoregolamentarsi. Questi si presentano dunque – in una dimensione sempre più globale e planetaria – come indispensabili centri di annodamento sociale, capaci di esprimere, da una parte, le esigenze concrete delle persone e delle famiglie e, dall'altra, in grado di temperare l'eccessiva invadenza del potere statale. Le differenze con l'epoca di Paolo VI sono comunque enormi. Rispetto a quello attuale, appare molto diverso il contesto culturale e politico nel quale agiva Paolo VI, segnato, com'era, da una maggiore fiducia nelle possibilità che un umanesimo laico solidale fosse amico e alleato della Chiesa per un comune progetto di giustizia sociale.
In Ratzinger si sente meno ottimismo, eppure la sua aperta critica agli organismi internazionali come l'Onu, non significa la chiusura verso una nuova politica mondiale che sappia però radicarsi nei bisogni delle persone, nella loro concreta esistenza vissuta integralmente.

© Copyright Il Sole 24 Ore, 8 luglio 2009 consultabile online anche qui.

Personalmente non amo molto gli ottimisti e nemmeno i pessimisti.
Sono molto piu' vicina ai realisti ed il Papa rientra, per sua stessa ammissione, in questa categoria
.
R.

Nessun commento: