mercoledì 8 luglio 2009

Enciclica, "Basta precari, buon lavoro per tutti" (Galeazzi)


Vedi anche:

L'enciclica «Caritas in Veritate» punta il dito contro le distorsioni dell'economia (Il Tempo)

Caritas in veritate, il retroscena: Due anni di ritardo per il crac mondiale (Tornielli)

"Caritas in veritate": una lezione sulla crisi (Tornielli)

Enciclica, tutti hanno diritto a un lavoro decente e dignitoso. I migranti non sono merci

L’Enciclica sociale che libera il Pensiero: il commento di Andrea Riccardi (Corriere della sera)

Il Papa: «La finanza senza Dio ha provocato la crisi» (Pinna)

Per leggere l'enciclica: le indicazioni dell'Osservatore Romano

L'introduzione della «Caritas in veritate» (Benedetto XVI)

Supplica al Santo Padre nell'anniversario del Motu Proprio (Messainlatino)

Caritas in veritate: le reazioni dei vescovi europei

"Caritas in veritate". Pagine scelte (Magister)

Enciclica, il Papa: le regole salvino la dignità delle persone e l'economia (Izzo)

Giovanni Maria Vian commenta la "Caritas in veritate": "Speranza e realismo" (Osservatore Romano)

Caritas in veritate: L’enciclica del cattolico globale (Giorgio Bernardelli)

Caritas in veritate: le reazioni del mondo economico e politico

Enciclica, il Papa: l'ateismo ostacola lo sviluppo. La Chiesa non vuole intromettersi nella politica degli Stati (Izzo)

Il premier giapponese Taro Aso regala al Santo Padre una telecamera digitale :-)

Enciclica, il Papa: il terrorismo genera morte ed assorbe le risorse (Izzo)

Il Papa: Enciclica, anche la globalizzazione ha bisogno dell’anima (AsiaNews)

La Caritas in veritate su sessualità, aborto, eutanasia, tutela della famiglia ed eugenetica (Izzo)

Caritas in veritate, il magistero sociale: da Leone XIII a Benedetto XVI (Sir)

Caritas in veritate: il commento di Stefano Maria Paci

Enciclica, il Papa: il profitto non è peccato, ma no a diseguaglianze (Izzo)

Caritas in veritate: il commento di Marco Politi

''Gli immigrati sono persone, non merce'': l'enciclica di Benedetto XVI si schiera dalla parte dei migranti e dei lavoratori precari (Salvagente)

L'Enciclica del Papa: Lavoro per tutti e che sia decente (Unità)

Enciclica, il Papa: Stato e mercato devono convivere (Izzo)

Enciclica, Prof. Zamagni: il Papa invita a superare l’ormai obsoleta dicotomia tra sfera dell’economico e sfera del sociale (Sir)

Dio è indispensabile per lo sviluppo del mondo. E il Papa ci spiega il perché (Fontana)

Enciclica, il Papa: salvaguardia del Creato e sviluppo sostenibile. Bene iniziative per il risparmio energetico (Izzo)

Il Papa: «Più etica in finanza, armonizzare Stato e mercato» (Sole 24 Ore)

Enciclica, il Papa: i lavoratori immigrati non possono essere considerati come una merce o una mera forza lavoro

IL TESTO INTEGRALE DELL'ENCICLICA "CARITAS IN VERITATE"

ENCICLICA "CARITAS IN VERITATE": LO SPECIALE DEL BLOG

"Basta precari, buon lavoro per tutti"

L'Enciclica sociale di Benedetto XVI, spietata analisi della globalizzazione e della crisi della nostra società

GIACOMO GALEAZZI

CITTÀ DEL VATICANO

No al precariato che, ormai endemico, ostacola i normali percorsi di vita, no alla delocalizzazione che porta allo sfruttamento, no all’abbassamento delle tutele di fronte ad un sindacato indebolito. Mai un Papa era entrato così in profondità nelle dinamiche economiche.
L’enciclica «Caritas in veritate», nell’unanime approvazione di partiti e associazioni, stabilisce che Stato e mercato debbono convivere, il profitto non è peccato (ma basta con le disuguaglianze), la crisi finanziaria spinge verso un’autorità mondiale (l’Onu è inadeguata), l’impresa ha grandi responsabilità sociali, il lavoro decente è un diritto (no al precariato).
Benedetto XVI sviscera la globalizzazione e proclama che gli immigrati non sono merce ma hanno pieni diritti, la finanza senza Dio causa povertà, l’etica deve vigilare sugli aiuti al Terzo Mondo per ridistribuire ricchezza, la pianificazione eugenetica minaccia l’umanità e l’ateismo ostacola lo sviluppo. «La Chiesa non ha soluzioni tecniche da offrire e non pretende d’intromettersi nella politica, però ha una missione di verità per una società a misura della dignità umana», precisa il Pontefice. Insomma, un sistema a tre soggetti (mercato, Stato, società) per una «civilizzazione dell’economia».

No alla giungla

Non va abbassato, dunque, il livello di tutela dei lavoratori. «L’estromissione dal lavoro per lungo tempo oppure la dipendenza prolungata dall’assistenza pubblica o privata, minano la libertà e la creatività della persona e i suoi rapporti familiari e sociali con forti sofferenze sul piano psicologico e spirituale», ricorda il Pontefice teologo. Servono una «governance» della finanza globale alla luce della crisi e un’autorità planetaria per impedire che il terrorismo fondamentalista freni lo sviluppo dei popoli. Il Papa è preoccupato dalla diffusione dell’aborto e dell’eutanasia in un’epoca in cui la corruzione mette a rischio la democrazia e il cristianesimo è indispensabile per il progresso. La Chiesa approva l’economia di mercato, che però non deve diventare la giungla del più forte. Dopo il crac Madoff, Benedetto XVI condanna gli «strumenti sofisticati usati per tradire i risparmiatori», lo scandalo delle speculazioni, il saccheggio delle risorse e dell’ambiente da parte dei ricchi, la fame provocata «non da carestie ma da irresponsabilità». Rivaluta, invece, il ruolo e il potere dello Stato le cui leggi devono tutelare soprattutto la famiglia fondata sul matrimonio. La globalizzazione, ammonisce Benedetto XVI, va governata senza protezionismi. Al corretto funzionamento dell’economia serve l’etica, perciò nei paesi in via di sviluppo la cooperazione internazionale deve garantire a tutti acqua e cibo. La sessualità, poi, «non è un fatto ludico ed edonistico e il turismo sessuale è un fenomeno perverso».

Quale profitto?

Il Papa chiede agli Stati di regolare i processi economici e, come nel ’29, la bufera sui mercati è l’occasione per ripensare il modello di sviluppo. La precarietà lavorativa, infatti, causa degrado umano, specie se le multinazionali calpestano i diritti umani e i sindacati vengono indeboliti. Attenzione, dunque, ai gruppi di potere che distruggono il creato, cacciano Dio dalla sfera pubblica, separano la carità dalla verità riducendola a «sentimentalismo», ribaltano le organizzazioni internazionali in «burocratici e costosi» apparati. Se diventa l’unico fine, il profitto distrugge ricchezza, mentre occorre valutare gli impatti positivi di novità come gli Ogm di fronte all’emergenza alimentare. Il Pontefice stigmatizza la delocalizzazione delle imprese per puri fini speculativi e punta l’indice contro una nuova classe di manager strapagati priva di responsabilità sociale. «Investire ha sempre un significato morale, oltre che economico», avverte il Papa che raccomanda di «rafforzare l’esperienza della microfinanza» e loda la «fiscalità sussidiaria» (otto e cinque per mille).

Salvare l’uomo

«Realismo e speranza, nonostante la crisi e senza ingenuità», commenta il direttore dell’Osservatore Romano, Giovanni Maria Vian. Riconosce il carattere innovativo e avanzato dell’enciclica persino il leader della teologia della liberazione, Leonardo Boff: «Finora la Chiesa era apparsa più concentrata sugli affari interni, ma con questo documento dal taglio fortemente sociale compie una grande apertura al mondo». Benedetto XVI, osserva il portavoce papale padre Federico Lombardi, «è consapevole della complessità dei problemi attuali e non si affida a soluzioni ideologiche», bensì ad un progetto culturale basato sull’analisi approfondita della realtà. «Solo le regole salvano le persone e l’economia», è l’appello di Benedetto XVI. Dall’eugenetica all’aborto, «non si possono minimizzare gli scenari inquietanti per il futuro dell’uomo e i nuovi potenti strumenti di cui la cultura della morte dispone». Intanto la «grave riduzione delle reti di sicurezza» e i tagli alla spesa sociale, spesso promossi dalle istituzioni finanziarie internazionali», lasciano i cittadini impotenti di fronte a «rischi vecchi e nuovi», mentre per i governi «il primo capitale da salvaguardare e valorizzare è l’uomo, la persona nella sua integrità».

© Copyright La Stampa, 8 luglio 2009 consultabile online anche qui.

Nessun commento: