giovedì 30 aprile 2009
Cose da matti. Il “New York Times” elogia la “follia” del Papa (Magister)
Vedi anche:
Incantevole sorpresa dal New York Times: la statura gigante di Benedetto XVI (Sartori)
Cose da matti. Il “New York Times” elogia la “follia” del papa
A pochi giorni dal suo viaggio in Terra Santa, terreno minato per eccellenza, Benedetto XVI ha ricevuto dall’insospettabile “New York Times” una simbolica laurea ad honorem per la sua “follia”.
Proprio così.
Citando fin nel titolo il celebre “Elogio della follia” di Erasmo da Rotterdam, il columnist del grande giornale liberal newyorkese ha riconosciuto a papa Joseph Ratzinger di aver agito con vera sapienza proprio quando la logica del mondo era tutta contro di lui e lo prendeva per matto: sia quando ha pronunciato il discorso di Ratisbona, sia quando ha revocato la scomunica ai vescovi lefebvriani, sia quando ha messo in guardia dal combattere l’AIDS col preservativo.
Con questi suoi atti, ha scritto il “New York Times”, Benedetto XVI non solo s’è comportato secondo il Vangelo – ad esempio, con i lefebvriani, con la “follia” di lasciare le 99 pecorelle per mettersi in cerca dell’unica smarrita – ma ha ottenuto risultati pratici indiscutibili, sovvertendo tutti i pronostici.
Grazie alla lezione di Ratisbona ha dato vita a un dialogo tra cristianesimo e islam non di pura cerimonia ma centrato sulle questioni capitali del rapporto tra fede, ragione e violenza.
Grazie alla revoca della scomunica a un vescovo come Williamson ha richiamato l’attenzione di tutti sulle ragioni fondanti di un rapporto positivo tra la Chiesa e gli ebrei.
Ecco qui di seguito il testo integrale del commento apparso sul “New York Times” il 28 aprile scorso. L’autore, John Berwick, è specialista in questioni religiose per l’emittente internazionale tedesca DW-TV.
*
In Praise of Folly
by John Berwick
BERLIN – The Vatican spokesman Federico Lombardi has good reason to feel nervous. On May 8, Pope Benedict XVI begins an eight-day visit to the Middle East. The pope doesn’t think much of spin doctors. But when he makes waves, it’s his director of communications who has to bail water out of the boat.
The pope has already caused Father Lombardi a number of headaches. In a press conference on the papal flight to Brazil last May, Benedict appeared to suggest that legislators who support laws allowing abortions should be excommunicated. That sparked a torrid debate in the world’s largest Roman Catholic country. The furor overshadowed the whole trip.
Not surprisingly, when the pope flew to Africa in March, Father Lombardi said firmly: No in-flight press conference. But en route to Cameroon, the pope told journalists that the distribution of condoms was contributing to the AIDS pandemic. International health organizations were enraged.
Benedict XVI made his first major blooper in September 2006, one day after the fifth anniversary of the 9/11 terrorist attacks. The former theology professor speculated that there might be a correlation between the subordinate role of reason in Islam and the violence committed in its name. His comments were intended as an invitation to inter-religious dialogue, based not on the feel-good approach of his predecessor John Paul II but on frank discussion of the differences between Islam and Christianity.
Perhaps nobody was more surprised and shocked than he when radical Muslims in the West Bank responded by burning down Catholic churches.
But that wasn’t the end of the story. An international group of 138 Islamic scholars wrote to the Vatican, requesting an opportunity to make their case. The pope met them and apologized for hurting Muslim sensibilities. Two years later an unprecedented Catholic-Muslim summit was held at the Vatican. It resulted in the creation of a permanent interfaith forum.
The work of this group, which includes scholars and leaders representing every Muslim country and every major school of Islam, has hardly been noticed by the media. And that’s probably a good thing. The discussions are delicate, and any progress will likely be incremental. But its mere existence is a sensation. This is the first time in their thousand years of coexistence that the world’s two largest monotheistic faiths, represented by high-ranking scholars, are discussing their differences in a spirit of mutual respect and genuine inquiry. And without Benedict XVI’s disparaging remarks in Regensberg, foolish by any standards of diplomacy, it wouldn’t have happened.
The pope’s second monumental blooper was lifting the excommunication in January of four ultra-conservative Catholic bishops, including that of Richard Williamson, who had denied the Holocaust. Jewish groups reacted with fury; many Catholics, with incredulity. In an unprecedented move, Chancellor Angela Merkel of Germany publicly asked the pope for “clarification” of his actions. Once again, Father Lombardi was bailing water for all he was worth.
The Vatican spokesman explained that the bishops had not been “fully reinstated,” that the lifting of excommunication was simply “a gesture of compassion,” an invitation to dialogue. Archbishop Robert Zollitsch, chairman of the German Catholic Bishops Conference, added that it was Benedict’s “nightmare” that the ultra-conservatives might take the final step and break with the Church during his pontificate.
There are no grounds for supposing that this pope will have any truck with anti-Semitism. He has actively promoted Catholic-Jewish relations for decades and publicly said there can be no place for anti-Semitism in the Church.
Nevertheless, his obsessive desire to preserve Church unity in this case was foolish — as foolish, in fact, as that shepherd in the Parable of the Lost Sheep, who left 99 of his flock to go in search of the one that had strayed. Incidentally, as the great 16th century Catholic Humanist Erasmus of Rotterdam pointed out, the Gospels are full of such foolishness.
At present it looks as though the pope’s “compassionate gesture” will not bear the desired fruit. But, paradoxically, it has focused attention on Nostra Aetate, a decree of the Second Vatican Council, which marked a new beginning in Catholic-Jewish relations in the mid-20th century. It teaches that Judaism has not been replaced by Christianity; God’s covenant with the Jewish people is eternal. And therefore Judaism has a special place alongside Christianity.
Some conservative elements within the Church have disputed that Nostra Aetate is binding because it is “merely” a decree, not a constitution or a declaration. That sophism is now exposed. And without Benedict XVI’s foolish gesture of goodwill toward Bishop Williamson, it might never have been.
Perhaps we should be less worried about the pope’s bloopers than the arbiters of political correctness would have us be. In his classic “Praise of Folly,” Erasmus concluded: “All men are fools, even the pious ones. Christ himself, though he was the wisdom of the Father, took on the foolishness of humanity in order to redeem sinners. Nor did he choose to redeem them in any other way but through the folly of the cross and through ignorant, sottish disciples.”
There’s no accounting for folly, except to recognize that it’s perhaps the most endearing and creative human quality. And in the long run, it can be a lot more productive than prudent diplomacy.
© Copyright Settimo Cielo consultabile online anche qui.
Una traduzione automatica dell'articolo e' disponibile qui.
Il Papa al concerto nel IV anniversario di Pontificato: Un omaggio che, oltre a gratificare il senso estetico, nutre il nostro spirito
Clicca qui per leggere il discorso del Papa al termine del Concerto offerto dal Presidente Napolitano, in occasione del quarto anniversario del suo Pontificato.
Così Ratzinger e Habermas “duellarono” sulla convivenza civile (Maletta)
Vedi anche:
Il Papa in Abruzzo: Quell'umile viaggio sulle tracce del dolore di un popolo (Banfi)
Il Papa in Abruzzo: Quei segni di fede ritrovati che risvegliano memoria e pietà (Corradi)
L'arcivescovo dell'Aquila commenta la visita del Papa: L'uomo della speranza tra i superstiti (Osservatore Romano)
Apertura straordinaria dei Musei Vaticani, domenica 10 maggio, per una giornata di solidarietà con i terremotati d'Abruzzo (Osservatore Romano)
Il Papa in Abruzzo: Ricostruire la speranza (Scelzo)
Il Papa: "E' peggio di quanto credessi" (Galeazzi)
Ratzinger, Papa e teologo che piange sulle macerie (Farina)
Il Papa all'Aquila: ora costruite case solide (Vecchi)
Il Papa in Abruzzo: Il conforto di quell'abbraccio (Osservatore Romano)
Mons. Fellay chiede al Papa di "proteggere" le trattative per il rientro dei Lefebvriani accettando una situazione "intermedia" (Izzo)
Il distretto tedesco della Fraternità San Pio X invita il vescovo Zollitsch a ritrattare (Messainlatino.it)
L’umanità nascosta (???) del Papa teologo (Partipilo)
Il Papa, pellegrino ad Onna (Bruno Vespa)
Il Papa agli indigeni del Canada: "Sono vicino alle vostre sofferenze" (Izzo)
«Il rosario del Papa sulla tomba di mio figlio». La commozione tra le tendopoli: «Ha saputo toccare i nostri cuori» (Bellaspiga)
Abbraccia la gente, stringe le mani. Consola e prega. C'è chi ha asciugato lacrime ieri sul vestito bianco di Benedetto XVI (Bobbio)
Il Papa: sporcizia e peccato oscurano Dio nell'uomo e nella Chiesa (Izzo)
Abusi sugli Aborigeni canadesi, il Papa: deplorevole la condotta di alcuni esponenti della Chiesa
Il Papa: "E’ nella Chiesa che Dio si fa presente, si offre a noi nella Santa Eucaristia e rimane presente per l’adorazione. Nella Chiesa Dio parla con noi, nella Chiesa "Dio passeggia con noi", come dice San Germano. Nella Chiesa riceviamo il perdono di Dio e impariamo a perdonare" (Catechesi)
L'amarezza di Benedetto XVI per le sofferenze causate agli aborigeni del Canada da alcuni membri della Chiesa (Radio Vaticana)
Il Papa va in Terra Santa : tra tante chiacchiere e maldicenze, inutili e dannose per tutti
Fango e baci: il Papa lascia l’Abruzzo con la talare sporca di terra (Rodari)
Di Cicco: il Papa sa essere semplice senza artifici perché sa farsi prossimo restando schivo e libero dalle apparenze mediatiche (Osservatore Romano)
Casavola commenta la visita di Benedetto XVI in Abruzzo ricordando il saggio su Newman: quale spirito di libertà in questo Papato!
La veste bianca tra le macerie. Il Papa, pastore lontano dal fasto (D'Alessandro)
Il Papa in Abruzzo: il primato della carità (Bobbio)
Benedetto tra i terremotati, testimone di solidarietà (Valli)
Davide, uno dei ragazzi che ha incontrato Benedetto XVI: «Anche il Papa aveva l’abito infangato» (Tornielli)
IL TESTO INTEGRALE DELLA LETTERA DEL SANTO PADRE AI VESCOVI CATTOLICI SULLA REMISSIONE DELLA SCOMUNICA AI QUATTRO VESCOVI "LEFEBVRIANI"
VISITA DEL SANTO PADRE ALLE ZONE COLPITE DAL TERREMOTO IN ABRUZZO (28 APRILE 2009): LO SPECIALE DEL BLOG (Discorsi e raccolta di articoli, commenti, interviste)
FILOSOFIA/ Così Ratzinger e Habermas “duellarono” sulla convivenza civile
Sante Maletta
giovedì 30 aprile 2009
Il libro del Papa che è uscito da due giorni da Cantagalli col titolo L’elogio della coscienza ripropone questioni di estrema attualità su cui abbiamo avuto già occasione di soffermarci.
Ratzinger coglie con grande lucidità la questione essenziale che determina il dibattito filosofico e politico oggi.
Una questione che è efficacemente sintetizzata nel cosiddetto Dilemma di Böckenförde già al centro di un celebre dibattito svoltosi a Monaco di Baviera nel 2004 tra l’allora cardinale e il grande filosofo tedesco Jürgen Habermas: Lo Stato liberale secolarizzato vive di presupposti che non può garantire. In altre parole, ciò che tale dilemma intende indicare è che nessuna convivenza civile è possibile prescindendo da quelle esigenze ed evidenze morali che la tradizione religiosa conserva e veicola in maniera più o meno critica. E se lo Stato prova a sostituirsi a essa ponendosi come fonte di verità morale, esso si trasforma in Stato etico, vale a dire assume una fisionomia autoritaria.
L’intento di Ratzinger sembra essere quello di difendere la dimensione etico-civile della tradizione religiosa cristiana in un Occidente dove le tendenze laiciste, se non esplicitamente anti-cristiane, sono sempre più aggressive soprattutto all’interno delle istituzioni politiche internazionali (Onu, Unione Europea). Ma egli non cessa mai di ammonire i cristiani a non cedere alla tentazione fondamentalistica di ogni teologia politica, quella di costruire un ordine politico e sociale perfettamente giusto mediante l’identificazione della legge divina con quella civile. Ritorna qui l’idea filosoficamente più pregnante del Ratzinger-pensiero, quella della sinergia tra fede e ragione, dell’opera di purificazione reciproca che esse sono chiamate a svolgere per evitare di cadere nel fideismo da un lato e nel razionalismo dall’altro.
Il cristianesimo in Occidente ha contribuito a formare l’ethos civile e continua a svolgere tale opera in dialogo con altre tradizioni religiose e culturali. Lo spazio pubblico costituito da tale dialogo non può e non deve essere neutralizzato dal punto di vista religioso – come vorrebbero molti laicisti. Lo ha affermato con grande chiarezza lo stesso Habermas: non si può chiedere ai cittadini credenti di rinunziare alle proprie esigenze ed evidenze morali nel dibattito pubblico, altrimenti li si porrebbe in una condizione di minorità, divenendo cittadini di serie B. Non solo: lo stesso dibattito pubblico sarebbe impoverito da questo forzata neutralizzazione, visto che ci sono dimensioni morali della realtà che non si riescono a cogliere senza un punto di vista e un linguaggio religiosi.
In ultima istanza, al cuore della questione sta una parola, quella che compare nel titolo del volume: coscienza. Lo Stato moderno nasce dallo choc delle guerre civili a sfondo religioso con l’intento di neutralizzare il più possibile lo spazio pubblico da ogni forma di convinzione religiosa. Da questo punto di vista la coscienza rappresenta un fattore di rischio, un elemento di turbamento dell’ordine sociale e politico. Ma la storia del ’900 ha mostrato che tale tendenza neutralizzante conduce lo Stato verso forme totalitarie che hanno cercato di eliminare nel terrore dei lager di vario colore ideologico l’essere umano con il suo carico di spontaneità e di libertà. A tale terrore totalitario hanno saputo resistere coloro la cui coscienza morale si è saputa opporre come un’istanza di assolutezza e con una disponibilità al sacrificio estremo.
Il compito teorico oggi è quello di ripensare la nostra convivenza civile considerando la coscienza come risorsa e non più come problema.
© Copyright Il Sussidiario, 30 aprile 2009
Il Papa in Abruzzo: Quell'umile viaggio sulle tracce del dolore di un popolo (Banfi)
Vedi anche:
Il Papa in Abruzzo: Quei segni di fede ritrovati che risvegliano memoria e pietà (Corradi)
L'arcivescovo dell'Aquila commenta la visita del Papa: L'uomo della speranza tra i superstiti (Osservatore Romano)
Apertura straordinaria dei Musei Vaticani, domenica 10 maggio, per una giornata di solidarietà con i terremotati d'Abruzzo (Osservatore Romano)
Il Papa in Abruzzo: Ricostruire la speranza (Scelzo)
Il Papa: "E' peggio di quanto credessi" (Galeazzi)
Ratzinger, Papa e teologo che piange sulle macerie (Farina)
Il Papa all'Aquila: ora costruite case solide (Vecchi)
Il Papa in Abruzzo: Il conforto di quell'abbraccio (Osservatore Romano)
Mons. Fellay chiede al Papa di "proteggere" le trattative per il rientro dei Lefebvriani accettando una situazione "intermedia" (Izzo)
Il distretto tedesco della Fraternità San Pio X invita il vescovo Zollitsch a ritrattare (Messainlatino.it)
L’umanità nascosta (???) del Papa teologo (Partipilo)
Il Papa, pellegrino ad Onna (Bruno Vespa)
Il Papa agli indigeni del Canada: "Sono vicino alle vostre sofferenze" (Izzo)
«Il rosario del Papa sulla tomba di mio figlio». La commozione tra le tendopoli: «Ha saputo toccare i nostri cuori» (Bellaspiga)
Abbraccia la gente, stringe le mani. Consola e prega. C'è chi ha asciugato lacrime ieri sul vestito bianco di Benedetto XVI (Bobbio)
Il Papa: sporcizia e peccato oscurano Dio nell'uomo e nella Chiesa (Izzo)
Abusi sugli Aborigeni canadesi, il Papa: deplorevole la condotta di alcuni esponenti della Chiesa
Il Papa: "E’ nella Chiesa che Dio si fa presente, si offre a noi nella Santa Eucaristia e rimane presente per l’adorazione. Nella Chiesa Dio parla con noi, nella Chiesa "Dio passeggia con noi", come dice San Germano. Nella Chiesa riceviamo il perdono di Dio e impariamo a perdonare" (Catechesi)
L'amarezza di Benedetto XVI per le sofferenze causate agli aborigeni del Canada da alcuni membri della Chiesa (Radio Vaticana)
Il Papa va in Terra Santa : tra tante chiacchiere e maldicenze, inutili e dannose per tutti
Fango e baci: il Papa lascia l’Abruzzo con la talare sporca di terra (Rodari)
Di Cicco: il Papa sa essere semplice senza artifici perché sa farsi prossimo restando schivo e libero dalle apparenze mediatiche (Osservatore Romano)
Casavola commenta la visita di Benedetto XVI in Abruzzo ricordando il saggio su Newman: quale spirito di libertà in questo Papato!
La veste bianca tra le macerie. Il Papa, pastore lontano dal fasto (D'Alessandro)
Il Papa in Abruzzo: il primato della carità (Bobbio)
Benedetto tra i terremotati, testimone di solidarietà (Valli)
Davide, uno dei ragazzi che ha incontrato Benedetto XVI: «Anche il Papa aveva l’abito infangato» (Tornielli)
IL TESTO INTEGRALE DELLA LETTERA DEL SANTO PADRE AI VESCOVI CATTOLICI SULLA REMISSIONE DELLA SCOMUNICA AI QUATTRO VESCOVI "LEFEBVRIANI"
VISITA DEL SANTO PADRE ALLE ZONE COLPITE DAL TERREMOTO IN ABRUZZO (28 APRILE 2009): LO SPECIALE DEL BLOG (Discorsi e raccolta di articoli, commenti, interviste)
PAPA IN ABRUZZO/ Quell'umile viaggio sulle tracce del dolore di un popolo
Alessandro Banfi
mercoledì 29 aprile 2009
«L’Aquila anche se ferita tornerà a volare».
E vola l’abito bianco del Papa in un giorno grigio di pioggia e di vento. Fragile, leggero, squassato dal dolore e dal ricordo. Ma anche dolcissimo Gesù in terra. Un padre che ha portato speranza, come ha detto il sindaco Massimo Cialente. Benedetto XVI è stato tutto questo in un giorno che resterà memorabile su questa terra martoriata d’Abruzzo.
È arrivato in macchina, in ritardo. Il cattivo tempo ha fermato l’elicottero e questa circostanza non ha fatto che sottolineare l’umile operaio della vigna del Signore, come si chiamò Ratzinger nel primo giorno da Papa. Un operaio che ha risalito via XX Settembre e si è incontrato con dei giovani davanti alla Casa dello Studente, tappa del disastro e del dolore. Un dolore che trova nelle sue parole, prima che nella sua personale compassione, un senso, un perché.
Il suo è un messaggio semplice.
Come cristiani. «Dobbiamo chiederci - ha detto il Papa - : “Che cosa vuole dirci il Signore attraverso questo triste evento?”. Abbiamo vissuto la Pasqua confrontandoci con questo trauma, interrogando la Parola di Dio e ricevendone nuova luce. Abbiamo celebrato la morte e la risurrezione di Cristo portando nella mente e nel cuore il vostro dolore, pregando perché non venisse meno nelle persone colpite la fiducia in Dio e la speranza».
Croce e speranza fra le macerie e le tende.
Sotto la pioggia e di fronte al vento di un’avversità che a tratti sembra sovrastare la scena, sommergere con la sua negatività di morte l’orizzonte. Eppure Cristo c’è, attraverso questo anziano professore tedesco divenuto il successore di Pietro. C’è oggi, qui e ora.
Ma c’è un messaggio anche per i cittadini, per la comunità civile.
Anche per chi non crede. «Come comunità civile - ha insistito - occorre fare un serio esame di coscienza, affinché il livello delle responsabilità, in ogni momento, mai venga meno». Ci vorranno «case solide e belle», costruite a regola d’arte. Un messaggio di responsabilità, una speranza tutta terrena e razionale che tragedie di questo tipo non accadano mai più.
Ma per chi conosce la storia dell’Aquila e la sua spiritualità, oggi è accaduto qualcosa che rappresenta un piccolo grande evento nella storia della Chiesa. Benedetto XVI ha portato un dono nella Basilica di Collemaggio, dove sono conservate le spoglie di Celestino V, suo predecessore. Un dono molto significativo, il pallio papale. Una specie di riabilitazione postuma da Pietro a Pietro, nei confronti di un personaggio straordinario della storia della Chiesa. Quel Pietro da Morrone, monaco abruzzese in fama di santità, che il potere del mondo e la Provvidenza volle sul trono papale in un momento difficile per la Chiesa di Cristo e che qui riposa. Colui che secondo Dante «fe’ il gran rifiuto», unico pontefice della storia a dimettersi. Ma anche l’inventore della Perdonanza, grande festa anticipatrice del Giubileo sulla scia di San Francesco.
Benedetto ha reso onore a Celestino e attraverso di lui all’identità di un popolo e alla sua religiosità. A quella Grazia particolare che i Celestini rappresentarono, fino all’abolizione dell’ordine monastico. Tanto amato da Bonaventura e tanto equivocato dalle varie profezie confusamente spiritualiste di oggi.
Grazie Papa per il contrastato e difficile e umilissimo viaggio di ieri sulle tracce del dolore di un popolo.
© Copyright Il Sussidiario, 29 aprile 2009
Il Papa in Abruzzo: Quei segni di fede ritrovati che risvegliano memoria e pietà (Corradi)
Vedi anche:
L'arcivescovo dell'Aquila commenta la visita del Papa: L'uomo della speranza tra i superstiti (Osservatore Romano)
Apertura straordinaria dei Musei Vaticani, domenica 10 maggio, per una giornata di solidarietà con i terremotati d'Abruzzo (Osservatore Romano)
Il Papa in Abruzzo: Ricostruire la speranza (Scelzo)
Il Papa: "E' peggio di quanto credessi" (Galeazzi)
Ratzinger, Papa e teologo che piange sulle macerie (Farina)
Il Papa all'Aquila: ora costruite case solide (Vecchi)
Il Papa in Abruzzo: Il conforto di quell'abbraccio (Osservatore Romano)
Mons. Fellay chiede al Papa di "proteggere" le trattative per il rientro dei Lefebvriani accettando una situazione "intermedia" (Izzo)
Il distretto tedesco della Fraternità San Pio X invita il vescovo Zollitsch a ritrattare (Messainlatino.it)
L’umanità nascosta (???) del Papa teologo (Partipilo)
Il Papa, pellegrino ad Onna (Bruno Vespa)
Il Papa agli indigeni del Canada: "Sono vicino alle vostre sofferenze" (Izzo)
«Il rosario del Papa sulla tomba di mio figlio». La commozione tra le tendopoli: «Ha saputo toccare i nostri cuori» (Bellaspiga)
Abbraccia la gente, stringe le mani. Consola e prega. C'è chi ha asciugato lacrime ieri sul vestito bianco di Benedetto XVI (Bobbio)
Il Papa: sporcizia e peccato oscurano Dio nell'uomo e nella Chiesa (Izzo)
Abusi sugli Aborigeni canadesi, il Papa: deplorevole la condotta di alcuni esponenti della Chiesa
Il Papa: "E’ nella Chiesa che Dio si fa presente, si offre a noi nella Santa Eucaristia e rimane presente per l’adorazione. Nella Chiesa Dio parla con noi, nella Chiesa "Dio passeggia con noi", come dice San Germano. Nella Chiesa riceviamo il perdono di Dio e impariamo a perdonare" (Catechesi)
L'amarezza di Benedetto XVI per le sofferenze causate agli aborigeni del Canada da alcuni membri della Chiesa (Radio Vaticana)
Il Papa va in Terra Santa : tra tante chiacchiere e maldicenze, inutili e dannose per tutti
Fango e baci: il Papa lascia l’Abruzzo con la talare sporca di terra (Rodari)
Di Cicco: il Papa sa essere semplice senza artifici perché sa farsi prossimo restando schivo e libero dalle apparenze mediatiche (Osservatore Romano)
Casavola commenta la visita di Benedetto XVI in Abruzzo ricordando il saggio su Newman: quale spirito di libertà in questo Papato!
La veste bianca tra le macerie. Il Papa, pastore lontano dal fasto (D'Alessandro)
Il Papa in Abruzzo: il primato della carità (Bobbio)
Benedetto tra i terremotati, testimone di solidarietà (Valli)
Davide, uno dei ragazzi che ha incontrato Benedetto XVI: «Anche il Papa aveva l’abito infangato» (Tornielli)
IL TESTO INTEGRALE DELLA LETTERA DEL SANTO PADRE AI VESCOVI CATTOLICI SULLA REMISSIONE DELLA SCOMUNICA AI QUATTRO VESCOVI "LEFEBVRIANI"
VISITA DEL SANTO PADRE ALLE ZONE COLPITE DAL TERREMOTO IN ABRUZZO (28 APRILE 2009): LO SPECIALE DEL BLOG (Discorsi e raccolta di articoli, commenti, interviste)
LA VISITA DI BENEDETTO
l’abbraccio
Attorno al Pontefice un popolo intero, vecchi, ragazzi, volontari, vigili del fuoco e finanzieri che si sono ritrovati insieme nelle parole delle preghiere cristiane
Quei segni di fede ritrovati che risvegliano memoria e pietà
Ratzinger bussa alla porta giubilare di Collemaggio che s’apre sullo sfacelo
Appena dentro la basilica è stata messa la teca di Celestino V, santo della Perdonanza e patrono dell’Aquila. Recuperata integra dalle macerie è simbolo della storia che continua La campana di Onna salvata dai pompieri continua a suonare da un campanile di travi. E il crocefisso scoperto tra i detriti della chiesa delle Anime Sante ieri era al centro del palco
DI MARINA CORRADI
La grande porta giubilare della basilica di Collemaggio è intatta. La mano di Benedetto XVI e quella dell’arcivescovo dell’Aquila insieme bussano sul legno massiccio, com’è tradizione: a Collemaggio, i pellegrini bussano.
Il portone si schiude mostrando il transetto in macerie, il tetto sventrato da cui la pioggia e il vento entrano come padroni. Ma appena dentro è stata messa la teca di Celestino V, intatta con la sua teca nello sfacelo generale.
Benedetto si inginocchia, depone il pallio della sua investitura papale sul santo dell’Aquila, sul santo della Perdonanza, da cui in pellegrinaggio ogni anno tornano gli abruzzesi. È un segno, quel tornare a bussare a Collemaggio distrutta; è la fede e la storia di un popolo che, dopo la tempesta, continua.
E tutta la mattina abruzzese del Papa è un allinearsi di segni. È la campana di Onna salvata dai pompieri e installata su un povero campanile di travi; è il crocefisso strappato alle macerie della chiesa delle Anime Sante e posto al centro del palco, a Coppito. Subito dopo che le vite umane, gli abruzzesi sembrano aver cercato e salvato ostinatamente i segni della loro fede – così come, da una casa distrutta, affannosamente si prendono almeno le fotografie dei genitori, e dei figli.
Segni come simboli che rimandano a antichi patrimoni di memoria e di pietà.
Abbiamo visto, attorno al Papa in Abruzzo, un popolo vero. Sfollati avvolti in impermeabili di plastica sotto l’acqua battente, vecchi, ragazzi, volontari, pompieri e finanzieri davanti a quel palco, e forse ci ha quasi stupito vedere sulle labbra le parole del Regina Coeli, e, comunque un ritrovarsi insieme nelle parole delle preghiere cristiane.
Un’Italia che ci dicono scomparsa, o in via di estinzione. Ma in questo Abruzzo passato attraverso la catastrofe, sotto a un cielo di nuvole torve, la gente è andata dal Papa, s’è stretta davanti alle tv nelle tendopoli, ha ripetuto con lui coralmente vecchie parole: requiem aeternam dona eis Domine…
Lui è venuto come un padre.
Come un padre, è andato prima di tutto nel cuore del dolore, a Onna, quaranta morti su 250 abitanti. E lì ogni protocollo ufficiale è saltato; gli stava attorno, addosso, la gente – proprio come quando arriva in una casa una persona cara, che si aspettava tanto. Una madre gli ha porto una bambina piccolissima; e c’era in quegli occhi di donna una commossa fierezza di regina, nel mostrare al Papa che a Onna nascono ancora figli, che Onna è viva. A Coppito, il Papa ha voluto salutare i preti della diocesi ad uno ad uno; e i sindaci, anche, e ancora ci ha sorpreso vedere che quasi tutti, con le fasce tricolori addosso, gli baciavano la mano. Come un’Italia che nella sofferenza supera divisioni e riscopre ciò che tiene, al fondo: una comune radice.
Perché questa solidarietà che abbiamo visto prendere corpo e forza in Abruzzo, e quasi ha meravigliato gli italiani stessi, e tacitato per qualche giorno risse e meschinerie, non è solo, ha detto il Papa, una efficiente macchina organizzativa: dentro invece «c’è un’anima, c’è una passione, che deriva dalla grande storia civile e cristiana del nostro popolo».
L’anima dell’Abruzzo, che è poi l’anima dell’Italia più semplice e tenace, s’è vista nelle strade sferzate dalla pioggia, mentre i vecchi cocciutamente si ricalcavano in testa i cappucci delle cerate che il vento strappava. S’è vista, nelle mani che afferravano quelle del Papa e le tenevano a lungo, e malvolentieri se ne staccavano. Perfino, anche se a chi guardava la tv dal suo soggiorno caldo e asciutto pareva incredibile, si sono visti a Coppito e a Onna dei sorrisi. Come si sono visti gli sguardi fissi a terra di chi non potrà colmare il suo dolore, degli straziati che quella notte sono sopravvissuti a un figlio.
Che cosa si può dire a questi padri e madri? Forse che si farà giustizia, che quel costruttore andrà in galera?
L’unica parola la può portare chi ti dice, come ha detto il Papa: i vostri figli, sono fra i vivi.
Sono venuti a cercare la sola parola che vale di fronte alla morte, i terremotati abruzzesi. Come istintivamente, come sapendo in fondo che oltre la dimenticanza quella radice c’è ancora, ed è la sola che un boato feroce nella notte non possa scalzare. Sono venuti i compagni degli studenti morti all’Aquila, ragazzi e ragazze, a salutare il Papa. C’era con loro il giovanissimo cappellano che nel quartiere dei pub teneva la sua chiesa aperta fino alle due di notte: chi voleva, entrava – ed entravano in tanti. Uno di questi studenti ha raccontato di avere detto a Benedetto XVI di studiare ingegneria.
Il Papa si è illuminato: «Ah, un ingegnere, c’è tanto bisogno qui di voi». E quel ragazzo pareva essersi messo via, in fondo al cuore, quelle parole. Si può aver perso gli amici e la casa e ogni certezza, ma voler vivere e sperare ancora, se sai che delle tue mani c’è bisogno. Se sei certo – te lo ha detto un padre – che nemmeno i tuoi amici, in verità, li hai perduti per sempre.
© Copyright Avvenire, 29 aprile 2009
Apertura straordinaria dei Musei Vaticani, domenica 10 maggio, per una giornata di solidarietà con i terremotati d'Abruzzo (Osservatore Romano)
I Musei Vaticani per le popolazioni dell'Abruzzo
Apertura straordinaria dei Musei Vaticani, domenica 10 maggio, per una giornata di solidarietà con i terremotati d'Abruzzo.
Accogliendo la proposta del Corpo di custodia dei Musei, il Governatorato dello Stato della Città del Vaticano devolverà l'intero incasso della giornata alle popolazioni duramente provate dal sisma del 6 aprile.
All'iniziativa ha aderito tutto il personale del Musei Vaticani. Hanno deciso di devolvere l'equivalente di una giornata di lavoro.
L'orario per l'apertura straordinaria è dalle 9 alle 14.
(©L'Osservatore Romano - 30 aprile 2009)
Apertura straordinaria dei Musei Vaticani, domenica 10 maggio, per una giornata di solidarietà con i terremotati d'Abruzzo.
Accogliendo la proposta del Corpo di custodia dei Musei, il Governatorato dello Stato della Città del Vaticano devolverà l'intero incasso della giornata alle popolazioni duramente provate dal sisma del 6 aprile.
All'iniziativa ha aderito tutto il personale del Musei Vaticani. Hanno deciso di devolvere l'equivalente di una giornata di lavoro.
L'orario per l'apertura straordinaria è dalle 9 alle 14.
(©L'Osservatore Romano - 30 aprile 2009)
L'arcivescovo dell'Aquila commenta la visita del Papa: L'uomo della speranza tra i superstiti (Osservatore Romano)
Vedi anche:
Il Papa in Abruzzo: Ricostruire la speranza (Scelzo)
Il Papa: "E' peggio di quanto credessi" (Galeazzi)
Ratzinger, Papa e teologo che piange sulle macerie (Farina)
Il Papa all'Aquila: ora costruite case solide (Vecchi)
Il Papa in Abruzzo: Il conforto di quell'abbraccio (Osservatore Romano)
Mons. Fellay chiede al Papa di "proteggere" le trattative per il rientro dei Lefebvriani accettando una situazione "intermedia" (Izzo)
Il distretto tedesco della Fraternità San Pio X invita il vescovo Zollitsch a ritrattare (Messainlatino.it)
L’umanità nascosta (???) del Papa teologo (Partipilo)
Il Papa, pellegrino ad Onna (Bruno Vespa)
Il Papa agli indigeni del Canada: "Sono vicino alle vostre sofferenze" (Izzo)
«Il rosario del Papa sulla tomba di mio figlio». La commozione tra le tendopoli: «Ha saputo toccare i nostri cuori» (Bellaspiga)
Abbraccia la gente, stringe le mani. Consola e prega. C'è chi ha asciugato lacrime ieri sul vestito bianco di Benedetto XVI (Bobbio)
Il Papa: sporcizia e peccato oscurano Dio nell'uomo e nella Chiesa (Izzo)
Abusi sugli Aborigeni canadesi, il Papa: deplorevole la condotta di alcuni esponenti della Chiesa
Il Papa: "E’ nella Chiesa che Dio si fa presente, si offre a noi nella Santa Eucaristia e rimane presente per l’adorazione. Nella Chiesa Dio parla con noi, nella Chiesa "Dio passeggia con noi", come dice San Germano. Nella Chiesa riceviamo il perdono di Dio e impariamo a perdonare" (Catechesi)
L'amarezza di Benedetto XVI per le sofferenze causate agli aborigeni del Canada da alcuni membri della Chiesa (Radio Vaticana)
Il Papa va in Terra Santa : tra tante chiacchiere e maldicenze, inutili e dannose per tutti
Fango e baci: il Papa lascia l’Abruzzo con la talare sporca di terra (Rodari)
Di Cicco: il Papa sa essere semplice senza artifici perché sa farsi prossimo restando schivo e libero dalle apparenze mediatiche (Osservatore Romano)
Casavola commenta la visita di Benedetto XVI in Abruzzo ricordando il saggio su Newman: quale spirito di libertà in questo Papato!
La veste bianca tra le macerie. Il Papa, pastore lontano dal fasto (D'Alessandro)
Il Papa in Abruzzo: il primato della carità (Bobbio)
Benedetto tra i terremotati, testimone di solidarietà (Valli)
Davide, uno dei ragazzi che ha incontrato Benedetto XVI: «Anche il Papa aveva l’abito infangato» (Tornielli)
IL TESTO INTEGRALE DELLA LETTERA DEL SANTO PADRE AI VESCOVI CATTOLICI SULLA REMISSIONE DELLA SCOMUNICA AI QUATTRO VESCOVI "LEFEBVRIANI"
VISITA DEL SANTO PADRE ALLE ZONE COLPITE DAL TERREMOTO IN ABRUZZO (28 APRILE 2009): LO SPECIALE DEL BLOG (Discorsi e raccolta di articoli, commenti, interviste)
Testimonianze raccolte tra i terremotati di Onna e L'Aquila il giorno dopo la visita di Benedetto XVI nei luoghi della tragedia
L'uomo della speranza tra i superstiti
di Giuseppe Molinari
Arcivescovo metropolita de L'Aquila
L'aspettavamo nel villaggio di Onna. I vigili del fuoco, lavorando anche di notte, avevano preparato una pista per l'atterraggio dell'elicottero papale. Ma le condizioni atmosferiche hanno fatto decidere per il viaggio in macchina. C'è stata un'ora di ritardo sul previsto, ma la gente che aspettava non ha mostrato impazienza. A Onna buona parte della popolazione era riunita in una tenda-chiesa, recitavano il rosario, guidati da una delle tre religiose dell'Istituto della Presentazione, che è nel paese da più di un secolo. Il parroco don Cesare, venezuelano, aveva fatto preparare una poltroncina rossa per il Papa.
Ma il programma è cambiato. Il Papa è giunto direttamente al centro della tendopoli. Ha salutato i volontari, le forze dell'ordine e subito dopo la gente di Onna.
Ci sono Giustino e Dina che hanno perduto i loro due figli Domenico e Maria Paola. Giustino, la sera stessa di quel giorno che ha colpito L'Aquila e fatto tante vittime, mi disse al telefono: "Questo è il momento di una grande fede".
Papa Benedetto ha salutato quasi tutti i parenti delle quaranta vittime della piccola comunità di Onna. A tutti ha detto una parola di fede, di speranza. Ha pregato insieme alla piccola folla presente. Ha pregato soprattutto per coloro che non sono più accanto a noi. Ma ha ricordato a tutti che la morte, per il credente, non è la fine di tutto. Anzi è la via che porta alla vera vita.
Renè Bazin ha scritto: "Per il cristiano la morte non esiste neppure per un istante. Perché da una vita si passa a un'altra vita, quella vera. La gente ha sentito il Papa straordinariamente vicino. Ha percepito di essere amata, le vibrazioni del suo cuore sinceramente addolorato, ha compreso il senso vero della partecipazione alle loro sofferenze. Proprio come avrebbe fatto un padre in presenza del dolore del figlio. Hanno pianto. Tanto. Come tanto avevano pianto nei giorni della tragedia, ma con lacrime di sapore diverso.
Dopo Onna c'è stata la breve sosta davanti alla porta santa della basilica di Santa Maria di Collemaggio. Anche qui un momento vissuto con tanta emozione.
Il Papa ha varcato la soglia della porta e si è fermato in preghiera davanti all'urna di Papa Celestino v. Forse avrà ricordato che questo eremita diventò Papa quando ormai era molto avanti negli anni. E il suo pontificato fu brevissimo. Ma rappresentò un fascio di luce in un periodo buio e difficile per la Chiesa. Ho cercato, con poche parole, di ricordare al Santo Padre la Perdonanza celestiniana che ogni anno si celebra all'Aquila dalla sera del 28 agosto alla sera del 29 agosto (festa del martirio di san Giovanni Battista).
Papa Ratzinger ha mostrato sorpresa e molto interesse quando ho ricordato che molti storici sostengono la tesi di un rapporto profondo tra la Perdonanza e il Giubileo proclamato da Papa Bonifacio VIII. In fondo Celestino ha inventato un piccolo giubileo di 24 ore, che è stato fonte di ispirazione per Papa Bonifacio che all'inizio del 1300 indisse un giubileo di 365 giorni.
Toccante è stata la sosta davanti alle rovine della Casa dello studente. Un gruppo di giovani universitari, accompagnati dal loro cappellano, hanno salutato il Santo Padre. Papa Benedetto ha chiesto a ciascuno di loro quale facoltà frequentasse: Vittorio, Giulia, Davide, Arianna e gli altri, visibilmente commossi, hanno ringraziato il Papa per questa visita e per questo incontro. Questi giovani, con nello sguardo ancora l'immensa tristezza per i dieci compagni rimasti sotto le rovine, hanno confermato la loro voglia di andare avanti, di continuare a studiare, proprio qui, all'Aquila, in una università magari più bella di quella di prima, che attiri tanti giovani dall'Abruzzo, dall'Italia e dal mondo. È un modo rapido, efficace e vincente per ricominciare. E ricominciare soprattutto con i giovani. Per me è stato molto significativo perché considero questi giovani una ricchezza per la nostra Chiesa. E il fatto che abbiano confidato al Papa di voler restare comunque qui da noi mi conforta.
Anche la sosta finale si è trasformata in un momento di intensa gioia, frammista a tanta commozione. Estremamente toccante l'incontro con le otto monache del monastero delle Clarisse di Paganica.
La loro badessa, suor Gemma, è rimasta sotto le macerie, per salvare le più anziane. Per loro già è pronto il progetto di un prefabbricato per un piccolo monastero in legno. Nella prossima festa di santa Chiara si spera di inaugurarlo.
Nel cuore resterà anche l'omaggio di Papa Benedetto alla Madonna di Roio, che a noi aquilani ricorda la vita semplice e dura dei pastori, la transumanza, il legame con la terra delle Puglie. Popolo di montanari, popolo di pastori. I tempi cambiano. Ma la fede rimane intatta e rocciosa. Come le nostre montagne. Il Papa ha ricordato un nostro detto popolare: "Ci sono tanti giorni dietro il Gran Sasso".
Lo ripeteva sempre mia madre, quando voleva invitare qualcuno a guardare avanti, a non scoraggiarsi. Noi aquilani ne siamo certi: dopo i giorni del dolore, dietro il Gran Sasso sorgeranno i giorni della rinascita, della ricostruzione, della speranza. E una conferma di questa speranza ci è stata portata da Benedetto XVI.
(©L'Osservatore Romano - 30 aprile 2009)
Il Papa in Abruzzo: Ricostruire la speranza (Scelzo)
Vedi anche:
Il Papa: "E' peggio di quanto credessi" (Galeazzi)
Ratzinger, Papa e teologo che piange sulle macerie (Farina)
Il Papa all'Aquila: ora costruite case solide (Vecchi)
Il Papa in Abruzzo: Il conforto di quell'abbraccio (Osservatore Romano)
Mons. Fellay chiede al Papa di "proteggere" le trattative per il rientro dei Lefebvriani accettando una situazione "intermedia" (Izzo)
Il distretto tedesco della Fraternità San Pio X invita il vescovo Zollitsch a ritrattare (Messainlatino.it)
L’umanità nascosta (???) del Papa teologo (Partipilo)
Il Papa, pellegrino ad Onna (Bruno Vespa)
Il Papa agli indigeni del Canada: "Sono vicino alle vostre sofferenze" (Izzo)
«Il rosario del Papa sulla tomba di mio figlio». La commozione tra le tendopoli: «Ha saputo toccare i nostri cuori» (Bellaspiga)
Abbraccia la gente, stringe le mani. Consola e prega. C'è chi ha asciugato lacrime ieri sul vestito bianco di Benedetto XVI (Bobbio)
Il Papa: sporcizia e peccato oscurano Dio nell'uomo e nella Chiesa (Izzo)
Abusi sugli Aborigeni canadesi, il Papa: deplorevole la condotta di alcuni esponenti della Chiesa
Il Papa: "E’ nella Chiesa che Dio si fa presente, si offre a noi nella Santa Eucaristia e rimane presente per l’adorazione. Nella Chiesa Dio parla con noi, nella Chiesa "Dio passeggia con noi", come dice San Germano. Nella Chiesa riceviamo il perdono di Dio e impariamo a perdonare" (Catechesi)
L'amarezza di Benedetto XVI per le sofferenze causate agli aborigeni del Canada da alcuni membri della Chiesa (Radio Vaticana)
Il Papa va in Terra Santa : tra tante chiacchiere e maldicenze, inutili e dannose per tutti
Fango e baci: il Papa lascia l’Abruzzo con la talare sporca di terra (Rodari)
Di Cicco: il Papa sa essere semplice senza artifici perché sa farsi prossimo restando schivo e libero dalle apparenze mediatiche (Osservatore Romano)
Casavola commenta la visita di Benedetto XVI in Abruzzo ricordando il saggio su Newman: quale spirito di libertà in questo Papato!
Il Papa in Abruzzo: il primato della carità (Bobbio)
Benedetto tra i terremotati, testimone di solidarietà (Valli)
Davide, uno dei ragazzi che ha incontrato Benedetto XVI: «Anche il Papa aveva l’abito infangato» (Tornielli)
IL TESTO INTEGRALE DELLA LETTERA DEL SANTO PADRE AI VESCOVI CATTOLICI SULLA REMISSIONE DELLA SCOMUNICA AI QUATTRO VESCOVI "LEFEBVRIANI"
VISITA DEL SANTO PADRE ALLE ZONE COLPITE DAL TERREMOTO IN ABRUZZO (28 APRILE 2009): LO SPECIALE DEL BLOG
L’ANALISI
Ricostruire la speranza
Angelo Scelzo
Già quasi sulla rotta del pellegrinaggio in Terrasanta, Benedetto XVI, davanti al calvario e ai tanti muri del pianto dell’Aquila, ha messo da parte le parole e ha fatto parlare la preghiera.
Tutto ciò che aveva di fronte - non solo case sgretolate ma anche coscienze scosse e uomini ancora smarriti che gli si facevano intorno come a cercare un riparo - confinava con l’inesprimibile: il dolore e la sofferenza, in mezzo ai tanti drammi del nostro tempo, hanno ormai il corollario di un vocabolario diventato consunto.
La Chiesa conosce il linguaggio dell’anima, e il Papa lo ha magistralmente messo in campo per trasformare quella che, per distanza chilometrica poteva definirsi una visita fuori porta, in uno dei pellegrinaggi più eloquenti del suo pontificato.
«Padre Santo, Signore del cielo e della terra, ascolta il grido di dolore e di speranza che si leva da questa comunità duramente provata dal terremoto! È il grido silenzioso del sangue di madri, di padri, di giovani e anche di piccoli innocenti che sale da questa terra…». Più che una preghiera, un’invocazione; il modo di porsi accanto a chi è stato ferito e provare a dar voce alle loro domande. Anche a quelle più impegnative ed esigenti per la stessa fede: «Dov’era Dio in quella terribile notte?». Neppure al Papa era possibile chiedere una «ragionevole» spiegazione del dolore che si è riversato, all’improvviso, sulla gente abruzzese. Ma il linguaggio dell’anima non poteva che riportare al tempo pasquale e considerare che, tra le insondabili strade con cui la sofferenza accompagna - e talvolta circonda - l’uomo, nessuna può andare più lontano e più a fondo della sequela della Croce, il mistero che ha generato non la sconfitta ma la speranza cristiana. Nel fondamento di questa speranza è il senso dello straordinario pellegrinaggio in terra d’Abruzzo.
Perché anche l’altissimo profilo spirituale - per essere autentico - non poteva lasciare indietro il versante della responsabilità, la necessità di un «serio esame di coscienza» per tutta la comunità civile. E declinando la speranza al futuro, Benedetto XVI non ha potuto fare a meno di collegare la rinascita della terra abruzzese alla costruzione di case e di chiese non soltanto belle ma «solide». Per le sue vicissitudini storiche, oltre che per la statura di molti suoi personaggi, l’Abruzzo è da sempre nel cuore della Chiesa; dalla terribile notte del 6 aprile, le sue macerie sono diventate il santuario a cielo aperto della sofferenza e del dolore.
Benedetto XVI ha lasciato passare il tempo della primissima emergenza prima di raggiungere le zone terremotate, ma la sua vicinanza - pur nei modi umili e discreti che gli sono congeniali - è stata intensamente avvertita. Pochi altri momenti di tutto il pontificato sono riusciti a trasmettere il senso di una così alta e intensa sintonia spirituale: quel «vorrei abbracciarvi tutti» non è parsa la frase di un discorso da leggere, ma la commovente confessione di una verità, in quel momento, sotto gli occhi di tutti.
Gli inevitabili disagi di una visita avventurosa fin dall’inizio, con intorno il panorama di rovine ancora incombenti e, accanto, il respiro di una folla commossa ma anche confusa e smarrita, hanno accentuato, più che mettere in ombra, i gesti di un Papa che si è trovato immerso con straordinaria spontaneità e naturalezza in una realtà che, allo stesso tempo, evocava tragedia e speranza. E davvero accanto a papa Benedetto si è potuta scorgere, non da lontano, ma sul campo - già da tempo all’opera nel comparto della solidarietà - tutta la Chiesa, accorsa a rendere omaggio anche al carattere e alla generosità della terra d’Abruzzo. Anche per questo è parso già profilarsi dalle zone terremotate l’ormai imminente pellegrinaggio in Terra Santa. Come non considerare questa sosta al calvario d’Abruzzo come un viatico alla ricerca di pace nella terra - insanguinata - della nascita di Cristo? E quale muro del pianto è oggi più eloquente dell’ammasso di pietre sgretolate di case e di chiese, di fabbricati che radunavano e custodivano affetti familiari o che parlavano dell’arte insigne e dei valori di questa città e della regione? E, inoltre, non è l’Abruzzo oggi la «terrasanta» di un dolore che, proprio nei giorni e nell’attesa della Pasqua, ha fatto drammaticamente rivivere all’umanità il tempo di una via crucis ancora in atto? Il messaggio che Benedetto XVI ha deposto accanto ai tanti muri del pianto abruzzesi non poteva, dunque, che avere il segno di una speranza da porre come pietra d’angolo della rinascita. Se hanno un valore in sé le parole e i gesti del Papa - e la stola d’inizio pontificato lasciata accanto all’urna di Celestino V nella Basilica di Collemaggio è stato un simbolo che si ricorderà a lungo - il segno forte riguarda innanzitutto la sua presenza; il fatto che Benedetto XVI, padre della fede dei cristiani, abbia condotto la sua chiesa, guidandola di persona, nei luoghi dove l’uomo è ferito e la comunità ha bisogno di riprendersi dallo smarrimento che l’ha colpita. Il modo più efficace e suggestivo per dire che la Chiesa parla e agisce. Ma prima di tutto prega.
© Copyright Il Mattino, 29 aprile 2009 consultabile online anche qui.
Il Papa all'Aquila: ora costruite case solide (Vecchi)
Clicca qui per leggere l'articolo di Gian Guido Vecchi per "Il Corriere della sera".
Il Papa: "E' peggio di quanto credessi" (Galeazzi)
Clicca qui per leggere l'articolo di Giacomo Galeazzi per "La Stampa".
Ratzinger, Papa e teologo che piange sulle macerie (Farina)
Clicca qui per leggere l'articolo di Renato Farina per "Libero".
mercoledì 29 aprile 2009
Il Papa in Abruzzo: Il conforto di quell'abbraccio (Osservatore Romano)
Vedi anche:
Mons. Fellay chiede al Papa di "proteggere" le trattative per il rientro dei Lefebvriani accettando una situazione "intermedia" (Izzo)
Il distretto tedesco della Fraternità San Pio X invita il vescovo Zollitsch a ritrattare (Messainlatino.it)
L’umanità nascosta (???) del Papa teologo (Partipilo)
Il Papa, pellegrino ad Onna (Bruno Vespa)
Il Papa agli indigeni del Canada: "Sono vicino alle vostre sofferenze" (Izzo)
«Il rosario del Papa sulla tomba di mio figlio». La commozione tra le tendopoli: «Ha saputo toccare i nostri cuori» (Bellaspiga)
Abbraccia la gente, stringe le mani. Consola e prega. C'è chi ha asciugato lacrime ieri sul vestito bianco di Benedetto XVI (Bobbio)
Il Papa: sporcizia e peccato oscurano Dio nell'uomo e nella Chiesa (Izzo)
Abusi sugli Aborigeni canadesi, il Papa: deplorevole la condotta di alcuni esponenti della Chiesa
Il Papa: "Ho un bellissimo ricordo della mia visita in Sardegna" (Izzo)
Il Papa incontra un gruppo di Aborigeni del Canada: preoccupato per le vostre sofferenze
Il Papa: la fede ci aiuti a vedere la luce di Dio nella Chiesa e nell'umanità, oltre la sporcizia del peccato (Radio Vaticana)
Il Papa: "E’ nella Chiesa che Dio si fa presente, si offre a noi nella Santa Eucaristia e rimane presente per l’adorazione. Nella Chiesa Dio parla con noi, nella Chiesa "Dio passeggia con noi", come dice San Germano. Nella Chiesa riceviamo il perdono di Dio e impariamo a perdonare" (Catechesi)
L'amarezza di Benedetto XVI per le sofferenze causate agli aborigeni del Canada da alcuni membri della Chiesa (Radio Vaticana)
Il Papa va in Terra Santa : tra tante chiacchiere e maldicenze, inutili e dannose per tutti
Fango e baci: il Papa lascia l’Abruzzo con la talare sporca di terra (Rodari)
Casavola commenta la visita di Benedetto XVI in Abruzzo ricordando il saggio su Newman: quale spirito di libertà in questo Papato!
Il Papa: vedere nella Chiesa la bellezza di Dio, non solo i peccati degli uomini (AsiaNews)
Il Papa: "San Germano ebbe un ruolo significativo nella storia complessa della lotta per le immagini" (Sir)
PAPA: 40 MILA FEDELI LO ACCOLGONO IN PIAZZA SAN PIETRO
L'abbraccio del Papa all'Abruzzo ferito: «Ora case e chiese solide» (Muolo)
Don Luigi Maria Epicoco: in Abruzzo il Papa ha aperto un cantiere. Da luoghi di dolore a luoghi di speranza (Sir)
Il Papa in Abruzzo, Don Epicoco: "Ha trasfigurato l'orrore in opportunità" (Sir)
Il Papa in Abruzzo: il primato della carità (Bobbio)
La veste bianca tra le macerie. Il Papa, pastore lontano dal fasto (D'Alessandro)
Benedetto tra i terremotati, testimone di solidarietà (Valli)
Una lettera a Papa Ratzinger dagli studenti scampati al crollo (Il Tempo)
Il Papa tra le popolazioni sfollate ha lanciato un messaggio di speranza (Il Tempo)
Il dono del pallio al Papa eremita che non lo ebbe mai (Piccirilli)
Davide, uno dei ragazzi che ha incontrato Benedetto XVI: «Anche il Papa aveva l’abito infangato» (Tornielli)
Papa Ratzinger tra le macerie del terremoto: «Vorrei abbracciarvi tutti, a uno a uno» (Tornielli)
Carezze ai bambini e strette di mano. Il Papa a Onna rompe il protocollo (Martirano)
Il Papa visita Onna: video di Rainews24-YouTube
Rocco D'Orazio sulla visita del Papa in Abruzzo: Con lo stile di un padre. Parole e gesti di incoraggiamento e speranza (Sir)
Questa volta i gesti del Papa sono stati altrettanto importanti delle parole, più semplici e dirette che mai (Vecchi)
Di Cicco: il Papa sa essere semplice senza artifici perché sa farsi prossimo restando schivo e libero dalle apparenze mediatiche (Osservatore Romano)
Il Papa in Abruzzo: Il terremoto non ha distrutto l'amore (Osservatore Romano)
In un clima di grande commozione l'abbraccio di Benedetto XVI ai terremotati (Radio Vaticana)
Il Papa in Abruzzo: la cronaca de "Il Centro" (2)
Il Papa indossa l'elmetto bianco dei vigili del fuoco
I ragazzi della casa dello studente: "È stato un incontro commovente" (Sir)
Benedetto XVI in Abruzzo, la gente di Onna: "Ci ha ridato la speranza"
Il Papa: "L’Aquila, anche se ferita, potrà tornare a volare" (Discorso a Coppito, L'Aquila)
Il Papa commosso: ''E' peggio di come avevo pensato vedendo in televisione''
Il Papa a Collemaggio, prega davanti a Celestino V
Il Papa ad Onna: "Ora sono qui, tra voi: vorrei abbracciarvi con affetto uno ad uno" (Discorso alla tendopoli di Onna)
Il Papa visita la tendopoli di Onna: «Ora case solide, lo dobbiamo ai morti»
IL TESTO INTEGRALE DELLA LETTERA DEL SANTO PADRE AI VESCOVI CATTOLICI SULLA REMISSIONE DELLA SCOMUNICA AI QUATTRO VESCOVI "LEFEBVRIANI"
VISITA DEL SANTO PADRE ALLE ZONE COLPITE DAL TERREMOTO IN ABRUZZO (28 APRILE 2009): LO SPECIALE DEL BLOG
Il conforto di quell'abbraccio
di Nicola Gori
È il giorno della riflessione, della rielaborazione dell'esperienza vissuta, ieri martedì 28 aprile, dagli abitanti di Onna e dell'aquilano. Un'esperienza che neppure la pioggia e il freddo hanno affievolito. Benedetto XVI si è mostrato "come un amico, un parente stretto, un sostegno, una speranza", come dice Giustino, un anziano signore ottuagenario, al quale il sisma ha portato via tutto, tranne il bastone al quale si appoggia.
"Grande umanità": è la parola che ripetono più frequentemente gli abitanti per descrivere la sensazione provata dopo l'incontro con il Papa.
Renzo, infangato fino alle ginocchia, aveva pianto dopo aver abbracciato il Papa: "È venuto apposta per me, mi ha chiesto notizie dei miei cari".
Nelle sue parole, la meraviglia di sentirsi importante per qualcuno. Non vi è famiglia che non pianga un parente rimasto ucciso dal crollo tremendo provocato dal terremoto, ma ieri "nessuno si è sentito solo, nessuno è rimasto escluso dal saluto del Papa", come afferma Lorenzo, coperto dal suo giubbotto azzurro, che mostra la foto della sua fidanzata travolta dal crollo del tetto.
Il Papa è venuto per condividere le sofferenze di quanti hanno perduto affetti, casa, fiducia, tranquillità. Lo conferma un volontario: "Il pianto liberatorio davanti al Pontefice di tante persone è stato spontaneo.
Sono rimaste colpite dalla semplicità, dalla familiarità con le quali si è avvicinato loro".
"Affetto", "calore", "compassione" nel senso più autentico del termine di "soffrire con", sono le impressioni che il Papa ha lasciato nel cuore della gente, come ripete Teresa, un braccio ingessato, rotto per la caduta di una parete di casa: "Non siamo stati abbandonati nel dolore, il Papa ce lo ha dimostrato con la sua presenza".
Anna, su una sedie a rotelle con una gamba ferita, rimasta per ore sotto le macerie prima di essere salvata dai vigili del fuoco, piange e ripete che "vedere il Papa abbracciare le persone, baciare chi piange, commuoversi perché mostra la foto di un figlio perduto per sempre, è stata per noi l'espressione più sincera della solidarietà dimostrata con il coinvolgimento anche emotivo. In quell'istante ci siamo sentiti importanti, compresi, siamo stati al centro delle sue attenzioni".
Davanti alla tendopoli, nello stesso spazio dove il Papa aveva parlato e incontrato la gente, il giorno dopo si ricorda la visita. Tommaso, un giovane che ha perduto un fratello tra le macerie, afferma convinto: "Abbiamo compreso la franchezza, la genuinità, la spontaneità delle parole del Papa. La sua venuta non è stata quella di un politico o di chi ha altri scopi".
Come conferma il cappuccino fra Emiliano, avvolto nel suo mantello marrone: "Colui che è esperto di speranza è venuto a parlare proprio di speranza. E chi vive di speranza vive senza disperazione". Anche suor Maria Livia conferma che "i paesani hanno capito che il Papa era qui per incoraggiarci e per offrirci motivi di speranza per andare avanti".
(©L'Osservatore Romano - 30 aprile 2009)
Mons. Fellay chiede al Papa di "proteggere" le trattative per il rientro dei Lefebvriani accettando una situazione "intermedia" (Izzo)
Vedi anche:
Il distretto tedesco della Fraternità San Pio X invita il vescovo Zollitsch a ritrattare (Messainlatino.it)
L’umanità nascosta (???) del Papa teologo (Partipilo)
Il Papa, pellegrino ad Onna (Bruno Vespa)
«Il rosario del Papa sulla tomba di mio figlio». La commozione tra le tendopoli: «Ha saputo toccare i nostri cuori» (Bellaspiga)
Abbraccia la gente, stringe le mani. Consola e prega. C'è chi ha asciugato lacrime ieri sul vestito bianco di Benedetto XVI (Bobbio)
Il Papa: sporcizia e peccato oscurano Dio nell'uomo e nella Chiesa (Izzo)
Abusi sugli Aborigeni canadesi, il Papa: deplorevole la condotta di alcuni esponenti della Chiesa
Il Papa: "Ho un bellissimo ricordo della mia visita in Sardegna" (Izzo)
Il Papa incontra un gruppo di Aborigeni del Canada: preoccupato per le vostre sofferenze
Il Papa: la fede ci aiuti a vedere la luce di Dio nella Chiesa e nell'umanità, oltre la sporcizia del peccato (Radio Vaticana)
Il Papa: "E’ nella Chiesa che Dio si fa presente, si offre a noi nella Santa Eucaristia e rimane presente per l’adorazione. Nella Chiesa Dio parla con noi, nella Chiesa "Dio passeggia con noi", come dice San Germano. Nella Chiesa riceviamo il perdono di Dio e impariamo a perdonare" (Catechesi)
L'amarezza di Benedetto XVI per le sofferenze causate agli aborigeni del Canada da alcuni membri della Chiesa (Radio Vaticana)
Il Papa va in Terra Santa : tra tante chiacchiere e maldicenze, inutili e dannose per tutti
Fango e baci: il Papa lascia l’Abruzzo con la talare sporca di terra (Rodari)
Casavola commenta la visita di Benedetto XVI in Abruzzo ricordando il saggio su Newman: quale spirito di libertà in questo Papato!
Il Papa: vedere nella Chiesa la bellezza di Dio, non solo i peccati degli uomini (AsiaNews)
Il Papa: "San Germano ebbe un ruolo significativo nella storia complessa della lotta per le immagini" (Sir)
PAPA: 40 MILA FEDELI LO ACCOLGONO IN PIAZZA SAN PIETRO
L'abbraccio del Papa all'Abruzzo ferito: «Ora case e chiese solide» (Muolo)
Don Luigi Maria Epicoco: in Abruzzo il Papa ha aperto un cantiere. Da luoghi di dolore a luoghi di speranza (Sir)
Il Papa in Abruzzo, Don Epicoco: "Ha trasfigurato l'orrore in opportunità" (Sir)
Il Papa in Abruzzo: il primato della carità (Bobbio)
La veste bianca tra le macerie. Il Papa, pastore lontano dal fasto (D'Alessandro)
Benedetto tra i terremotati, testimone di solidarietà (Valli)
Una lettera a Papa Ratzinger dagli studenti scampati al crollo (Il Tempo)
Il Papa tra le popolazioni sfollate ha lanciato un messaggio di speranza (Il Tempo)
Il dono del pallio al Papa eremita che non lo ebbe mai (Piccirilli)
Davide, uno dei ragazzi che ha incontrato Benedetto XVI: «Anche il Papa aveva l’abito infangato» (Tornielli)
Papa Ratzinger tra le macerie del terremoto: «Vorrei abbracciarvi tutti, a uno a uno» (Tornielli)
Carezze ai bambini e strette di mano. Il Papa a Onna rompe il protocollo (Martirano)
Il Papa visita Onna: video di Rainews24-YouTube
Rocco D'Orazio sulla visita del Papa in Abruzzo: Con lo stile di un padre. Parole e gesti di incoraggiamento e speranza (Sir)
Questa volta i gesti del Papa sono stati altrettanto importanti delle parole, più semplici e dirette che mai (Vecchi)
Di Cicco: il Papa sa essere semplice senza artifici perché sa farsi prossimo restando schivo e libero dalle apparenze mediatiche (Osservatore Romano)
Il Papa in Abruzzo: Il terremoto non ha distrutto l'amore (Osservatore Romano)
In un clima di grande commozione l'abbraccio di Benedetto XVI ai terremotati (Radio Vaticana)
Il Papa in Abruzzo: la cronaca de "Il Centro" (2)
Il Papa indossa l'elmetto bianco dei vigili del fuoco
I ragazzi della casa dello studente: "È stato un incontro commovente" (Sir)
Benedetto XVI in Abruzzo, la gente di Onna: "Ci ha ridato la speranza"
Il Papa: "L’Aquila, anche se ferita, potrà tornare a volare" (Discorso a Coppito, L'Aquila)
Il Papa commosso: ''E' peggio di come avevo pensato vedendo in televisione''
Il Papa a Collemaggio, prega davanti a Celestino V
Il Papa ad Onna: "Ora sono qui, tra voi: vorrei abbracciarvi con affetto uno ad uno" (Discorso alla tendopoli di Onna)
Il Papa visita la tendopoli di Onna: «Ora case solide, lo dobbiamo ai morti»
IL TESTO INTEGRALE DELLA LETTERA DEL SANTO PADRE AI VESCOVI CATTOLICI SULLA REMISSIONE DELLA SCOMUNICA AI QUATTRO VESCOVI "LEFEBVRIANI"
VISITA DEL SANTO PADRE ALLE ZONE COLPITE DAL TERREMOTO IN ABRUZZO (28 APRILE 2009): LO SPECIALE DEL BLOG
Riceviamo e con grande piacere e profonda gratitudine pubblichiamo:
LEFEBVRIANI: FELLAY, PAPA ACCETTI NOSTRA SITUAZIONE COME PROVVISORIA
Salvatore Izzo
(AGI) - CdV, 29 apr.
La Fraternita' di San Pio X chiede al Papa di proteggere le trattative per il rientro definitivo dei seguaci di mons. Marcel Lefebvre nella piena comunione concedendo "una situazione intermedia, necessariamente incompleta e imperfetta dal punto di vista canonico".
Questo passo e' ritenuto necessario per tutelare le trattative stesse da tensioni che continuamente vengono innescate.
"Approfittando della nuova situazione - rileva il superiore generale Bernard Fellay in una lettera indirizzata nei giorni scorsi a fedeli e benefattori per chiedere sostegno attraverso al preghiera del Rosario - dopo il decreto sulle scomuniche, che non ha cambiato nulla nello statuto canonico della Fraternita', molti vescovi tentano di imporci la quadratura del cerchio esigendo da noi l'obbedienza alla lettera del diritto canonico, in ogni punto, come se noi fossimo perfettamente in ordine, allorche' al tempo stesso ci dichiarano canonicamente inesistenti".
Per questo, spiega, sarebbe necessario che l'esistenza della Fraternita' "venga accettata in quanto tale, senza rinfacciarci sempre l'accusa di disobbedienza o ribellione, senza continuare a lanciare nei nostri confronti divieti insostenibili".
La Lettera cita la dichiarazione di "un vescovo tedesco" per il quale "prima della fine dell'anno, la Fraternita' sara' ancora una volta al di fuori della Chiesa".
"Bella prospettiva", commenta mons. Fellay che aggiunge: "come andra' a finire? Non lo sappiamo. Noi manteniamo la nostra proposta e cioe' che venga accettata la nostra attuale situazione imperfetta come provvisoria, affrontando le discussioni dottrinali finalmente annunciate, con la speranza che si raggiungano buoni frutti. Ma in questo percorso cosi' difficile, di fronte a cosi' violente opposizioni, chiediamo a voi, cari fedeli, ancora una volta, di ricorrere alla preghiera: ci sembra che sia giunto il momento di lanciare una vasta offensiva, profondamente radicata nel messaggio della Madonna a Fatima, che ha promesso una felice soluzione, come ha annunciato che alla fine il suo Cuore Immacolato trionfera'".
"E' questo trionfo - afferma il successore di mons. Lefebvre esortando i seguaci della Fraternita' a rinnovate preghiere alla Vergine - che Le chiediamo, nel modo che Ella stessa ha chiesto, e cioe' la consacrazione della Russia al suo Cuore Immacolato fatta dal Sommo Pontefice e da tutti i Vescovi dell'orbe cattolico, con la diffusione della devozione al Suo Cuore Immacolato e addolorato.
Ecco perche' vogliamo offrire al Papa, a tal fine, entro il 25 marzo 2010, ancora un bouquet di 12 milioni di rosari, come una corona di stelle attorno alla Sua persona, accompagnata da una altrettanto notevole quantita' di sacrifici e fioretti quotidiani che avremo cura di attingere ogni giorno nel fedele compimento del nostro dovere di stato, e con la promessa di diffondere la devozione al suo Cuore Immacolato.
E' chiaro che non intendiamo forzare la Divina Provvidenza, ma abbiamo imparato dagli esempi dei santi e dalla Sacra Scrittura, che i grandi desideri possono affrettare in modo impressionante i disegni di Dio".
"Al momento di lanciare una nuova crociata del Rosario, durante il nostro pellegrinaggio a Lourdes lo scorso ottobre, non pensavamo - scrive mons. Fellay nella sua lettera a fedeli e benefattori della Fraternita' San Pio X - in una risposta cosi' veloce dal cielo alla nostra richiesta ed e' stato nella visita a Roma nel mese di gennaio, dove abbiamo donato un bouquet di 1.703.000 rosari al Papa, che ho ricevuto dalle mani del card. Castrillon Hoyos il decreto sulla rimessione delle scomuniche".
"Noi tutti - confessa il vescovo lefebvriano - siamo stati tanto sorpresi dalla pubblicazione del decreto del 21 gennaio, quanto lo siamo stati per la violenza della reazione dei progressisti e della sinistra, in generale, nei nostri confronti. E' vero che hanno trovato un'occasione d'oro nelle malaugurate parole del Vescovo Williamson, che hanno permesso loro di attribuirle a tutta la Fraternita' maltrattandola e considerandola il capro espiatorio".
"In realta', siamo stati strumentalizzati in una lotta molto piu' importante: quella della Chiesa, che porta bene il suo titolo di Chiesa militante contro gli spiriti maligni che vagano in aria, come dice San. Paolo", commenta Fellay che spiega: "non esitiamo ad inserire la nostra piccola storia nella grande storia della Chiesa, in questa lotta titanica per la salvezza delle anime, come e' gia' annunciato nella Genesi, e descritta in modo sorprendente nell'Apocalisse di San Giovanni. Spesso questa lotta spirituale, rimane a livello spirituale; di tanto in tanto dal livello delle menti e delle anime scende a livello del corpo e diventa visibile, come nelle aperte persecuzioni.
Dobbiamo riconoscere, vedendo quanto e' accaduto negli ultimi mesi, un aumento di intensita' in questa lotta. Ed e' chiaro che l'unico a cui in ultima analisi e' mirata, e' il Vicario di Cristo, nel suo sforzo di avviare una qualche restaurazione della Chiesa. Si teme un riavvicinamento tra il capo della Chiesa e il nostro movimento, la paura della perdita dei risultati del Concilio Vaticano II, e viene fatto ogni sforzo per neutralizzarlo.
Progressisti ed ebrei gli intimano di scegliere tra il Concilio Vaticano II e noi al punto che per rassicurarli la Segretaria di Stato non ha trovato di meglio che porre come condizione necessaria per la nostra esistenza canonica la piena accettazione di cio' che noi vediamo come la principale fonte di problemi attuali e alla quale ci siamo sempre opposti. Tuttavia loro, come noi, sono vincolati dal giuramento anti-modernista e da tutte le altre condanne della Chiesa. E' per questa ragione che non possiamo accostarci al Concilio Vaticano II se non alla luce di queste dichiarazioni solenni (professione di fede e giuramento antimodernista) fatte davanti a Dio e alla Chiesa. E se questo sembra incompatibile, vuol dire che sono le novita' ad essere sbagliate.
Facciamo affidamento - conclude - sulle discussioni dottrinali annunciate al fine di chiarire il piu' profondamente possibile questi punti".
Il sito del distretto tedesco della Fraternita' San Pio X ha intanto pubblicato anche una lettera del superiore locale, mons. Franz Schmidberger, che chiede al presidente dei vescovi tedeschi, mons. Robert Zollitsch, di correggere le dichiarazioni rilasciate a una tv tedesca, che negano il valore di sacrificio redentivo alla Crocifissione e dunque "danneggiano il Magistero della Chiesa".
© Copyright (AGI)
Iscriviti a:
Post (Atom)