lunedì 20 luglio 2009

Caritas in veritate, José Luis Restan: La rivoluzione di Benedetto XVI: dalla carità una nuova società (Sussidiario)


Vedi anche:

ENCICLICA "CARITAS IN VERITATE": LO SPECIALE DEL BLOG

Il Papa ai disoccupati ed alle famiglie: la crisi non vi scoraggi (Conte)

L’enciclica "Caritas in veritate" parla ai laici (Masullo)

L’abbraccio della gente: «Santità, guarisca presto» (Il Mattino)

Il Papa benedice con la mano ingessata. Il Card. Bertone scherza: con la sinistra problemi liturgici (Pinna)

Il Papa è ripartito per Les Combes. Valeriano Bertone: E' un uomo alla mano e semplice

Franco Bernabè dona un computer Olivetti a Benedetto XVI

Il Papa nel Canavese: "Come vedete, a causa del mio infortunio, sono un po’ limitato nella mia agilità, ma la presenza del cuore è piena". Ai disoccupati: "Cari amici, non scoraggiatevi! La Provvidenza aiuta sempre chi opera il bene e si impegna per la giustizia; aiuta quanti non pensano solo a sé, ma anche a chi sta peggio di loro" (Angelus)

L'anello del Pescatore torna sulla mano destra con la quale il Papa ha dato la benedizione

Il Papa scherza sul suo polso fratturato: sono un pò limitato ma la gioia nel cuore è piena

Un ringraziamento speciale a Telepace, il priore di Bose pensi per sé

Il Papa: la crisi non scoraggi e non faccia dimenticare chi sta peggio (AsiaNews)

Il "Gesù di Nazaret" di Benedetto XVI, un best seller da continuare (Ansa)

Papa, la quiete dopo lo paura e il cruccio di non poter scrivere (Tornielli)

Il paziente 917 in sala d'attesa. Unica richiesta: un breviario (Ghiseri)

Vian: il Papa ha un atteggiamento di estrema gentilezza. Vuole sempre disturbare il meno possibile (Galeazzi)

Papa discreto. Benedetto cade, si rompe un polso e in silenzio torna a dormire (Rodari)

LE VACANZE DEL PAPA IN VALLE D'AOSTA (13-29 LUGLIO 2009)

IL PAPA OPERATO PER UNA FRATTURA AL POLSO DESTRO: RACCOLTA DI NOTIZIE E ARTICOLI

ENCICLICA/ La rivoluzione di Benedetto XVI: dalla carità una nuova società

José Luis Restan

lunedì 20 luglio 2009

Leggendo l’enciclica Caritas in veritate, mi è subito venuto in mente un passaggio di un testo di Don Luigi Giussani, in cui diceva che la civiltà non è il risultato clamoroso dell’agire, ma il frutto della coscienza che genera l’azione.
Tutta l’enciclica di Benedetto XVI è attraversata da questa certezza; per questo non è una lettera sulla questione sociale in senso stretto, ma una riflessione integrale sull’uomo e la sua cultura, sul suo protagonismo nella storia. E la cosa più rivoluzionaria è che il Papa osa dire che la carità (ossia l’amore di Cristo accolto e vissuto) è la matrice di una cultura nuova, da cui nascono le opere che rendono possibile il vero sviluppo.
Don Giussani diceva anche che senza la carità, la civiltà nel suo progredire oltrepassa il limite e decade, fino a trasformarsi in violenza. È qualcosa che si avverte particolarmente in quello che, nella Caritas in veritate, il Papa chiama “l’assolutismo della tecnica”. Il grande problema della modernità che ha abbandonato la sua radice cristiana è proprio la sostituzione della carità (la cui nozione è stata sistematicamente sminuita, svuotata di virtù e caricaturizzata) con la pretesa della politica e della scienza di poter assicurare il bene e la felicità dell’uomo.
Va da sé che tutto il magistero di Benedetto XVI riconosce il valore della politica e della tecnica, ma segnala implacabilmente il loro limite intrinseco. Quando vogliono saltare la libertà dell’uomo, quando vogliono sostituire il concorso drammatico della sua ragione e della sua libertà nella ricerca del bene, allora generano mostri che si rivoltano contro lo stesso uomo.
Nella Caritas in veritate, il Papa avverte che, dopo l’insuccesso delle grandi ideologie del XX secolo, ora il rischio è che la tecnica si trasformi in un potere assoluto, cioè in una nuova ideologia che si presenta come liberazione da ogni dipendenza e garanzia della libertà. Ma come diceva saggiamente Don Giussani, se manca la carità, il progresso (l’accumulazione di ricchezza e potere) diventa violenza contro l’uomo. L’abbiamo visto nei sistemi totalitari e lo vediamo ora nelle diverse forme della cultura della morte, con la differenza che queste possono incrostarsi in maniera apparentemente blanda e indolore nella nostra vita quotidiana, assopendo l’umano.
Al contrario la carità richiama sempre la centralità della persona, della sua ragione e della sua libertà. È il movimento della risposta di chi si è commosso per il dono della vita, per l’amore gratuito che ha incontrato. Lontano dal sentimentalismo e dalla irrilevanza storica, la carità nasce dal giudizio della ragione (da qui il vincolo indissolubile tra carità e verità che il Papa mette in evidenza) sul bene radicale che è l’esistenza, quella propria e degli altri, e si trasforma in un impeto di costruzione e di servizio.
Inoltre la carità genera unità, sostiene un lavoro comune al di là dei gusti e delle sensibilità, e pertanto è il tessuto di una comunità armonica. Come documenta e dettaglia ampiamente la Caritas in veritate, dalla carità nascono le opere e così collabora in modo decisivo al progresso e genera una civiltà a misura d’uomo.
Come dice con straordinaria bellezza Benedetto XVI, « la consapevolezza dell'Amore indistruttibile di Dio è ciò che ci sostiene nel faticoso ed esaltante impegno per la giustizia, per lo sviluppo dei popoli tra successi ed insuccessi, nell'incessante perseguimento di retti ordinamenti per le cose umane. […] anche se non si realizza immediatamente, anche se quello che riusciamo ad attuare, noi e le autorità politiche e gli operatori economici, è sempre meno di ciò a cui aneliamo».

© Copyright Il Sussidiario, 20 luglio 2009

Nessun commento: