lunedì 13 luglio 2009
"Caritas in veritate", l'enciclica che ribalta l'etica dei banchieri (Graziano Tarantini)
Vedi anche:
Di destra e di sinistra: un Papa bipartisan più forte della politica (Veneziani)
Tra homunculus e Golem, l’ultima tentazione faustiana dal Regno Unito (Gianfranco Amato)
Benedetto XVI torna a insistere sull'impegno etico in economia (Fabrizio)
Gli Aiuti (Avari) dei Ricchi all’Africa (Gian Antonio Stella)
Il Papa: "Soluzioni globali contro le ingiustizie" (Il Tempo)
Michelle si emoziona. Ricevute dal Pontefice anche Malia e Sasha (Arachi)
"Caritas in veritate", Natale Forlani: "E' un'enciclica destinata a lasciare il segno"
Dibattito sulla "fede adulta", D'Agostino: "Cattolici, non narcisi"
"Il bianco e il nero": incontro pragmatico tra B-XVI e Obama, la disputa è sull’identità cattolica (Il Foglio)
Mons. Fisichella: Caritas in Veritate, la nuova sfida sociale. Per il Papa non esiste vero progresso senza attenzione alla vita umana
"Caritas in Veritate": la sua collocazione nella tradizione. Intervista al professore di dottrina sociale p. Thomas Williams (Zenit)
A Les Combes il Papa troverà barbecue, ombrellone e due gattti (Pinna)
Il Papa: il G8 ha riconosciuto che serve una strategia mondiale. Appello al dialogo in Honduras (Izzo)
Il Papa: "La preghiera non conosce distanze e separazioni: dovunque siamo, essa fa di noi un cuore solo e un’anima sola"
Il Papa sul G8 e la "Caritas in veritate": "Le soluzioni ai problemi attuali dell’umanità non possono essere solo tecniche, ma devono tener conto di tutte le esigenze della persona, che è dotata di anima e corpo, e devono così tener conto del Creatore, Dio" (Angelus)
Il Papa saluta Roma: da domani in Valle d'Aosta. Richiamo al rispetto del codice stradale (Izzo)
Appello del Papa per l'Honduras e monito contro l'assolutismo della tecnica (Corriere)
La Caritas di Benedetto XVI riscrive la Populorum progressio in senso natalista (Roberto de Mattei)
L'ermeneutica della riforma nella "Caritas in veritate": alcuni brani dell'enciclica
Don Bux e Don Vitiello: Caritas in veritate, nella continuità (Fides)
Secondo Campanini (Avvenire) nel Concilio c'è il nuovo inizio della dottrina sociale della Chiesa. Non sono affatto d'accordo...
ENCICLICA "CARITAS IN VERITATE": LO SPECIALE DEL BLOG
L'enciclica che ribalta l'etica dei banchieri
Graziano Tarantini
lunedì 13 luglio 2009
Numerosi sono stati in questi giorni i commenti sull'enciclica di Benedetto XVI Caritas in veritate.
Fra questi ho apprezzato soprattutto quello di Emma Marcegaglia sul Sole 24 Ore per l'intelligenza delle considerazioni. Il rischio però è quello di fermarsi ai commenti sfuggendo a una lettura attenta e complessiva.
E soprattutto a un paragone leale fra la propria esperienza e quanto suggerisce il testo.
L'invito, specie a chi è impegnato nell'impresa e nell'economia, non può che essere perciò a leggerla tutta. Letture parziali infatti finiscono inevitabilmente con l'esaltare un particolare in cui ci si riconosce o si riscontra una corrispondenza col proprio punto di vista.
I temi del mercato, del modo di intendere l'impresa, della distribuzione della ricchezza, del ruolo della finanza, sono tutti puntualmente analizzati da Benedetto XVI.
Ma tali aspetti e l'analisi originale che ne fa il Papa rischiano di non essere compresi nella loro integralità e nel loro vero significato se si prescinde dalla prima parte dell'enciclica dove si trovano i fondamenti di tutto il resto.
Qui infatti si sottolinea come “talvolta l'uomo moderno è erroneamente convinto di essere il solo autore di se stesso, della sua vita e della società”, mentre, al contrario, “la verità non è prodotta da noi, ma sempre trovata o, meglio, ricevuta”. Questa è la radice del perché bisogna cambiare strada.
Soprattutto va evitato l'errore di pensare che lì ci siano la dottrina, i principi, mentre quelle che importano sono le conseguenze pratiche. Non è così, il disegno che esce dalla Caritas in veritate è un tutt'uno, dove ogni elemento è collegato.
Ciò che colpisce è proprio questa visione unitaria della realtà. Sarebbe altrettanto sbagliato affermare che ciò riguardi solo chi crede, mentre potrebbero semmai registrarsi coincidenze di vedute su singoli temi come ad esempio la concezione del mercato.
Ritengo perciò che l'intera enciclica (e non soltanto qualche parte isolata dal contesto) sia interessante per tutti.
Benedetto XVI ci dà dimostrazione di una maggiore capacità di lettura del mondo contemporaneo, proprio oggi quando molti appaiono smarriti davanti alla crisi e al crollo di sistemi che sembravano perfetti. Ci offre una prospettiva che in questo momento probabilmente nessun altro è in grado di indicare. Ciò è frutto di una visione più ampia e profonda della realtà che è del tutto alla portata della ragione umana, credenti o non credenti che si sia. Ci dice chiaramente che bisogna cambiare rotta.
Certo avere la libertà di intraprendere la strada che ci viene indicata richiede coraggio e capacità di rinunciare a comode rendite di posizione.
E l'uomo è disponibile a una rinuncia seria solo se intravvede una novità che è più interessante per se stesso e per tutti. Quando nel 1891 Leone XIII pubblicò la prima enciclica sociale, la Rerum Novarum, in Francia ci fu solo un imprenditore, Leon Harmel, che la prese sul serio trasformando radicalmente le sue officine di filatura e rendendole un modello di un nuovo modo di fare impresa. Don Giussani ha sempre osservato che se anche tanti altri avessero fatto come lui, l'Europa sarebbe stata diversa.
È un esempio per dire che quanto Benedetto XVI ci propone non riguarda genericamente il mondo o la società, ma è rivolto personalmente a ognuno di noi.
In questo senso l'enciclica è un richiamo soprattutto ai cattolici ad accettare la sfida di un cambiamento radicale. Insomma una salutare ventata di aria nuova ad esempio in Italia dove, con una buona dose di ipocrisia, sotto l'etichetta di imprenditore o di banchiere cattolico per anni ci sono stati propinati grandi discorsi sull'etica, non avendo mai il coraggio di rischiare soluzioni innovative non appiattite sugli stereotipi del pensiero dominante che ci ha condotto al disastro di oggi.
© Copyright Il Sussidiario, 13 luglio 2009
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Nessun commento:
Posta un commento