lunedì 30 novembre 2009

L’Appeal della Messa in latino (New York Times via Messainlatino)


Vedi anche:

LA SACRA LITURGIA: LO SPECIALE DEL BLOG

Quarantesimo anniversario dell’introduzione obbligatoria ed esclusiva del novus ordo: leggiamo e riflettiamo su due catechesi di Paolo VI

Il Patriarcato di Mosca pubblica un libro di Benedetto XVI, “Europa, patria spirituale” (Zenit e Sir)

Il Papa a Bartolomeo I: Avanti nell’ecumenismo, senza i condizionamenti del passato (AsiaNews)

Pedofilia, vescovi irlandesi sotto shock: "Nessuna parola di scusa sarà mai sufficiente" (Sir)

No ai minareti, Mons. Vegliò: segnale negativo. L'ipocrisia ed il doppiopesismo dell'Europa che non si è scomodata per il Crocifisso

Benedetto XVI a Bartolomeo I nella Festa di Sant’Andrea: il Vescovo di Roma è al servizio dell’unità, nella verità e nella carità (Radio Vaticana)

Divieto di costruzione di nuovi minareti in Svizzera: il commento di Vittorio Messori (Corriere)

ANGELUS DEL SANTO PADRE: VIDEO INTEGRALE DI THE VATICAN

Sorpresa: gli Svizzeri dicono no ai minareti (Gulli)

Divieto di costruzione di nuovi minareti in Svizzera: il commento di Vian e di Ramadan (Corriere della sera)

Il Papa: Il crocifisso ha un «valore religioso, storico e culturale» (Tornielli)

Divieto di costruzione di nuovi minareti in Svizzera: commenti

La Svizzera decide per il no alla costruzione di nuovi minareti

Summorum Pontificum, Radio Maria prima emittente italiana a trasmettere la Messa secondo il rito tridentino (Izzo)

Il Papa: moltiplicare gli sforzi per debellare la piaga dell'Aids

Incontro Papa-artisti: La vera bellezza non ha padroni (Pigi Colognesi)

Entro il 2010, nuova fase della Commissione tra Anglicani e Cattolici (Zenit)

Il Papa: la speranza di cui ha bisogno il mondo è Cristo (Zenit)

Ieri pomeriggio i Vespri di apertura dell'Avvento presieduti da Benedetto XVI: "Un tempo liturgico di presenza e attesa dell'Eterno" (Radio Vaticana)

Ostensione della Sindone, il Papa cambia platea perchè Piazza del Duomo è troppo piccola (Di Blasi)

Il Papa all'Angelus: il mondo ha bisogno di speranza e questa si trova solo in Cristo (Radio Vaticana)

Il Papa: la Chiesa è vicina ai malati di Aids. Benedetto XVI saluta i partecipanti alla marcia in difesa del Crocifisso (Izzo)

Il Papa: La Chiesa non cessa di prodigarsi per combattere l'Aids, attraverso le sue istituzioni e il personale a ciò dedicato

Aids, appello del Papa: "Moltiplicare e coordinare gli sforzi" (Repubblica)

Il Papa: il mondo di oggi ha bisogno di speranza. Il Messaggio di Gesù non riguarda solo i Cristiani (Izzo)

Il Papa: Cristo, fondamento della speranza di cui hanno bisogno tutti gli uomini (AsiaNews)

Il Papa: Il mondo contemporaneo ha bisogno soprattutto di speranza. Ne hanno bisogno i popoli in via di sviluppo e quelli economicamente evoluti

Il Papa: Il Signore Gesù è venuto in passato, viene nel presente, e verrà nel futuro. Egli abbraccia tutte le dimensioni del tempo, perché è morto e risorto, è "il Vivente" e, mentre condivide la nostra precarietà umana, rimane per sempre e ci offre la stabilità stessa di Dio. E’ "carne" come noi ed è "roccia" come Dio (Angelus)

Considerazioni che vanno oltre il dibattito sul Crocifisso sì/Crocifisso no (Salvatore Gentile e Nicola Bux)

Ci voleva la “scossa” di Benedetto per rianimare il mondo dell’arte (Palmieri)

Grazie agli amici di Messainlatino.it, che ringraziamo di cuore, leggiamo questo importantissimo articolo del New York Times.
R.

New York Times: "40 anni di nuova messa hanno portato caos e banalità"

Ci sono degli eventi in apparenza piccoli che, più di molti altri, danno una precisa indicazione dei 'segni dei tempi' e dell'evoluzione della società e delle opinioni. Uno di questi ci appare con sicurezza il fatto che l'articolo che segue, che fino a pochissimi anni fa sarebbe stato liquidato come nostalgico, reazionario, integralista, ecc., sia apparso ieri sul prestigioso (e diffusissimo) New York Times. E' la dimostrazione che quanto leggerete, e che noi sottoscriviamo convinti, sta diventando sempre più la convinzione comune della più larga parte della società. In particolare dei meno anziani. E specie negli Stati Uniti, una nazione di gente pragmatica, meno permeabile alle ideologie e quindi meglio in grado di giudicare con buon senso se qualcosa (nel caso: la riforma liturgica di 40 anni fa) ha funzionato oppure ha miseramente fallito. E, ricorrendo quest'ultimo caso, in che modo reagire. Una lettura che raccomandiamo, in particolare, ai vescovi della nostra Penisola ed a tutti i chierici dai sessant'anni in su. Anche per loro, non è mai troppo tardi...

L’Appeal della Messa in latino

Entrando in chiesa, 40 anni fa, in questa prima Domenica di Avvento, molti Cattolici si saranno chiesti dov’erano finiti. Non solo il sacerdote parlava in inglese invece che in latino, ma era rivolto verso la congregazione invece che verso il tabernacolo; persone laiche si davano da fare intorno all’altare con funzioni che prima erano esclusive ai sacerdoti e musica popolare riempiva l’aria. I grandi cambiamenti del Concilio Vaticano II avevano preso il via.
Tutto questo fu una radicale rottura dalla Messa Tradizionale in Latino, codificata nel 16° secolo dal Concilio di Trento. Per secoli quella Messa era servita come un sacrificio strutturato con precise regole, chiamate rubriche, che non erano opzionali. Si deve fare così, diceva il libro.
Nel 1947 poi, Papa Pio XII emise un’enciclica sulla liturgia che rinnegava la modernizzazione – scriveva che l’idea di eventuali cambiamenti alla Messa Tradizionale in Latino gli causava grave dolore.
Paradossalmente, comunque, fu Papa Pio stesso largamente responsabile per i notevoli cambiamenti del 1969. Fu lui a nominare, nel 1948, l’architetto responsabile della nuova Messa, Annibale Bugnini, a capo della commissione liturgica.
Bugnini nacque nel 1912 e fu ordinato sacerdote Vincenziano nel 1936. Non aveva ancora compiuto dieci anni di lavoro parrocchiale che Pio XII lo nominò segretario della Commissione per la riforma della liturgia. Negli anni ‘50, Bugnini diresse la grossa revisione alle liturgie per la Settimana Santa. Di conseguenza, il Venerdi Santo del 1955, i fedeli si riunirono al sacerdote nella preghiera del Padre Nostro e il sacerdote si rivolgeva alla congregazione per alcune parti della liturgia.
Il successore, Giovanni XXIII, nominò Bugnini segretario alla commissione preparatoria per la liturgia del Concilio Vaticano II; in quella posizione collaborò con sacerdoti cattolici e, sorprendentemente, anche con dei pastori protestanti per la riforma liturgica.
Nel 1962 scrisse quella che sarebbe poi divenuta la Costituzione della Sacra Liturgia, il documento che diede forma alla nuova Messa.
Molte delle riforme di Bugnini erano dirette a favorire i non-cattolici, e molti cambiamenti furono effettuati emulando i servizi protestanti, incluso sistemare l’altare in modo da rivolgersi verso il popolo invece del sacrificio verso l’oriente liturgico.
Come disse: ‘Dobbiamo spogliare la nostra [..] liturgia cattolica di tutto quanto può essere l’ombra di una pietra d’inciampo per i nostri fratelli separati, cioè, per i Protestanti’ (Paradossalmente, gli Anglicani che si riuniranno alla Chiesa grazie all’accoglienza dell’attuale Papa, useranno una liturgia che spesso prevede il sacerdote che assieme al popolo è rivolto ad orientem).

Come ha potuto Bugnini effettuare tali grandi cambiamenti? In parte perché nessuno dei papi per i quali lavorava erano liturgisti.
Bugnini ha cambiato così tante cose che il successore di Giovanni, Paolo VI, non riusciva a stare al passo con le ultime direttive.
Una volta il papa fece un’osservazione sui paramenti liturgici che gli avevano preparato esclamando che erano del colore sbagliato, ma gli fu risposto che lui stesso aveva eliminato la celebrazione dell’ottava di Pentecoste e quindi non poteva più indossare i relativi paramenti color rosso per la Messa. E il cerimoniere del papa fu testimone che Paolo VI scoppiò in lacrime.

Bugnini cadde in disgrazia nel 1970. Furono diffuse voci dalla stampa italiana che era un massone, cosa che se fosse stata vera avrebbe meritato la scomunica. Il Vaticano non ha mai negato le affermazioni, e nel 1976 Bugnini, allora arcivescovo, fu esiliato in un posto cerimoniale in Iran. Morì, in gran parte dimenticato, nel 1982.
Ma la sua eredità continuò a vivere. Papa Giovanni Paolo II ha proseguito le liberalizzazioni della Messa, consentendo alle donne di servire al posto di chierichetti e permettendo ad uomini e donne non ordinati di distribuire la comunione nelle mani dei destinatari in piedi. Anche organizzazioni conservatrici, come l'Opus Dei, hanno adottato le riforme liturgiche liberali.
Ma Bugnini, può avere finalmente incontrato il suo avversario in Benedetto XVI, un celebrato liturgista egli stesso, che non è fan degli ultimi 40 anni di cambiamento. Cantando in latino, con indosso paramenti antichi e distribuendo la Comunione solo sulla lingua (piuttosto che nelle mani) di cattolici in ginocchio, Benedetto XVI ha lentamente invertito le innovazioni dei suoi predecessori. E la Messa in latino è tornata, almeno entro certi limiti, in luoghi come Arlington, Virginia, dove una su cinque parrocchie offrono la vecchia liturgia.

Benedetto capisce che i suoi sacerdoti più giovani e seminaristi - la maggior parte nati dopo il Vaticano II - stanno aiutando a condurre una controrivoluzione.

Essi apprezzano il valore della bellezza della Messa solenne e il canto di che l’accompagna, l'incenso e la solennità. Sacerdoti in tonaca e suore in abito sono di nuovo comuni; enti tradizionalisti come l'Istituto di Cristo Re si stanno espandendo.

All'inizio di questo decennio, Benedetto XVI (allora cardinale Joseph Ratzinger) ha scritto: "Il girarsi del sacerdote verso il popolo ha trasformato la comunità in un circolo chiuso in se stesso. Nella sua forma esteriore, non si apre più su quello che ci sovrasta e ci trascende, ma è chiuso in se stesso. " Aveva ragione: 40 anni della nuova Messa hanno portato il caos e la banalità nel segno più visibile e esteriore della Chiesa. Benedetto XVI vuole un ritorno all'ordine e al significato. Così, a quanto pare, anche la prossima generazione di cattolici.

Kenneth J. Wolfe

Fonte: New York Times 29.11.2009

Da Messainlatino.it

6 commenti:

Areki ha detto...

Davvero importante articolo. L'analisi è vera.
Al di la delle intenzioni la riforma liturgica si sta rivelando sempre di più un grave errore perchè si è perso il fatto che la preghiera liturgica ci viene donata dal Signore e non è manipolabile dagli uomini come ingenuamente (o forse maliziosamente) si è fatto.
Un anniversario questo del Novus Ordo di cui nessuno parla bene e a livello ufficiale si tace: si sono stancati persino loro i liturgisti modernisti e bugniniani di esaltare le sorti magnifiche e progressive del grande pastrocchio che è stata la riforma liturgica a tavolino.... persino loro si sono stancati di dire cose cui nessuno più crede: somigliano ai dittatori ex comunisti che quando sono stati deposti dal loro piedistallo artificiale non hanno più parlato e nessuno più li ricorda: questa è la fine che stanno facendo e che faranno.... (siccome però siamo cristiani preghiamo per la loro conversione all'autentica liturgia romana e cattolica)
don Bernardo

Bastardlurker ha detto...

Nella traduzione è saltata una riga interessante

Kenneth J. Wolfe writes frequently for traditionalist Roman Catholic publications

Op-Ed Contributor

L'articolo riflette le opinioni personali dell'autore, non quelle del quotidiano che le pubblica.

In questo caso il New York Times.

Raffaella ha detto...

Tutti gli articoli riflettono le opinioni degli autori (o almeno cosi' dovrebbe essere).
La cosa importante e' che il NYT abbia pubblicato l'articolo visto che pochissimo tempo fa si era rifiutato di ospitare una riflessione di un vescovo cattolico.
R.

Bastardlurker ha detto...

Ma come insegna la saggezza popolare prima di "Chiedere all'oste se il vino è buono", bisogna conoscere l'oste. :-)


Op-ed
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

http://it.wikipedia.org/wiki/Op-ed

Mario ha detto...

L’articolo del NYT ripete i soliti ritornelli e slogans dei tradizionalisti:
1. “Prima del 1970 nulla era mai cambiato,” e non è vero: l’enciclica di Pio XII dimostra che già nel 1947 si stava cambiando dappertutto, e giustamente voleva che tutto fosse guidato a coordinato dalla S. Sede. Bugnini era uno degli uomini con il compito di aiutare il papa a coordinare una situazione che stava diventando anarchica.
2. “Bugnini ha fatto tutto da solo”; non è vero, solo che i tradizionalisti non conoscono i nomi degli altri, perché ripetono solo cose dette da altri, non studiano veramente.
3. “Bugnini non aveva nessuna preparazione”; non è assolutamente vero, ha fatto anni di studi accademici specializzati, e i suoi superiori gli hanno affidato la
rivista Ephemerides liturgicae (che è la ragion d'essere della sua congregazione) – l’articolo del NYT parla invece solo di “di 10 anni di parrocchia”.
4. “Bugnini poteva lavorare solo perché lavorava sotto papi che non sapevano nulla di liturgia”: Pio XII; Giovanni XXIII, Paolo VI… Non commento neanche.
5. “Benedetto XVI è un fine liturgista”: è un’esagerazione, basta leggere la sua bibliografia. A parte il famoso libro, normalmente si occupa di tutt’altro.
L’autore dell’articolo, Kenneth J. Wolfe, non è un giornalista del NYT ma un collaboratore della rivista The Remnant, che mette in dubbio il Concilio Vaticano II e la validità della forma ordinaria della messa, pur dichiarandosi leali a papa Benedetto XVI (non so come si fa?).

Antonio ha detto...

Il Novus Ordo ha portato all'apostasia milioni di fedeli cattolici...di ciò ne risponderanno dinanzi al Dio Altissimo Papi,Cardinali,Vescovi, Segretari,Prelati silenti,complici.....
Infatti il potere è concesso loro per edificare la Chiesa di Cristo non per distruggerla!
Se la vite non ha prodotto un buon vino significa che era avvelenata fin dal principio.
Il rimedio? Tornare alla Messa di sempre, alla vera Messa Cattolica, nell'unico Rito Romano Antico.