mercoledì 5 novembre 2008

Baget Bozzo: "La Bibbia e le borse impazzite: l'impronta del Papa ha dominato il Sinodo dei vescovi" (La Stampa)


Vedi anche:

SINODO DEI VESCOVI SULLA PAROLA DI DIO (5-26 OTTOBRE 2008): LO SPECIALE DEL BLOG

Intervista a Mons. Alain de Raemy, cappellano della Guardia Svizzera Pontificia (Osservatore Romano)

Intervista a Mons. Alain de Raemy, cappellano della Guardia Svizzera Pontificia (Osservatore Romano)

E' iniziato oggi il Forum interreligioso tra Musulmani e Cattolici (Occidentale)

Il cardinale Ruini commenta il libro curato da Sandro Magister sulle omelie del Papa: "La radicale unità tra esegesi e teologia" (Osservatore Romano)

"L'anno liturgico nelle omelie di Benedetto XVI. Servitore di una liturgia cosmica". La prefazione di Sandro Magister (Osservatore Romano)

Il Natale abolito a Oxford. Un coro di critiche (Osservatore Romano)

Tariq Ramadan: "Dialogo con Papa Benedetto XVI" ("Le Monde" e "The Guardian")

Dialogo Islam-Cristianesimo. Al via il Forum in Vaticano (Il Sole 24 Ore)

Anche un Ayatollah iraniano e un principe giordano in Vaticano per il forum cattolico-musulmano

Radici Cristiane dell'Europa e Islam: "botta e risposta" fra Tariq Ramadan e Padre Samir (Il Riformista)

Parla Samir Khalil: "L’alfabeto della convivenza fra Cattolici e Musulmani" (Paolucci)

Il magistero di Pio XII e la comunicazione: "Sulle onde della radio navigava la voce della Chiesa" (Osservatore Romano)

"Rivoluzione" in Vaticano: entra la meritocrazia (Galeazzi). Malumore fra i prelati rigoramente anonimi :-)

Dialogo islamo-cristiano: Benedetto XVI si iscrive nella logica del Concilio e di Giovanni Paolo II ma con maggiore chiarezza e fermezza (La Croix)

Padre Samir: "Cristiani e Musulmani: riprende il dialogo grazie al Papa ed alla lectio di Ratisbona" (Asianews)

Card. Tauran su incontro islamo-cattolico in Vaticano: "Un capitolo nuovo" (La Croix e Sir)

Pedofilia nella Chiesa: la svolta attesa e coraggiosa di Benedetto XVI (Cesare Fiumi)

La Bibbia e le borse impazzite

GIANNI BAGET BOZZO

Papa Ratzinger continua la sua opera di recupero della tradizione della Chiesa come condizione della sua identità. Proprio gli avvenimenti che hanno circondato il Sinodo e hanno veduto una grande crisi del capitalismo occidentale, che veniva dopo quella del comunismo, permettono di sciogliere il mito conciliare e postconciliare secondo cui la Chiesa si deve aggiornare sulla storia. Non a caso lo stesso concetto di storia è entrato in discussione e credo che il cristiano dei nostri giorni possa avere verso le realtà della società umana il sentimento dell’Ecclesiaste, cioè della ripetizione degli eventi umani. L’uomo, che può con la scienza e la tecnica tutto conoscere e quasi tutto operare, non è più adatto al governo di se stesso e della sua società delle generazioni che lo hanno preceduto. Per questo ricorrere alla tradizione della Chiesa come al filo aureo che esprime la parola di Dio in Cristo per tutti i tempi e tutte le storie significa fondare la propria casa sulla roccia secondo la parola evangelica.
Il Sinodo dei vescovi che si è tenuto a Roma nei medesimi giorni delle borse impazzite avrà certamente avuto presuli sensibili al mito dell’aggiornamento e dell’adattamento.

Ma l’impronta del Papa ha dominato il Sinodo, perché anche i vescovi più legati alla memoria conciliare avvertono che solo la lettura nella Chiesa della Parola di Dio permette loro di collegare le generazioni di là dei tempi che le separano.

Papa Ratzinger ha vissuto il disagio della fede e della teologia da quando l’esegesi, anche quella cattolica, ha considerato i testi biblici come meri testi, separati l’uno dall’altro e scomponibili nei loro frammenti e nelle tradizioni che essi incorporano. Questa esegesi è conforme alla Riforma protestante entro cui essa è nata per cui la giustificazione del credente non modifica colui che la riceve: e così il singolo testo biblico non cambia senso quando esso viene raccolto dalle assemblee religiose sia ebraiche che cristiane nel canone biblico. In questo modo la lettura che un credente riformato fa della Bibbia è frutto del suo spirito, non è la ricerca della parola di Dio immanente nella Scrittura.
Nei tempi postconciliari la lettura dei testi come documenti letterari e come testimonianza dei fatti è divenuta prevalente anche tra i cattolici sicché i testi sono divenuti relativi e i fatti improbabili.
Il criterio della Chiesa d’Occidente e d’Oriente è quello di leggere la Bibbia come un documento unitario in cui il senso unico è il Cristo e soprattutto ritiene che sia la Chiesa come «opera proprio dello Spirito Santo» (Agostino) il soggetto che legge la Scrittura per trovare in essa il volto di Cristo. È solo in questo senso che la nota frase di Gerolamo secondo cui chi ignora la Scrittura ignora Cristo è chiaramente comprensibile.
La lettura che la Chiesa fa della Bibbia pone l’Antico Testamento, la Bibbia ebraica, come profezia del Cristo ed è in questo modo che il lettore trova in quanto parte della Chiesa la parola di Dio nel testo scritturale. La ricerca con metodi appartenenti alle diverse scienze di interpretazione è certamente significativa, ma non costituisce né una premessa né un obbligo per leggere la parola di Dio nella Bibbia. E, non a caso uno dei temi del Sinodo, e forse quello più significativo, è che lo spazio della Scrittura è quello sacro, cioè quello della liturgia. Così è visibile che, dopo la lunga influenza della Riforma protestante nella teologia e nell’esegesi postconciliare, il Papa conduce anche nel Sinodo i cattolici verso una vicinanza con le Chiese ortodosse, mettendo in luce pensieri che appartengono al cattolicesimo e insieme sono caratteristici delle Chiese ortodosse. La presenza del patriarca di Costantinopoli al Sinodo dei vescovi e il suo magnifico discorso, molto conforme al genio della sua tradizione ma capace di fare risuonare la tradizione cattolica, indica che è nata una nuova realtà che non è più l’ecumenismo come abbiamo conosciuto.

© Copyright La Stampa, 5 novembre 2008 consultabile online anche qui.

Nessun commento: