lunedì 24 novembre 2008

Quante contorsioni dietro la parola "eutanasia" (D'Agostino)


Vedi anche:

E il giudice ordina: «Via i crocifissi dalle scuole spagnole» (Mattei)

Il Catholicos di Cilicia degli Armeni, Aram I, è a Roma, da ieri a giovedì, per incontrare Benedetto XVI (Radio Vaticana)

Card. Giacomo Biffi: Teologhese, giù dal pulpito! (Avvenire)

Il card. Saraiva Martins convinto che si debba essere immuni da interferenze esterne, positive e negative, nei processi di beatificazione dei Papi

Sinodo dei vescovi 2008, Padre Cipriani: «La cosa principale e più necessaria è pregare per comprendere» (30Giorni)

Il Papa ed il dialogo fra fedi: apprezzamento degli Ebrei. Ucoii: il Papa parla di dialogo interreligioso in senso stretto

Lettera-prefazione del Papa al libro di Marcello Pera: La fede non si può mettere tra parentesi. Urge il dialogo interculturale

Il saggio di Marcello Pera con un testo del Papa. «Il Cristianesimo, chance dell’Europa» (Calabrò)

Benedetto XVI: l’uomo è libero di scegliere tra giustizia e iniquità (Muolo)

Troppa confusione per quel segno di pace, il Papa decide di anticiparlo nella messa (Politi)

Il Papa all'Angelus: "La regalità di Cristo è rivelazione e attuazione di quella di Dio Padre, il quale governa tutte le cose con amore e con giustizia"

Il Papa nomina "revisore dei conti" l'economista coreano Hong-Soon Han che al Sinodo criticò la gestione del denaro da parte degli ecclesiastici (Izzo)

La badessa Anna Maria Canopi: «La Chiesa è donna e le donne ne sono la testimonianza vivente» (Vecchi)

La clausura si apre al mondo: oggi le suore usano Internet e il telefono. E nei monasteri cresce il numero delle novizie (Vecchi)

In Vaticano sta per arrivare un altro uomo forte, Canizares, il "piccolo Ratzinger" (Bevilacqua)

COME AD «ACCANIMENTO TERAPEUTICO»

QUANTE CONTORSIONI DIETRO LA PAROLA EUTANASIA

FRANCESCO D’AGOSTINO

Siamo in grado di definire con rigore il si­gnificato del termine 'eutanasia'? Certa­mente sì: possiamo farlo, anzi dobbiamo far­lo, perché proprio a causa di valori scorretta­mente attribuiti a questa parola il dibattito sul 'caso Englaro', e più in generale sulla fi­ne della vita umana, è andato assumendo ne­gli ultimi mesi connotati molto ambigui, per non dire ingannevoli.

'Eutanasia' (etimologicamente 'buona mor­te') indica la morte procurata intenzional­mente e motivata dalla pietà per le terribili sofferenze fisiche di un malato: si tratta quin­di di un vero e proprio omicidio, per quanto 'pietoso'.

Ma la pietà, per quanto autentica, soggettivamente sincera e oggettivamente fondata, può giustificare un omicidio? La tra­dizione etica e giuridica ha sempre negato che una simile giustificazione sia possibile, pur senza mai minimizzare la tragicità delle si­tuazioni eutanasiche. Da tempo è in atto un tentativo, molto espli­cito, di riformulare il concetto di eutanasia. Con questo termine ci si vuole oggi riferire al­l’uccisione volontaria e diretta di una perso­na, su sua richiesta consapevole e autonoma. In questa accezione, l’eutanasia (che alcuni non scorrettamente qualificano anche come ' suicidio assistito') sarebbe giustificabile. L’insistenza su questa definizione circoscrit­ta di eutanasia è ormai palesemente funzio­nale a negare che quello di Eluana Englaro sia un vero caso di eutanasia (si tratterebbe sol­tanto di una mera e doverosa desistenza da un accanimento terapeutico, giustificata, oltre tutto, dalla volontà pregressa della povera E­luana). Così come per il termine 'eutanasia', anche l’espressione 'accanimento terapeuti­co' viene ormai a subire una contorsione se­mantica, quella che ha indotto la Cassazione ad autorizzare il signor Englaro a far cessare l’alimentazione e l’idratazione della figlia e a procurarne così inevitabilmente la morte, senza però autorizzarlo a sopprimerla diret­tamente (ad esempio attraverso un’iniezione letale). Si vogliono così tenere distinte due pratiche, che sono in realtà la stessa cosa e cioè la morte procurata in modo diretto (eu­tanasia attiva) e la morte procurata in modo indiretto (eutanasia passiva).
Queste forzature lessicali sono devastanti e paradossali.
Applicandole rigorosamente do­vremmo negare carattere eutanasico ad ucci­sioni autenticamente pietose, ma non solle­citate dalla vittima e qualificare invece come eutanasica l’uccisione freddamente burocra­tica di chi, anche in perfetta salute, ne faces­se richiesta. Né meno grave è l’alterazione del concetto di accanimento terapeutico: da atto medico futile, inutilmente invasivo, spropor­zionato, incapace di arrecare alcun reale be­neficio al malato, si viene ad intendere arbi­trariamente per accanimento terapeutico qua­lunque pratica medica che il paziente rifiuti coscientemente, anche per motivazioni irra­zionali. Perfino i gesti umani simbolicamen­te più rilevanti, l’alimentare e il dissetare, di­vengono in tal modo forme di accanimento.
Se abbiamo l’onestà intellettuale di chiama­re le cose con il loro vero nome, non possia­mo non qualificare l’ormai prossima morte di Eluana se non come un autentico omicidio eutanasico. Essa, infatti, non morirà per la pa­tologia che l’ha colpita, ma a seguito della so­spensione del sostegno vitale che l’ha man­tenuta in vita per tanti anni, un sostegno che non è qualificabile né come atto medico, né come una forma di accanimento terapeutico.
Ma, si dice, facendola morire, si rispetterà la volontà di Eluana. Forse (!) questo è vero; ma è anche vero che l’aiuto al suicidio, sia pure intenzionalmente e liberamente richiesto, nel nostro codice è sempre stato e resta un delit­to. Eluana sarà uccisa e il suo caso si inserirà nel tristissimo e lunghissimo novero degli o­micidi pietosi. Spero sinceramente che in tut­ti coloro che plaudono alla sentenza della Cas­sazione non ci sia, invece della pietà, l’inten­zione di progredire verso la legittimazione di uccisioni motivate non dalla compassione, ma dall’esigenza funzionale di liberare la so­cietà dal peso economico e psicologico dei minorati mentali, dei portatori di handicap, dei malati in stato vegetativo, di tutte le per­sone la cui vita si deciderà di ritenere 'non degna' di essere vissuta, acquisendo il loro consenso (!) o più semplicemente presu­mendolo. È consapevole l’opinione pubblica che molti bioeticisti sono già saldamente at­testati su queste posizioni?

© Copyright Avvenire, 23 novembre 2008

Nessun commento: