mercoledì 27 maggio 2009
Il Papa: senza rispetto per il bene comune, la società non può funzionare (AsiaNews)
Vedi anche:
Il Papa: “Un tessuto sociale non può funzionare se ognuno segue solo se stesso” (Sir)
Il Papa: difendere l'unità della Chiesa dalle numerose correnti individualistiche...chi ha orecchi per intendere...
Il Papa alla diocesi di Roma: Laici corresponsabili dell'agire della Chiesa (Sir)
Padre Gabriele Amorth, l'esorcista più conosciuto al mondo: "Vescovi e preti ignoranti s'affidano agli psichiatri" (De Carli)
Anno Sacerdotale: lettera del cardinale Hummes ai sacerdoti
Il Papa: Il Concilio non ha voluto una rottura, un’altra Chiesa, ma un vero e profondo rinnovamento nella continuità (Sir)
Il vescovo va in prima pagina soltanto se parla di clandestini (Magnaschi)
Il Papa: tradisce il Concilio chi lo esalta come punto di rottura con la Tradizione della Chiesa (Izzo)
Il card. Vallini a Benedetto XVI: i pronunciamenti del Papa maliziosamente distorti (Izzo)
Benedetto XVI, Papa della Tradizione: conferenza di Sandro Magister
Il Papa: "Il futuro del cristianesimo e della Chiesa a Roma dipende anche dall'impegno e della testimonianza di ciascuno di noi"
Card. Kasper: Il Papa non è andato allo Yad Vashem da tedesco. Non è politicamente corretto
MONUMENTALE DISCORSO DEL PAPA ALLA DIOCESI DI ROMA
L'Anno sacerdotale un tempo di rinnovamento interiore (Osservatore Romano)
Card. Kasper sul pellegrinaggio di Benedetto XVI in Terra Santa: Non c'è alternativa al dialogo tra i cristiani e con l'ebraismo (Osservatore Romano)
Il pellegrinaggio all'abbazia di Montecassino e alle tombe di san Benedetto e santa Scolastica (Osservatore Romano)
Entusiasmo ancora alle stelle per la visita del Papa a Cassino e Montecassino (Di Brango)
Card. Bagnasco: "Perchè il Cristianesimo non svanisca nell’irrilevanza o nella soggezione verso i moderni potentati, Papa Benedetto mantiene esplicita la novità che proviene dal Vangelo"
Bruno Mastroianni su Martini-Verzé: "Facile fare i preti progressisti con i matrimoni degli altri" (Tempi)
Chiesa e media: un rapporto problematico. Sul viaggio di Benedetto XVI in Africa (17-23 marzo 2009)
Il Papa a Montecassino: «Tradurre la solidarietà in gesti concreti» (Mazza)
Card. Bagnasco: In Medio Oriente il Papa ha richiamato alla responsabilità le religioni (Izzo)
Card. Bagnasco: Gli attacchi pretestuosi al Papa non lo scalfiscono (Izzo)
San Benedetto e la civiltà cristiana (Gennaro Malgeri)
Crisi economica, card. Bagnasco: Siamo ancora nel tunnel. Sui respingimenti: Soluzione controversa e inadeguata (Izzo)
Il Papa a Cassino: "Più sostegno ai disoccupati" (Galeazzi)
Benedetto XVI in Terra Santa: un Papa costruttore di ponti (Citron)
Israele e Palestina: due popoli, forse due Stati, più un terzo incomodo. I cristiani (Respinti e Tirabassi)
Giovanni Maria Vian sulla visita del Papa a Montecassino: Il primato di Cristo (Osservatore Romano)
Card. Bagnasco: "La figura di Benedetto XVI cresce nonostante l'ostilità di cui è stato fatto bersaglio"
E' scomparso Mons. Mario Marini, segretario della Pontificia Commissione Ecclesia Dei (Rossi)
Comunicato stampa di Telepace: dal 16 giugno l'emittente trasmetterà in digitale. Ne approfitto per i doverosi ringraziamenti a Telepace...
VISITA PASTORALE DEL SANTO PADRE A CASSINO E MONTECASSINO (24 MAGGIO 2009): LO SPECIALE DEL BLOG
VATICANO
Papa: senza rispetto per il bene comune, la società non può funzionare
Illustrando la figura di San Teodoro Studita, monaco bizantino dell’VIII secolo, Benedetto XVI sottolinea l’importanza della “sobrietà di vita” per superare il problema della povertà in questo mondo, della necessità dell’obbedienza, per superare l’individualismo che pone se stessi al centro del mondo, del lavoro, “criterio per saggiare la propria devozione personale”, che produce ricchezza da destinare ai poveri.
Città del Vaticano (AsiaNews)
Imparare “la legalità, cioè la sottomissione al bene comune”, senza il quale “il tessuto sociale non può funzionare” e che serve anche a “sanare l’io dalla superbia dell’essere il centro del mondo” e quindi “resistere all’individualismo spirituale”; non “dipendere dalla proprietà, ma avere sobrietà sociale, solidale”, perché solo la “sobrietà” di vita può permettere di “superare il grande problema della povertà di questo mondo”; guardare al lavoro come “virtù spirituale particolarmente importante”, perché “chi è fervente nel lavoro lo è nei propri impegni spirituali”. Sono gli insegnamenti anche attuali che Benedetto XVI ha indicato oggi alle 20mila persone presenti all’udienza generale, alle quali ha parlato di San Teodoro Studita, monaco bizantino dell’VIII secolo, grande riformatore della vita monastica.
La sua vicenda, ha detto il Papa, ci porta in pieno medioevo bizantino, “periodo turbolento”.
Nato nel 759 da famiglia nobile e pia, entrato nella vita monastica a 22 anni, Teodoro entrò in conflitto con l’imperatore Costantino VI per il suo divorzio, per cui fu esiliato nel 796. L’anno dopo, grazie alla riconciliazione con l’imperatrice Irene, fu chiamato a Costantinopoli. Ma la sua vita continuò ad essere “movimentata”, per la lotta che intraprese contro la secondo iconoclastia. Processato e incarcerato, alla fine poté rientrare a Costantinopoli, ove morì l’11 novembre 826. In tale giorno è ricordato nel calendario bizantino. E’ santo sia per la Chiesa cattolica che per quella ortodossa.
Di Teodoro Benedetto XVI ha in particolare sottolineato l’opera legata alla riforma del monachesimo bizantino. Suo “apporto caratteristico è l’insistenza sulla necessità dell’ordine e della sottomissione da parte dei monaci”. Durante gli anni della persecuzione, infatti, essi si erano spesso trovati isolati e conducevano una vita personale; “ricostituita la vita comune occorreva impegnarsi per fare del monastero una vera comunità organizzata”, “corpo di Cristo” diceva Teodoro.
“Caratteristico dei monaci sono povertà, castità e obbedienza”. Teodoro “parla in modo concreto, quasi pittoresco della povertà”. che “è dall'inizio una rinuncia alla proprietà privata, per imparare la libertà dalle cose materiali, la sobrietà”. “Essenziale del monachesimo”, essa “vale in questa forma radicale per i monaci, ma lo spirito di questo insegnamento indica la strada per noi tutti: non dobbiamo dipendere dalla proprietà, imparare la rinuncia, la semplicità, l’austerità, la sobrietà, solo così può crescere una società solidale e può essere superato il grande problema della povertà di questo mondo”.
Ricordato quanto il monaco diceva a proposito delle tentazioni contro la castità, “lotta per trovare il dominio su se stesso”, il Papa ha sottolineato che per Teodoro, la rinuncia principale è quella dell’obbedienza, che chiama anche “martirio della sottomissione”.
“I monaci sono l’esempio di quanto essa è necessaria per noi stessi”. “Dopo il peccato originale c’è la tentazione di fare della propria volontà il principio fondamentale” e oggi “molte correnti spingono a un pericoloso individualismo e alla superbia spirituale”. Ma così “il tessuto sociale non può funzionare se ognuno pensa solo a se stesso”.
Occorre “imparare la legalità cioè la sottomissione al bene comune, alle regole del vivere, che sole possono sanare la società” e anche “sanare l’io stesso da questa superbia dall’essere il centro del mondo”.
Al pari dell’obbedienza, “umiltà opposta a egoismo e superbia”, è l’amore al lavoro, che per Teodoro era “virtù particolarmente importante” e che definiva “criterio per saggiare la propria devozione personale”.
“Chi è fervente nel lavoro lo è nei propri impegni spirituali”. Il lavoro delle mani è, “sacrificio del monaco”, “la sua liturgia”, per suo tramite “la vita monastica diventa vita angelica”, “cammino verso Cristo”. “Una conseguenza merita di essere ricordata: le ricchezze originate dal lavoro comune non andavano destinate ai monaci, ma ai poveri”. “Tutti dobbiamo imparare”.
© Copyright AsiaNews
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Nessun commento:
Posta un commento