mercoledì 8 luglio 2009
Da Montini a Ratzinger. Tradizione e novità nell’enciclica sociale di Benedetto XVI (Rodari)
Vedi anche:
Se Papa Ratzinger invoca un governo mondiale (Politi)
Una Società per (N)azioni: commento alla Caritas in Veritate (Accattoli)
Enciclica, "Basta precari, buon lavoro per tutti" (Galeazzi)
L'enciclica «Caritas in Veritate» punta il dito contro le distorsioni dell'economia (Il Tempo)
Caritas in veritate, il retroscena: Due anni di ritardo per il crac mondiale (Tornielli)
"Caritas in veritate": una lezione sulla crisi (Tornielli)
Enciclica, tutti hanno diritto a un lavoro decente e dignitoso. I migranti non sono merci
L’Enciclica sociale che libera il Pensiero: il commento di Andrea Riccardi (Corriere della sera)
Il Papa: «La finanza senza Dio ha provocato la crisi» (Pinna)
Per leggere l'enciclica: le indicazioni dell'Osservatore Romano
L'introduzione della «Caritas in veritate» (Benedetto XVI)
Supplica al Santo Padre nell'anniversario del Motu Proprio (Messainlatino)
Caritas in veritate: le reazioni dei vescovi europei
"Caritas in veritate". Pagine scelte (Magister)
Enciclica, il Papa: le regole salvino la dignità delle persone e l'economia (Izzo)
Giovanni Maria Vian commenta la "Caritas in veritate": "Speranza e realismo" (Osservatore Romano)
Caritas in veritate: L’enciclica del cattolico globale (Giorgio Bernardelli)
Caritas in veritate: le reazioni del mondo economico e politico
Enciclica, il Papa: l'ateismo ostacola lo sviluppo. La Chiesa non vuole intromettersi nella politica degli Stati (Izzo)
Il premier giapponese Taro Aso regala al Santo Padre una telecamera digitale :-)
Enciclica, il Papa: il terrorismo genera morte ed assorbe le risorse (Izzo)
Il Papa: Enciclica, anche la globalizzazione ha bisogno dell’anima (AsiaNews)
La Caritas in veritate su sessualità, aborto, eutanasia, tutela della famiglia ed eugenetica (Izzo)
Caritas in veritate, il magistero sociale: da Leone XIII a Benedetto XVI (Sir)
Caritas in veritate: il commento di Stefano Maria Paci
Enciclica, il Papa: il profitto non è peccato, ma no a diseguaglianze (Izzo)
Caritas in veritate: il commento di Marco Politi
''Gli immigrati sono persone, non merce'': l'enciclica di Benedetto XVI si schiera dalla parte dei migranti e dei lavoratori precari (Salvagente)
L'Enciclica del Papa: Lavoro per tutti e che sia decente (Unità)
Enciclica, il Papa: Stato e mercato devono convivere (Izzo)
Enciclica, Prof. Zamagni: il Papa invita a superare l’ormai obsoleta dicotomia tra sfera dell’economico e sfera del sociale (Sir)
Dio è indispensabile per lo sviluppo del mondo. E il Papa ci spiega il perché (Fontana)
Enciclica, il Papa: salvaguardia del Creato e sviluppo sostenibile. Bene iniziative per il risparmio energetico (Izzo)
Il Papa: «Più etica in finanza, armonizzare Stato e mercato» (Sole 24 Ore)
Enciclica, il Papa: i lavoratori immigrati non possono essere considerati come una merce o una mera forza lavoro
IL TESTO INTEGRALE DELL'ENCICLICA "CARITAS IN VERITATE"
ENCICLICA "CARITAS IN VERITATE": LO SPECIALE DEL BLOG
Da Montini a Ratzinger. Tradizione e novità nell’enciclica sociale di Benedetto XVI
lug 8, 2009 il Riformista
Paolo Rodari
Due i messaggi di Benedetto XVI con la sua terza enciclica, la “Caritas in veritate”.
Uno intra ecclesiale, uno extra.
Quello intra è una straordinaria rilettura del pontificato montiniano, con un’esegesi del vero significato della “Populorum Progressio”, l’enciclica sociale di Paolo VI troppe volte usata come uno corpo estraneo rispetto alla Tradizione della Chiesa.
Una rilettura che riguarda anche le varie storpiature del Concilio Vaticano II, spesso interpretato come una tappa di rottura rispetto a quanto la Chiesa ha detto e fatto precedentemente.
Quello extra è una riflessione sull’impronta generale dell’economia mondiale, imperniata strutturalmente sui concetti di responsabilità, solidarietà e sussidiarietà. È l’insegnamento di sempre del cristianesimo, secondo il quale la fede aiuta a interpretare meglio la vita intera, economia compresa.
Nella pratica, il modello di società nel quale questa visione economica deve essere calato è quello in cui la gestione del potere sia di tipo «poliarchico», termine coniato per la prima volta da Robert Dahl e mai prima d’ora apparso nel magistero papale.
Il primo messaggio è chiaro e sviscerato nel primo capitolo a mo’ d’indispensabile premessa: occorre ridare ciò che a Paolo VI è stato tolto.
Cosa? Il fatto che la sua enciclica sociale dedicata allo sviluppo integrale dell’uomo sarebbe un documento senza radici e, a motivo della mancanza di ancoraggio al patrimonio antico e nuovo della Tradizione della fede apostolica, un testo di contenuto eminentemente sociologico.
Niente di più falso: l’enciclica montiniana si legò a stretto giro al Vaticano II il quale, a sua volta, «approfondì quanto appartiene da sempre alla verità della fede ossia che la Chiesa, essendo a servizio di Dio, è a servizio del mondo in termini di amore e di verità».
L’operazione di Ratzinger è quella di spiegare bene un concetto che, evidentemente, ancora necessita di chiarimenti: il legame tra la “Populorum Progressio” e il Vaticano II non rappresenta una cesura tra il magistero sociale di Montini e quello dei Pontefici suoi predecessori.
Il Concilio, infatti - spiega il Papa -, «costituisce un approfondimento di tale magistero nella continuità della vita della Chiesa». Infine, la bordata che fa più male ai fautori dell’ermeneutica della rottura: «Non ci sono due tipologie di dottrina sociale, una preconciliare e una postconciliare, diverse tra loro, ma un unico insegnamento, coerente e nello stesso tempo sempre nuovo».
Il corpus dottrinale ha una coerenza interna sempre fedele all’insegnamento globale della Chiesa stessa.
Il secondo messaggio è rivolto al mondo che tanto sta annaspando a motivo d’una crisi economico-finanziaria della quale si fatica a delineare i confini. Serve, spiega il Papa, «un’economia etica». Non «un’etica qualsiasi, bensì un’etica amica della persona». In sostanza, oltre il socialismo e il capitalismo (peraltro mai citato nel testo papale), c’è il modello cristiano, quello di uno sviluppo del mercato e dell’economia di tipo umanistico, all’insegna della fraternità. Oltre la competizione hobbesiana del «mors tua, vita mea», oltre l’immorale principio utilitaristico per il quale l’attività economica è il luogo dello sfruttamento e della sopraffazione del forte sul debole, altro non c’è che la dottrina sociale della Chiesa: una buona società è frutto del mercato e della libertà ma, insieme, ci sono esigenze riconducibili al principio di fraternità che non possono essere eluse, né rimandate alla sola sfera privata o alla filantropia.
Vari passaggi del testo papale parlano dei pericoli della povertà, del rispetto da dare ai migranti, del fatto che non vi può essere sviluppo senza il rispetto della vita, controllando le nascite e favorendo aborto ed eutanasia. Ma forse il passaggio più interessante è quello nel quale il Pontefice ridefinisce il concetto di autorità politica.
Per Benedetto XVI l’economia integrata dei giorni nostri non elimina il ruolo degli Stati, piuttosto ne impegna i governi a una più forte collaborazione. Ma gli Stati debbono lavorare all’insegna del principio di sussidiarietà e in modo poliarchico. Se il principio di sussidiarietà è noto alla Chiesa, il termine politologico di poliarchia è nuovo. E intende la necessità di vedere lo Stato come un attore non monopolistico e lo spazio pubblico come caratterizzato dalla competizione tra varie proposte politiche e vari interessi.
© Copyright Il Riformista, 8 luglio 2009 consultabile online anche qui, sul blog di Rodari.
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Nessun commento:
Posta un commento