mercoledì 1 luglio 2009

Dossetti, Paolo VI, il Concilio, la concezione del Papato e la Nota praevia alla Lumen gentium (Il Giornale)


Vedi anche:

Se la Chiesa non parla più di Dio: commento di Camillo Langone alla Lettera Pastorale del card. Bagnasco (Il Giornale)

I punti saldi della nuova enciclica di Benedetto XVI (Flavio Felice)

Il gesuita Reese: «Benedetto XVI più a sinistra di Obama» (Il Tempo)

Mons. Fellay: "Il Concilio non è tutto nero, ci sono anche belle pagine. Il problema è l'interpretazione" (Talamanca)

I Legionari sotto torchio. Nomi e incarichi dei visitatori apostolici (Magister)

Ordinazione di nuovi diaconi dei Legionari di Cristo, Mons. Piacenza: "Siate profeti nella società" (Sir)

Lucetta Scaraffia: Paolo tra noi (Osservatore Romano)

Nuove scoperte. Perché a san Paolo fu dato il volto di un filosofo (Magister)

Giovanni Maria Vian: La fede e gli apostoli (Osservatore Romano)

Sepolcro di San Paolo: Cristò affidò la sua Chiesa a uomini in carne e ossa (Corradi)

Sulla foto di Lefebvre con Padre Pio ed il sacrificio dell'Eucarestia (Francesco Colafemmina)

Toccare il sacro, San Paolo è qui (Bruno Forte)

Quando la scienza racconta le verità di 2mila anni di fede (Tornielli)

Una sonda nella tomba trova i resti di San Paolo (Tornielli)

Prof Zamagni: "La crisi c'è, lo scrive anche il Papa" (Bernasconi)

Il capitalismo ha vinto. E Papa Ratzinger lo sa (Michael Novak)

Il Papa liquida i “cattolici adulti”. Per fortuna il Corriere li coccola con la posta del cardinal Martini (Socci)

La crisi cambia l'enciclica (Galeazzi)

Card. Montezemolo: "Sapevamo di San Paolo da più di un anno ma dirlo spettava al Pontefice". Soddisfazione per il silenzio dei pochi testimoni (Repubblica)

Il vescovo di Basilea ai "difensori del Concilio": abbiate un po’ d’onestà (Messainlatino)

Il Papa cambia la strategia della comunicazione, basta passività (Izzo)

Segnalazione testi di Francesco Antonio Grana

Il Papa chiude l'Anno Paolino: La parola “fede adulta” negli ultimi decenni è diventata uno slogan diffuso...E lo si presenta come “coraggio” di esprimersi contro il Magistero della Chiesa. In realtà, tuttavia, non ci vuole per questo del coraggio, perché si può sempre essere sicuri del pubblico applauso. Coraggio ci vuole piuttosto per aderire alla fede della Chiesa, anche se questa contraddice lo “schema” del mondo contemporaneo. È questo non-conformismo della fede che Paolo chiama una “fede adulta” (Monumentale omelia del Santo Padre)

L'ESAME DEL CARBONIO 14 CONFERMA: IL CORPO CUSTODITO NELLA BASILICA OSTIENSE E' DELL'APOSTOLO PAOLO. ANNUNCIO DEL PAPA E COMMENTI

Dossetti, l’eretico che volle riformare anche il Vaticano

di Redazione

Il Concilio fu l’evento fondamentale per Dossetti, che tolse dal suo orizzonte la tesi della «catastrofe».
La Chiesa, che a suo giudizio era la chiave della storia, accettava di porsi in discussione nella sua condizione spirituale e culturale.
Proprio questa era l’intenzione fondamentale di Dossetti, che aveva lasciato il potere politico da lui conquistato per dedicarsi alla riforma della Chiesa. Una possibilità non pensata da lui dava autorità ai suoi pensieri.
Paolo VI diede al Vaticano II una direzione specificamente conciliare quando ne affidò la conduzione ai quattro cardinali «moderatori», di cui uno era Lercaro, che ottenne la nomina di Dossetti a segretario dei «moderatori».
Fu suo il tentativo di dare una svolta radicale al Concilio ponendo ai voti la dichiarazione sulla collegialità della Chiesa. Nel senso inteso allora, la collegialità comportava la diminuzione del ruolo del papato come potere nella Chiesa e toccava direttamente la figura del Papa come successore di Pietro.
Fu questo il motivo di contrasto diretto tra Paolo VI, che voleva conservare intatto il primato papale, e Dossetti che, usando il sistema della consultazione diretta del Concilio sulla collegialità, creò le basi di un conflitto tra il pontefice e le correnti che avevano assunto il controllo culturale dell’assemblea. Paolo VI rispose alla linea impressa da Dossetti al Concilio con un documento di pura autorità papale, che stabiliva un concetto spirituale e non giuridico di collegialità, mantenendo intatti il senso e l’esercizio del primato petrino.
Così, di fatto, Dossetti fu il più vicino a rappresentare l’antitesi tra la corrente culturale prevalente e il papato. Paolo VI giunse, con una Nota praevia alla Lumen gentium, a sfidare il progressismo della cultura dominante.
Ma ciò non tolse che il tema della collegialità mantenesse il suo carattere di tensione tra primato petrino ed episcopato per molti anni, oltre il pontificato di papa Montini. Dossetti uscì rafforzato dal suo ruolo nel Vaticano II e apparve come una figura riconosciuta della tensione tra primato papale e «spirito del Concilio».
Ma veramente egli aveva nel suo animo una riforma istituzionale e dottrinale della Chiesa come quella che poi avvenne col Concilio? L’intenzione di Dossetti andava al di là dei mutamenti culturali e istituzionali. Il suo pensiero ultimo riguardava la stessa figura del cristiano, che non poteva essere espressa da un’istituzione ma da un livello di vita spirituale, da una differenza radicale di vita nel mondo. Per quanto importante sia stato il ruolo dell’Istituto per le Scienze Religiose nell’azione di Dossetti, esso non fu mai quello veramente principale. Egli viveva la speranza di esprimere la Chiesa spirituale e trovò la propria forma nella figura del monaco. Dossetti ripropose così la contrapposizione antica, nella Chiesa, tra il monaco e il vescovo e, nel suo caso, più specificamente, tra il monaco e il Papa. Paolo VI aveva capito che vi era un’intenzione antipapale nella posizione di Dossetti, che seguiva una imprecisata via di Chiesa marginale e potente nella sua marginalità, una Chiesa guidata dai monaci e presente nella politica nei momenti di crisi.
Lercaro trovò in Dossetti colui che gli dava l’indicazione per comprendere il Concilio come rinnovamento della Chiesa. E Dossetti offrì a Lercaro l’autorevolezza di un linguaggio. Ciò condusse Lercaro alla nomina a presidente della Commissione per la riforma liturgica. La forza di questo rapporto indusse il cardinale a nominare Dossetti vicario generale a Bologna e infine a presentarlo al Papa come suo vescovo ausiliare. Paolo VI rifiutò, dopo l’esperienza che aveva avuto di Dossetti come segretario dei «moderatori». Fu la definitiva rottura di Dossetti con il papato.
Il rapporto di Dossetti con il post-Concilio fu mitizzato dai suoi sostenitori politici. Dossetti non era un teologo né un esegeta, non apparteneva quindi, per storia e cultura, ai fronti caldi del post-Concilio. Né volle creare un’attività specifica a questo riguardo, non era sensibile né a Bultmann né a Barth e certamente si trovava agli antipodi del trascendentale di Karl Rahner, della «svolta antropologica». Quindi non simpatizzava nemmeno con la teologia politica di Johann Baptist Metz e con la teologia della liberazione latino-americana di Gustavo Gutierrez, di Jon Sobrino e dei fratelli Boff. E quindi con la «opzione per i poveri», la formula con cui la Chiesa italiana recepì la teologia della liberazione. Non si interessò del ’68 e del dissenso cattolico, non fece parte di quella che potremmo chiamare una «sinistra teologica ed ecclesiastica».
Ma certamente non era nemmeno favorevole alla svolta promossa da Hans Urs von Balthasar e da Joseph Ratzinger. L’evento conciliare venne staccato dal post-Concilio e divenne un’icona in sé stesso, di cui l’Istituto per le Scienze Religiose, divenuto Fondazione Giovanni XXIII, si pose come custode, raccogliendo i documenti privati dei padri conciliaci e infine compiendo una poderosa storia del Concilio, in cui rimaneva evidente che l’impulso spirituale impressogli da Giovanni XXIII era stato contrastato e deviato da Paolo VI. Il messaggio centrale era che la Chiesa era altro dalla storia e passava tra le vicende del tempo segnata non da una struttura dogmatica, ma da una spiritualità non mondana: la Chiesa esiste nel tempo come marginalità significante, attenta alla storia e alla società e capace di intervenire in essa, ma rimanendo sempre in uno stato di alterità. La Chiesa era pensata come «povera» e «marginale»: ciò le conferiva il potere di interpretazione degli eventi perché ulteriore e superiore a essi. Questa posizione si espresse nel caso personale di Dossetti, nella sua scelta spirituale. Egli rimase un punto fondamentale della politica italiana, ma ciò avvenne dall’eremo di Monteveglio e soprattutto da quello di Montesole, posto come memoria dei morti di Marzabotto uccisi dalla rappresaglia nazista, a ricordare un evento sacro della storia italiana da cui il monachesimo di Dossetti traeva il suo significato politico e spirituale a un tempo.

© Copyright Il Giornale, 1° luglio 2009 consultabile online anche qui.

2 commenti:

francesco ha detto...

che lettura distorta e ingenerosa!!! si può non condividere la visione di fede di dossetti e la sua opera al concilio, ma negare la sua ecclesialità e la sua retta fede è una cosa falsa e cattiva... il cammino postconciliare di dossetti e della sua piccola famiglia (diverso discorso si dovrebbe fare per l'istituto di scienze religiose) è singolarmente vicina alle scelte e alle idee di benedetto XVI... è forse questo che da così tanto fastidio? giova ricordare che mentre dossetti è sempre vissuto in profonda comunione con la Chiesa, firme religiose e autorevoli de "il giornale", sono state sospese a divinis perché hanno cercato di essere riformatori di una società invece che preti della Chiesa... è davvero poco bello leggere ancora queste cose malevoli e piene di livore

massimo ha detto...

questo articolo è bellissimo,anche se non condivido tutte le sfumature,dico un cosa:dossetti non era esegeta al tempo del concilio ma lo è divenuto dopo,un esegeta spirituale.
ma per il resto questo articolo è molto suggestivo ed è un interpretazione da prendere sul serio.non condivido per nulla il commento di francesco,eccessivo,offeso,ma l'articolo non nega la retta fede nè l'ecclesialità di dossetti,forse l'articolo parla della visione dell'ecclesialità di dossetti,che era sicuramente in buona fede,(ma ciò non vuol dire che non sbagliasse)l'unico errore se vogliamo che fu veramente commesso fu quello del cardinale lercaro,affidarsi a un politico,un uomo spirituale assolutamente sicuro di sè e non a un teologo assolutamente sicuro della dottrina.
i danni del conciliarismo sono stati gravissimi e sono sotto gli occhi di tutti.
geniale nell'articolo la visione del monaco che soccorre la società nei momenti di crisi e della chiesa come marginalità,c'è da pensare che l'articolo sia stato scritto da qualcuno che ha vissuto a lungo accanto a dossetti.
ciao massimo