lunedì 7 settembre 2009
Bagnoregio: il testo del bellissimo saluto del vescovo al Santo Padre
Vedi anche:
Ciclo di catechesi del Papa sulla storia della Chiesa: il commento di Don Massimo Camisasca (Sussidiario)
A Viterbo e a Bagnoregio il Papa chiede di costruire sul dialogo e sull'ascolto una nuova umanità: Una fede amica dell'intelligenza (O.R.)
Il Papa: "Nei decenni successivi al Concilio Vaticano ii, alcuni hanno interpretato l'apertura al mondo non come un'esigenza dell'ardore missionario del Cuore di Cristo, ma come un passaggio alla secolarizzazione...Si è così assistito a interventi di alcuni responsabili ecclesiali in dibattiti etici, in risposta alle aspettative dell'opinione pubblica, ma si è smesso di parlare di certe verità fondamentali della fede..." (Monumentale discorso ai vescovi brasiliani)
Giovanni Maria Vian commenta la visita del Papa a Viterbo e Bagnoregio: Il compito di Pietro
Il paradiso, il purgatorio, l'inferno e lo scandalo della libertà: Non saremo come acciughe in un barile (Card. Giacomo Biffi)
Messori: è in atto una strategia di lungo respiro di Benedetto XVI per contrastare un per lui inaccettabile «federalismo clericale» (da incorniciare)
A Bagnoregio, città di San Bonaventura, il Papa invita a cercare Dio con una fede amica dell'intelligenza (Radio Vaticana)
E’ finita l’era-Ruini, ora comanda Bertone (Il Foglio)
Il Papa: Vi è una nuova generazione già nata in questo ambiente ecclesiale secolarizzato che vede controversie in seno al Magistero della Chiesa
Il Papa mette in guardia dal rischio di una ''auto-secolarizzazione'' della Chiesa
Il Papa cita il Paradiso di Dante: «Io son la vita di Bonaventura/ da Bagnoregio, che ne’ grandi offici/ sempre pospuosi la sinistra cura» (Vecchi)
Il Papa a Viterbo e Bagnoregio: le foto (Tuscia Web)
Tutte le tappe della visita del pontefice a Viterbo e Bagnoregio. Una giornata indimenticabile (Ferlicca)
IL PAPA A VITERBO E BAGNOREGIO: BELLISSIMA RACCOLTA DI VIDEO SU TUSCIA WEB
Il Papa "parla" con Santa Rosa. Dopo l’adorazione si alza e quasi carezza l’urna (Moncada)
Il Papa: “Testimoniare la fede nella società” (Anselmi)
Il Papa invita all'impegno per il bene comune (Zavattaro)
Il Papa: Quando il cuore si smarrisce nel deserto della vita, non abbiate paura, affidatevi a Cristo (Galeazzi)
Gianni Letta: "Tra governo e Vaticano i rapporti sono saldi" (Tornielli)
Il peso della Segreteria di Stato ed il lento cambiamento dei vertici (Melloni)
Il Papa a Viterbo: Maria vigili sulle famiglie, sull'Italia, sull'Europa e sul Mondo (Izzo)
Il Papa spiega ai vescovi di desiderare maggiore compostezza nelle liturgie (Izzo)
Boffo, se il killer è un amico (Rusconi)
Il testo della preghiera rivolta dal Santo Padre alla Vergine della Quercia di Viterbo
Il Papa: «Testimoniare il Vangelo anche in politica» (Tornielli)
Il Papa: I cattolici non devono «avere paura di vivere e testimoniare la fede nei vari ambiti della società» (Conte e Gasparetto)
Premessa alla lettura dei giornali di oggi
Il Papa: il futuro di speranza chiede l'impegno dei Cristiani (Izzo)
Il Papa: "San Bonaventura fu messaggero di speranza. Una bella immagine della speranza la troviamo in una delle sue prediche di Avvento, dove paragona il movimento della speranza al volo dell’uccello, che dispiega le ali nel modo più ampio possibile, e per muoverle impiega tutte le sue forze. Rende, in un certo senso, tutto se stesso movimento per andare in alto e volare. Sperare è volare, dice san Bonaventura" (Discorso)
Il Papa sulla Messa a Viterbo: "E' stata una celebrazione esemplare, la gente è stata molto devota e composta"
Il Papa a Viterbo: sento intensamente il dovere di guida della Chiesa (Izzo)
Che cosa cambia Oltretevere: La riorganizzazione delle gerarchie. Analisi di Carlo Marroni
Un Papa poco indulgente. Il Pontefice distingue il peccato dal peccatore, ma sa che il primo non si dà senza il secondo (Ippolito...da leggere!)
VISITA PASTORALE DEL SANTO PADRE A VITERBO E BAGNOREGIO (6 SETTEMBRE 2009): LO SPECIALE DEL BLOG
DISCORSI ED OMELIE DEL SANTO PADRE A VITERBO E BAGNOREGIO
VISITA DEL SANTO PADRE BENEDETTO XVI A BAGNOREGIO
Saluto del Vescovo Mons. Lorenzo Chiarinelli
Beatissimo Padre,
oggi, qui, in questa piazza, che felicemente si intitola a Sant’Agostino, c’è il cuore di Bagnoregio: quello antico che da lassù, da quel “nido d’aquila” che è Civita, è stato testimone delle prime parole del “puerulus” Bonaventura; e quello nuovo che in giorni solenni ama raccogliersi in questa piazza intorno al monumento del figlio più celebre, San Bonaventura; c’è il cuore – antico e nuovo- che in questo momento, con la presenza amata della Santità Vostra, avverte di vivere il più esaltante momento della sua storia. Tutti noi, allora, abbiamo una sola parola da gridare: Grazie!
Ma proprio l’unicità del momento – che si fa attesa commossa della Sua alta Parola- mi consente almeno una memoria e una speranza.
La memoria.
A Parigi nel 1243 un giovane (26 anni) di Bagnoregio, nel convento di s. Germain, indossava il saio di Francesco d’Assisi: alla sequela di una rinnovata vita evangelica. Scrisse, infatti: “Confesso dinanzi a Dio che a farmi amare questa vita fu la scoperta che essa corrispondeva all’inizio e alla professione della Chiesa” (Epistula de tribus quaestionibus, 13). Ma proprio in quel momento affermava di “avere ben vivo nella memoria” il fatto che sua madre (Legenda Maior, VII, 8) “quand’ero ancora fanciullino fece voto per me a san Francesco e fui restituito alla vita”. E fu questo l’ inizio di così straordinaria avventura.
Nel 1953 –a 710 anni di distanza- a Monaco-Frisinga un giovane teologo, anche lui ventiseienne, con deciso slancio intellettuale e con gli strumenti affinati dalla ricerca scientifica, incontra in forma sistematica il dottore serafico di Bagnoregio.
“Con grande gioia –ha scritto l’allora candidato alla libera docenza J. Ratzinger- mi misi diligentemente al lavoro. Anche se avevo già qualche conoscenza di Bonaventura e avevo già letto alcuni dei suoi scritti più brevi, nel prosieguo del lavoro mi si dischiudevano nuovi mondi” (J. Ratzinger, La mia vita, san Paolo, p. 70).
Oggi quel giovane teologo è il Santo Padre Benedetto XVI ed è qui ad incontrare “la vita di Bonaventura da Bagnoregio” e a farci partecipi della gioia di quel primo incontro, come a toccare le radici che hanno sostenuto Bonaventura “nei grandi offici” e dalle quali è germogliato un messaggio di filosofo, di teologo, di francescano, antico e sempre nuovo; messaggio di sapienza, concentrato su Cristo, centro e cuore dell’universo; senso e compimento della storia.
La speranza. Dante Alighieri, nel XII canto del Paradiso, introduce il parlare di Bonaventura con questa suggestiva espressione:
“L’amor che mi fa bella mi tragge a ragionar…” (XII, 31-32).
Padre Santo, quell’amore, che è lo Spirito Santo, come ha resa e rende “bella” la Chiesa per l’annuncio del Vangelo, ha reso e rende “bello” il Successore di Pietro, nella sua missione magisteriale, per unire insieme amore e bellezza; carità e verità; fede e ragione; ricerca e rivelazione; storia ed escatologica. Ne sgorga “annuncio” luminoso e caldo; un “ragionare” che è ricerca, proposta, dialogo, allargamento degli spazi della razionalità e apertura alla trascendenza. Prende volto una “testimonianza” coerente, frutto della sapienza in grado di discernere il “posporre” e l’ “anteporre”, lungo “l’itinerario” esplorato dal dottore di Bagnoregio, fino all’approdo dove è il trionfo della verità e della carità.
Padre Santo, benedica, dunque, Bagnoregio. Benedica gli “Egidio” e i “Silvestro” che si scalzano ancora oggi dietro allo Sposo “sì la sposa piace” per abbracciare quella “forma vitae” della radicalità evangelica, oltre l’ovvio e lo scontato.
Benedica i teologi nel prezioso servizio dell’intelletto che cerca la fede e della fede amica dell’intelligenza.
Benedica i cercatori della verità come scoperta affascinante del volto del Dio vivente.
San Bonaventura morì in Concilio, a Lione, nel 1274, ricomponendo l’unità tra i cristiani: ci aiuti a vivere la comunione; ad essere chiesa del sì; a fare del territorio il campo della fraternità vera.
E noi qui intendiamo far nostra la convinzione e l’auspicio che la Santità Vostra formulava nel capitolo II della sua tesi dottorale dove ha scritto: « Per san Bonaventura è certo che nel Santo che recò le stigmate di Cristo e con ciò “il sigillo del Dio vivente” (Ap 7,2) ha brillato, piena di speranza, l’alba di un’età nuova in cui non accadrà più che “popolo si levi contro popolo” (Is 2,4) ma di cui si potrà dire: “E allora sarà la pace” » (testo, p. 135-136).
Padre Santo, e così sia!
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
3 commenti:
Bravissimo!!!!!!!!!!!!
Un vescovo in comunione con Pietro
Non abbiamo sempre stimato il comportamento e l'immagine dei vescovi in questi giorni e proprio per questo qui si impone un "urra!" e un grazie sonoro per questo Vescovo, Mons. Chiarinelli, che anche nel cognome, oltre che nel parlare, ha un'impronta luminosa.
Chiarinelli e' un ottimo vescovo. Si e' formato nella FUCI postconciliare e si vede!
Posta un commento