lunedì 27 aprile 2009

Chiesa, carità e verità, aspettando l'enciclica di Benedetto XVI: nota Sir


Vedi anche:

Benedetto XVI domani visita Onna e L’Aquila. Niente protocollo (Il Centro)

Il Papa riceve Lukaschenko: Santità, ci vediamo in Bielorussia. Il figlio regala a Benedetto XVI il suo abbecedario di russo

La Sacra Scrittura va letta con la Chiesa (Doldi)

L'Aquila, Don Ingrao: "Grande attesa per la visita del Papa" (Sir)

“Gesù Cristo: mito o storia?”. A Salerno, Andrea Tornielli sulla storicità di Cristo e dei Vangeli (Zenit)

Il Papa: La Risurrezione rinnova il cuore dell'uomo (Sir)

LA DIRETTA DELLA VISITA DEL PAPA IN ABRUZZO ANCHE SU SAT2000 E TELEPACE

Integrazione del post "La morte di Cristo è il sacrificio unico e definitivo..." con le parole di Benedetto XVI

Una laicità senza complessi non teme l’ora di religione (Chinellato)

Benedetto XVI atteso domani nelle zone colpite dal terremoto (Il Tempo)

I servizi segreti israeliani: "Papamobile poco sicura" (Battistini). Il programma non cambia (Vecchi)

Papa in Terra Santa, Custodia: La Messa a Gerusalemme sarà un evento eccezionale (Sir)

I giovani palestinesi attendono con gioia la visita del Papa in Terra Santa (Radio Vaticana)

VISITA DEL PAPA IN ABRUZZO: SERVIZIO DI SKY

L'opposizione romana al Papa secondo l'abbé Barthe. Settima parte (Messainlatino)

L’elogio di Papa Ratzinger alla «coscienza dell’uomo» (Calabrò)

Perché è così importante la visita del Papa in Terra Santa (José Luis Restan)

Il Belgio è un pulpito poco adatto per far prediche al Papa sull’Africa (Amato)

Il presidente bielorusso Lukashenko oggi in visita da Benedetto XVI (Il Giornale)

«Papa Ratzinger, rinunci alla Papamobile» (Tornielli)

Discorso del card. Ratzinger a Gerusalemme nel 1994: "Quelle parole che spiazzarono Cattolici e rabbini" (Bernardelli)

J. Ratzinger: "Ebrei e Cristiani devono accogliersi reciprocamente in una più profonda riconciliazione, senza nulla togliere alla loro fede e, tanto meno, senza rinnegarla, ma anzi a partire dal fondo di questa stessa fede. Nella loro reciproca riconciliazione essi dovrebbero divenire per il mondo una forza di pace" (1994)

Il Papa: nella crisi seguire l'esempio dei Santi della solidarietà (Izzo)

Joseph Ratzinger: «La libertà di coscienza conta più del Papa» (Tornielli)

L’arcivescovo Molinari: «L’ombra di Pietro conforterà L’Aquila» (Lambruschi)

Il Papa: "Celebrando l’Eucaristia comunichiamo con Cristo, vittima di espiazione, e da Lui attingiamo perdono e vita...L’Eucaristia è la perpetua e vivente eredità lasciataci dal Signore nel Sacramento del suo Corpo e del suo Sangue" (Omelia per la Canonizzazione)

La visita del Papa in Abruzzo in quattro tappe. Il Pallio di Benedetto XVI a Celestino V (Lambruschi)

Secondo Kasper i colloqui fra Santa Sede Fraternità San Pio X inizieranno questa estate (Messainlatino)

Se in Germania la teologia è «fai da te» (Rodari)

IL TESTO INTEGRALE DELLA LETTERA DEL SANTO PADRE AI VESCOVI CATTOLICI SULLA REMISSIONE DELLA SCOMUNICA AI QUATTRO VESCOVI "LEFEBVRIANI"

CHIESA, CARITÀ E VERITÀ: NOTA SIR

Pubblichiamo la nota SIR di questa settimana.
Verità e carità saranno, con ogni probabilità, le due parole-chiave dell’Enciclica sociale di Benedetto XVI di cui molto si parla.
E sono anche la cifra di un pontificato, che oggi proietta il Papa pellegrino, prima, nell’Abruzzo del terremoto e, poi, in Terra Santa.
Recentemente Michele Salvati ha sottolineato, in un fondo per il “Corriere della Sera”, quanto le iniziative “di carità” della Chiesa – dalla crisi, appunto, al terremoto – suscitino consenso, a differenza delle prese di posizione “intransigenti” in materia di vita e di morale, il cui esito nell’opinione pubblica risulterebbe invece molto più aleatorio.
E ha concluso: “Non converrebbe alla Cei concentrarsi maggiormente su un terreno, quello della carità, in cui la Chiesa di sconfitte non ne può subire?”. Sottile seduzione, questa, che ciclicamente si ripropone, come ciclicamente si ripresenta una contrapposizione (anche, talora, nel dibattito intra-ecclesiale) tra una Chiesa attiva nelle opere di carità e un’altra invece più “occhiutamente” concentrata sui principi.
Gli anni del post-Concilio sono stati segnati da queste discussioni, e anche esperienze forti come quelle latino-americane ne sono state attraversate. La conclusione è stata molto esplicita. L’originalità, la caratteristica e la forza di testimonianza del cattolicesimo oggi è proprio nell’attenzione globale e disinteressata alla persona.
Questa peraltro è sempre stata la cifra della dottrina sociale e della quasi bicentenaria vicenda del “movimento cattolico”.
Questa è la testimonianza della santità sociale: gli ultimi due secoli sono costellati di personalità, preti e laici, frati e suore, attivi e creativi nella vita sociale, capaci d’intervenire in modo originale e pregnante sulle emergenze sociali, le più diverse, proprio in forza del “di più” che viene dalla fede e da una visione integrale della persona. È qui la radice della “Chiesa del sì”, come ripete, sulla scorta del magistero papale, il presidente della Cei.
Il cardinale Angelo Bagnasco infatti non ha mancato di sottolineare in molti dei suoi più recenti interventi proprio questo unto. È la realtà dinamica, di una Chiesa che annuncia e accompagna, che costantemente si riferisce ad una “persona ricondotta ad unità”. Certo non è facile sostenere le ragioni dell’unità in una società, che – molti dicono – è fatta a “coriandoli”, che sembra sfilacciarsi e sfrangiarsi da tutte le parti.
Eppure questo è il punto, perché non si tratta di un’unità astratta, politica o intellettuale, ma parte dalla realtà della vita e della condizione umana. È il profilo di una Chiesa di popolo, attenta a distinguere il vero dal falso, il male dal bene, convinta nell’impegno educativo e, nello stesso tempo, presente su tutte le emergenze.
Con un traguardo di speranza per tutti: la terza parola-chiave del magistero e del pontificato di Benedetto XVI.

© Copyright Sir

Nessun commento: