venerdì 7 novembre 2008

Padre Samir sul forum cattolico-islamico: "Affermazioni impegnative sulla libertà di coscienza. Ci sono motivi per sperare" (Paolucci)


Vedi anche:

FORUM CATTOLICO-MUSULMANO: LO SPECIALE DEL BLOG

Il Card. Ruini presenta il libro di Magister: "Il Papa è uno straordinario omileta, un paradigma per molti sacerdoti e per me stesso..."

Il tesoro nascosto di Papa Ratzinger (Marroni)

Maga Maghella di nuovo "profetica": ignorato il Papa. Il provincialismo dei media e l'errore madornale della Santa Sede

Prof. Israel: «Su Pio XII nessuno detti condizioni alla Chiesa» (Conti)

Forum cattolico-musulmano: i discorsi di saluto al Papa del Gran Muftì della Bosnia ed Erzegovina e di Seyyed Hossein Nasr

Card. Bertone su Pio XII: «Papa di Hitler»? Un giudizio storicamente insostenibile (Osservatore Romano)

Giuliano Amato: "Verso opinioni Chiesa intolleranza paradossale"

Inghilterra: dopo la GMG di Sydney in aumento le vocazioni (Sir)

Attenzione: il discorso del card. Bertone su Pio XII non oscuri quello del Papa agli intellettuali islamici (Maga Maghella)

Per volontà del Papa, il Dispensario pediatrico “Santa Marta” in Vaticano diventa Fondazione (Radio Vaticana)

Forum cattolico-musulmano, Joseph Maila: "Abbiamo lavorato in spirito di umiltà evitando scetticismo e semplice buona volontà" (Sir)

Il Papa al forum cattolico-musulmano: "Decidiamoci a superare i pregiudizi del passato e a correggere l'immagine spesso distorta dell'altro che ancora oggi può creare difficoltà nei nostri rapporti; lavoriamo gli uni con gli altri per educare tutte le persone, specialmente i giovani, a costruire un futuro comune!" (Discorso del Papa ai partecipanti al primo seminario del forum cattolico-musulmano)

Forum cattolico-musulmano: soddisfazione e speranze per “un dialogo più proficuo”

FORUM ISLAMO-CATTOLICO: IL TESTO DELLA DICHIARAZIONE FINALE

Forum cattolico-musulmano: gli speciali de "La Croix"

Il Papa agli intellettuali islamici: "Superare insieme i pregiudizi fra Cristianesimo ed Islam"

A Bologna si celebra “l’ermeneutica della continuità”. Grande successo della Messa secondo il rito preconciliare (Zenit)

"L'anno liturgico nelle omelie di Benedetto XVI. Servitore di una liturgia cosmica". La prefazione di Sandro Magister (Osservatore Romano)

Lo studioso gesuita: la dichiarazione finale contiene affermazioni impegnative sulla libertà di coscienza. Ci sono motivi per sperare

Samir Khalil: documento da tradurre e far circolare

DI GIORGIO PAOLUCCI

«Dobbiamo sempre sperare, essere costruttivi e insieme realisti. E quello che è accaduto in questi giorni autorizza ad alimentare la speranza senza cadere nell’ingenuità o nell’irenismo».
Samir Khalil Samir, gesuita di origini egiziane e con passaporto italiano, docente alla Saint Joseph University di Beirut, è appena uscito dall’Università Gregoriana dove si è concluso il terzo giorno di lavori del seminario tra cattolici e musulmani.

Com’è andata?

È una tappa importante di un cammino che viene da lontano e che si presenta ancora lungo e impegnativo. Il livello degli interventi è stato di grande qualità teologica e intellettuale da entrambe le parti, è emersa una reale apertura di cuore e di mente e si è respirata un’atmosfera di grande cordialità. Non sono mancati momenti di fatica nel confronto, ma abbiamo elementi per ben sperare senza cadere nell’ingenuità.

Nella dichiarazione comune firmata a conclusione dell’incontro sono elencati alcuni obiettivi molto impegnativi, specie se si pensa a quanto accade nel mondo islamico.

In effetti si parla di rispetto per la vita e le dignità di ogni persona, di libertà di coscienza, di dignità da riconoscere a uomini e donne su base paritaria, di rifiuto di discriminazioni a causa della fede, del diritto di individui e comunità a praticare la propria religione in privato e in pubblico. Impegni pesanti.

Nell’udienza che vi ha concesso, il Papa ha auspicato che le varie occasioni di dialogo non siano «limitate a piccoli gruppi di esperti e tecnici, ma passino al servizio di tutti, per portare frutto nella vita di tutti i giorni». Come fare per favorire questa dinamica?

Il dialogo è proficuo quando contribuisce a migliorare la convivenza tra le persone e i popoli. Sarebbe utile, ad esempio, pubblicare la dichiarazione finale nel maggior numero possibile di lingue, e favorirne la diffusione in ambienti religiosi, accademici, educativi, perché aiuti a creare una mentalità nuova e a sciogliere diffidenze e pregiudizi. Il forum non ha alcuna autorità e dunque i suoi pronunciamenti non sono vincolanti, ma la qualità e l’autorevolezza dei partecipanti dovrebbero indurre a considerare con attenzione il documento finale. Il mondo musulmano, come noto, non ha un’unica autorità, e quindi si deve agire in più direzioni. Inoltre il fatto che il 'gruppo dei 138' sia guidato dal principe di Giordania Ghazi bin Muhammad bin Talal fa sperare che ci sia attenzione anche a livello politico. Sarà interessante, ad esempio, vedere come si muoverà il re saudita Abdullah, che non è coinvolto nell’iniziativa ma che recentemente ha promosso un incontro interreligioso a Madrid e l’anno scorso è stato ricevuto da Benedetto XVI in Vaticano.

Nel testo c’è un’esplicita condanna della violenza e degli atti terroristici compiuti in nome della religione. Un’affermazione forte, considerato quello che accade in molti Paesi islamici…

Molti dei rappresentanti musulmani hanno detto chiaramente che sono stanchi che si continui ad associare il termine islam alla violenza. Devo notare che il Papa, quando ci ha ricevuti, ha detto parole ancora più forti. Ha parlato di atti inaccettabili e ingiustificabili, 'tanto più gravi e deplorevoli quando vengono compiuti nel nome di Dio. Il nome di Dio, ha aggiunto, può essere solo un nome di pace e fratellanza, giustizia e amore.

Alla fine di questi tre giorni c’è di che essere soddisfatti?

È importante che non ci si sia limitati ad affermazioni di carattere spirituale e teologico. Le differenza tra cattolici e musulmani sul piano religioso sono evidenti, ma dobbiamo fare i conti con la storia che sempre di più ci costringe a vivere insieme. E per vivere insieme dobbiamo condividere qualcosa che appartiene alla nostra comune natura umana. Abbiamo cominciato ad arare il campo, è interessante il fatto che sia stato programmato un secondo seminario che si svolgerà entro due anni in un Paese islamico. Insomma, siamo in cammino.

© Copyright Avvenire, 7 novembre 2008

Nessun commento: