martedì 19 maggio 2009
Il Papa in Terra Santa: il coraggio del dialogo (Bobbio)
Vedi anche:
Padre Samir Khalil Samir: Il Papa, l’islam arabo e l’occidente (AsiaNews)
Il Presidente della Conferenza Episcopale latino-americana: "Il celibato non è in discussione"
Il Papa in Terra Santa: Credente tra i credenti (Bromuri)
La religione ha il diritto di contare (Il Tempo)
Un'idea molto cattolica: Ubaldo Casotto scrive a Fini (Il Riformista)
La scorrettezza del cardinale Martini: accostare la revoca della scomunica ai Lefebvriani al problema dei divorziati risposati (Corriere)
L'Eurabia ha una capitale: Rotterdam (Magister)
Il viaggio del Papa in Africa: il commento di Marco Pagani (Tracce)
Secondo Garelli il cattolico di base avrebbe ritrovato la parola (La Stampa)
Paghiamo subito pegno: le dichiarazioni di Fini e le reazioni varie
Mons. Franco: Continuare il cammino. Il nunzio in Israele dopo la visita di Benedetto XVI (Sir)
Benedetto XVI, viaggio di pace (Grana)
Papa Benedetto XVI in Terra Santa: i video del Tg1
Padre Thomas Wiliams: La stampa laica trascura i tesori dei discorsi papali (Zenit)
Il cardinale Tauran ad Amman per un incontro col mondo musulmano ad una settimana dalla visita del Papa
«Matteo Ricci come i Padri della Chiesa». Lettera del Papa per il quarto centenario della morte (Missionline)
Card. Scola: in Terra Santa il Papa ha aperto una strada. I potenti la seguiranno? (Tempi)
Padre Neuhaus: testimonianza di unità dai cattolici di espressione ebraica in Terra Santa (Radio Vaticana)
I messaggi del Papa in Terra Santa (Michel Kubler)
In Terra Santa c'era posto per tutti, ma i Cristiani sono fuggiti in massa (Ethan Bronner)
Università, fischi cattolici per Obama (Molinari). Ma il Papa cerca il dialogo (Galeazzi)
Viaggio in Terra Santa, Mons. Camisasca: Le riforme di Benedetto (Sussidiario)
Il rabbino Eckstein: Il viaggio del Papa in Israele è stato un successo. Il mondo ha un disperato bisogno del modello di riconciliazione di Benedetto
Ma che lavoro fa il Papa? Ce lo spiega "Max" (Osservatore Romano)
Benedetto XVI, un Papa politico in Medio Oriente (Le Monde)
Il Papa: prego per due Stati in Terra Santa (Galeazzi)
Mons. Negri: «Lasciatemi guardare», le parole che rivelano la vera immagine di Papa Ratzinger (Boffi)
Gioia ed affetto accolgono il Papa a Betlemme (Custodia di Terra Santa)
Gli arabi conquistati dalla missione di Papa Ratzinger (Battistini)
DISCORSI, OMELIE E MESSAGGI DEL SANTO PADRE IN TERRA SANTA
PELLEGRINAGGIO DEL SANTO PADRE IN TERRA SANTA (8-15 MAGGIO 2009): LO SPECIALE DEL BLOG
PAPA
BENEDETTO XVI IN TERRA SANTA: SUPERARE OGNI OSTACOLO ALLA RICONCILIAZIONE
IL CORAGGIO DEL DIALOGO
Successo della prima tappa in Giordania: «Vengo semplicemente con una intenzione, una speranza: pregare per il regalo dell’unità e della pace».
Alberto Bobbio
Amman (Giordania)
Entra in Terra Santa da una porta più aperta di altre, la Giordania di re Abdullah II e della regina Rania, un Paese che non teme il dialogo, un Paese dove la memoria della saggezza di re Hussein nel cercare mediazioni e negoziati, dopo la stagione della guerra e del terrorismo, resta intatta e inchioda responsabilità circa il futuro.
La Giordania è un luogo cruciale negli equilibri mediorientali e Benedetto XVI riconosce «gli sforzi d’avanguardia a favore della pace nella regione» della corona hashemita.
È una missione difficile quella di Joseph Ratzinger. È un pellegrinaggio alle radici della fede, sui passi della Bibbia, ma è anche una visita a una terra sbriciolata tra popoli che ancora non si sentono amici. È una missione religiosa e insieme politica.
Serve per aiutare i cristiani di qui, che soffrono più di altri, a ritrovare coraggio e pazienza, per non emigrare a frotte verso un Occidente che disperde identità e favorisce la diaspora, ma anche per offrire contributo alla pace. Il Papa lo dice subito, sull’aereo prima di atterrare ad Amman e avverte che la Chiesa «non è un potere politico».
Eppure, anzi proprio per questo, il Papa è convinto che per la Chiesa e la Santa Sede sia «più facile capire e appoggiare posizioni veramente ragionevoli».
Nei tre giorni passati in Giordania Ratzinger intreccerà le riflessioni della fede con le ragioni del dialogo interreligioso, senza mai perdere di vista il fatto che da queste parti tutto si lega alle dispute di carattere geopolitico.
Il Papa è preoccupato del ruolo dei cristiani, che hanno il diritto di proporre la loro visione. Sulle rive del Giordano, nel sito dove gli archeologi hanno scovato le prove del battesimo di Gesù, in quella "Betania al di là del Giordano", Ratzinger pronuncia l’appello più accorato di tutta la prima tappa del viaggio ai cristiani del Medioriente.
Il bisogno di lavorare "insieme"
«Promuovete il dialogo e la comprensione nella società, specialmente quando rivendicate i vostri legittimi diritti. In Medio Oriente, segnato da tragica sofferenza, da anni di violenze e di questioni irrisolte, i cristiani sono chiamati a offrire il loro contributo, ispirato dall’esempio di Gesù, di riconciliazione e pace con il perdono e la generosità».
È esattamente quello che qui si fatica a vedere. Lo ammette re Abdullah, davanti al Papa, appena arrivato in Giordania, in un discorso che fa il punto politico e diplomatico di ciò che va perseguito per arrivare alla pace. Intanto bisogna lavorare "insieme" per «allentare le ombre del conflitto» e poi bisogna procedere «attraverso presìdi negoziali», che «soddisfino il diritto dei palestinesi alla libertà e a una nazione e il diritto degli israeliani alla sicurezza». Accanto, il re pone la questione di Gerusalemme e degli altri luoghi santi, di cui anche lui è custode, in forza della discendenza diretta della monarchia hashemita dal profeta Maometto: «Vanno protetti e l’identità di Gerusalemme va preservata come luogo di culto per tutti».
Il metodo è sempre quello del dialogo. Vale per la politica e vale per le religioni. E in Giordania funziona più che altrove, al punto che molte volte il Papa ne parla come esempio per favorire «un’alleanza di civiltà tra mondo occidentale e quello musulmano», indispensabile per «smentire le predizioni di coloro che considerano inevitabili la violenza e il conflitto». La regina Rania, fuori da ogni protocollo, invia al suo sito sul social network di Twitter un Sms fulminante e preciso: «Appena ascoltato il discorso del Papa. La nostra regione ha bisogno di messaggi di pace così».
Gli ultimi della società
La prima tappa della visita è tra i disabili di Amman, nel "Cottolengo di Giordania", il centro Regina Pacis, simbolo della solidarietà dei cristiani, voluto dal patriarcato latino, sostenuto da tante Ong internazionali, tra cui il Sermig di Torino, per occuparsi degli handicappati e del loro reinserimento sociale, in un Paese dove sono circa il 10 per cento della popolazione, a causa dell’elevato numero di matrimoni tra consanguinei dentro le tribù. Ratzinger va da loro e chiede a loro, agli ultimi della società, a chi soffre di più, di pregare con parole accorate: «Pregate, per favore, per me ogni giorno del mio pellegrinaggio».
Ed è a loro che rivela di non essere venuto «come gli antichi pellegrini», carico «di regali e di offerte». «Vengo semplicemente con un’intenzione, una speranza, pregare per il regalo prezioso dell’unità e della pace».
Nella moschea dedicata a re Hussein, sulla collina più alta di Amman, riprende il filo del dialogo tra islam e cristianesimo. Anche questa è una ragione del viaggio.
Fa una breve sosta davanti al Mihrab. Lo accompagna il principe Ghazi Bin Talal, cugino del re e suo consigliere per gli affari religiosi, uomo impegnatissimo nel dialogo interreligioso. Davanti alla moschea il principe e il Papa parlano di un aspetto altrettanto cruciale per arrivare alla pace. Ghazi denuncia che in Occidente vi sono troppe «interpretazioni sbagliate» dell’islam, ma aggiunge anche che i musulmani devono «spiegare meglio i valori della propria fede».
Definisce il pontificato di Benedetto XVI «marcato dal coraggio morale di alzare la voce e di tenere fede alla propria coscienza indipendentemente dalle mode del giorno», loda le due encicliche di Ratzinger sull’amore e la speranza e sorprende tutti quando riconosce il coraggio del Papa per aver «liberalizzato la Messa in latino per coloro che la seguono».
Benedetto XVI osserva che musulmani e cristiani devono opporsi insieme a «chi tenta di tacitare la voce della religione» e che la «manipolazione ideologica della religione è il catalizzatore delle tensioni e delle divisioni e, non di rado, anche delle violenze nelle società».
Il tema delle tensioni tra le diverse religioni torna anche nel discorso dopo la benedizione della prima pietra dell’Università Cattolica di Giordania che sorgerà a Madaba, antichissima città cristiana, citata anche nella Bibbia, occasione per ribadire il ruolo dell’educazione per evitare che la religione venga «sfigurata» se è «costretta a servire l’ignoranza e il pregiudizio, il disprezzo, la violenza e l’abuso».
E ai cristiani, riuniti per la Messa allo stadio internazionale della capitale Amman, ripete il concetto, chiedendo a loro «il coraggio di costruire nuovi ponti per rendere possibile un fecondo incontro di persone di diverse religioni e culture» e contrastare anche «modi di pensare che giustificano lo stroncare di vite innocenti».
Dopo la Giordania il pellegrinaggio continua in Israele e nei Territori palestinesi. Benedetto XVI si riempie gli occhi della Terra Promessa dal bastione del Monte Nebo, il monte di Mosè. Il panorama è esattamente quello raccontato nella Bibbia. Ratzinger lo osserva con emozione. Mette i suoi passi su quelli di Mosè e in attesa di metterli su quelli di Gesù, ebrei entrambi, ricordando dalla cima del Nebo «l’inseparabile vincolo che unisce la Chiesa e il popolo ebreo» e invitando a «superare ogni ostacolo che si frappone alla riconciliazione tra cristiani ed ebrei nel rispetto reciproco e nella cooperazione al servizio di quella pace a cui la parola di Dio ci chiama».
© Copyright Famiglia Cristiana n. 20/2009
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Nessun commento:
Posta un commento