lunedì 18 maggio 2009

Il Papa, un rabbino e un imam (Bianchi)


Vedi anche:

Il Papa in Terra Santa: Dietro ogni parola il volto di chi soffre e spera (Zavattaro)

Suor Grazia Loparco: "Il Papa ha dato un bell'esempio di distinzione tra testimonianza religiosa, dimensione politica e dimensione storica" (Sir)

Il Papa in Terra Santa: "È andato oltre" (Pastormerlo)

VIAGGIO IN TERRA SANTA: CINQUE SITI PER RIPERCORRERE UNA SETTIMANA MEMORABILE

Mons. Negri: «Lasciatemi guardare», le parole che rivelano la vera immagine di Papa Ratzinger (Boffi)

Il Papa: in Medio Oriente il dialogo interreligioso promuove la giustizia (Izzo)

Padre Pizzaballa: «Dal Papa una nuova speranza per noi cristiani di Terra Santa. La franchezza con la quale si è pronunciato è stata molto apprezzata»

Il pensiero forte alla Terra Santa e l’appello per la situazione umanitaria in Sri Lanka: nelle parole del Papa al Regina Coeli (Radio Vaticana)

Gioia ed affetto accolgono il Papa a Betlemme (Custodia di Terra Santa)

IL VIAGGIO IN TERRA SANTA: I VIDEO SU BENEDICT XVI.TV

Il Papa: "Questo pellegrinaggio ai Luoghi Santi è stato anche una visita pastorale ai fedeli che vivono là, un servizio all’unità dei cristiani, al dialogo con ebrei e musulmani, e alla costruzione della pace" (Regina Coeli)

Viaggio del Papa in Terra Santa: Una fede che purifica la ragione e rende schietto il dialogo (Mastroianni)

Un Papa di pace tirato per la stola (Valli)

Il Papa in Terra Santa: Sfida vinta a Nazareth (Mondo). Mia riflessione...

Gli arabi conquistati dalla missione di Papa Ratzinger (Battistini)

Il Papa: un regime senza Dio volle la Shoah (Vecchi)

Padre Samir Khalil Samir: Modello Giordania, la via da seguire

L'analisi di Bruno Vespa: Ebrei e Musulmani incontentabili, ma il Papa più di così non poteva fare

DISCORSI, OMELIE E MESSAGGI DEL SANTO PADRE IN TERRA SANTA

PELLEGRINAGGIO DEL SANTO PADRE IN TERRA SANTA (8-15 MAGGIO 2009): LO SPECIALE DEL BLOG

Un papa, un rabbino e un imam

ENZO BIANCHI

Sono rare e preziose le circostanze in cui è dato di cogliere quasi fisicamente il significato di certe parole. Il viaggio di Benedetto XVI in Israele e Giordania ci ha dato la possibilità di cogliere in pienezza la portata di uno dei titoli attribuiti al papa: «Pontefice», ideatore e costruttore di ponti. Compito non facile perché, restando nella metafora, bisogna conoscere bene il terreno sulle due sponde che si vogliono congiungere, i materiali da usare, le persone da impiegare; bisogna saper attendere e osare, costruire sostegni provvisori e rimediare a difficoltà impreviste. Tutti problemi che possono solo aumentare quando, come in Medioriente, le sponde non sono solo due ma tre e quando sono da secoli, se non in conflitto, almeno in costante attrito.
È stata proprio questa missione di «pontefice» a innervare le giornate, gli incontri, le parole e i gesti di Benedetto XVI in Terrasanta. Conoscenza dei problemi, ascolto attento delle realtà concrete, consapevolezza della difficoltà della missione uniti a una sapiente fermezza hanno fatto sì che il Papa non abbia ceduto a nessuna pressione politica e si sia mostrato in ogni momento autentico fautore di pace: l’agenda degli appuntamenti e le parole dei discorsi non erano dettate da pressioni esterne, anche perché il successore di Pietro non dimentica che, qualora alcune sue parole dispiacessero a qualcuno, restano sempre di consolazione le parole di Gesù: «Beati voi quando diranno male di voi!». Anche stavolta non sono mancate critiche e rimproveri nei suoi confronti, ma paiono debitrici soprattutto di un clima ormai instauratosi di incomprensioni e diffidenze che impedisce a molti di riconoscere la sincera volontà di pacificazione e riconciliazione che anima il Papa.
In realtà, parole forti del Papa sui dolorosi problemi che affliggono quella regione della Terra non erano certo mancate in questi anni, ma anche le parole hanno un peso diverso a seconda del luogo e del tempo in cui vengono pronunciate. Così, il «senso tragico» di un muro lo si coglie in pienezza quando ce lo si trova di fronte, costruzione che si erge plasticamente antitetica a qualsiasi ponte, a qualsiasi strada che mette in comunicazione un uomo con il proprio fratello in umanità. E se davanti al Muro occidentale il silenzio del Papa si è fatto preghiera in solidarietà con l’Israele orante di tutti i tempi, davanti al muro eretto da mani d’uomo contro altri uomini le sue parole sono state un grido di dolore.
Anche la memoria della Shoah si scolpisce indelebilmente nelle menti e nei cuori quando - come nel museo Yad Vashem - è accompagnata dalla presenza dei «nomi» che evocano le persone: «Concederò nella mia casa e dentro le mie mura - dice il Signore - un memoriale e un nome (yad vashem)... darò loro un nome eterno che non sarà mai cancellato» (Isaia 56,5). Lì, con un discorso di altro tono rispetto a quello del suo predecessore Giovanni Paolo II, ma con altrettanta chiarezza e parresia ha fatto memoria di un’immane tragedia inclusiva ricordando, assieme ai «sei milioni di ebrei brutalmente sterminati», tutte le vittime della storia, «da Abele il giusto» fino all’ultimo anonimo essere umano perseguitato, torturato e ucciso. Per tutti ha fatto risuonare la consolante parola della Scrittura: «Le misericordie di Dio non sono finite, né esaurite».
Ma la terra cara ai tre monoteismi è custode di una cultura millenaria che non scinde mai le parole dai gesti, dalla concretezza di un vissuto che può a sua volta essere narrato, raccontato, spiegato da una parola nuova, rivisitata e inverata dall’agire. E anche di questi gesti è stato intessuto il viaggio di Benedetto XVI, come la salita al Monte Nebo per contemplare come Mosè una terra «altra», sempre promessa e mai pienamente posseduta; o come il raccoglimento nella moschea di Amman, rispettoso di uno spazio di preghiera che non è possibile condividere ma che si può accogliere nel cuore. Anche la sosta di raccoglimento e di preghiera di fronte al Muro occidentale e a Yad Vashem sono gesti forti, ormai assunti dalla Chiesa cattolica come «luoghi» di un dialogo nella carità.
Ma il gesto che forse resterà come pietra angolare del ponte gettato in questo pellegrinaggio viene ancora una volta dall’inatteso, dalla capacità di cogliere i segni di un tempo propizio e di trasformarlo in evento che si imprime negli occhi e nel cuore. Il Papa, un rabbino e un imam che si alzano in piedi, si prendono per mano e uniscono le loro voci nell’invocazione che sale a Dio da tutta l’assemblea - «Pax, Shalom, Salam!» - dice ben di più dei confronti intellettuali sui temi religiosi, dei giusti distinguo sui pericoli del sincretismo, di ogni ragionamento sul permanere di alterità inconciliabili... Ormai «la Chiesa cattolica è impegnata in modo irreversibile sul cammino scelto dal Vaticano II per una riconciliazione autentica e duratura tra cristiani ed ebrei», così come è auspicabile che si creino «luoghi, oasi di pace e di meditazione in cui la voce di Dio possa nuovamente essere ascoltata, in cui la verità possa essere scoperta al cuore della ragione universale». Anche la necessità del dialogo interreligioso è stata riaffermata in quel tenersi per mano al canto di invocazione della pace: «Cristiani e musulmani - ha affermato il Papa - devono proclamare insieme che Dio esiste, che si può conoscerlo, che la Terra è la sua creazione». Un dialogo convinto che si spinge fino a ricercare una dimensione «trilaterale», coinvolgendo ebrei, cristiani e musulmani e che diviene decisivo per perseguire la pace e permettere a ogni persona di vivere la propria fede e a ogni comunità di credenti di testimoniare la pertinenza della fede in un mondo indifferente alla presenza di un Dio creatore e salvatore: così si impedirà anche che le differenze religiose siano strumentalizzate da integralismi sempre possibili.
Conversando con i giornalisti nel volo di ritorno, Benedetto XVI ha ribadito «l’impressione che in tutti gli ambienti - ebrei, cristiani e musulmani - ci sia una decisa volontà di dialogo interreligioso: non una collaborazione per motivi politici, ma dettata dalla fede. Credere che questo Dio ci vuole famiglia implica questo incontro del dialogo e della collaborazione come esigenza della fede stessa». Sì, il viaggio è apparso davvero come pellegrinaggio di fede incarnata nell’oggi della storia e la costruzione di ponti, il dialogo ne rimane la chiave interpretativa più feconda.

© Copyright La Stampa, 18 maggio 2009 consultabile online anche qui.

Riporto con un bel "copia ed incolla" la considerazione fatta ieri a proposito dell'articolo di Mondo.
Purtroppo anche Bianchi cede ai gesti mediatici che non caratterizzano affatto ne' il viaggio del Papa in Terra Santa ne' la persona del Pontefice
.
Ecco cio' che ho gia' scritto ieri (leggermente modificata la prima parte):

Non sono d'accordo con una parte dell'articolo perche' non e' l'immagine del canto (non della preghiera!) comune per la pace che caratterizza questo viaggio.
Ovviamente si tratta di un'opinione personale, pero' quel canto, mano nel mano, costituisce un bellissimo gesto ma, come tale, ha poco valore se non seguito dal rispetto reciproco e soprattutto dal dialogo reale e da fatti concreti.
E' un meraviglioso gesto mediatico che ha fatto la felicita' dei fotografi e dei giornalisti, ma io do' poca importanza ai gesti.
Sono molto piu' importanti, a mio avviso e per come sono fatta, i discorsi e le dimostrazioni di sincero affetto e rispetto verso le altre fedi e verso i popoli.
Un gesto sembra rivoluzionario oggi e ridotto a feticcio televisivo domani.
I discorsi, le parole, i fatti, invece, restano!
Nessun gesto, nessun canto mano nella mano e nessuna fotografia valgono come il discorso di congedo di Benedetto XVI da Israele! O come quello allo Yad Vashem sul nome che nessuno potrai mai cancellare!
Non a caso ieri l'ultimo intervento del Papa in Terra Santa e' stato pubblicato per intero dal Corriere della sera.
In quale altra occasione abbiamo visto una simile decisione?
E' quella riflessione all'aeroporto che caratterizza il viaggio in Israele e nei Territori palestinesi. Sono quelle parole fortissime, incisive e coraggiose, che resteranno nei libri di storia, non una immagine televisiva o una foto.
C'e' poi l'immagine che caratterizza la visita a Gerusalemme dal punto di vista religioso e che mi ha toccato profondamente il cuore: il Papa in preghiera, commosso fino alle lacrime, al Santo Sepolcro.
Li' non servivano discorsi, perche' eravamo al fondamento della nostra fede. Non c'era alcun confronto interreligioso: eravamo tutti li', dove tutto per noi Cristiani e' iniziato.
Cio' che caratterizza invece il viaggio in Giordania e' il "duello a colpi di fioretto" fra Joseph Ratzinger (teologo e Papa) ed il principe Ghazi di Giordania.
Che bello quel botta e risposta, che grande esempio!
Ecco! Questa e' la mia idea di dialogo proficuo fra fedi: non la mano nella mano, ma il dirsi tutto in faccia, affrontare le difficolta', le controversie, non nascondersi nulla mantenendo sempre il massimo rispetto per l'altro.
Il principe Ghazi ha detto chiaramente in faccia al Papa che la frase di Manuele II Paleologo, citato nel discorso di Ratisbona, e' sbagliata.
Benedetto XVI ha ribadito, chiaro e tondo, i concetti espressi in quella memorabile lectio.
Ho particolarmente apprezzato, poi, il complimento del principe-teologo al Papa che non si lascia influenzare dalle mode.
E' questo confronto aperto (anche polemico) che mi piace moltissimo e che ho visto in Giordania fra il Papa ed un autorevole esponente del mondo islamico.
Ed e' proprio questo rispetto per il Santo Padre che, a mio avviso, e' mancato in piu' occasioni in Israele e nel confronto con il mondo ebraico: grandi sorrisi, grande strette di mano e poi critiche feroci riversate sul Papa non appena si sono presentati i giornalisti.
Ecco la ragione della mia profonda delusione: si e' sprecata una grande occasione ma non da parte di Benedetto XVI
.
R.

1 commento:

mariateresa ha detto...

cara, non c'è niente da fare, ogni commentatore, anche quando è bendisposto, vede e interpreta alla luce delle proprie categorie mentali e dei propri desideri. E' difficile fare lo sforzo per comprendere che l'altro, in questo caso il papa,che magari ha qualche cosa da dire di diverso che ti può arricchire. Proprio perchè è un'altra persona.
Ma non riesco a prendermela con Bianchi perchè ha comunque un suo stile e un'etica nei suoi interventi e non ha mai fatto il peracottaio.