venerdì 10 luglio 2009

Caritas in veritate, la visione trascendente della persona dà sprint e respiro all’economia (Gabrielli)


Vedi anche:

Card. Comastri: “Obama garantirà più giustizia sociale” (Galeazzi)

Il Papa, "convitato di pietra" al G8. Editoriale di Pino Agnetti

Il Papa all'ambasciatore del Messico: "La libertà religiosa non è un diritto in più né un privilegio" (Sir)

Il Papa in Valle d'Aosta, Mons. Anfossi: “Un momento di grazia” (Sir)

Il primo ministro canadese mette un'ostia in tasca ma per il vescovo il caso è chiuso (Fides et Forma)

I Cattolici canadesi contro il premier protestante: avrebbe profanato un'ostia. Il vescovo, incredibilmente, minimizza!

La curiosità: Michelle Obama in visita per un'ora in Vaticano con le figlie e la madre

The $64,000 question from Benedict's encyclical, and other Vatican goings-on (John Allen)

Caritas in veritate: Che il mercato sia benedetto (Ruffolo)

Robert Royal: "Obama incontra il Papa ma i vescovi americani non si fidano ancora di lui" (Santoro)

Il progressista Ratzinger (Aldo Maria Valli)

Il “cattolico” Obama (Marilisa Palumbo)

Lavoro e giustizia sociale nella Caritas in veritate. Le differenze con Paolo VI (Ambrosi)

Il Papa rimpasta il governo Bertone. Promozioni e rimozioni nelle stanze più importanti della Curia (Bevilacqua)

Il delirio di Williamson (Messainlatino)

In libreria "Caritas in veritate"

Enciclica, Sapelli: carità verità giustizia, la rivoluzione del Papa per rifondare l’economia (Sussidiario)

Oggi Obama va in Vaticano: dal conflitto al tentativo di dialogo (Rodari)

Il ministro Zaia: "I Grandi della Terra dovranno mettere in cima all'agenza la fame nel mondo" (Cordasco)

Il Pontefice spera soprattutto che Barack sappia imporre la pace in Medio Oriente

Oggi lo storico incontro: Il Papa e Obama alleati contro la povertà (Pinna)

Il Papa: le sfide globali richiedono uomini retti. Incontro con le first ladies: cerchiamo di aiutare l'Africa (Marroni)

E fra i Grandi spunta il "non invitato": è Papa Ratzinger (Francesco Forte)

La sintesi dell'enciclica «Caritas in Veritate»

Lefebvriani, il Papa «rinnova» l’Ecclesia Dei. Il motu proprio «Ecclesiae unitatem» (Cardinale)

Motu proprio "Ecclesiae unitatem": il commento di Giacomo Galeazzi

Caritas in veritate in oro e rosso (traduzione del commento di George Weigel, Fides et Forma)

Legionari di Cristo, inizia la visita apostolica (Galli)

Il documento del G8 e l'enciclica: dove sta la differenza? (Giorgio Bernardelli)

L'Enciclica secondo Messori (Galeazzi)

Caritas in veritate, il plauso di Emma Marcegaglia, Presidente di Confindustria: dal Papa parole coraggiose

L’Altro Benedetto dei giornali di sinistra. Il Papa ha ragione (Europa)

Caritas in veritate: Finisce l'equivoco del presunto abbraccio teo-con (D’Andrea)

Enciclica, il Papa insegna la sola cosa che dà senso alla borsa come alla vita (Bruno Mastroianni)

Caritas in veritate, Emma Fattorini: Giustizia sociale su scala mondiale: ritorno a Paolo VI

UDIENZA DEL SANTO PADRE AL PRESIDENTE USA, BARACK OBAMA: SPECIALE E RASSEGNA STAMPA

MOTU PROPRIO "ECCLESIAE UNITATEM" A PROPOSITO DELLA COMMISSIONE ECCLESIA DEI: LO SPECIALE DEL BLOG

ENCICLICA "CARITAS IN VERITATE": LO SPECIALE DEL BLOG

L’ ENCICLICA PAPALE SPINGE AD ANDARE OLTRE

La visione trascendente della persona dà sprint e respiro all’economia

GABRIELE GABRIELLI

«Sviluppo dell’uomo» e «lavoro».
Ruota attorno al significato di queste due espressioni e della loro stretta relazione la riflessione esigente che sollecita l’enciclica di Benedetto XVI, Caritas in veritate, a quanti hanno la responsabilità di progettare, costruire e gestire l’economia e il lavoro. È una riflessione che, toccando imprenditori, manager, sindacati, lavoratori e Stati, illumina il lavoro in tutte le sue dimensioni. C’è consapevolezza che la «complessità e gravità dell’attuale situazione economica» può gettare nello sconforto, ma la Caritas in veritate è piena di speranza e fiducia; infonde coraggio per «riprogettare il nostro cammino», in un periodo di crisi che può diventare «occasione di discernimento e di nuova progettualità».
Le nuove regole e gli assetti economici che scaturiranno da questo percorso non possono dimenticare, però, che «il primo capitale da salvaguardare è l’uomo, la persona, nella sua integrità».
Benedetto XVI pone al centro della riflessione sull’economia e sul lavoro quanto già Paolo VI aveva affermato nella Populorum progressio, ossia che «l’autentico sviluppo dell’uomo» riguarda la «totalità della persona in ogni sua dimensione».
L’economia e l’organizzazione del lavoro, dunque, hanno bisogno di una visione trascendente della persona, perché senza la prospettiva dell’eterno lo sviluppo dell’uomo «rimane privo di respiro» e «chiuso dentro la storia» che lo espone, ne siamo tutti testimoni, al rischio che le azioni siano guidate soltanto dall’obiettivo – nel breve, se non nel brevissimo periodo – di incrementare l’avere.
La conseguenza è che senza questa prospettiva, Benedetto XVI lo aveva già affermato nell’enciclica Deus caritas est, continueremmo a «vedere nell’altro sempre soltanto l’altro». Occorre privilegiare, invece, una diversa 'altezza' che lasci posto anche alla dimensione spirituale. È da questa prospettiva che sgorgano l’invito e l’incoraggiamento – presenti in tutte le pagine dell’enciclica – ad «intravedere nello sviluppo un 'oltre' che la tecnica non può dare».
Questo è il percorso che il Santo Padre ci indica: andare 'oltre', con l’aiuto di «occhi nuovi e un cuore nuovo», anche nell’economia e nel lavoro. Una chiave di lettura di forte speranza, ma anche di grande sollecitazione all’impegno, per tutti. Le sue declinazioni sono molte e vanno in direzione di «una nuova sintesi umanistica», la sola che ci possa portare 'oltre' questo scenario di crisi e far superare la «visione materialistica degli avvenimenti umani». È sempre in questa prospettiva che occorre dare forma e organizzazione a «quelle iniziative economiche che, pur senza negare il profitto, intendono andare oltre la logica dello scambio...».
Nell’economia, nelle imprese, nel lavoro c’è spazio anche per altro, perché «nell’epoca della globalizzazione, l’attività economica non può prescindere dalla gratuità». Questa dimensione, in verità, è già presente ed attuale; ci sono al riguardo testimonianze che ne evidenziano la sua concretezza in molte iniziative economiche, imprenditoriali e di management; ma c’è bisogno di maggiore incisività per andare 'oltre' la logica del «dare per avere», propria del mercato, e quella del «dare per dovere», propria dei comportamenti imposti dallo Stato. Il lavoro da fare è molto. Anche per favorire lo scambio reciproco tra modelli diversi di imprenditorialità, sostenendo così l’ibridazione di competenze tra il mondo del non profit e quello profit.
L’evoluzione economica lascia intravedere che si possa, anche qui, andare 'oltre', superando distinzioni che non riescono più a dar conto della complessa trasformazione della realtà.
Quest’ultima, sempre sul lavoro, pone nuove sfide anche alle organizzazioni sindacali dei lavoratori «da sempre incoraggiate e sostenute dalla Chiesa».
La società costringe a riflettere su questioni nuove ed inconsuete, richiedendo anche ai sindacati di andare 'oltre'. Per esempio, superando le restrizioni proprie di una prospettiva «di categoria» per abbracciare tematiche nuove come quella del «conflitto tra persona-lavoratrice e personaconsumatrice »; o ancora, andare 'oltre' la prospettiva nazionale e quella degli interessi degli iscritti per indirizzare l’attenzione ai «lavoratori dei Paesi in via di sviluppo».
L’enciclica richiama e sollecita un grande impegno, fondandolo su una corretta visione dello sviluppo dell’uomo per non lasciarci appiattire da un fare senza «respiro».
Nell’economia e nel lavoro, dobbiamo cogliere questa «vocazione» ad andare 'oltre' le mere logiche di scambio e di ricerca di vantaggi economici nel breve che minano in profondità sistemi di sicurezza sociale, rispetto della persona e «decenza» del lavoro. Rimane prioritario, così, «l’obiettivo dell’accesso al lavoro o del suo mantenimento, per tutti».

© Copyright Avvenire, 10 luglio 2009

Nessun commento: