mercoledì 8 luglio 2009

I commenti alla "Caritas in veritate" dei cardinali Renato Raffaele Martino e Paul Joseph Cordes (Radio Vaticana)


Vedi anche:

Il Papa presenta l'enciclica "Caritas in veritate": "La carità nella verità è quindi la principale forza propulsiva per il vero sviluppo di ogni persona e dell’umanità intera. Per questo, attorno al principio "caritas in veritate", ruota l’intera dottrina sociale della Chiesa" (Catechesi)

Il Papa all'udienza generale dedicata alla nuova Enciclica: occorrono uomini retti nella politica e nell’economia. La preghiera per i leader del G8

Avviso ai naviganti :-)

Motu proprio "Ecclesiae unitatem": il commento del Giornale online

Motu proprio "Ecclesiae unitatem" e nuova configurazione per la Commissione “Ecclesia Dei” (Sir)

Il Papa alle "First Ladies": Cerchiamo di aiutare l'Africa

Cambio nella Curia vaticana in vista dei colloqui con i Lefebvriani (Apcom)

IL TESTO DEL MOTU PROPRIO "ECCLESIAE UNITATEM" A PROPOSITO DELLA COMMISSIONE ECCLESIA DEI

Comunicato del card. Levada in occasione della pubblicazione del motu proprio "Ecclesiae Unitatem"

Il Papa: preghiamo perché dal G8 vengano decisioni utili al vero progresso dei popoli (AsiaNews)

L'equilibrio da trovare tra profitto e solidarietà (Orioli)

Enciclica, la carità nella verità per uscire dalla crisi del mondo globale (Bobbio)

Enciclica, prof. Zamagni: «L’economia va rifondata a partire dall’utilità sociale» (Riccardi)

Enciclica. Nel mondo global un punto centrale è la libertà responsabile (Bonini)

Il monito del Papa: «Gli immigrati non sono merce» (Bobbio)

“Caritas in veritate”: l'enciclica spiegata dal Papa all'udienza generale (Sir)

Caritas in veritate, prof. Marzano: «Un’analisi lucida e realista contro gli eccessi della finanza» (Foa)

«Un’enciclica che resterà nella storia». Il cardinal Martino presenta «Caritas in veritate». Boff: sorpreso dal taglio sociale (Vecchi)

Benedetto XVI vuole mettere l'etica e la fede al cuore della mondializzazione (Le Monde)

Caritas in veritate: L'audacia papale sta nella sua visione (Botturi)

Il Papa che vuol dare un'anima al mercato (Schiavone)

Da Montini a Ratzinger. Tradizione e novità nell’enciclica sociale di Benedetto XVI (Rodari)

Se Papa Ratzinger invoca un governo mondiale (Politi)

Una Società per (N)azioni: commento alla Caritas in Veritate (Accattoli)

Enciclica, "Basta precari, buon lavoro per tutti" (Galeazzi)

L'enciclica «Caritas in Veritate» punta il dito contro le distorsioni dell'economia (Il Tempo)

Caritas in veritate, il retroscena: Due anni di ritardo per il crac mondiale (Tornielli)

"Caritas in veritate": una lezione sulla crisi (Tornielli)

Enciclica, tutti hanno diritto a un lavoro decente e dignitoso. I migranti non sono merci

L’Enciclica sociale che libera il Pensiero: il commento di Andrea Riccardi (Corriere della sera)

Il Papa: «La finanza senza Dio ha provocato la crisi» (Pinna)

Per leggere l'enciclica: le indicazioni dell'Osservatore Romano

L'introduzione della «Caritas in veritate» (Benedetto XVI)

Supplica al Santo Padre nell'anniversario del Motu Proprio (Messainlatino)

Caritas in veritate: le reazioni dei vescovi europei

Caritas in veritate: L’enciclica del cattolico globale (Giorgio Bernardelli)

Enciclica, il Papa: l'ateismo ostacola lo sviluppo. La Chiesa non vuole intromettersi nella politica degli Stati (Izzo)

Enciclica, il Papa: il terrorismo genera morte ed assorbe le risorse (Izzo)

''Gli immigrati sono persone, non merce'': l'enciclica di Benedetto XVI si schiera dalla parte dei migranti e dei lavoratori precari (Salvagente)

Enciclica, il Papa: il profitto non è peccato, ma no a diseguaglianze (Izzo)

MOTU PROPRIO "ECCLESIAE UNITATEM" A PROPOSITO DELLA COMMISSIONE ECCLESIA DEI: LO SPECIALE DEL BLOG

IL TESTO INTEGRALE DELL'ENCICLICA "CARITAS IN VERITATE"

ENCICLICA "CARITAS IN VERITATE": LO SPECIALE DEL BLOG

I commenti alla "Caritas in veritate" dei cardinali Renato Raffaele Martino e Paul Joseph Cordes

Come prevedibile, vasta eco nel mondo hanno suscitato le affermazioni di Benedetto XVI contenute nell’Encilica Caritas in veritate. Luca Collodi ha chiesto un commento a uno dei relatori che ieri hanno presentato il documento ai giornalisti, il cardinale Renato Raffaele Martino, presidente del Pontificio Consiglio Giustizia e Pace.

R. - E’ questa l’intenzione del Papa: quella di rivolgersi a tutte le persone, a tutti gli uomini di buona volontà e anche a tutte le religioni ed ai loro rappresentanti, perche la religione deve essere ormai parte della vita pubblica e deve trovare un posto nella sfera pubblica, perché ha la sua parola da dire. E ciò è importante nel momento in cui il relativismo ed il laicismo vogliono escludere ogni espressione religiosa dalla vita pubblica.

D. - L’Enciclica invita l'uomo a ripensare se stesso nel rapporto costante tra fede e ragione...

R. - Assolutamente. E questo è proprio importante. La ragione ha sempre bisogno di essere purificata dalla fede. E questo vale anche per la ragione politica, che non deve credersi onnipotente. Ma, allo stesso momento, la religione ha bisogno di essere purificata dalla ragione per mostrare il suo autentico volto umano e per rimanere a contatto con le realtà terrene.

D. - Il mercato non è però il "male"...

R. - La Dottrina sociale della Chiesa da sempre riconosce la legittimità del profitto, del mercato, altrimenti non ci sarebbe incentivo a mettere sul mercato nessuna cosa. Però, non deve essere lasciato in balia di se stesso per il maggiore profitto, ma deve essere controllato innanzitutto dallo Stato. Ma ci sono molte altre maniere di esercitare un controllo, ad esmpeio attraverso le associazioni dei consumatori, importanti in quest'ottica. Inoltre, il mercato deve anche interessare chi produce, quindi i lavoratori: anche loro hanno la loro parte di interesse e, quindi, il profitto non deve andare sempre unicamente all’imprenditore, all’impresa, ma deve tener conto di tutti quelli che partecipano alla produzione di un bene.

D. - Per questo l’Enciclica chiede anche una riflessione sul modo di fare sindacato?

R. - Sì. Ha ripetuto e ripete l’incoraggiamento che la Chiesa, con la Dottrina sociale, ha sempre dato ai sindacati. Naturalmente, in questa era di globalizzazione i sindacati devono fare uno sforzo di modernizzazione, perché con la globalizzazione il mercato del lavoro si estende a tutto il mondo. Devono fare lo sforzo di mettersi alla pari della globalizzazione. E’ importante, ma troveranno sempre l’appoggio della Chiesa e della Dottrina sociale per questo.

D. - Si chiedono anche riforme e meno burocrazie anche agli organismi internazionali, soprattutto per vincere le povertà

R. - C’e una critica molto severa, perche talvolta l’aiuto allo sviluppo è un aiuto agli sviluppatori. Cioè, di un qualsiasi programma, non solo dell’Onu ma anche di tante altre Organizzazioni, gli addetti alla sua realizzazione percepiscono lauti stipendi e spesso i riceventi nei Paesi in via di sviluppo sono quasi una scusa per mantenere in piedi un programma che aiuta, piuttosto, le tasche dei promotori. Ma quello che tengo soprattutto a dire e che l’Enciclica ha parole di apprezzamento per le Nazioni Unite e per le sue agenzie, sottolineando - e questa è la richiesta di anni, dal tempo in cui io rappresentavo la Santa Sede all’Onu - la necessità di una riforma.

D. - Anche il rispetto della vita è alla base dello sviluppo umano?

R. - Certo. L’Enciclica richiama i due documenti, l’Evangelium Vitae e l’Humanae Vitae. In più di un passaggio, si fa riferimento al rispetto della vita perché è la condizione necessaria per poter godere di tutti gli altri diritti, così pure come l’altro riferimento è quello alla libertà di religione. Ora questo è importante, e c’è pure una condanna chiara all’aborto, all’eutanasia, alle modificazioni embrionali. L’Enciclica ci dà un quadro generale su tutte queste cose, delle direttive, dei consigli su tutto quanto è dibattuto oggi in questo mondo globalizzato.

Sulla terza enciclica di Benedetto XVI, la prima di carattere sociale, si è soffermato anche l’altro relatore in conferenza stampa, il cardinale Paul Joseph Cordes, presidente del Pontificio Consiglio Cor Unum. Al microfono di Hélène Destombes, della nostra redazione francese, il porporato ha evocato la particolarità della Caritas in veritate rispetto alle precedenti Encicliche sociali, in particolare la Rerum Novarum di Leone XIII e la Populorum Progressio di Paolo VI:

R. - Pour moi, le neuf dans cette encyclique est dans le fait que elle s’occupe …

A mio avviso, la novità di questa Enciclica sta nel fatto che essa si concentra maggiormente sugli attori che devono operare il bene, piuttosto che sulle cose che debbono essere cambiate. All’inizio, c’è soprattutto la miseria nella società e contro questa miseria la dottrina sociale della Chiesa ha reagito ed ha suggerito dei cambiamenti o piuttosto una giustizia maggiore. Oggi vediamo che è necessario cambiare le cose, ma è necessario cambiarle attraverso le persone che hanno la responsabilità e il potere per operare questi cambiamenti. Questo, a mio avviso, è l’elemento nuovo nella dottrina sociale. E’ vero anche che è intervenuta la crisi economica: negli ultimi 40 anni, dopo la pubblicazione della Populorum Progressio, il mondo è cambiato molto in diversi ambiti. La tutela della vita, l’ecologia, l’universalità del mercato, la globalizzazione sono ambiti nuovi sui quali l’enciclica si pronuncia. Secondo me, l’elemento essenziale è la visione degli “attori”, delle persone che devono cambiare, che possono cambiare, e quindi l’appello rivolto a questi “attori”.

D. – Possiamo dire che non si tratta di una critica alle strutture economiche attuali, ma che in realtà il Papa si rivolge all’uomo, perché è il cuore dell’uomo che egli vuole raggiungere?

R. – Bien sur! Je pense que la critique est assez dure et assez claire. …

Certamente. La critica è molto dura e anche molto chiara. Il Santo Padre suggerisce che le persone - come ad esempio in questo momento i partecipanti al G8 - debbano impegnarsi per cambiare le strutture, perché noi tutti dipendiamo anche dalle strutture. Fu Giovanni Paolo II ad introdurre il concetto di “peccato della struttura” e all’inizio la sorpresa fu grande. E’ necessario avere non soltanto buona volontà, ma anche premere sui responsabili affinché essi riflettano e cambino le strutture.

© Copyright Radio Vaticana

1 commento:

Scenron ha detto...

http://www.ilfoglio.it/soloqui/2832

=)