mercoledì 8 luglio 2009

Enciclica, prof. Zamagni: «L’economia va rifondata a partire dall’utilità sociale» (Riccardi)


Vedi anche:

Enciclica. Nel mondo global un punto centrale è la libertà responsabile (Bonini)

Il monito del Papa: «Gli immigrati non sono merce» (Bobbio)

“Caritas in veritate”: l'enciclica spiegata dal Papa all'udienza generale (Sir)

Caritas in veritate, prof. Marzano: «Un’analisi lucida e realista contro gli eccessi della finanza» (Foa)

UDIENZA GENERALE: DIRETTA IN CORSO

«Un’enciclica che resterà nella storia». Il cardinal Martino presenta «Caritas in veritate». Boff: sorpreso dal taglio sociale (Vecchi)

Benedetto XVI vuole mettere l'etica e la fede al cuore della mondializzazione (Le Monde)

Caritas in veritate: L'audacia papale sta nella sua visione (Botturi)

Il Papa che vuol dare un'anima al mercato (Schiavone)

Da Montini a Ratzinger. Tradizione e novità nell’enciclica sociale di Benedetto XVI (Rodari)

Se Papa Ratzinger invoca un governo mondiale (Politi)

Una Società per (N)azioni: commento alla Caritas in Veritate (Accattoli)

Enciclica, "Basta precari, buon lavoro per tutti" (Galeazzi)

L'enciclica «Caritas in Veritate» punta il dito contro le distorsioni dell'economia (Il Tempo)

Caritas in veritate, il retroscena: Due anni di ritardo per il crac mondiale (Tornielli)

"Caritas in veritate": una lezione sulla crisi (Tornielli)

Enciclica, tutti hanno diritto a un lavoro decente e dignitoso. I migranti non sono merci

L’Enciclica sociale che libera il Pensiero: il commento di Andrea Riccardi (Corriere della sera)

Il Papa: «La finanza senza Dio ha provocato la crisi» (Pinna)

Per leggere l'enciclica: le indicazioni dell'Osservatore Romano

L'introduzione della «Caritas in veritate» (Benedetto XVI)

Supplica al Santo Padre nell'anniversario del Motu Proprio (Messainlatino)

Caritas in veritate: le reazioni dei vescovi europei

"Caritas in veritate". Pagine scelte (Magister)

Enciclica, il Papa: le regole salvino la dignità delle persone e l'economia (Izzo)

Giovanni Maria Vian commenta la "Caritas in veritate": "Speranza e realismo" (Osservatore Romano)

Caritas in veritate: L’enciclica del cattolico globale (Giorgio Bernardelli)

Caritas in veritate: le reazioni del mondo economico e politico

Enciclica, il Papa: l'ateismo ostacola lo sviluppo. La Chiesa non vuole intromettersi nella politica degli Stati (Izzo)

Il premier giapponese Taro Aso regala al Santo Padre una telecamera digitale :-)

Enciclica, il Papa: il terrorismo genera morte ed assorbe le risorse (Izzo)

Il Papa: Enciclica, anche la globalizzazione ha bisogno dell’anima (AsiaNews)

La Caritas in veritate su sessualità, aborto, eutanasia, tutela della famiglia ed eugenetica (Izzo)

Caritas in veritate, il magistero sociale: da Leone XIII a Benedetto XVI (Sir)

Caritas in veritate: il commento di Stefano Maria Paci

Enciclica, il Papa: il profitto non è peccato, ma no a diseguaglianze (Izzo)

Caritas in veritate: il commento di Marco Politi

''Gli immigrati sono persone, non merce'': l'enciclica di Benedetto XVI si schiera dalla parte dei migranti e dei lavoratori precari (Salvagente)

L'Enciclica del Papa: Lavoro per tutti e che sia decente (Unità)

Enciclica, il Papa: Stato e mercato devono convivere (Izzo)

Enciclica, Prof. Zamagni: il Papa invita a superare l’ormai obsoleta dicotomia tra sfera dell’economico e sfera del sociale (Sir)

Dio è indispensabile per lo sviluppo del mondo. E il Papa ci spiega il perché (Fontana)

Enciclica, il Papa: salvaguardia del Creato e sviluppo sostenibile. Bene iniziative per il risparmio energetico (Izzo)

Il Papa: «Più etica in finanza, armonizzare Stato e mercato» (Sole 24 Ore)

Enciclica, il Papa: i lavoratori immigrati non possono essere considerati come una merce o una mera forza lavoro

IL TESTO INTEGRALE DELL'ENCICLICA "CARITAS IN VERITATE"

ENCICLICA "CARITAS IN VERITATE": LO SPECIALE DEL BLOG

INTERVISTA

Stefano Zamagni: «L’economia va rifondata a partire dall’utilità sociale»

Francesco Riccardi

«Ci vorranno anni, ma sono sicuro che alla fine si riconoscerà come l’unica via per uno sviluppo integrale, giusto, stia nel superare la dicotomia tra la sfera economica e quella sociale, nel portare la valutazione etica all’interno delle scelte economiche e non lasciarla fuori, ai margini».

Stefano Zamagni, docente di economia politica all’Università di Bologna, è consultore del Pontificio Consiglio della giustizia e della pace e in questa veste legge l’enciclica «Caritas in veritate» come «un documento che avrà un impatto notevole nelle scienze sociali ed economiche».

Professore, sembra una provocazione parlare di carità, di amore, di gratuità nell’economia. Non è una contraddizione troppo forte rispetto alle ferree leggi del mercato?

Questo è proprio il senso profondo dell’enciclica. Se il mercato continuerà a escludere il principio del dono è destinato a implodere. E d’altro canto la crisi in cui siamo sprofondati, le tante storture e ingiustizie che abbiamo sotto gli occhi lo evidenziano già. Il cambio di paradigma è la grande novità di questo documento. Anche rispetto alle altre encicliche sociali che scontavano una lacuna strutturale: venivano osservati i fenomeni economici, se ne evidenziavano i limiti e poi si proponevano le opere di carità per temperarne gli effetti negativi. Invece occorre agire sul momento generativo delle sofferenze, non metterci una pezza dopo. Il dono non dev’essere inteso come filantropia, ma come chàris, amore gratuito ricevuto e donato che sta dentro il processo economico, nel mercato.

Non stiamo parlando del «capitalismo compassionevole» tanto caro agli americani?

Siamo agli antipodi. Tolstoj diceva che il filantropo è colui che dopo averti defraudato ti restituisce una parte del maltolto per non sentirsi in colpa. No, quello che il documento pontificio indica è un dare perché nessuno sia più nel bisogno, un agire nel momento della creazione dello scambio economico in una logica nuova. Se guardiamo al passato, si tratta di recuperare la lezione degli economisti di scuola francescana del 1500, poi «sopraffatti» dalla scuola anglosassone a partire dal ’700.

Ma concretamente come si cambia la logica economica oggi dominante?

Il Papa indica un modello preciso: quello dell’impresa che, pur all’interno delle leggi di mercato, si pone una finalità più ampia rispetto alla massimizzazione del profitto e dell’efficienza: l’obiettivo dell’utilità sociale complessiva. E guardate che già esistono esempi concreti: l’economia di comunione, il mondo del non profit, le cooperative già vanno in questa direzione, sono una realtà che oggi in Europa pesa per il 10% del Pil e occupa il 6% della forza lavoro. Qui non c’è da far predicozzi, ma da espandere il modello dell’economia civile, stimolare un atteggiamento pro-sociale dei soggetti del mercato. C’è un’equazione precisa: quanta più impresa sociale trovo in un Paese tanto meno ho necessità della filantropia. Perché non redistribuisco a valle, ma agisco a monte dentro il processo economico. Attenzione, però: il mondo del non profit, della finanza etica, è chiamato ad essere lievito nel mercato, a mischiarsi con le imprese profit, a contaminarle, a trascinarle. Non vogliamo i "duri e puri", quelli «bravi e corretti» che però restano chiusi nelle loro piccole nicchie: il Papa chiama a cambiare tutto il mercato.

A proposito, oggi comincia il G8: l’enciclica come parla ai Grandi, fornisce indicazioni?

Certo, indica l’orizzonte di una <+corsivo>governance <+tondo>sussidiaria e poliarchica della globalizzazione. Che non significa creare un super-esecutivo mondiale, ma studiare un sistema di regole che tengano in ordine il mercato mondiale, in chiave sussidiaria, appunto, e solidale. Ci sono poi tre proposte concrete. Aggiungere al Consiglio di sicurezza dell’Onu un organismo analogo che si occupi di acqua, cibo e sanità. Se fosse già stato operativo, non avremmo avuto i morti per fame dovuti alle speculazioni sulle granaglie del 2007. La seconda proposta è di creare altre due agenzie mondiali dedicate alle migrazioni e all’ambiente. In questi due ambiti servono tutele, regole e sanzioni. Infine, affiancare all’assemblea delle Nazioni unite un altro consesso formato da Ong, fondazioni e Chiese. Non per discutere all’infinito, ma per decidere, per governare i processi.

Le parole utilizzate a proposito della condizione dei lavoratori hanno toni assai preoccupati.

Benedetto XVI si è reso conto che la logica della massimizzazione del profitto sta portando all’affermazione del mito dell’efficienza. E chi non risulta economicamente efficiente viene emarginato, fino ad essere letteralmente «buttato via». Ma non possiamo, per favorire l’emergere dei «migliori», emarginare metà della popolazione. Ricordo uno degli ultimi discorsi pronunciati da Giovanni Paolo II a novembre 2004 nel quale sottolineava come «la discriminazione in base all’efficienza non è meno disumana di quella per razza, religione o malattia». Purtroppo l’attuale sistema economico sta enfatizzando questa selezione.

© Copyright Avvenire, 8 luglio 2009 consultabile online anche qui.

1 commento:

Anonimo ha detto...

Mi pare che tutta la parte dell'enciclica dedicata alla "logica del dono" applicata all'economia sia scritta direttamente da Zamagni, basta conoscere un po' dell'economia di comunione dei Focolari per accorgersene. La loro visione dell'economia (vedi anche Luigino Bruni) però è ben diversa da quella di Flavio Felice e quindi del prof.. Novak. Anche rispetto all'economia francescana del '500 riportata nell'intervista, vi sono altri studiosi cattolici sul tema che hanno sfumatore molto differenti di lettura. Di queste visioni che semplificando potremmo ricondurre al cattolicesimo liberale non vedo grandi tracce nell'enciclica. E' solo un impressione? Chi sceglie i consulenti del dicastero vaticano di giustizia e pace?