giovedì 10 dicembre 2009

Le pressioni di Papa Ratzinger per favorire uno «sviluppo solidale» (bellissimo articolo di Accattoli)


Vedi anche:

Segnalazione "Nuove Edizioni dei Libri Liturgici per la Forma Straordinaria del Rito Romano (1962)

Discorso del Papa in Piazza di Spagna, presto confronto fra direttori delle reti Rai contro il sensazionalismo (Asca)

Appello del Papa sulla Convenzione contro le mine antipersona (Osservatore Romano via Zenit)

Un mondo d’intolleranza: dilaga la cristianofobia (Geninazzi)

Discorso del Papa in Piazza di Spagna: il commento di Carlo Marroni

Per ridurre il global warming c'è chi pensa alla pianificazione delle nascite (Gianfranco Amato)

Benedetto XVI: tutti possono incontrare Gesù (Zenit)

Lettera del clero cinese: si vive fase di "transizione" tra Cina e Vaticano (Radio Vaticana)

«Ribellione, divisione, dissenso, offesa, anarchia». Il Papa ricorda i venticinque anni dalla condanna della «teologia della liberazione» (Introvigne)

Discorso del Papa in Piazza di Spagna, Marco Tarquinio: "Troppo spesso gonfiano le notizie con gli estrogeni"

Discorso del Papa in Piazza di Spagna: il commento di Giovanni Maria Vian

Il Papa: "Nella città vivono – o sopravvivono – persone invisibili, che ogni tanto balzano in prima pagina o sui teleschermi, e vengono sfruttate fino all’ultimo, finché la notizia e l’immagine attirano l’attenzione. E’ un meccanismo perverso, al quale purtroppo si stenta a resistere. La città prima nasconde e poi espone al pubblico. Senza pietà, o con una falsa pietà. C’è invece in ogni uomo il desiderio di essere accolto come persona e considerato una realtà sacra, perché ogni storia umana è una storia sacra, e richiede il più grande rispetto" (Atto di Venerazione alla Madonna Immacolata)

Le parole del Papa e la difficoltà di cercare il bene comune (Aldo Grasso)

Papa Ratzinger tra i top-20 di Foreign Policy (Missionline)

Anno Sacerdotale, lettera del card. Hummes ai Presbiteri: la preghiera, “cibo essenziale” del sacerdote

Discorso del Papa in Piazza di Spagna: il commento del Prof. Mario Morcellini (Radio Vaticana)

Islam, il card. Bertone ad Al Jazeera: Un augurio di pace e di serena e solidale convivenza per tutti (Asca)

Il Papa all'udienza: "pazienza e benevolenza di Dio verso l'uomo peccatore" (Izzo)

Il Papa all’udienza generale: il ministero petrino è garanzia di fedeltà alla sana dottrina. Nell'Eucaristia Cristo è "realmente presente" (R.V.)

COMUNICATO: ALLACCIAMENTO DELLE RELAZIONI DIPLOMATICHE FRA LA SANTA SEDE E LA FEDERAZIONE RUSSA

Il Papa: L’origine del male è nell’uomo stesso e nell’uso sbagliato della libertà (Sir)

Il Papa: "Anche oggi esiste il pericolo di ridimensionare il realismo eucaristico, considerare, cioè, l’Eucaristia quasi come solo un rito di comunione, di socializzazione, dimenticando troppo facilmente che nell’Eucaristia è presente realmente Cristo risorto - con il suo corpo risorto - il quale si mette nelle nostre mani per tirarci fuori da noi stessi, incorporarci nel suo corpo immortale e guidarci così alla vita nuova" (Catechesi)

Richiamo del Papa ai media ed all'accoglienza (Vecchi)

Discorso del Papa in Piazza di Spagna: il commento di Giacomo Galeazzi

Massimo Gramellini commenta il discorso del Papa: Il bene difficile (La Stampa)

Discorso del Papa, l'autocritica dei direttori: "Osservazioni giuste" (Bruzzone)

Lucia Annunziata commenta le parole del Papa: Il male inevitabile (La Stampa)

Sbattiamo il bene in prima pagina: Gianni Riotta commenta le parole del Papa

Sei cardinali in pensione. Bertone invece resta e prova a rifare la curia (Rodari)

Giuliano Ferrara: Perché si può criticare Tettamanzi senza malizia (Il Foglio)

Amicone a Tettamanzi: La solidarietà banale stanca, quella vera a Milano c’è. Non c’è un’idea forte e viva di Cristo, invece (Il Foglio)

Discorso del Papa in Piazza di Spagna: il commento di Salvatore Izzo

Su segnalazione di Eufemia leggiamo:

Le pressioni di Ratzinger per favorire uno «sviluppo solidale»

Il Papa difende la Terra, il «capolavoro di Dio»

La vocazione «ecologista» della Chiesa non è di ieri: al vertice ci sarà anche una delegazione del Vaticano

di Luigi Accattoli

Domenica il Papa si è appellato al vertice di Copenhagen perché decida iniziative «rispettose della creazione e promotrici di uno sviluppo solidale». La «salvaguardia del Creato – ha detto ancora con un’espressione sorta un trentennio addietro in ambienti ecumenici tedeschi – postula l’adozione di stili di vita sobri e responsabili, soprattutto verso i poveri e le generazioni future».
Abbiamo un Papa ecologo che insiste sul rispetto del Creato pur nello scarso ascolto che ottiene – su questo tema – sia dentro sia fuori della Chiesa.
Una volta, pur essendo egli così schivo da ogni protagonismo, arrivò a porsi come promotore di un movimento cristiano-cattolico: «Vi invito a pregare e a lavorare con me per un maggiore rispetto delle meraviglie della creazione di Dio» (5 settembre 2007).
Della necessità di promuovere «un governo responsabile della natura» tratta nell’enciclica Caritas in Veritate pubblicata il luglio scorso.
In essa elenca la “salvaguardia dell’ambiente” tra i motivi che dovrebbero convincere l’umanità a dare vita a una «autorità politica mondiale» dotata di poteri sovrannazionali.
Le parole forse più forti le aveva usate parlando a un raduno di giovani a Loreto, il 2 settembre del 2007: «Prima che sia troppo tardi, occorre adottare scelte coraggiose, che sappiano ricreare una forte alleanza tra l’uomo e la terra».
Sempre in quel mese, in visita a Velletri, aveva affermato che «la logica del profitto, se prevalente, incrementa la sproporzione tra poveri e ricchi, come pure un rovinoso sfruttamento del pianeta».
L’attenzione – davvero straordinaria – del papa all’ecologia ha influenzato l’attività diplomatica della Santa Sede, che sarà presente a Copenhagen con una delegazione guidata dall’osservatore permanente presso l’Onu, arcivescovo Celestino Migliore.
Ad appoggiarne il lavoro ci saranno – fuori degli ambienti della Conferenza – vescovi e rappresentanti di agenzie umanitarie cattoliche di 25 paesi, che hanno promesso di “assediare” pacificamente il summit per invocare «una giustizia climatica». C’è anche una vasta adesione, in tutto il mondo cattolico, alla campagna Bell Ringing (suono di campana) proposta dal Consiglio delle Chiese danesi e sostenuta dal Consiglio Ecumenico mondiale: domenica prossima, quando la Conferenza sarà a metà del suo calendario, alle 15 (ora di Copenhagen) le Chiese aderenti suoneranno le campane sull’intero pianeta per sollecitare decisioni concrete.
Per intendere nel dettaglio la posizione del Papa, va ricordato quanto sostenne il sottosegretario vaticano ai rapporti con gli Stati, Pietro Parolin, parlando alle Nazioni Unite il 24 settembre 2007 sulla «sfida dei cambiamenti climatici». Presentò la posizione vaticana come una terza via tra l’ecologismo radicale e la negazione del problema ecologico e sollecitò l’adozione di una «strategia politica coordinata, agile ed efficace, capace di far fronte a una tale complessa questione », facendosi carico anche dei «costi economici» che le «conseguenze negative dei cambiamenti climatici» potrebbero scaricare sulle spalle delle «nazioni povere». L’attenzione all’ecologia non è nuova nella predicazione papale: già papa Wojtyla aveva proclamato Francesco d’Assisi «patrono dell’ecologia» (1979) e più volte aveva trattato l’argomento, arrivando nella Centesimus Annus (1991) ad affermare il concetto di «ecologia umana» (paragrafo 38).
Il tema dell’ecologia umana è stato sviluppato da Papa Ratzinger, che ne ha parlato anche nell’ultima enciclica.
In un messaggio del 1° maggio 2007 alla Pontificia Accademia delle Scienze sociali aveva sostenuto che essa «esige una relazione responsabile non soltanto con la creazione ma anche con il nostro prossimo, vicino e lontano, nello spazio e nel tempo, e con il Creatore».
Colpisce l’insistenza sull’ecologia da parte di un papa tanto schivo dal fare suoi i temi agitati nelle piazze e sui media. A fondamento della sua passione c’è sicuramente l’intenzione di dare voce al desiderio di acqua e di aria pulita da parte delle componenti più povere e semplici dell’umanità contemporanea, che non si vedono in alcun modo rappresentate dall’ecologismo ideologico. Ma credo vi siano anche ragioni culturali che lo motivano personalmente.
Il movimento ecologico è nato in Germania e questo fatto già è provocante per il Papa tedesco. Si tratta inoltre di una tematica che permette un recupero di motivazioni bibliche e cristiane (si pensi al francescanesimo) capaci di rintuzzare gli attacchi dell’ecologismo radicale alla tradizione ebraico-cristiana.
Egli infine avverte l’esigenza che la predicazione cristiana non ignori la questione ecologica che pone la domanda sul rapporto tra l’uomo, il cosmo e la storia. In ciò è mosso dalla preoccupazione che non si dimentichi un quarto e più alto protagonista di quel dramma: e cioè Dio.
«Se Dio manca – ha detto il 9 novembre in un messaggio ai vescovi italiani – manca la bussola per trovare la strada dove andare».

www.luigiaccattoli.it

© Copyright Liberal, 9 dicembre 2009

1 commento:

Anonimo ha detto...

Ciao Raffa.
Ti segnalo l'intero inserto III del Foglio di oggi intitolato Ma che ben di Dio. Tutto dedicato al Convegno su Dio e all'affaire Terttamanzi.
Spicca l'irriverente Codice Dionigi di Maurizio Crippa :-)))
Alessia