domenica 30 novembre 2008

Khaled Fouad Allam: "Le religioni e il destino del mondo" (Osservatore Romano)


Vedi anche:

IL PAPA E L'ISLAM: LO SPECIALE DEL BLOG

Papa Benedetto sta insegnando la laicità ai laici e finemente ed efficacemente spiazza i laicisti di Micromega (Iannuzzi)

VISITA DEL PAPA A SAN LORENZO: DIRETTA IN CORSO

«Paolo VI, un Papa incompreso: non era freddo ma un vero intellettuale» (Scotti)

Il Papa: "L’Avvento è per eccellenza la stagione spirituale della speranza, e in esso la Chiesa intera è chiamata a diventare speranza, per se stessa e per il mondo" (Omelia in occasione dei Vespri della Prima Domenica di Avvento)

Domani, a San Lorenzo, il Papa ricorderà De Gasperi e la veste insanguinata di Pio XII (Izzo)

Apertura e ragione: Giovanni Maria Vian commenta la lettera del Papa a Marcello Pera (Osservatore Romano)

Domani il Papa visiterà la Basilica di San Lorenzo fuori le mura. Anno laurenziano, un percorso di rinnovamento (Osservatore Romano)

A colloquio con il nuovo comandante della Guardia Svizzera Pontificia Daniel Rudolf Anrig (Osservatore Romano)

Benedetto XVI ai seminaristi: spargete a larghe mani la Parola in un mondo che ritiene ininfluente la presenza di Dio (Radio Vaticana)

Il Papa ai Seminaristi: "L’uomo del terzo millennio, come del resto in ogni epoca, ha bisogno di Dio e lo cerca talora anche senza rendersene conto"

La visita pastorale del Papa alla Parrocchia romana di San Lorenzo fuori le Mura (Radio Vaticana)

Il Papa celebra i Primi Vespri d'Avvento. Mons. Forte: un tempo per riscoprire che la speranza non è qualcosa ma Qualcuno (Radio Vaticana)

Mons. Fisichella: Diritti umani e diritto naturale. La lezione di re Mida (Osservatore Romano)

Il cuore «verde» della Santa Sede. La responsabilità di proteggere l'ambiente (Osservatore Romano)

A maggio il Papa andrà in Israele (Politi)

Sincretismo e relativismo, Messori: "Ad Assisi "sacrificavano" anche i polli". Le riserve di Ratzinger limitarono i danni (Stampa 2005)

Lettera-prefazione del Papa al libro di Marcello Pera: La fede non si può mettere tra parentesi. Urge il dialogo interculturale

Le religioni e il destino del mondo

di Khaled Fouad Allam
Università di Trieste e di Stanford

Stiamo da tempo vivendo una crisi globale e proprio per questo la riflessione sul dialogo tra islam e cristianesimo merita di essere riproposta sotto una nuova angolazione. Le relazioni tra queste due grandi religioni sono ovviamente antiche, non solo per la prossimità geografica ma per la storia delle due tradizioni spirituali.
Da decenni - per molti aspetti, dal concilio Vaticano ii - i rapporti tra musulmani e cristiani coinvolgono diverse dimensioni, tra le quali il confronto sul piano religioso, anche se spesso non si riesce ad approfondirlo e a evidenziarne luci e ombre, con il risultato che non di rado emerge la nostra incapacità a pensare oltre.
Proprio per questa crisi generalizzata bisogna pensare il dialogo tra cristianesimo e islam nella sua dimensione filosofica, vale a dire nella ricerca e nell'analisi di ciò che potrebbe aiutarci a individuare i pericoli della crisi e gli strumenti per superarla. È sempre nell'esperienza del dolore, del male e della sofferenza che gli esseri umani sono chiamati alle proprie responsabilità dinanzi alla storia e all'eternità. Le catastrofi degli ultimi vent'anni, la radicalizzazione delle coscienze, l'attentato alle Twin Towers dell'11 settembre 2001, il ritorno dell'intolleranza nei confronti di alcune fedi sono il segnale di un male che la nostra umanità sta vivendo.
Ma è proprio l'esperienza della sofferenza, individuale o collettiva, che rende possibile l'incontro con l'altro, anche se la sofferenza permane comunque intatta e ineludibile. Non è dunque un caso che nella ricerca di un nuovo ordine internazionale e di una convivenza pacifica fra popoli e culture, la nozione stessa di dialogo investa, com'è ovvio, terreni non inclusi in quelli delle tradizionali questioni religiose.
Abbiamo difficoltà a entrare nel XXI secolo perché il xx secolo pesa ancora troppo; e se alcuni lo definiscono come il "secolo della storia", è semplicemente perché ha occultato il rapporto complesso fra storia ed eternità. Un inedito conflitto fra il desiderio di eternità e il vivere nella storia ha prodotto l'odierno oblio della sostanza delle cose; l'uso della parola "modernità" è significativo di tutto ciò, perché la modernità ci ha permesso di dimenticare che tutto è provvisorio su questa terra, e che qui siamo ospiti.
Viviamo ancor oggi nell'ambiguità di questo rapporto: i nostri comportamenti ne sono impregnati, al punto che spesso nelle religioni - ad esempio nel caso dell'islam - la storia si impadronisce dell'eternità, ad opera degli uomini meno adatti al dialogo. È ciò che avviene nel radicalismo islamico, che in alcune situazioni cerca di imporre il tragico ordine della tirannia.
L'affrontare grandi questioni come la libertà di religione - un problema importante nel mondo islamico - rivisitando il rapporto fra storia ed eternità finirà per incidere sul dialogo tra musulmani e cristiani e sul rapporto tra islam e mondo. Il divorzio fra storia ed eternità si è tradotto nel senso di oblio - oblio dell'eternità, della continuità, della nostra provvisorietà - ed è in tale oblio che si sono fatte le guerre e le rivoluzioni, è in esso che sono nati i totalitarismi. Ma l'oblio ha intaccato anche le grandi questioni relative al destino dell'uomo, alle manipolazioni genetiche e alla bioetica, questioni angoscianti perché interrogano non solo l'individuo ma l'umanità intera.
Come ristabilire questo rapporto, come definire una reale complementarità fra il nostro vivere nella storia e il nostro desiderio di eternità? Ogni rivelazione si definisce come una redenzione, ma ognuna è anche un modello da riformulare volta per volta, perché una reale temporalità, un vero attraversamento del Mar Rosso come fece Mosè con il popolo ebraico, ha senso solo se si congiungono i due punti cardinali, storia ed eternità.
È anche così che si può vedere l'odierna questione del dialogo delle civiltà: un ipotetico nuovo ordine internazionale non può che passare attraverso due paradigmi, che andranno definiti nei contenuti: il primo è la democrazia, il secondo è il dialogo fra popoli, culture e religioni. Le due questioni sono intimamente legate, e il loro sviluppo sarà di primaria importanza per uscire dalle turbolenze di questo nuovo secolo.
Mi preme aggiungere che il dialogo non solo è necessario, ha una urgenza sociale e una valenza etica e morale. L'islam non è una categoria astratta, è fatto di persone che hanno speranze e sofferenze, che vivono anche nel cuore delle città d'Europa, che desiderano integrarsi, anch'esse protagoniste di un'Europa che ritorni alle sue radici, aperte agli altri continenti. In un mondo attraversato da frontiere simboliche e culturali, è forse giunto il tempo che l'universalismo rappresenti l'antidoto all'odierna visione pessimistica del mondo, pessimismo che rende l'uomo muto di fronte all'umanità.
Ma la geometria variabile del dialogo può assolvere anche un'altra funzione: liberare l'islam dal monopolio della teologia neofondamentalista, che occulta la simmetria del rapporto fra storia ed eternità, che tende a considerare la storia come eternità e l'eternità come storia, con l'effetto che l'islam si svuota della sua dimensione spirituale e impoverisce la sua stessa cultura. Di ciò i musulmani si devono rendere conto. Il dialogo è in qualche modo legato a quella "salvezza", anche nella sua versione profana, che dovrà illuminare il buio dei nostri giorni.

(©L'Osservatore Romano - 30 novembre 2008)

Nessun commento: