sabato 8 novembre 2008

Le parole del Papa sulla donazione degli organi: intervista con il prof. Spagnolo (Radio Vaticana)


Vedi anche:

Benedetto XVI su Papa Pacelli: un eccezionale dono del Signore alla sua Chiesa (Radio Vaticana)

Il Papa all’ambasciatore della Repubblica di Cina in Taiwan: la Santa Sede plaude ai nuovi sviluppi nelle relazioni con Pechino (Radio Vaticana)

Il Papa accoglie positivamente "il recente sviluppo positivo nelle relazioni tra Taiwan e la Cina"

STASERA A "TG2 DOSSIER" (RAIDUE 23.30) REPORTAGE "INDIA, GUERRA AI CRISTIANI"

Discorso del Papa su Pio XII: leggiamo qualche titolo di agenzia...

Cattolici-musulmani: un passo avanti. Editoriale di padre Lombardi (Radio Vaticana)

Wao! Con il suo discorso su Papa Pacelli, Benedetto XVI ottiene l'apertura di Repubblica, La Stampa e Corriere online!

Il Papa: "Lo sviluppo della Chiesa avviene nella coerenza. Per questo l’eredità del magistero di Pio XII è stata raccolta dal Concilio Vaticano II"

Islam e Vaticano: l'incontro si è concluso all'insegna della concretezza. Verso un patto contro il fanatismo (Politi)

Alessandro Nanni Costa, direttore del Centro nazionale trapianti: "Le parole del Papa mi hanno lasciato una sensazione fortemente positiva" (Cusmai)

Ecco la verità: sui trapianti concordano con il Papa il direttore della Harvard medical school e il direttore del Centro nazionale trapianti (Bobbio)

Come mai quando il Papa parla in italiano, c'è qualcuno che capisce "Roma per toma"? Lo scivolone dell'organo del PD

Il discorso del Papa sulle donazioni di organi e Barack Obama (Galeazzi)

Il Papa (iscritto ad un'associazione di donatori): "La donazione di organi è un grande atto d'amore" (Tornielli)

Il controverso intellettuale islamico Ramadan: "Non demonizzate l'islam" (Rampoldi)

Rovinosa caduta di stile del Corriere: ieri pubblicava poche righe sul forum catto-islamico, oggi evidenzia una foto ritoccata ed offensiva del Papa

Il Papa incontra l’Islam: «Superiamo i pregiudizi» (La Nazione)

Il Papa: "La donazione di organi è una forma peculiare di testimonianza della carità. Abominevole il traffico di organi" (Discorso del Papa ai partecipanti al Congresso Internazionale promosso dalla Pontificia Accademia per la Vita)

Il Papa incoraggia la donazione degli organi ma raccomanda che sui criteri di accertamento della morte ci sia il consenso degli scienziati (Izzo)

Come mai i media hanno ignorato il forum cattolico-musulmano? Clarice ed il dottor Lecter indagano...

Il Papa al forum cattolico-musulmano: "Decidiamoci a superare i pregiudizi del passato e a correggere l'immagine spesso distorta dell'altro che ancora oggi può creare difficoltà nei nostri rapporti; lavoriamo gli uni con gli altri per educare tutte le persone, specialmente i giovani, a costruire un futuro comune!" (Discorso del Papa ai partecipanti al primo seminario del forum cattolico-musulmano)

Le parole del Papa sulla donazione degli organi: intervista con il prof. Spagnolo

La donazione di organi è una forma peculiare di carità e i trapianti rappresentano una grande conquista della scienza e un segno di speranza per tante persone che versano in gravi situazioni cliniche. Sono i concetti ribaditi ieri da Benedetto XVI durante l’udienza ai partecipanti al convegno ‘Un dono per la vita’, organizzato dalla Pontificia Accademia per la Vita, che si è chiuso oggi a Roma. Il Papa ha ricordato che il problema della disponibilità di organi da trapianto è oggi ‘drammaticamente pratico’ e ha definito ‘inaccettabili’ e ‘abominevoli’ le pratiche abusive nei trapianti di organi e nel loro traffico. Nel suo discorso il Pontefice ha ricordato che anche per la dottrina cattolica i singoli organi vitali non possono essere prelevati se non ‘ex cadavere’ e ha auspicato che i risultati raggiunti dalla comunità scientifica sui criteri di accertamento della morte siano condivisi da tutti. Su questo tema Fabio Colagrande ha sentito il parere del prof. Antonio Spagnolo, ordinario di Bioetica all’Università di Macerata e Membro del Centro Ateneo di Bioetica dell’Università Cattolica del Sacro Cuore, tra i partecipanti al convegno:

R. - L’attenzione del convegno è stata posta soprattutto all’aspetto della cultura del dono, della donazione, dell’allocazione degli organi da trapiantare, dell’evitare gli aspetti commerciali. Per quanto riguarda la questione dell’accertamento della morte, la ragionevole certezza dal punto di vista scientifico ci porta a dire che non ci sono altre cose nuove su questo tema. Quindi le indicazioni date dalla scienza, valutate anche dal magistero della Chiesa - ricordiamo un bellissimo discorso del Papa Giovanni Paolo II alcuni anni fa, che ha confermato anche che il concetto della morte cerebrale rappresenta un concetto di verità, ragionevole verità, di ragionevole certezza della morte della persona - documenti della Pontificia Accademia delle Scienze elaborati in diverse sessioni e spesso forse poco conosciuti, hanno messo in evidenza che sul piano della certezza scientifica – intendo con certezza scientifica quella che, ragionevolmente, un essere umano può raggiungere, sempre aperto ovviamente a eventuali ripensamenti quando ci fossero degli elementi nuovi, ma a questo punto elementi nuovi di ripensamento non ce ne sono – e dunque sul piano scientifico, direi, e sul piano etico, sul piano anche della morale cristiana, non ci sono elementi di novità. Quindi credo che la regola che il soggetto debba essere morto prima di prelevare gli organi, che è la cosiddetta “dead donor rule”, deve continuare a valere e tutt’al più si tratta di evitare che questa regola venga sconfessata, nel senso che possono esserci tentativi non tanto di rendere più difficile, ma piuttosto di facilitare, e quindi alleggerire il concetto della morte della persona, considerando come morti anche soggetti che, secondo queste regole abbastanza chiare ormai, non sarebbero morti. Mi riferisco ai soggetti che, in qualche modo, possono offrirsi all’idea che, avendo perso la coscienza definitivamente, non sono più persone; in realtà il criterio di accertamento della morte - così come previsto attualmente e dalla legge italiana e dalla comunità scientifica internazionale - è abbastanza garantistico. Quella italiana, in particolare, è una legge abbastanza garantista su questi criteri.

D. – Dunque lei come bioeticista, prof. Spagnolo, sottolinea l’urgenza di promuovere una cultura della donazione degli organi, anche in Italia...

R. – Indubbiamente. Questo è il passo che tocca fare, non soltanto nelle facoltà scientifiche; ci sono tante esperienze di università italiane che nell’ambito dei corsi di laurea sanitari – medicina, infermieristica, ecc... – stanno promuovendo anche questo nei futuri medici e nei futuri operatori sanitari, ma direi che anche il pubblico non sanitario ha bisogno di questo stimolo, e quindi io nell’ambito della mia attività, dell’insegnamento di bioetica e di etica medica per i futuri insegnanti, sto portando avanti questo concetto della cultura della donazione, che deve partire anche dai bambini: nella scuola bisogna insegnare questo concetto della solidarietà della donazione, mostrando tutte le ragionevoli certezze che la comunità scientifica mette a disposizione perché il soggetto a cui si prendono gli organi sia effettivamente morto e il soggetto vivente che doni una parte di sé – come un rene, una parte del fegato, il midollo osseo, ecc... – possa essere garantito anche sul piano della sua integrità fisica.

© Copyright Radio Vaticana

2 commenti:

Anonimo ha detto...

Ciao raffaella, ho scoperto solo oggi che la mia università di parma sarà in udienza dal Papa il 1 dicembre! Spero di partecipare! Ti chiedo se puoi di pubblicizzare l'evento! Grazie.

Ecco qui il link!

http://www.unipr.it/unipresente/?p=259

Marco

euge ha detto...

Spero che tu possa partecipare caro Marco. Te lo auguro di cuore.