lunedì 11 maggio 2009
Il Papa: «Serva della violenza la religione è sfigurata» (Bobbio)
Vedi anche:
Il Papa benedice la prima pietra di due chiese nel luogo del Battesimo di Gesù (Zenit)
Il cardinal Carlo Maria Martini sul viaggio del papa in Medio Oriente: A Gerusalemme cercando la pace (Corriere)
Giordania: tappa conclusa per Benedetto XVI, ora Israele e Cisgiordania (Euronews)
Il Papa: contrastare ogni violenza contro gli innocenti (Izzo)
La seconda volta di Benedetto XVI in moschea. Il testo integrale del discorso rivolto al Papa dal principe musulmano Ghazi (Magister)
Il Papa: cristiani siano strumento di riconciliazione e pace anche quando rivendicano diritti (AsiaNews)
Il Papa ai Cristiani: "Promuovete il dialogo e la comprensione nella società civile, specialmente quando rivendicate i vostri legittimi diritti" (Visita al sito del Battesimo)
Il Papa sul trenino elettrico con il re e la regina di Giordania
Mons. Ravasi: La guida migliore per scalare il monte Nebo. Sui passi di Mosè liberatore del popolo eletto (Osservatore Romano)
Il Papa: Religione e ragione al servizio del bene comune (Osservatore Romano)
Benedetto XVI infonde coraggio alla comunità cattolica mediorientale (Sciamplicotti)
Grandissimo gesto di amicizia dei reali di Giordania che accompagnano il Papa al sito del Battesimo
Con l’islam siamo alla vigilia di un’alleanza storica (Scaglione)
Domani il Papa a Gerusalemme con la visita allo Yad Vashem, Memoriale dell'Olocausto (Radio Vaticana)
Le donne e una Chiesa viva nella Messa di Amman (Giorgio Bernardelli)
Il Papa: "La fedeltà alle vostre radici cristiane, la fedeltà alla missione della Chiesa in Terra Santa, vi chiedono un particolare tipo di coraggio: il coraggio della convinzione nata da una fede personale, non semplicemente da una convenzione sociale o da una tradizione familiare..." (Omelia)
"Così Benedetto XVI afferma il giudaismo d'Israele e di Gesù. Dice Neusner" (Il Foglio)
Il cammino del nuovo Mosè dal Monte Nebo alla moschea di Amman: "Rispetto per tutte le religioni" (Galeazzi)
In moschea il secondo atto di Ratisbona (Giorgio Bernardelli)
Il principe giordano Ghazi Bin Talal loda il "coraggio" del Papa con la messa in latino
Intenzione di preghiera per il viaggio del Santo Padre in Terra Santa
VIAGGIO DEL PAPA IN TERRA SANTA: VIDEO, SERVIZI, FOTO E PODCAST
PELLEGRINAGGIO DEL SANTO PADRE IN TERRA SANTA (8-15 MAGGIO 2009): LO SPECIALE DEL BLOG
«Serva della violenza la religione è sfigurata»
Il Papa visita la moschea di re Hussein ad Amman
Benedetta la prima pietra dell'Università cattolica
nostro servizio
Alberto Bobbio
Amman (Giordania)
Entra nella moschea dedicata alla memoria di re Hussein, sulla collina più alta di Amman.
Ammira il museo hashemita che possiede una collezione straordinaria di memorie della dinastia che regna in Giordania. È la seconda volta che Papa Ratzinger entra in una luogo di culto islamico dopo la memorabile visita alla Moschea Blu di Istanbul nel 2006. È la terza volta che un Papa visita una moschea, se si considera quella di Giovanni Paolo II nella moschea di Damasco nel Duemila.
Benedetto XVI non si toglie le scarpe e nemmeno lo fa il principe Ghazi Bin Talal, cugino di re Abdallah, suo consigliere per le questioni religiose.
Il principe è una delle 138 personalità religiose che firmarono nel 2007 il messaggio degli ulema e intellettuali islamici al Papa sulla pace nel mondo e il ruolo delle religioni.
È un uomo impegnatissimo nel dialogo tra islam e cristianesimo, che in Giordania procede spedito ed è esempio per tanti altri Paesi dell'area.
Il Papa si ferma un attimo davanti al Mihrab, orientato verso la Mecca, in «raccoglimento», spiegherà poi padre Federico Lombardi portavoce della Santa Sede, «come segno di rispetto della fede e della preghiera di tanti che nella moschea si raccolgono davanti a Dio». Sul pavimento hanno steso pesanti stuoie per ricoprire i tappeti e permettere al Papa e ai suoi accompagnatori musulmani di camminare con le scarpe.
Poi all'esterno, il principe Ghazi in un lungo discorso in inglese fa il punto sullo stato dei rapporti tra Islam e cristianesimo tre anni dopo il famoso discorso di Ratisbona.
Comincia in modo tradizionale con «la pace sia con voi», ma lo dice in arabo e in latino: «Pax Vobis».
Ringrazia il Papa per i «chiarimenti» seguiti al discorso di Ratisbona, denuncia che in Occidente vi sono troppe «interpretazioni sbagliate» dell'Islam, ma aggiunge che anche ai musulmani spetta spiegare «i veri valori della propria fede» e assicura circa l'impegno da parte dei musulmani giordani di portare avanti il dialogo con la Chiesa cattolica.
E al termine loda il Papa per il suo «coraggio» a prendere anche «decisioni controcorrente», definendo il suo pontificato «marcato dal coraggio morale di dar voce e di tenere fede alla propria coscienza, indipendentemente dalla moda del giorno».
Sorprendono le parole del principe hashemita quando definisce «storiche» le due encicliche di Papa Ratzinger sull'amore e la speranza e soprattutto quando ricorda il suo coraggio anche per aver «liberalizzato la tradizionale messa in latino per coloro che la seguono».
Benedetto XVI ringrazia per gli sforzi del governo e della corona giordana nel dialogo interreligioso «esempio incoraggiante e persuasivo per la regione» e per «il mondo» e «contributo positivo e creativo che la religione può e deve dare alla società civile».
Contesta chi sostiene che «la religione è necessariamente una causa di divisione nel nostro mondo» e chi ritiene che «quanta minore attenzione viene data nella sfera pubblica alla religione, tanto meglio è».
Ammette l'esistenza «purtroppo» di «tensioni e divisioni fra seguaci di differenti tradizioni religiose», ma fa rilevare che spesso è la «manipolazione ideologica della religione, talvolta a scopi politici» a fare da «catalizzatore non di rado anche nelle violenze nelle società». Musulmani e cristiani insieme devono opporsi a chi tenta non solo di «tacitare la voce della religione», ma anche di «sostituirsi a essa», dando testimonianza in modo coerente «di tutto ciò che è giusto e buono, memori della comune origine e dignità di ogni persona umana».
Non cita mai il suo discorso di Ratisbona, ma ne riprende i concetti circa «il potenziale della ragione umana» nella sfida di coltivare «il bene nel contesto della fede e della verità»: «Sappiamo che la ragione umana è essa stessa dono di Dio». E quando, rimarca il Papa, «umilmente consente a essere purificata dalla fede non è per nulla indebolita», anzi viene «rinvigorita nel suo nobile scopo di servire l'umanità».
Cristiani e musulmani insieme devono impegnarsi, secondo Benedetto XVI, a «cercare ciò che è giusto e retto», a «oltrepassare gli interessi particolari», a «incoraggiare gli altri», in particolare modo «i leader sociali» a «perseguire il bene comune anche a spese personali».
In mattinata il Papa nella città di Madaba, appena sceso dal monte Nebo, un'antichissima città cristiana citata anche nella Bibbia, benedicendo la prima pietra della futura università cattolica giordana, aveva osservato che ogni «religione può corrompersi», denunciando che la «religione viene sfigurata quando è costretta a servire l'ignoranza e il pregiudizio, il disprezzo, la violenza e l'abuso».
Eppure qui, ha precisato il Papa, «non vediamo solo la perversione della religione, ma anche la corruzione della libertà umana e il restringersi della mente». È per questo motivo che è importante l'educazione. È una tema sul quale il Papa ha più volte espresso le sue preoccupazioni. Nella nuova Università cattolica, come avviene sempre in Medioriente, studieranno insieme cattolici e musulmani e ciò è un «passo per lo sviluppo personale e per la pace e il progresso nella regione», ma servirà anche a «disperdere l'ignoranza, il pregiudizio e a spezzare gli incantesimi creati da ideologie vecchie e nuove».
© Copyright Eco di Bergamo, 10 maggio 2009
Leggo:
Sorprendono le parole del principe hashemita quando definisce «storiche» le due encicliche di Papa Ratzinger sull'amore e la speranza e soprattutto quando ricorda il suo coraggio anche per aver «liberalizzato la tradizionale messa in latino per coloro che la seguono».
Perche sorprendono? Anche io penso che si tratti di documenti e decisioni storiche (insieme ad altri ed a altre...).
R.
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
1 commento:
forse il giornalista è sorpreso dal fatto che parole come quelle dette dal principe hashemita non si sentano spesso a casa nostra e che le dobbiamo ascoltare da una persona di diversa cultura e religione.
Posta un commento