venerdì 21 novembre 2008

Quando si tratta di successi sulle staminali scende il silenzio: tic della stampa condizionata dall'ideologia radicale (Morresi)


Vedi anche:

Calendario delle celebrazioni presiedute dal Santo Padre novembre 2008-gennaio 2009

Commento al nuovo Lezionario festivo: "L'anno di Dio" (Malaspina per l'Osservatore Romano)

Il nuovo Messale delle domeniche e delle feste (Inos Biffi per l'Osservatore Romano)

La Biblioteca Apostolica e l'Archivio Segreto all'inizio del pontificato di Giovanni XXIII (Osservatore Romano)

La Santità di Papa Pacelli e l'opposizione ebraica: Sergio Romano risponde ai lettori

Apprezzamento del capo della Chiesa Evangelica Luterana in Italia per la catechesi del Papa sulla giustificazione (Zenit)

Il mercato senza etica, per Ratzinger, doveva finire così (ItaliaOggi)

Mons. Fisichella: il Parlamento italiano ora dica no all'eutanasia (Il Sussidiario)

Rosso "malpela" il senatore Marino che viene usato e si lascia usare dai mass media senza mai avanzare precisazioni

Tremonti: Papa Ratzinger ci avvertì. Il mercato non funziona senza etica (Fubini)

Mons. Gardin: "Le claustrali risorsa eloquente di testimonianza silenziosa" (Osservatore Romano)

Un libro di monsignor Leuzzi sul rapporto tra il Papa, i giovani e la modernità (Osservatore Romano)

Card. Bagnasco: "Accanto alla famiglia e ai sofferenti. Il futuro della Chiesa in Italia" (Osservatore Romano)

Il Papa: "Possano i monasteri essere sempre più oasi di vita ascetica, dove si avverte il fascino dell’unione sponsale con Cristo..."

Prof. Cuccurullo (Presidente del Consiglio superiore di sanità): «Eluana morirà per eutanasia. Non della sua malattia» (Negrotti)

Suor Ilde: mai parlato ai media di eutanasia (Bellaspiga)

Quello sfavore per la vita che ci rende irriconoscibili (Corradi)

Card. Bagnasco: Il referendum sulla legge 40 ha contrastato la secolarizzazione. La Chiesa italiana ha superato gli sbandamenti postconciliari (Izzo)

Le ragioni della crisi finanziaria nella "profezia" di Ratzinger (Fontolan)

Tremonti alla Cattolica: la crisi? Ratzinger l'aveva prevista nel 1985

Susanna Tamaro: "Eluana, che sgomento la vita decisa nei tribunali" (Il Giornale)

E' in uscita il volume "Benedetto XVI e le sue radici. Ciò che ha segnato la sua vita e la sua fede" (Marcianum Press) del Prof. Alfred Läpple, ex docente di Joseph Ratzinger

TIC DELLA STAMPA CONDIZIONATA DALL’IDEOLOGIA RADICALE

Quando si tratta di successi sulle staminali scende il silenzio

ASSUNTINA MORRESI

Ancora una novità dal fronte della medicina rigenerativa: il primo trapianto di organi senza terapia anti-rigetto. Ad una donna è stata sostituita la trachea con una ricevuta da un donatore, ma modificata con le cellule staminali della donna stessa.
In questo modo è stato possibile evitare che la paziente assumesse farmaci anti-rigetto, con un netto miglioramento della sua qualità di vita, rispetto a quella che avrebbe avuto con una gravosa terapia farmacologica di mantenimento. Siamo di fronte all’ennesimo successo delle cellule staminali adulte, e non embrionali: curiosamente, si omette spesso di specificare il tipo di staminali quando si parla dei successi in questo settore della ricerca medica. Sono passati dieci anni dalla prima linea di cellule staminali embrionali umane, ma i risultati si fanno ancora attendere, mentre con quelle adulte le applicazioni non mancano. Per quanto riguarda le staminali 'etiche', poi, e cioè le iPS (pluripotenti indotte), prodotte dallo scienziato giapponese Yamanaka, prossime alle staminali embrionali ma ottenute manipolando cellule adulte, è bene ricordare che il principio su cui si basa la procedura per ottenerle è stato ricavato da studi sui topi, e non su embrioni umani. L’argomento dei sostenitori della ricerca sulle embrionali umane è che la ricerca deve seguire tutte le strade possibili, perché solo verificando ogni opzione potremo un giorno stabilire con cognizione di causa quale effettivamente sia la più efficace. Un argomento discutibile, almeno ad avviso di chi scrive. Innanzitutto, non si sono fatti consistenti passi in avanti nonostante dieci anni di ricerche lautamente sovvenzionate in tutto il mondo. Fiumi di denaro sono stati investiti nello studio delle embrionali in Europa, in particolare nel Regno Unito, e poi in Asia, in Australia ed anche negli Stati Uniti d’America, dove non c’è un divieto alla ricerca sugli embrioni umani. Questo tipo di studi può essere liberamente condotto dappertutto negli Usa utilizzando finanziamenti privati – che non mancano – e in molti Stati (come ad esempio la California) anche con fondi pubblici. I fondi federali si possono usare per un numero limitato di linee staminali embrionali, e cioè per quelle prodotte fino all’agosto 2001: il presidente uscente Bush non ha impegnato denaro federale per distruggere embrioni, ma ha voluto mantenere il finanziamento alle linee cellulari già esistenti all’inizio della sua presidenza, permettendo comunque agli Usa di continuare la ricerca sulle staminali embrionali. I risultati, però, non sono stati quelli che ci si aspettava. Quando si sceglie come impegnare ingenti risorse economiche ed umane nella ricerca scientifica, solitamente lo si fa nella direzione più promettente: in ogni progetto che si rispetti, sono le voci 'stato dell’arte' e 'risultati attesi' a far decidere se vale o meno la pena erogare un certo finanziamento, e nel caso delle staminali embrionali entrambe le voci lasciano a desiderare. D’altra parte, non è neppure possibile sostenere che è unicamente la possibilità di aumentare la conoscenza di un fenomeno a rendere lecito ogni tipo di ricerca. Se la possibilità di ottenere informazioni, anche in previsione di terapie future, fosse l’unico criterio da seguire per decidere se condurre o meno un certo esperimento, senza alcuna considerazione di ordine etico, allora si aprirebbero strade pericolose. Non è necessario – anche se il ricordo andrebbe sempre tenuto vivo – menzionare gli esperimenti medici nei lager nazisti: basti pensare alle problematiche legate alle sperimentazioni dei farmaci o di nuove terapie per gli esseri umani, o anche a quelle connesse alla sperimentazione animale, in particolare sui primati non umani: è indubbio che la sperimentazione sugli esseri viventi, in particolare sugli umani, possa portare a conoscenze interessanti e ad informazioni preziose, ma è altrettanto evidente che non tutti gli esperimenti sono eticamente possibili. Se ad esempio ci fosse la certezza che la vivisezione di un solo malato potesse portare a conoscenze risolutive per la cura di importanti patologie, sarebbe forse lecito procedere a un esperimento del genere? Attualmente in Europa sono stati impegnati fondi di ricerca per sviluppare metodi alternativi alla sperimentazione animale, allo scopo di stabilire la tossicità di prodotti commerciali, ad esempio cosmetici. Si tratta cioè di sostituire dei test che già funzionano, con nuove procedure, per evitare di utilizzare animali in laboratorio. Perché non è possibile applicare agli embrioni umani almeno gli stessi criteri di precauzione e tutela che si seguono per gli animali? In un corretto approccio alla ricerca scientifica, il metodo che si utilizza è imposto dall’oggetto della ricerca stessa. Se si parla di embrioni umani, sarebbe importante trarne le conseguenze.

© Copyright Avvenire, 21 novembre 2008

Nessun commento: