giovedì 21 maggio 2009

Appunti di spiritualità benedettina: La sofferta ricerca dell'abate ideale (Osservatore Romano)


Vedi anche:

Il Papa al monte Nebo: Affacciato sulla terra promessa come Mosè (Turci)

L’islamologo Allam sul viaggio del Papa in Terra Santa: «Il suo pesare ogni parola ha dato forza a ogni condanna o appello» (Tempi)

La Chiesa irlandese: dolore e vergogna per gli abusi sui minori negli istituti gestiti da religiosi (Radio Vaticana)

Sondaggio: la schiacciante maggioranza degli Americani (cattolici e non) è favorevole a Benedetto XVI

Solennità dell'Ascensione in Vaticano. Il Papa: l'umanità peccatrice innalzata a Dio dalla Croce di Cristo (Radio Vaticana)

L'Ascensione nella tradizione bizantina: Tu che per me come me ti sei fatto povero (Manuel Nin per l'Osservatore Romano)

In Spagna (ma non solo) una "scienza" al docile servizio del potere (Corradi)

Il Papa sostiene che è possibile giungere a un'intesa ragionevole tra palestinesi ed ebrei (Baquis)

Tettamanzi, l’arcistar buonista che predica il dialogo dal salotto tv. Meraviglioso affondo di Luigi Mascheroni :-)

Irlanda, abusi sui minori, il card. Brady: provo vergogna (Galli)

Abusi sui minori irlandesi: l’inchiesta del governo accusa gli istituti cattolici. Il cardinale Brady: provo vergogna (Corriere)

Papa in Terra Santa, il nunzio in Giordania: "Grande apprezzamento dai musulmani" (Sir)

Quanto stoicismo negli scritti di San Paolo (Osservatore Romano)

San Paolo, l'apostolo delle genti fra giudaismo e cultura ellenistica (Osservatore Romano)

Martini e Verzé all'attacco della Dottrina di Pietro e Tettamanzi va da Fazio a promuovere il suo libro (Crippa)

Il Papa e la scala di Giacobbe (Roberto Fontolan)

Valli applaude senza riserve il cardinale Martini dimenticando gli interventi del Papa sul tema dei divorziati risposati

Il Papa in Terra Santa: Non un politico ma un apostolo, cioè un vero costruttore di pace (Mastroianni)

Benedetto XVI, il Papa teologo ci dà una lezione (Marie-Armelle Beaulieu). Traduzione di Gianni

Il feeling tra il Papa e l’America (Claudio Angelini)

«Pope2you» un sito per conoscere il Papa (Osservatore Romano)

Il Papa: "Giovani! Mi rivolgo in particolare a voi: siate testimoni della vostra fede nel mondo digitale!" (Appello del Santo Padre)

Occhi foderati di giornali: esperto di media orientali e ex 007 contro i religiosi e gli osservatori israeliani che si accaniscono sul Papa (Tempi)

Pope2you.net, un nuovo sito in occasione della Giornata mondiale (24 maggio)

Dialogo cattolico-musulmano: concluso l'incontro di Amman (Radio Vaticana)

Il Papa: "Tutti i credenti debbono pertanto lasciare alle spalle pregiudizi e volontà di dominio, e praticare concordi il comandamento fondamentale: amare cioè Dio con tutto il proprio essere e amare il prossimo come noi stessi. E’ questo che ebrei, cristiani e musulmani sono chiamati a testimoniare, per onorare con i fatti quel Dio che pregano con le labbra" (Catechesi)

Il Papa: la pace è possibile in Terra Santa, con l’aiuto delle fedi (AsiaNews)

Quando il dialogo tra religioni diventa solo una cerimonia (con litigi). Monumentale ed istruttivo articolo di Taino

Aprire ai divorziati risposati? Il Vaticano ed il Papa ci riflettono da tempo (Vecchi)

La chiesa “alternativa” di Martini e don Verzé (Gnocchi e Palmaro)

Boom di "sbattezzi" a Milano (Tornielli)

Viaggio in Terra Santa: La "Pave the Way Foundation" lamenta le critiche di alcuni settori al Papa (Zenit)

Benedetto XVI e il solco tracciato verso la pace (Grana)

Benedetto XVI a Cassino: il sito della visita

PELLEGRINAGGIO DEL SANTO PADRE IN TERRA SANTA (8-15 MAGGIO 2009): LO SPECIALE DEL BLOG (Discorsi del Papa e raccolta articoli, interviste, commenti)

Appunti di spiritualità benedettina

La sofferta ricerca dell'abate ideale

Josep M. Soler
Abate di Montserrat

La Regola di San Benedetto, nel capitolo 2, 33-40, richiama l'abate alla grande responsabilità della sua missione. E per farlo il santo legislatore ricorda all'abate che "anzitutto non trascuri né sottovaluti la salvezza delle anime a lui affidate", e per ciò "non dia troppa importanza alle cose transitorie, terrene e caduche", inclusa la preoccupazione per l'economia del monastero. Il compito più importante dell'abate è il suo contributo al progresso spirituale dei monaci; il testo ne parla in termini di "salvezza" e dell'incarico "di guidare delle anime".
Viene a lui affidata, dunque, la responsabilità principale sulla fedeltà della comunità e d'ognuno dei suoi membri al Vangelo e alla Regola.
Così vediamo, insieme a tanti altri passi della Regola, che l'abate a cui pensa san Benedetto si trova molto più vicino all'abate padre-spirituale della tradizione monastica antica anziché alla figura del paterfamilias che la restaurazione romantica dei secoli xix e xx le aveva attribuito. L'abate deve significare la presenza di Cristo in mezzo alla comunità (cfr. Regula Sancti Benedicti, 2, 2.4-5) testimoniando allo stesso tempo la sua bontà e le sue esigenze. È chiaro che questo richiede, da parte dell'abate, una profondità spirituale e una capacità di sintonia molto grande. Deve aiutare i monaci nel suo itinerario verso "la salvezza", verso Dio, e, dunque, deve vegliare per la loro guarigione e la loro salute spirituali applicando, ogni volta che ce ne sia bisogno, le terapie opportune con la saggezza di un buon medico spirituale (cfr. Regula Sancti Benedicti, 27, 2). Questo deve farlo a un duplice livello. Da un lato, a livello comunitario, su tutto quanto fa riferimento alla vita collettiva; dall'altro, al livello personale, concreto d'ogni monaco. Questo, evidentemente, richiede la collaborazione dell'interessato, visto che per poter compiere questa missione a lui affidata con tanta premura e con tanta gravità, occorre l'apertura sincera dei monaci.
Per ciò dall'inizio del capitolo 2 della Regola, san Benedetto si richiama all'importanza della fede per vivere questo rapporto, quando afferma che "si crede infatti che egli (l'abate) sia nel monastero il rappresentante di Cristo" nella sua missione; è di Cristo una mediazione umana, certo, non un oracolo infallibile. Nella missione di accompagnare la comunità verso la salvezza, l'abate non è solo; su questo punto è molto apprezzato l'aiuto dei collaboratori e dei consigli istituiti, tanto più quando questo aiuto si vive non soltanto nella comunione effettiva ma anche affettiva.
C'è, però, il pericolo di pensare che bisogna aspettarsi d'avere un abate ideale, o secondo il proprio modello, per trovare il momento d'aprirsi a lui. Nel frattempo - sia con scusa dei difetti o anche per il fatto di non voler disturbare o dare troppe preoccupazioni - si può trascorrere la vita senza che l'abate possa aiutare nel processo di crescita spirituale e, se ce n'è bisogno, di guarigione interiore. È questo un aspetto molto importante della spiritualità benedettina; senza dimenticare, però, che la stessa Regola prevede che si può trovare anche discernimento e guida in altri monaci "spirituali" che vivono in sincera comunione con l'abate. Comunque, questo non toglie la responsabilità ultima che san Benedetto conferisce all'abate: "L'abate sappia bene che qual è il numero dei fratelli affidati alla sua guida, di tante anime nel giorno del giudizio deve rendere conto al Signore, compresa, naturalmente, la sua". Per questo, mentre porta nella sua preghiera (cfr. Regula Sancti Benedicti, 49, 8) tutti i monaci a lui affidati (cfr. Regula Sancti Benedicti, 2, 33; 63, 2) anche lui ha bisogno della preghiera di tutta la comunità per il buon esercizio della sua missione.
È ovvio che gli abati ideali non esistono. Ma, come dice la tradizione dei Padri, se uno si apre umilmente al padre spirituale, per imperfetto e limitato che questo sia, Dio lo guida e lo benedice. Evidentemente, l'abate non è un essere perfetto, e questo lo dice chiaramente la Regola. Lui stesso costata i suoi limiti, i suoi errori e il suo peccato; vede bene l'itinerario spirituale che ancora deve percorrere. L'abate vive la lotta della fede con gli sbalzamenti che essa comporta; come tutti, deve affrontare momenti di stanchezza, d'incertezza, di solitudine, di scoraggiamento; alle volte sperimenta come è difficile "porsi a servizio dei diversi temperamenti" (cfr. Regula Sancti Benedicti, 2, 31) e creare, nel dialogo personale con i monaci, un clima che renda più facile l'apertura del cuore. Di fronte a tutto questo, però, è incoraggiante e motivo di consolazione il versetto finale del capitolo 2: "E mentre con i suoi ammonimenti provvede alla correzione altrui, (l'abate) si va lui stesso correggendo dai suoi difetti".
San Benedetto è ben consapevole del peso arduo, e allo stesso tempo pieno di sfide stimolanti - se si vive con fede - che deposita sulle spalle dell'abate, e per questo motivo parla in un altro momento su come i monaci devono tentare di rendere più facile e anzi gioioso (cfr. Regula Sancti Benedicti, 5, 14) l'esercizio della sua missione. Ancora, nel capitolo 72 chiede di amare l'abate "con affetto sincero e umile", come espressione concreta dei rapporti fraterni fondati nella sincerità dell'amore di carità e del vivere sul serio i gradini dell'umiltà (cfr. Regula Sancti Benedicti, 7).
L'abate deve anche amare profondamente ognuno dei monaci; la tradizione liturgica arriva a usare il simbolismo sponsale per esprimere fino a che punto l'abate deve essere pieno d'amore fraterno verso la comunità, visto che non si trova al di sopra di essa, ma al centro della comunione fraterna che cerca di vivere nell'umiltà e nella purezza di cuore.

(©L'Osservatore Romano - 21 maggio 2009)

Nessun commento: