venerdì 15 maggio 2009

Benedetto XVI sta capovolgendo il pensiero cattolico su Israele e sugli ebrei (de Mattei)


Vedi anche:

Il Papa in ginocchio davanti al Sepolcro vuoto. Haaretz: missione politica, hanno vinto i Palestinesi

Malgrado tutto, la missione del Papa in Terra Santa può considerarsi compiuta (Fontana)

Appello del Papa: «Le religioni devono difendere i bimbi dal fanatismo» (Tornielli)

Magister: così l’impolitico Benedetto XVI ha posto le condizioni della pace e deluso i laicisti (Sussidiario)

Il Papa al Santo Sepolcro: "Possa la speranza levarsi sempre di nuovo, per la grazia di Dio, nel cuore di ogni persona che vive in queste terre!"

Il Papa saluta la Terra Santa: «La pace qui è possibile» (Corriere)

Il Papa al Santo Sepolcro: La pace in Terra Santa e' possibile. Ai cristiani locali: Seppellite qui ansie e paure

Il Papa agli Armeni: "Il nostro odierno incontro è un ulteriore passo nel cammino verso l’unità che il Signore desidera per tutti i suoi discepoli"

Commovente visita del Papa al Santo Sepolcro

Nazaret: La diplomazia papale con Netanyahu e arabo-cristiani (Rodari)

Il Papa: Come gli ebrei e i musulmani vogliamo pace e liberta'

Il Papa al Patriarcato greco-ortodosso di Gerusalemme: "Dobbiamo trovare la forza di raddoppiare il nostro impegno per perfezionare la nostra comunione, per renderla completa, per recare comune testimonianza all’amore del Padre, che invia il Figlio affinché il mondo conosca il suo amore per noi"

Per il Papa non ci sono figli e figliastri (Maraone)

Quel saluto del Papa in arabo a una folla così variopinta (Logroscino)

Il Papa: «Insieme per la pace» (Lorenzoni)

Israele nega al Pontefice i visti per 500 religiosi (Tornielli)

R.A. Segre: Io, ebreo, vi dico: è un gran Papa (Il Giornale)

La giornata trascorsa a Betlemme: Tra danze e canti il racconto di una tragedia (Osservatore Romano)

A Nazaret il Papa rinnova l'appello a «edificare ponti» e «abbattere i muri» per una pacifica convivenza (Osservatore Romano)

Davanti alla pietra del Santo Sepolcro. La culla da cui tutto rinasce (Gianfranco Ravasi)

A Nazaret moltissimi giovani attorno al Papa. La voglia di pace tra le nuove generazioni in Terra Santa (Osservatore Romano)

Il Papa canta per la pace mano nella mano con il rabbino Rosen ed un imam della Galilea

Il Papa a Nazaret: difendere i bambini e la famiglia (Izzo)

Il Papa: cristiani e musulmani superino i contrasti, per una cultura di pace (Asianews)

Giovanni Maria Vian: La cattolicità della Chiesa (Osservatore Romano)

Il Papa: «I muri possono essere abbattuti». La posizione del Vaticano non era mai stata affermata in modo così netto (Vecchi)

Il Papa prega per pace tenendo per mano rabbino e imam a Nazaret

Il Papa ai Capi Religiosi della Galilea: "I Cristiani volentieri si uniscono ad Ebrei, Musulmani, Drusi e persone di altre religioni nel desiderio di salvaguardare i bambini dal fanatismo e dalla violenza, mentre li preparano ad essere costruttori di un mondo migliore"

Il Papa in Terra Santa parla a tutti e a nome di tutti. Qualche "exploit" del rabbino Lau (Zenit)

Amarezza e speranza dalle reazioni del mondo ebraico (José Luis Restán)

Dove di solito si urla il Papa sussurra (Stefano Costalli)

A Nazaret i Cristiani oggi si vedono (Giorgio Bernardelli)

Zio Pseudo-Berlicche scrive a Pseudo-Malacoda per complimentarsi per le azioni di boicottaggio del viaggio dell'uomo vestito di bianco...

Il Papa a Nazaret: «Invito le persone di buona volontà delle comunità cristiana e musulmana a riparare il danno che è stato fatto» (Corriere)

La teologia del professor Ratzinger fa di Benedetto XVI il Papa più vicino agli ebrei (Israel)

Lo storico Tagliacozzo, scampato ai lager: «Il Papa allo Yad Vashem mi ha toccato il cuore» (Geninazzi)

Intenzione di preghiera per il viaggio del Santo Padre in Terra Santa

VIAGGIO DEL PAPA IN TERRA SANTA: VIDEO, SERVIZI, FOTO E PODCAST

DISCORSI, OMELIE E MESSAGGI DEL SANTO PADRE IN TERRA SANTA

PELLEGRINAGGIO DEL SANTO PADRE IN TERRA SANTA (8-15 MAGGIO 2009): LO SPECIALE DEL BLOG

B-XVI sta capovolgendo il pensiero cattolico su Israele e sugli ebrei

Roberto de Mattei

su Il Foglio del 12 maggio 2009

Il viaggio di Benedetto XVI in Terra Santa è molto diverso da quelli dei suoi predecessori. Giovanni Paolo II, in particolare, si recò a Gerusalemme nel 2000, l’anno del giubileo, quando il clima internazionale era dominato dall’ottimismo, il traguardo della pace sembrava vicino, l’icona di Arafat era universalmente venerata.
L’11 settembre ha spazzato le illusioni, riportando sulla scena gli stati nazionali, di cui si era sbrigativamente decretata la morte, mentre le religioni ritrovano il loro spazio pubblico nella vita dei popoli.
In questo nuovo contesto storico, ridurre il viaggio del Papa a un “messaggio di pace” significherebbe non coglierne la novità e la potenzialità.
Quella di Benedetto XVI non è una missione politica per costruire improbabili “ponti di pace”, in nome di “valori condivisi”, ma è innanzitutto un pellegrinaggio spirituale intrapreso come Vicario e testimone di Cristo, nella convinzione che nessun ordine internazionale è possibile se non è fondato sul “principe della pace” (Is, 9,5) e sulla “pietra angolare” (Ef, 2, 20) della convivenza umana. Non si può dimenticare che Benedetto XVI è autore di un libro, ormai tradotto in tutte le lingue, dedicato a Gesù di Nazareth.
In queste pagine egli combatte il tentativo di scindere il Cristo della storia da quello della fede, caratteristico della teologia contemporanea. Fin dai primi secoli della Chiesa si era peraltro tentato di separare le due nature di Cristo, la divina e la umana, facendo dell’Uomo-Dio una divinità disincarnata, come pretendevano i docetisti, o una figura puramente umana, come affermavano gli ariani. Oggi antiche e nuove eresie si sovrappongono e confutarle è condizione necessaria per restituire a Cristo il suo ruolo che, come sottolinea Benedetto XVI, non è né quello di un “mite moralista”, né di un “rivoluzionario anti-romano”.
Gesù di Nazareth non è neanche un’utopia, o un mito, ma una persona storica, nata, morta e risorta, duemila anni orsono nella terra che il Papa visiterà.
La lettura di questo libro è indispensabile per comprendere il viaggio di Benedetto XVI a Gerusalemme, che è anche quello del Buon Samaritano, che si china a soccorrere l’uomo ferito giacente sul ciglio della strada. Il Papa applica questa parabola all’umanità sofferente dei nostri giorni, a cui solo Cristo può offrire una parola di speranza e di conforto. E i primi “sofferenti” a cui il viaggio papale è dedicato sono i cristiani di Terra Santa, ormai ridotti a una minoranza, spesso fortemente penalizzata, che non supera il 2 per cento degli arabi e degli ebrei. Essi hanno manifestato il loro pessimismo nei riguardi della visita pontificia, ma il primo a condividerne le preoccupazioni è proprio Benedetto XVI, che non affida alla diplomazia il compito di risolvere la complessa situazione del medio oriente. Il suo appare piuttosto il realismo di chi conosce i mali profondi che aggrediscono l’uomo e sa che l’unica ricetta per guarirli non è politica o economica, ma spirituale e morale.
Ciò non toglie che il viaggio abbia anche una dimensione politica, perché la Chiesa di cui Benedetto XVI è il capo, è anche un soggetto giuridico internazionale, dotato della capacità di trattare con gli stati e con i governi. La Santa Sede, autorità costituzionale della Chiesa, ha in questo caso come interlocutore lo stato di Israele, di cui san Pio X, un secolo addietro paventava la nascita, prevedendo i problemi che ciò avrebbe creato, ma che rappresenta oggi una realtà sovrana di cui nessuno può negare l’esistenza e i diritti che da essa conseguono. Lo stato di Israele ha una sua specificità, dovuta al particolare rapporto che lo lega con la religione ebraica. La Legge del Ritorno (1950) che permette a tutti gli ebrei di diventarne cittadini è l’espressione più significativa di questo sottile ma inscindibile legame tra religione e politica.
Ed è proprio su questo punto che il mondo cattolico è chiamato da Benedetto XVI a un capovolgimento di impostazione.
Negli anni del postconcilio, la posizione del mondo cattolico si articolava attorno a due assi: chiusura verso lo stato di Israele e apertura incondizionata verso la religione ebraica. L’ostilità politica verso Israele, alleato degli Stati Uniti e dell’occidente, si alimentava al terzomondismo e al filo-marxismo diffusi negli ambienti cattolici.
Il cedimento teologico era la rinuncia ad affermare l’identità cristiana, non solo davanti al giudaismo, ma di fronte a qualsiasi interlocutore, religioso o secolare che fosse, secondo una concezione di “dialogo ecumenico”, che si traduceva generalmente, in puro e semplice “trasbordo”.
Il pontificato di Benedetto XVI invita i cristiani a rovesciare questa prospettiva, assumendo una posizione di aperto sostegno allo stato di Israele, estrema propaggine dell’occidente in una terra in cui si vorrebbe come unica legge la sharia, ma senza rinunciare a svolgere una rigorosa critica teologica di quanto nella religione ebraica è incompatibile con il cattolicesimo.
Non si può dimenticare, in particolare, che la sintesi del cristianesimo sta nel mistero dell’Unità e Trinità di Dio, negato, come una blasfemia, dal giudaismo e dall’islamismo.
I cristiani non possono rinunciare a proclamare questo mistero, se vogliono essere sé stessi, e non possono tacere il fatto che quando insieme agli ebrei e ai musulmani pronunciano la parola Dio non intendono la stessa identità divina. Esiste certamente un unico Dio, ma essi non pregano un Dio comune.
L’universalismo salvifico, secondo cui ogni esperienza religiosa fa parte dell’unico disegno di salvezza, è destinato a tradursi in indifferentismo religioso. Una volta ammesso questo principio non si vede infatti perché debba essere escluso dalla salvezza chi non ha alcuna fede religiosa e, professando magari il relativismo, ha tuttavia un’intensa esperienza di vita: tutti sarebbero, per dirla con Rahner, “cristiani impliciti”.
Nel dialogo interreligioso con gli ebrei si sentono spesso citare i riferimenti di san Paolo alla “santa radice” e alla “irrevocabilità dei doni” elargiti da Dio al popolo eletto. Tuttavia, la Lettera ai Romani (9, 4-5 e 11, 17- 24 e 28-29) va letta contestualmente con la Lettera agli ebrei, per quanto essa risulti poco gradita all’esegesi contemporanea.
E’ innegabile che Cristo e gli Apostoli nacquero dal popolo ebraico e che, come afferma la dichiarazione Nostra Aetate, “grande è il patrimonio spirituale comune a cattolici ed ebrei” (4e); altrettanto incontestabile è però il rifiuto da parte degli ebrei di ieri e di oggi di innestarsi sulla Chiesa, nuova radice e nuova alleanza che si sostituisce all’antica.
Queste considerazioni teologiche non hanno niente a che fare con l’antisemitismo, ma esprimono ciò che Benedetto XVI affermava rivolgendosi ai membri dell’International Jewish Committee on Interreligious Consultations, il 30 ottobre 2008: “Il dialogo è serio e onesto quando rispetta le differenze e riconosce gli altri proprio nella loro alterità”.
Solo queste categorie forti permettono di comprendere la novità e le potenzialità del faticoso periplo in medio oriente di un Pontefice di 82 anni. Il bilancio sui risultati del viaggio naturalmente non può essere preventivo. Va ricordato peraltro che il suo significato sarà misurato non solo dai discorsi del Papa, calibrati in ogni sfumatura dalla segreteria di stato, ma dagli atti e dalle immagini che i media veicoleranno.
Nella società dell’immagine, il messaggio va al di là delle intenzioni e delle stesse parole ed è legato spesso a dettagli inaspettati e imponderabili. In questo senso le Messe che il Papa celebrerà nel Getsemani, a Nazareth e a Betlemme, acquistano un importante senso simbolico: riaffermano il sofferto primato della fede sulla politica, che è una delle cifre attraverso cui giudicare il pontificato di Benedetto XVI.

© Copyright Il Foglio, 12 maggio 2009 consultabile online anche qui.

Nessun commento: