giovedì 14 maggio 2009

La teologia del professor Ratzinger fa di Benedetto XVI il Papa più vicino agli ebrei (Israel)


Vedi anche:

Giuseppe De Carli, in diretta su Raidue, la smetta di fare confronti fra Papi

SANTA MESSA A NAZARET: DIRETTA IN CORSO

Il successore di Pietro invoca su Betlemme la luce francescana (Galeazzi)

Il racconto di Suor Donatella: l’abbraccio del Papa ai nostri “bambin Gesù” (Sussidiario)

Secondo Valli il Papa, freddo a Gerusalemme, si sarebbe sciolto a Betlemme...mah!

Card. Sandri: «La stampa israeliana sbaglia: il Pontefice ha toccato i cuori» (Tornielli). Mia considerazione: il problema non sono i media...

Benedetto XVI a Betlemme: «Sì a una patria palestinese» (Tornielli)

Modello Ratzinger: Gerusalemme città aperta (Rodari)

Il Papa ha ricordato le vittime di Gaza ma ha invitato i giovani a respingere la tentazione del terrorismo (Chirri)

Andrea Riccardi: Il Papa teologo e un dialogo non scontato (Corriere della sera)

Più che ottimo Vespa a Porta a Porta, pessimi gli interventi di Ignazio Ingrao

Il Papa: pace a Gerusalemme (Vecchi). Rabbini divisi sul discorso allo Yad Vashem (Battistini)

George Weigel: “Ratzinger ha passato più di mezzo secolo a spiegare ai cristiani il debito verso il giudaismo” (Fizzotti)

Zio Pseudo-Berlicche scrive a Pseudo-Malacoda per complimentarsi per le azioni di boicottaggio del viaggio dell'uomo vestito di bianco...

La giornata del Papa a Betlemme: il commento audio di Andrea Tornielli

Il Papa accarezza i bambini del baby hospital dove fu fucilata la statua della Madonna (Izzo)

Il Papa: via i muri. Peres e Abu Mazen: sì a due Stati (Izzo)

Intervista al presidente Peres: Al Medio Oriente non servono né armi né muri (Osservatore Romano)

Lo storico Tagliacozzo, scampato ai lager: «Il Papa allo Yad Vashem mi ha toccato il cuore» (Geninazzi)

Il Papa lascia Betlemme: "Anche se i muri possono essere facilmente costruiti, sappiamo tutti che non durano in eterno. Possono essere abbattuti. Ma prima è necessario rimuovere i muri che costruiamo attorno ai nostri cuori, le barriere che erigiamo contro il nostro prossimo" (Congedo da Betlemme)

Lettera aperta di Massimo Introvigne al Rabbino Lau, deluso dal Papa (Messainlatino)

Il Papa: Il muro è punto morto dei contatti israelo-palestinesi

Betlemme, il Papa abbraccia i bimbi dell'ospedale pediatricpo e tiene in braccio un neonato prematuro

Il Papa ai profughi palestinesi: "Quanto ardentemente preghiamo perché finiscano le ostilità che hanno causato l’erezione di questo muro!" (Discorso al campo profughi di Aida )

Piero Gheddo: Come andare d’accordo con l’islam?

Via le scarpe, un gesto che piace (Giansoldati)

Papa Ratzinger nella Spianata delle Moschee: dialogo con ebrei e Islam. Israele ha bloccato un migliaio di pellegrini per la Messa (Giansoldati)

Il Papa a Betlemme: superare lo stallo di paura, aggressione e frustrazione (Izzo)

Il Papa a Gerusalemme: i ponti del dialogo contro i muri dell'odio e della paura (Galeazzi)

Benedetto XVI cammina su un filo religioso cercando di portare avanti il suo messaggio nonostante le critiche (Zenit)

Il Papa tedesco sfida la storia. Tutto concesso al Papa polacco, nulla al Papa bavarese (Giardina)

Il Papa nei Territori palestinesi: A Betlemme la giustizia oltre gli equilibrismi (Giorgio Bernardelli)

Calorosissima accoglienza del Papa a Betlemme: piazza gremita, omelia interrotta più volte

Reazioni «Tra gli ebrei c’è delusione» «No, è una visita di portata storica». Che noia...

Il Papa al Muro del pianto. Nel suo biglietto un grido: pace (Tornielli)

La prima volta di un Papa nella moschea sacra (Maniaci)

Intenzione di preghiera per il viaggio del Santo Padre in Terra Santa

VIAGGIO DEL PAPA IN TERRA SANTA: VIDEO, SERVIZI, FOTO E PODCAST

DISCORSI, OMELIE E MESSAGGI DEL SANTO PADRE IN TERRA SANTA

PELLEGRINAGGIO DEL SANTO PADRE IN TERRA SANTA (8-15 MAGGIO 2009): LO SPECIALE DEL BLOG

La teologia del professor Ratzinger fa di B-XVI il Papa più vicino agli ebrei

di Giorgio Israel, IL FOGLIO, 13.5.09

Esiste un tratto che accomuna Pontefici ed ebrei nelle vedute di certi ambienti: entrambi vengono preferiti quando sono defunti. In occasione della mancata visita di Benedetto XVI all'università La Sapienza il coro di questi ambienti fu: "Giovanni Paolo II non l'avrebbe mai fatto! Lui sì che era tollerante, aperto e difensore di Galileo". Dimenticavano l'astio che essi stessi avevano riservato al Papa intransigente anticomunista e ostile alla teologia "progressista".
Né ha senso contrapporre le azioni dell'attuale Papa ai gesti straordinari del precedente, come la visita alla Sinagoga di Roma. Quei gesti hanno avuto un ruolo fondamentale, ma per vincere incomprensioni e intolleranza occorre anche affrontare di petto le questioni dottrinarie e teologiche che ne sono alla base. Non mi stancherò di ripetere che il documento del 2001 "Il popolo ebraico e le sue Sacre Scritture nella Bibbia cristiana" (opera precipua del cardinale Ratzinger) è stato un contributo cruciale in tal senso perché ha riletto una serie di passaggi delicati dei Vangeli in modo da eliminarne ogni interpretazione in senso antiebraico. Per Ratzinger il rapporto tra cristianesimo ed ebraismo è costitutivo del cristianesimo stesso: "Il congedo dei cristiani dall'Antico Testamento avrebbe la conseguenza di dissolvere lo stesso cristianesimo".
Di natura diversa è il rapporto con l'islam con cui non esiste una relazione speciale e s'impone invece la dimensione del dialogo. Ciò era evidente nel discorso di Ratisbona che indicava la sintesi tra spiritualismo ebraico-cristiano e razionalismo ellenico come radice della civiltà europea. Certamente Benedetto XVI è un Papa che crede profondamente nei principi della tradizione e per cui il dialogo non è sincretismo: "Non riluttante e non ambiguo", l'ha definito ieri.
Ciò non poteva non condurre a difficoltà e conflitti.
Peraltro ha pochi titoli a muovere rimproveri chi, in altri contesti religiosi, persegue un ripristino dell'ortodossia anche più rigoroso.
Dopo l'incidente con l'islam dovuto al discorso di Ratisbona e quello con ambienti ebraici per il ripristino della messa tridentina e della preghiera del Venerdì santo per la salvezza degli ebrei, Benedetto XVI ne ha fronteggiato uno assai grave con le manifestazioni di negazionismo del vescovo lefebvriano Williamson.
E' stato un periodo difficile che il Papa da solo ha risolto con dichiarazioni nette contro il negazionismo e con una memorabile lettera in cui ha aperto il suo animo in modo talmente chiaro da spianare la strada a questo viaggio di cui ci vorrà tempo per comprendere le implicazioni e gli effetti. La prima impressione superficiale è che esso si svolga in un clima ecumenico, di esaltazione di ciò che unisce le tre religioni al fine di realizzare la convivenza pacifica tra i popoli. A Gerusalemme - ha detto Benedetto XVI - ebrei, cristiani e musulmani sono chiamati "ad assumersi il dovere e a godere del privilegio di dare insieme testimonianza della pacifica coesistenza a lungo desiderata dagli adoratori dell'unico Dio". Ai musulmani ha offerto una porta apert;l al dialogo che è stata apprezzata dai moderati, come il rettore della moschea di Parigi Boubaker. Agli ebrei ha offerto dichiarazioni inequivocabili contro il negazionismo e ha ribadito la relazione speciale che intercorre tra le due fedi indicando la necessità di spazzare via una volta per tutte i detriti dell'antigiudaismo cristiano. Dietro ai toni universalistici si vede in filigrana la dottrina di Ratzinger. Appare sempre chiara l'idea della speciale natura dei rapporti tra cristianesimo ed ebraismo. La ricchezza di citazioni dall'Antico Testamento, il riferimento al Dio di Abramo. Isacco e Giacobbe nella preghiera al Muro del pianto, la lettura di due salmi assieme a un rabbino, offrono !'immagine di tale particolarità. Non è mancata la riproposizione dell'idea ratzingeriana che la fede non può essere disgiunta dalla ragione e, in tal senso, ha un ruolo da giocare nella sfera pubblica. Con grande finezza intellettuale, è stato il presidente israeliano Peres a mettersi sulla lunghezza d'onda del Papa. Non a caso gli ha rivolto in latino una frase densa di significati: "Ave Benedicti, princeps fidelium". E ha riproposto il tema del ruolo della religione nella sfera pubblica, affermando: "Tutti noi ebrei, cristiani e musulmani, popoli di fede riconosciamo che la sfida di oggi non è la separazione della religione dallo stato ma la separazione senza compromessi della religione dalla violenza". L’affermazione che la religione non deve - più farsi agente di violenza è un tema centrale di questo viaggio. Il Papa ha proscritto tutti gli integralismi e ha condannato in modo trasparente gli attentati suicidi. Aprirà tutto ciò la strada all'esito che "si smuovano i cuori" per camminare "umilmente nel sentiero di giustizia e di compassione" e verso la pace tra israeliani e palestinesi? Purtroppo c'è da dubitarne. Ne sono prova certe accanite manifestazioni di intolleranza come quella del rappresentante musulmano che si è lanciato in una violenta arringa contro Israele nel corso della visita all'Auditorium del Jerusalem Center o le espressioni tutt'altro che accomodanti del Mufti di Gerusalemme. Desideri e realtà appaiono ancora muoversi su sentieri molto lontani.

© Copyright Il Foglio, 13 maggio 2009 consultabile online anche qui.

E' vero che Benedetto XVI e' il Papa piu' vicino agli ebrei, ma purtroppo non e' vero il contrario e ne abbiamo avuto la prova drammatica in questi giorni.
E' inutile nasconderlo...e' cosi': per la maggiorparte dei rabbini e degli intellettuali del mondo ebraico non e' certo Papa Benedetto il Papa piu' vicino.
Spero di sbagliarmi, ma non ho visto molte voci ebraiche a sostegno dei discorsi del Santo Padre e ne sono molto dispiaciuta oltre che profondamente delusa.
Ricordo infine che Benedetto XVI non ha ripristinato la Messa tridentina avendo proceduto alla liberalizzazione (solo in teoria purtroppo) della sua celebrazione gia' permessa dall'indulto di Giovanni Paolo II.
Inoltre Benedetto XVI non NON HA ASSOLUTAMENTE RIPRISTINATO la preghiera del Venerdi' Santo rimasta immutata (e recitata!) sotto Roncalli, Montini, Luciani e Wojtyla.
Ha semplicemente modificato il suo testo per venire incontro alle richieste del mondo ebraico.
Sappiamo come poi e' stato ripagato...

R.

Nessun commento: