sabato 2 maggio 2009

«Repubblica» e l'inganno dei «due Ratzinger» (Bordero)


Vedi anche:

Card. Ruini: l'impegno del Papa è di risollevare l'Europa dalla crisi della fede (Izzo)

Se il Papa è scomodo. Travisamenti del pensiero di Benedetto XVI (Civiltà Cattolica)

La visita del Papa in Abruzzo, gli sfollati: «Adesso anche il terremoto ci fa meno paura» (Ciociola)

Intervista di Mons. Zimowski su Papa Benedetto: il commento di Salvatore Izzo

Benedetto XVI: mi sento vicino a Giovanni XXIII che indisse il Concilio (Izzo)

Il Papa alla Papal Foundation: "Tra qualche giorno avrò il privilegio di visitare la Terra Santa. Andrò come pellegrino di pace"

I vescovi del Congo: strategia mediatica per colpire Benedetto XVI (Izzo)

Quella volta che il card. Ratzinger fu fermato senza il visto in aeroporto...bellissima intervista a Mons. Zygmunt Zimowski (Messainlatino)

Giornata mondiale di preghiera per le vocazioni: il Papa ordina 19 nuovi sacerdoti (Radio Vaticana)

Intenzione di preghiera per il viaggio del Santo Padre in Terra Santa

Benedetto XVI alla Papal Foundation: pregate per il mio viaggio in Terra Santa e siate solidali con chi soffre per la crisi economica mondiale (R.V.)

Il Papa in Medio Oriente: il mio sarà un pellegrinaggio di pace (Izzo)

Crisi economica, il Papa: la situazione mondiale è veramente preoccupante (Izzo)

Il Papa: vado in Terra Santa come pellegrino di pace. Il mondo ha bisogno di riconciliazione e speranza

Crisi/ Papa: Non ripiegarsi su se stessi, aiutare i più bisognosi

L'abbraccio del Papa ad Onna, il paese più colpito dal sisma (Il Tempo)

Susanna Tamaro: Quella feroce crociata laica contro i credenti (Il Giornale)

Omelia della Santa Messa del Crisma: meditazione in chiave di teologia liturgica di Don Nicola Bux (Zenit)

Il Papa: "Nell'esercizio del suo ministero episcopale, il Vescovo deve comportarsi sempre fra i suoi fedeli come chi serve" (Discorso ai vescovi argentini)

Il Papa in Terra Santa: editoriale di padre Lombardi (Radio Vaticana)

In libreria “Elogio della coscienza” di Joseph Ratzinger. La riflessione del filosofo Vittorio Possenti (Radio Vaticana)

VISITA DEL PAPA IN ABRUZZO: TUTTI I VIDEO SU BENEDICT XVI.TV

Il Papa e Napolitano, sintonia per l’Abruzzo (Giansoldati)

Il Papa e Mozart: un discorso da appassionato di musica classica (Sassi)

"La liturgia della chiesa nell’epoca della secolarizzazione" di Roberto de Mattei (Raineri)

La meravigliosa semplicità del Papa nell'indomito Abruzzo ferito dal sisma (Piccinelli)

Il Papa: "La «terra natale» è più di un luogo geografico: è l'ambiente storico e culturale, è la comunità dove l'uomo cresce e trova sostegno, sicurezza, orientamento"

Ratzinger, teologia dell’Assoluto: la prefazione del card. Ruini al libro «Fede, ragione, verità e amore. La teologia di Joseph Ratzinger»

Padre Samir sul viaggio del Papa in Israele: Per fare la pace ci vuole la Chiesa (Fazzini)

Intervista esclusiva a don Nicola Bux: Un vescovo che disobbedisce è come un membro disarticolato dal corpo e reca scandalo ai fedeli (Fides et Forma)

Cose da matti. Il “New York Times” elogia la “follia” del Papa (Magister)

La linea politica di Benedetto spiazza perché non è politica (Bruno Mastroianni)

Mons. Fellay chiede al Papa di "proteggere" le trattative per il rientro dei Lefebvriani accettando una situazione "intermedia" (Izzo)

Il Papa, pellegrino ad Onna (Bruno Vespa)

IL TESTO INTEGRALE DELLA LETTERA DEL SANTO PADRE AI VESCOVI CATTOLICI SULLA REMISSIONE DELLA SCOMUNICA AI QUATTRO VESCOVI "LEFEBVRIANI"

«Repubblica» e l'inganno dei «due Ratzinger»

di Gianteo Bordero

mercoledì 22 aprile 2009

Tra i commenti che hanno accompagnato l'inizio del quinto anno di pontificato di Benedetto XVI (19 aprile), quello del vaticanista de La Repubblica, Marco Politi, lascia trasparire in modo emblematico la perdurante cattiva comprensione dell'attuale papato da parte di molti ambienti progressisti.
Per Politi esistono, in sostanza, due distinti (e distanti) Joseph Ratzinger: il Papa spirituale e il Papa «regnante», il predicatore e l'uomo di governo della Chiesa, il profeta dell'amore e il duro inquisitore. Il primo Ratzinger è quello che potremmo definire «esoterico», quello - scrive Politi - «segreto, che pochi conoscono».
E' il Ratzinger che, predicando «in una Chiesa parrocchiale o in una casa di accoglienza per malati», magari di fronte a pochi uditori, «rivela, con parole pregnanti e semplici insieme, il suo anelito per un cristianesimo essenziale, puro, non caricato di sovrastrutture».
Il secondo Ratzinger - il contrario del primo - è quello che chiameremmo «essoterico», quello pubblico che guida la Chiesa «a confronto con la società odierna, vista in preda a materialismo e nichilismo». E' il Ratzinger «che si espone a polemiche sulla scena internazionale a causa di scelte di governo o giudizi controversi».
Va da sé che, a passare il severo esame condotto dal pulpito de La Repubblica, è soltanto il primo Ratzinger. Politi - bontà sua - scrive che, in fondo, nonostante tutto, «l'animo di Ratzinger è realmente orientato verso una fede intima, che anche quando si esprime nell'impegno sociale rimane ancorata ai due cardini dell'esperienza cristiana: la croce e la risurrezione». Seccamente bocciato, invece, il secondo Ratzinger, quello nel quale il «pessimismo agostiniano tinge le parole del Papa» al punto da determinare le «sue scelte di regnante».

Se per un verso le parole di Politi riguardanti la grandezza spirituale di Benedetto XVI potrebbero essere accolte con un «meglio tardi che mai!», considerato il modo con il quale il giornale fondato da Scalfari ha commentato l'attuale pontificato sin dalle sue prime mosse, per un altro verso non devono trarre in inganno.

Esse, infatti, non fanno che confermare la persistenza dell'alone di scetticismo e di pregiudizio conformista che circonda il papato ratzingeriano.
Ammettere, come fa Politi, che sussiste un carisma spirituale di Benedetto capace di «affascinare tanti cattolici e spesso anche seguaci di altre religioni o agnostici» (capace cioè di toccare i cuori e le menti di coloro che si accostano a lui senza preconcetti di sorta) e poi scrivere, poche righe dopo, che il governo ratzingeriano mira a far apparire la Chiesa, nel confronto col mondo, «sempre in pericolo, assediata dall'odio, attirata verso l'abisso», significa presentare un Papa dottor Jekyll e mister Hyde, medico e carnefice, che cura le ferite interiori degli uomini e che, allo stesso tempo, li mortifica.
E', questa, una visione che punta a riprodurre nella figura del Papa la concezione dualistica di certe correnti spiritualistiche, che scindono cioè l'essenza spirituale del cristianesimo da quella che Politi chiama la «sovrastruttura», la Chiesa, con tutte le sue propaggini istituzionali. Portata alle estreme conseguenze, questa teoria individua in tutto ciò che è spirito il Bene, mentre il Male sta in tutto ciò che è materia. E' chiaro, seguendo la scia di tale ragionare, che Benedetto XVI rappresenterebbe nella sua stessa persona, nel suo stesso pontificato, questa bipartizione, questa scissione tra lo «spirito» e la «sovrastruttura», tra il desiderio di un «cristianesimo essenziale» e il freddo «governo della Chiesa», tra il Bene e il Male - incarnando in questo caso entrambi.
Per uscire da questo modo ambiguo ed equivoco di rappresentare il pontificato di Benedetto basterebbe ammettere che c'è un nesso profondo tra il modo di essere interiore del Papa e il suo modo di governare la Chiesa; che le decisioni che egli assume come «regnante» nascono dalla stessa sorgente da cui sgorgano le sue prediche, il suo parlare spirituale; che le scelte per guidare la barca di Pietro nel concreto della storia hanno la medesima origine dell'impeto profetico e del respiro senza tempo delle omelie: comunicare a tutti la bellezza e la grandezza del cristianesimo, dello straordinario incontro non con un «messaggio spirituale», ma con il «Verbo fatto carne» e presente nel «corpo mistico», la Chiesa.
Insomma, basterebbe prendere in considerazione con semplicità quello che Benedetto XVI da ormai cinque anni dice e fa, senza voler separare artatamente quello che egli stesso tiene unito.

© Copyright Ragionpolitica, 22 aprile 2009

Uno...due...tre...applausi per questo articolo!
R.

5 commenti:

Anonimo ha detto...

A me sembra che il caro Politi e tutta Repubblica siano un po' incerti su quale pesce pigliare. Nonostante il ripetitivo e telegenico Augias, nonostante che tutti i giorni i lettori siano invitati a sparare sul papa (anche oggi), qualche altra cosa si dovranno inventare per riuscire a illuminare gli illuminati. Saluti, Eufemia

Scenron ha detto...

Dossier sulle Giornata per le vocazioni, in vista dell'Anno Sacerdotale:

http://www.fides.org/aree/news/newsdet.php?idnews=30778&lan=ita

:-)

mariateresa ha detto...

credo che sia così come dice Eufemia. Attaccarlo al pennone più alto e buonanotte non se la sentono nemmeno loro e per tante ragioni, non solo nobili (opportunismo puro ad esempio se ancora ci tieni a qualche scalcagnato voto cattolico che, anche se adulto, non ci tiene all'esecuzione del Pontefice dopo aver sopportato ogni nequizia di dirigente politico soletta). La critica è perfida sulla gerarchia, ma è molto indulgente sui politici di riferimento, anche se palesemente insipienti.
D'altra parte hanno allevato i lettori marionetta (nel senso che si vorrebbero marionetta)all'odio puro e correggere l'andazzo è difficile.
Quindi l'idea dell'uomo dai due volti. Uno stratagemma del cardo.
Che povere argomentazioni.Che tristezza.

massimo ha detto...

il solo fatto che spesso si citi s.Agostino come un padre della chiesa dalla visione pessimistica è indice o di mala-fede o di ignoranza.la teologia del nostro Pontefice è spesso ancorata a una profondissima conoscenza della teologia agostiniana che è una delle straordinarie basi della teologia vera cristiana.agostino è il più grande dei dottori cristiani.
onesto sarebbe da parte di repubblica iniziare ad ammettere che oggi vi è un nuovo originale Agostino(provocante,moderno,anticonformista e rivoluzionario e gioioso altro che pessimista !!!)
ma si sà l'onestà intelettuale è difficile pretenderla da chi è profondamente conformista e mortifero.
sono cattivo?

M. ha detto...

Se c'è una persona "unificata" è proprio il nostro amato Papa, nel quale il teologo e il pastore, l'intellettuale raffinato e l'uomo semplice, e perfino il "bavarese" e il "romano" si fondono in una armonia miracolosa...

In realtà ciò che si vuole attaccare (consapevolmente o no) è la Chiesa-istituzione, e così ecco che spunta la trita e ritrita contrapposizione tra la legge e la carità, come se non fossero - come sono - l'una espressione dell'altra, ma piuttosto una nemica dell'altra.

E finchè queste cose le dice Rebubblica, beh.... si sa!
Ma l'idea che i comandamenti si oppongono alle beatitudini è purtroppo un leit-motiv di molti sacerdoti.

Gira e rigira, si ritrova la solita matrice gnostica...