giovedì 10 settembre 2009

Udienza del Papa agli artisti: Tempo di riconciliazione dopo il grande divorzio (Antonio Paolucci)


Vedi anche:

Il Papa: "Dio, con la creazione, ha dato all'uomo le chiavi della terra, e si aspetta da lui che sappia usare questo grande dono facendolo fruttificare in modo responsabile e rispettoso" (Discorso)

CATECHESI DEL SANTO PADRE: AUDIO INTEGRALE DI RADIO VATICANA

Missionari, volontari e giornalisti a confronto sui temi del prossimo Sinodo per l'Africa (Radio Vaticana)

Per prima volta un musulmano al Sinodo. Invitato anche il capo della Fao (I.Media)

Rispettare ecologia umana e ambientale: così il Papa ai promotori del Padiglione della Santa Sede all'Expo di Saragozza (Radio Vaticana)

Sinodo, una speranza per l'Africa. Assenti all'incontro di oggi le grandi testate giornalistiche italiane

Il Papa: Il creato è più di una fonte di ricchezza o di sfruttamento

Verso il secondo Sinodo per l'Africa: intervista con il cardinale Napier (Radio Vaticana)

Preti in rivolta: «Il popolo scelga il vescovo» (Baretti). Che bellezza! Perchè non facciamo le nominations come al GF? Meno appelli, più preghiere!

Camillo Ruini: Io cardinale vi spiego la laicità (Il Sole 24 Ore)

L'istinto missionario della Chiesa: Luca Volontè commenta il Messaggio del Santo Padre per la Giornata Missionaria Mondiale (Liberal)

"Avvenire" ha due lettori tra loro discordi: i vescovi e il Vaticano (Magister)

Il 21 novembre nella Cappella Sistina Benedetto XVI rilancerà l'alleanza tra arte e fede (Ravasi)

Il politologo Diotallevi spiega che la chiesa non può guardare al Centro perché è lei “il centro della società” (Rodari)

Benedetto XVI: nel silenzio parla la voce di Dio

Abbè Barthe: Le discussioni fra la Santa Sede e la Fraternità San Pio X: il Concilio visto alla luce dell’interpretazione di Mons. Gherardini?

Benedetto XVI: facciamo silenzio in noi per ascoltare Dio

Benedetto XVI riceve il Vice-segretario generale dell'ONU, Asha-Rose Migiro (Zenit)

Catechesi dell'udienza generale del 9 settembre 2009: traduzione nelle diverse lingue (da Zenit)

Il Papa felice del suo prossimo viaggio in Repubblica Ceca (Zenit)

Cracovia si trasforma per alcuni giorni in un cantiere di pace (Zenit)

Lettera della Congregazione per l'Educazione Cattolica sull'insegnamento della religione nella scuola

Per capire il Papa sul caso Boffo basta rileggere la sua enciclica (Bruno Mastroianni)

Il Papa: riaffermare i principi etici alla base dell'economia

Il Papa alla Coldiretti: riaffermare i principi etici nell'economia (Radio Vaticana)

Il Papa: "Questo risulta importante oggi pure per noi, anche se non siamo monaci: saper fare silenzio in noi per ascoltare la voce di Dio, cercare, per così dire un “parlatorio” dove Dio parla con noi: Apprendere la Parola di Dio nella preghiera e nella meditazione è la strada della vita" (Catechesi)

Il Papa: impariamo a fare silenzio, per ascoltare la voce di Dio (AsiaNews)

Il Papa: san Pier Damiani non ha temuto di denunciare lo stato di corruzione esistente nei monasteri e tra il clero (Sir)

Il Papa: Non lasciamoci assorbire totalmente dalle attività, dai problemi e dalle preoccupazioni di ogni giorno, dimenticandoci di Gesù (Sir)

La conversione cattolica di Barack Obama (Moltedo)

Ad ali spiegate. Benedetto XVI a Bagnoregio (Robert Moynihan)

Riflessioni di Francesco Agnoli sull'affare Boffo

Tempo di riconciliazione dopo il grande divorzio

di Antonio Paolucci

Il 21 novembre prossimo Papa Benedetto XVI incontrerà gli artisti: uomini e donne di culture e di lingue diverse, pittori, scultori, architetti; ma anche scrittori, musicisti, maestri del teatro e del cinema.
Il mondo delle arti si avvicinerà al successore di Pietro con prevedibile orgoglio, certo con soddisfazione perché essere invitati dal Papa è già di per sé un segno di status, ma anche, per molti, con un misto di curiosità, di diffidenza, di imbarazzo.
Era già accaduto il 7 maggio del 1964, data memorabile nella storia dei rapporti fra la Chiesa e le arti nei tempi moderni. Quel giorno Giovanni Battista Montini, che appena l'anno prima era stato eletto Papa col nome di Paolo VI, volle incontrare, in cappella Sistina, gli artisti. Il discorso pronunciato dal Pontefice in quella occasione elabora e propone una dottrina estetica destinata a rimanere una delle pagine in assoluto più alte nella storia intellettuale del cattolicesimo novecentesco. Partendo dalla consapevolezza della apparentemente incolmabile frattura fra la Chiesa e il mondo delle arti e offrendo le condizioni per un nuovo statuto di amicizia, il Papa affermava la libertà dell'artista, il rispetto per la forza innovativa dei linguaggi espressivi e lo faceva con parole di dura radicale critica nei confronti della istituzione da lui rappresentata: "Vi abbiamo imposto come canone primo la imitazione, a voi che siete creatori (...) vi abbiamo peggio trattati, siamo ricorsi ai surrogati, alla oleografia, all'opera d'arte di pochi pregi e di poca spesa (...) e siamo andati anche noi per vicoli traversi, dove l'arte e la bellezza e - ciò che è peggio per noi - il culto di Dio sono stati mal serviti". E ancora ritornava Papa Paolo VI, in quel documento memorabile, sulla "missione" dell'artista chiamato a rendere visibile, nella pienezza della sua libertà espressiva e quindi nell'esercizio della sua responsabilità di creatore, ciò che è trascendente, inesprimibile, "ineffabile".
Più tardi, nel 1973, nel discorso di inaugurazione del Museo di Arte Religiosa Moderna, Paolo VI ulteriormente affermando i principi fondamentali, affina la sua teoria estetica, distinguendo fra arte sacra e arte religiosa. Se la prima ha una precisa connotazione di ruolo e di funzione perché è destinata a qualificare il culto divino, la seconda offre all'artista uno spettro di possibilità creative virtualmente infinito.
Tutto ciò che esprime la umana spiritualità - stupore di fronte al miracolo della natura, culto degli affetti, ascolto e riflessione di fronte ai supremi interrogativi della vita, della morte, dell'assoluto e dell'altrove - tutto questo può essere argomento di "arte religiosa".
Nasceva da queste riflessioni la Collezione che quel giorno di giugno del 1973 Paolo VI consegnava alla gestione dei Musei Vaticani, dopo averla personalmente e amorosamente costruita insieme al suo segretario monsignor Pasquale Macchi. Era, infatti, una collezione destinata a testimoniare la "religiosità" presente nell'arte moderna e contemporanea, ora affidata a iconografie tradizionali (Crocifissioni, Natività e così via ) ora sottesa a soggetti "secolari" quali paesaggi, nature morte, ritratti, composizioni informali, proposte sperimentali. Partendo dal riconoscimento e dalla accettazione della "religiosità" immanente alle forme figurative della modernità sarebbe stato possibile - era questo il pensiero ultimo di Paolo VI - avviare la ricomposizione del divorzio tra Chiesa e artisti e preparare la strada all'"arte sacra del futuro" prefigurata da Giovanni Battista Montini già negli anni Trenta, nelle riflessioni e negli articoli della giovinezza.
Un grande Papa intellettuale del rango di Benedetto XVI, un filosofo e un teologo del suo livello, non poteva non essere sensibile agli argomenti affrontati con straordinario profetico coraggio da Paolo VI. Ed ecco l'incontro con gli artisti organizzato per il 21 novembre prossimo. Agli esordi del secolo e del millennio la questione del rapporto fra la Chiesa e le arti - quelle figurative ma non solo - non ha perso di significato né di attualità. Semmai, dopo il dibattito avviato da Paolo VI, se ne avverte sempre di più la drammatica urgenza e sempre di più ci si interroga sulle ragioni del divorzio.
Chi, come me, dall'osservatorio privilegiato dei Musei Vaticani considera la storia delle arti sotto il segno della Chiesa di Roma non può non provare sentimenti di stupore e di gratitudine. Gratitudine, naturalmente, per i capolavori di bellezza e di sapienza che il messaggio cristiano ci ha regalato ma anche, e soprattutto, stupore e ammirazione di fronte ai meravigliosi azzardi che, nei secoli, la nostra Chiesa ha saputo giocare.
Come quando, per esempio, fra quarto e quinto secolo, ha scelto come sua lingua figurativa l'arte greco-romana, l'ellenismo naturalistico e illusionistico. Azzardo immenso e carico di futuro è stato quello se si pensa che il cristianesimo veniva dall'ebraismo, la più ferocemente aniconica fra le culture del Mediterraneo e che senza quella scelta, il destino dell'arte in Occidente - Michelangelo e Rembrandt, Velasquez e Goya, Monet e Picasso - rischiava di identificarsi con la cifra e col segno, di diventare "ieroscrittura", come nell'islam.
Oppure quando - è l'epoca che i manuali chiamano del rinascimento - la Chiesa riconobbe nello splendore del vero visibile, l'epifania dell'Altissimo, l'ombra di Dio sulla terra. Non avremmo avuto, altrimenti, le nuvole di Giovanni Bellini, i riflessi nello specchio di Jan Van Eyck, la Stanza della Segnatura di Raffaello, la Canestra di frutta di Caravaggio, la Zattera di Medusa di Géricault.
Tutto questo per dire che la Chiesa per molti secoli ha saputo guardare al mondo delle arti con spregiudicato coraggio. Ne ha accettato gli stili, li ha vivificati e trasfigurati con i suoi contenuti, senza per questo mortificare o condizionare le ragioni dell'arte. Che sempre, nei secoli che precedono la modernità, è stata messa in condizione di esprimere la sua sovrana autonomia.
Poi, a far data dall'Ottocento, la Chiesa si è chiusa in difesa, non ha più saputo né voluto rischiare confronti con i movimenti artistici che devastavano e sconvolgevano il mondo. Quando, per dare immagine ai suoi messaggi, adottava uno stile, si attestava su quelli più tradizionali e consolanti. Così si è consumato il grande divorzio. Le risorse spirituali e intellettuali del cristianesimo hanno scelto di disertare il mondo della contemporaneità artistica inabissandosi come un fiume carsico. Oppure - è il fenomeno di cui tutti ai nostri giorni siamo testimoni - aprendosi alle forme di un caotico eclettismo che cerca di tenere insieme astrazione e figura, novità e tradizione, liturgia e funzione, segno e messaggio.
Questo è oggi, nel momento in cui il Papa si appresta a ricevere gli artisti, lo stato della questione.
Eppure mai come oggi è arrivato il momento di far tesoro dell'aforisma cinese che ha attraversato la nostra giovinezza: "Grande è il disordine sotto il cielo. La situazione è dunque eccellente".
Intendo dire con questo che forse oggi ci sono le condizioni favorevoli perché la Chiesa possa giocare con successo l'ultimo azzardo. Nella dissoluzione dei linguaggi e dei modelli, nell'afasia espressiva che distingue il nostro tempo, la Chiesa deve farsi sguardo e ascolto.
Occorre guardare, ascoltare, con umiltà, con pazienza, senza pregiudizi, senza preconcetti, nella consapevolezza che l'impresa è immensa, ardua fino alla temerarietà e tuttavia necessaria, ineludibile.
Nel deserto abitato dalla desolazione e dai miraggi, bisogna saper riconoscere le pepite d'oro che pure sappiamo esistere. Non è possibile che i tesori della spiritualità cristiana si siano inabissati in modo definitivo e irreversibile. Che sia loro preclusa l'occasione di riemergere nelle figure e nei colori, nello spazio abitato, nella musica, nel teatro, nel cinema, nella letteratura. Quali forme d'arte abiteranno il terzo millennio cristiano, non lo sappiamo. Oggi possiamo solo riconoscere e per quanto possibile onorare e valorizzare i frammenti di sapienza e di bellezza che potranno un giorno costruire il nuovo ordine estetico.

(©L'Osservatore Romano - 10 settembre 2009)

5 commenti:

Anonimo ha detto...

benissimo!

Quando la smetteranno i preti di comprare statue in vetroresina fatte con lo stampo? Oppure di esporre icone realizzate incollando una riproduzione fotografica su un pezzo di legno? E ancora, quando la smetteranno di far fare chiese che sembrano tutto tranne che chiese?
Perché l'architettura cattolica è così incolore e inespressiva mentre l'archittetura di altre religioni è al contempo moderna ma rispettosa dei canoni ?


Quando la smetteranno i preti di comprare suppellettili dozzinali o paramente di plastica?
Quanta strada c'è da fare!

euge ha detto...

Per anonimo: sono domande che mi sono posta anch'io. Ad esempio, se parliamo di paramenti, ho visto delle casule in giro che sembrano tute spaziali bastava vedere quella indossata dal Papa nella celebrazione a Mariazell durante il viaggio in Austria; sembrava Goldrake in attesa dell'astronave!
Ma chissà perchè i cristiani cattolici si sentoni sempre in dovere, di adeguare la propria religione ai loro comodi e la liturgia in tutte le sue forme alla modernità e poi con quale risultato?

massimo ha detto...

a proposito consiglio la lettura del libro uscito da pochi giorni :"la verità chiede di essere conosciuta" colloquio tra il card.Caffarra e la giornalista Borghese,dove il cardinale ha parole definitive e dure sulla musica schitarrata e le chiese-garage e chiede il ritorno al gregoriano a una musica che sostenga la preghiera,un arte che edifichi.

Anonimo ha detto...

MA QUALE DIVORZIO TRA CHIESA E ARTISTI?

E POI PERCHè CRITICARE LA CASULA DEL SANTO PADRE? AVRà MESSO QUELLA CHE GLI HANNO OFFERTO E POI NON DIMENTICHIAMO CHE IN AUSTRIA C'ERA IL DILUVIO E PUO' ANCHE DARSI CHE FOSSE IMPERMEABILE.

Anonimo ha detto...

Io non so se il "divorzio" sia colpa solo della chiesa! A me sembra che sia più colpa degli artisti e dell'arte moderna che non sempre esprime il senso del bello. Le chiese brutte son colpa della Chiesa o di chi le ha progettate?
Le statue che sembrano mostri marini son colpa della Chiesa o di chi le ha fatte?

Il problema è che l'arte attraversa un periodo di crisi decadente; non riesce a meravigliare e allora si rifugia nell'impressionare. quando avrà superato questa fase avremo chiese moderne ma belle, statue moderne ma belle.

Antonello