venerdì 28 novembre 2008

Marcello Pera: Benedetto XVI può aiutare il liberalismo a riscoprire le sue radici cristiane (Radio Vaticana)


Vedi anche:

Card. Arinze: le celebrazioni siano ben curate in ogni parte (Radio Vaticana)

Il Papa a Gerusalemme. Visita sempre più vicina (Bobbio)

Il Papa a maggio in Terra Santa (Galeazzi)

Crisi economica, ha ragione Papa Ratzinger: tutto è cominciato nell’Ottocento…(Pezzimenti)

Gli attacchi a Mumbai e la persecuzione dei Cristiani in India: il doppiopesismo dei media (Agnese)

Card. Tauran: Il dialogo tra le religioni. Un rischio da correre (Osservatore Romano)

Ad un anno dalla pubblicazione dell’Enciclica “Spe salvi”, la riflessione del vescovo Luigi Negri sulla speranza cristiana (Radio Vaticana)

Lo sgomento di Benedetto XVI per gli attentati a Mumbai: "si ponga fine a tutti gli atti di terrorismo" (Radio Vaticana)

Una riflessione sul tema del recente Sinodo dei vescovi: La Parola di Dio unica base credibile per la missione della Chiesa (Osservatore Romano)

Segnalazione sito "La Tenda della Parola"

Un piccolo grande libro arricchisce la libreria personale del Papa (Magister)

Guido Guastalla e Giorgio Israel: Ebrei e cristiani: il dialogo non va rotto (Corriere della sera)

Cambia la Giornata ebraico-cristiana. Mons. Amato: Finalità del dialogo interreligioso non è la creazione di una religione universale, sincretistica

Sincretismo e relativismo, Messori: "Ad Assisi "sacrificavano" anche i polli". Le riserve di Ratzinger limitarono i danni (Stampa 2005)

Lettera-prefazione del Papa al libro di Marcello Pera: La fede non si può mettere tra parentesi. Urge il dialogo interculturale

Marcello Pera: Benedetto XVI può aiutare il liberalismo a riscoprire le sue radici cristiane

E’ in libreria da questa settimana il volume del filosofo Marcello Pera “Perché dobbiamo dirci cristiani. Il liberalismo, l’Europa, l’etica”, edito da Mondadori.
Il saggio riporta una lettera di Benedetto XVI all’autore, nella quale il Papa sottolinea che l’essenza del liberalismo è radicata nell’immagine cristiana di Dio. Fin dal titolo, l’opera dell’ex presidente del Senato italiano richiama alla mente l’affermazione “Perché non possiamo non dirci cristiani” di un altro grande pensatore liberale, Benedetto Croce. Da qui, muove la riflessione di Marcello Pera, intervistato da Alessandro Gisotti:

R. - Croce considerava il cristianesimo come una fase, un momento, un periodo della storia dello spirito assoluto, nel quale il cristianesimo - appunto - giocava un ruolo sì fondamentale, ma che avrebbe potuto essere superato. Anzi, per Croce doveva essere superato da un altro tipo di religione: quella che lui chiamava “la religione della libertà”. Io credo che invece ci sia un nesso più stretto, concettuale, tra liberalismo e cristianesimo. Il liberalismo si fonda su concetti - il primo dei quali è la libertà dell’individuo, la dignità della persona - che sono concetti tipicamente cristiani. Quindi, il rapporto è un rapporto di congenerità.

D. - Ma perché oggi il liberalismo è diventato anticristiano, e quali possono essere le conseguenze di questo distacco dalla sua matrice religiosa, e cristiana in particolare?

R. - Per quanto riguarda l’Europa, in particolare, c’è una spiegazione storica. Molti liberali si sono trovati spesso in conflitto con la Chiesa cattolica, ed è un fatto amaro della storia dell’Europa che non si verifica nella storia dell’America. Alcuni Stati nazionali - l’Italia, la Francia - si sono costituiti proprio come Stati-nazione con una lotta, con una disputa nei confronti della Chiesa cattolica. Questo ha generato quello che è noto come il fenomeno dell’anticlericalismo, e l’anticlericalismo ne ha generato un altro: quello che chiamo nel libro “l’equazione laica”, cioè liberale = non cristiano. Questo è un errore, perché si può discutere storicamente i meriti e i demeriti della Chiesa cattolica in Europa nei momenti della fondazione degli Stati nazionali, ma non si può discutere l’importanza del messaggio cristiano. Oggi, questa cosa la vediamo bene, perché se facciamo questa seconda scelta, cioè se dall’anticlericalismo passiamo all’anticristianesimo - quella che chiamo l’apostasia del cristianesimo - noi perdiamo le stesse qualità, le stesse virtù, gli stessi fondamenti di quelle libertà e di quei diritti su cui si fondano i nostri Stati liberali.

D. - L’Europa ha un ruolo centrale nel suo saggio: un’Europa che - lei sostiene - pensando di diventare più aperta e inclusiva ha smarrito la sua identità, le sue radici. Anche qui trova un terreno comune con Benedetto XVI, ma in fondo anche con Giovanni Paolo II…

R. - Sì, esattamente: tutti ricordano che Giovanni Paolo II aveva tante volte insistito, parlato, predicato, scritto, sulle radici cristiane d’Europa. E anche questa è storia che non può essere dimenticata. E’ importante questo richiamo, perché la tradizione cristiana - che è quella che ha tenuto a battesimo l’Europa dalla crisi dell’Impero romano fino ad oggi - è ciò che dà l’identità dell’uomo europeo e che gli ha dato tutte le caratteristiche, tutte le virtù… E’ una storia naturalmente tribolata, è una storia anche di conflitti. Ma l’atto battesimale, quello che ha fornito identità, quello che può distinguere l’uomo europeo dagli altri, è questa sua accettazione - e poi trasformazione in un messaggio civile - del Vangelo.

D. - Quanto, secondo lei, un Papa come Benedetto XVI può aiutare l’Europa a ritrovare se stessa e il liberalismo a tornare alle sue origini?

R. - Io credo moltissimo. Credo che la cifra del suo Pontificato si stia caratterizzando proprio in questo: è una sfida che lui lancia ai non credenti, ai laici, sul loro stesso terreno, e li invita non a convertirsi: li invita a trovare un terreno comune sulle comuni libertà, sui comuni diritti dell’umanità. Non a caso, questo è il Papa del dialogo interculturale, cioè di quel dialogo che deve mettere a fuoco quali sono i fondamentali diritti dell’Uomo che devono essere accettati da tutti. La storia ha messo sulle spalle di Benedetto XVI un grande compito, in particolare in Europa. Il successo che sta avendo non soltanto in alcune parti della “intelligentia” laica, ma anche presso tantissima parte dell’opinione pubblica, dimostra che questo Papa è fortemente sintonizzato sui nostri tempi e che ha un grandissimo compito.

© Copyright Radio Vaticana

4 commenti:

euge ha detto...

Il problema è che l'Europa Italia compresa si vegogna delle sue radici cristiane; quanti si vergognano di dichiarare che credono, quanti che pregano e quanti nelle loro case evitano di far vedere crocifissi ed affini per paura, vergognosa paura che amici e conoscenti possano in qualche modo farsi di loro un idea antiquata; perchè oggi essere anticristiano e rinnegare le proprie radici viene identificato in una forma di progresso e di modernità magari anche di conquista sociale.
Purtroppo, di tutto questo io personalmente ne ho fatto le spese con un gruppo di ospiti in casa mia; sono stata attaccata per il mio ritorno alla fede, sono stata attaccata su ciò che la chiesa da sempre insegna ed ha sempre insegnato ma, ho reagito anche a costo di mandare a laria la cena di Natale. Si perchè sono convinta che anche i cattolici come tanti altri fedeli di altre religioni, abbiano una dignità da difendere dei principi da difendere anche se considerati contrari al progresso.... e poi quale progresso?

euge ha detto...

scusate per la fretta di scrivere volevo scrivere all'aria

mariateresa ha detto...

cara Euge, ti auguro un Natale un po' più tranquillo, quest'anno.
In casi del genere, senza che io me ne accorga, mi vengano degli occhiacci così cattivi, che ho visto l'interlocutore andare a cuccia da solo senza che dicessi niente. Il punto è che divento idrofoba quando sento che qualcuno vuole catechizzarmi e fa un comizio. E mi si rizza il pelo senza che me ne accorga.
Come dicevano i latini, divento "horribile visu".

euge ha detto...

Me lo auguro anch'io...... ma dubito fortemente poichè il gruppo che frequenterà casa mia a Natale, è lo stesso dell'anno scorso.
Comunque, mariateresa ti ringrazio non solo del tuo augurio, ma, anche della tua comprensione.