domenica 25 gennaio 2009

Papa Ratzinger revoca la scomunica ai lefebvriani. Passo decisivo verso la ricomposizione dello scisma (Pinna)


Vedi anche:

Dire: "lefebvriano" non è più un'offesa, ma la festa non è ancora completa (Cantuale Antonianum)

Remissione della scomunica ai Lefebvriani: il commento di Giuseppe Reguzzoni

BENEDETTO XVI REVOCA LA SCOMUNICA AI VESCOVI LEFEBVRIANI: LO SPECIALE DEL BLOG

Che cosa accadrebbe se il Papa o un vescovo parlassero di "contaminazione" dell'ebraismo? La Santa Sede ha deciso di tacere anche su questa offesa?

Così Papa Giovanni annunciò il Concilio Il più grande evento religioso del ‘900 raccontato da Capovilla (De Carli)

Penso che stasera qualcuno abbia bisogno di rileggersi per bene la parabola del "figliol prodigo"

Remissione della scomunica: le reazioni dei vescovi europei e dei lefebvriani. Straordinario articolo di Salvatore Izzo

Il blog fa sua la domanda di Salvatore Izzo: quale argomento migliore dell'antisemitisno per mettere in cattiva luce il gesto del Papa?

Mons. Capovilla (SEGRETARIO DI GIOVANNI XXIII): La revoca della scomunica ai lefebvriani è "un grande atto". Chiesa madre e maestra

La revoca della scomunica ai Lefebvriani e la cifra del Pontificato di Benedetto XVI (Bordero)

Vian sulla remissione della scomunica ai Lefebvriani: Il Vaticano II e il gesto di pace del Papa (Osservatore Romano)

Lefebvriani, Vian: il gesto di Benedetto XVI sarebbe piaciuto a Giovanni XXIII ed ai suoi successori

Concilio Vaticano II, la tribolazione della Chiesa (De Carli)

La Shoah nel Magistero di Benedetto XVI (Radio Vaticana)

Rimozione della scomunica ai vescovi lefebvriani: nota di padre Lombardi (Radio Vaticana)

Comunicato del Superiore Generale della Fraternità Sacerdotale Pio X, Mons. Bernard Fellay: il testo integrale

Remissione della scomunica latae sententiae ai vescovi della Fraternità Sacerdotale San Pio X: la comunicazione ufficiale

Fellay (Lefevbriani) sulle parole di Williamson: "Se un vescovo si occupa di temi secolari, e' personalmente responsabile delle sue opinioni private"

Tre errori sulla preghiera per gli ebrei del Venerdì Santo. Spiegazione di padre Remaud, esperto di studi ebraici (Zenit)

Napolitano dal Papa: invito a pranzo con «segreto» (Tornielli)

Monumentale riflessione di Bux e Vitiello: L’opposizione (del clero) al Magistero petrino impedisce l’unità dei cristiani (Fides)

Con un decreto destinato a sollevare controversie, Benedetto XVI ricuce lo "strappo" con i quattro vescovi ultra-tradizionalisti ordinati illegittimamente

Ratzinger revoca la scomunica ai lefebvriani

Si tratta di un passo decisivo verso la ricomposizione dello scisma e la «piena comunione»

Elisa Pinna

CITTÀ DEL VATICANO

Con un decreto destinato a sollevare controversie, Benedetto XVI ha revocato la scomunica ai quattro vescovi ultra-tradizionalisti ordinati illegittimamente da Marcel Lefebvre il 30 giugno 1988: si tratta di un passo decisivo – ha affermato il portavoce vaticano, padre Federico Lombardi – verso la ricomposizione dello scisma e la «piena comunione».
Ma già si levano le prime voci critiche di quanti, come l'ex prete del dissenso Gianni Gennari e oggi editorialista di «Avvenire», vedono nel perdono pontificio un atto che non ha alcuna contro-partita, tanto meno il pentimento da parte degli anti-conciliari. Inoltre le affermazioni negazioniste sull'Olocausto di uno dei vescovi riabilitati, il britannico Richard Williamson, getta un'ombra inquietante sul rientro nell'alveo cattolico dell'intera comunità lefebvriana, la «Fraternità di San Pio X», e rischia di acuire ferite, dolorose e mai rimarginate, con il mondo ebraico.
La decisione della Santa Sede di riammettere nel suo seno Williamson, senza nessuna ritrattazione, «è un passo che contamina l'intera Chiesa», ha dichiarato in serata all'Ansa il rabbino israelo-statunitense David Rosen, uno degli esponenti più attivi e moderati nel dialogo con il cattolicesimo.
A poco sono dunque valse le assicurazioni fatte ieri da Padre Lombardi sulla condanna della Santa Sede per le tesi revisionistiche di Williamson. Il mondo religioso ebraico, già irritato a causa della reintroduzione del messale tridentino con la preghiera del Venerdì Santo per la conversione del popolo giudaico, non sembra disposto a fare concessioni. È, questo, un fronte che preoccupa la Santa Sede e che rischia di intrecciarsi con il dissenso dei cattolici progressisti nei confronti della riabilitazione dei lefebvriani.
Per gli uomini del Vaticano – da padre Lombardi al direttore dell'Osservatore Romano, Giovanni Maria Vian – la decisione del Papa è «un gesto di pace» , un atto di ecumenismo che va nella direzione conciliare, che sarebbe piaciuta a Papa Roncalli e ai suoi successori, che celebra degnamente il 50/esimo anniversario della convocazione del Vaticano II (25 gennaio 1959).
Tuttavia i lefebvriani si sono affrettati a pubblicare sul loro sito la lettera inviata il 21 dicembre scorso al Papa, in cui ribadiscono le loro «riserve» sull'ultimo Concilio e la loro fedeltà agli insegnamenti del fondatore Marcel Lefebvre (morto nel 1991) il quale contestava ai padri conciliari non solo l'abbandono della tradizione liturgica della messa in latino, ma anche il riconoscimento del ruolo salvifico delle altre religioni, e l'apertura della Chiesa alle problematiche del mondo moderno. Per le sue posizioni di dissenso, il vescovo conservatore era stato sospeso "a divinis" da Paolo VI nel 1976. La scomunica era arrivata il 30 giugno 1988, quando il presule ribelle, disobbedendo a Giovanni Paolo II, aveva ordinato quattro nuovi vescovi, nella sua roccaforte svizzera di Econe, per preservare, a suo dire, la tradizione autentica cattolica contro la «sovversione e la rivoluzione» introdotte dal Vaticano II.
Ratzinger era allora Prefetto della Congregazione per la Dottrina della Fede e in quel ruolo – ha detto ieri padre Lombardi – aveva vissuto «con grande sofferenza» la vicenda. Diventato Papa nel 2005, si è impegnato con caparbietà per ricucire lo strappo.

© Copyright Gazzetta del sud, 25 gennaio 2009 consultabile online anche qui.

Nessun commento: