domenica 6 settembre 2009
Intervento di Mons.Crociata al convegno dell'Azione Cattolica: Da una visione di Chiesa sociologica a una teologica (Osservatore Romano)
Vedi anche:
Mons. Crociata: I cattolici italiani debbono evitare di cadere in una "sindrome da assedio" (Izzo)
C'è una sproporzione tra la povertà culturale dell'era delle veline e la grandezza culturale di Benedetto XVI. Domani il teologo Ratzinger renderà omaggio a San Bonaventura (Osservatore Romano)
Benedetto XVI promuove il Sant' Agostino della tv: «Questo film è un vero viaggio nello spirito» (Vecchi)
Carlo di Cicco: La visita del Papa alla diocesi di Viterbo, "Da Agostino a Bonaventura" (Osservatore Romano)
Caso Boffo: la politica, i veleni e l'informazione (Michelangelo Nasca)
La visita del Papa a Viterbo e Bagnoregio: intervista con mons. Chiarinelli (Radio Vaticana)
Nella stanza dei vescovi: la CEI e un rinnovamento necessario (lucida analisi di Rodari)
Il Papa a Viterbo e Bagnoregio: «Forte invito alla comunione» (Cardinale)
Un Papa poco indulgente. Il Pontefice distingue il peccato dal peccatore, ma sa che il primo non si dà senza il secondo (Ippolito...da leggere!)
Il Papa: "La Chiesa non agisce per estendere il suo potere o affermare il suo dominio, ma per portare a tutti Cristo, salvezza del mondo" (Messaggio per la 83a Giornata Missionaria Mondiale)
Secondo Melloni «La Chiesa sta vivendo una crisi di autorevolezza» (Marroni)
Cattiva stampa e videoindecenze: giudicate voi, giudicate adesso (Marco Tarquinio)
Gustosissimo articolo di Politi. I vescovi si sentono senza guida (poverini!). In realtà la guida ce l'hanno eccome! Si chiama Benedetto XVI!
Il nuovo Segretario dell'Ecclesia Dei celebra in forma straordinaria (Messainlatino)
IL "CASO" DINO BOFFO: RASSEGNA STAMPA
VISITA PASTORALE DEL SANTO PADRE A VITERBO E BAGNOREGIO (6 SETTEMBRE 2009): LO SPECIALE DEL BLOG
Intervento del segretario generale della Cei Mariano Crociata al convegno dell'Azione Cattolica
Da una visione di Chiesa sociologica a una teologica
Roma, 5.
Farsi carico. Ha l'incisività e lo persuasione dello slogan lo "stile spirituale e pastorale" adatto ai nostri giorni e indicato dal vescovo Mariano Crociata, segretario generale della Conferenza episcopale italiana (Cei), che questa mattina è intervenuto al convegno dei presidenti e degli assistenti diocesani di Azione cattolica, per delineare e chiarire la fisionomia di una "Chiesa che è popolo".
Crociata è partito da un interrogativo. Quale ecclesiologia interpreta adeguatamente la presenza della Chiesa oggi in Italia? Guardando a ciò che si muove nella Chiesa nel Paese, Crociata rileva la presenza di due tentativi di risposta e che sono il "risultato della estremizzazione di due esigenze ineludibili". Da una parte vi è chi è colto da una sorta di "irrigidimento", quasi una "sindrome d'assedio, proprio di chi vede attorno a sé nemici e minacce alla fede e alla Chiesa". Dal lato opposto, invece, non manca chi "indulge, più o meno consapevolmente, alla mentalità corrente, si lascia dettare dalle mode del momento il criterio di giudizio alla fine determinante anche sul piano dottrinale e morale". Tuttavia, rileva Crociata, ambedue le posizioni sembrano soffrire di una "forma di mondanizzazione del giudizio".
La questione, argomenta il segretario generale della Cei, "non è soltanto quella di trovare l'equilibrio tra conservazione e adattamento, che trova un'indicazione autorevole in quella che Benedetto XVI ha definito per il concilio Vaticano ii "ermeneutica della continuità", ma è anche quella d'individuare come questo punto debba essere tradotto nella situazione peculiare del cattolicesimo italiano e del suo carattere popolare".
Crociata invita per questo a superare una "lettura sociologica della situazione" che per forza di cose sarebbe connotata "in senso pessimistico" e a sviluppare "una lettura che sia ispirata e dettata dalla visione credente" e cioè a un "confronto con la teologia biblica del popolo di Dio". In questo senso, sostiene Crociata, "la Chiesa popolo di Dio ha bisogno di credenti e comunità che si facciano carico. "Farsi carico" può diventare lo slogan che esprima e contrassegni lo stile spirituale e pastorale di questo tempo. Non bisogna temere di dire che questo è innanzitutto un compito personale, purché ci si ricordi che la Chiesa non è il luogo appropriato per solisti ed eroi solitari". Farsi carico "significa cercare per sé e partecipare agli altri, con diligenza, innanzitutto quanto è necessario alla vita di fede, alla preghiera, all'ascolto di Dio". Quella che scaturisce è un'immagine di Chiesa fatta di credenti che "resistono" e che - afferma Crociata - "pensano e operano come se portassero tutti il peso della fede degli altri, oltre gli stessi confini battesimali, ma capaci innanzitutto di tenere tutti insieme, uniti in qualche modo, tutti coloro che del patrimonio cristiano conservano ancora qualcosa, soprattutto quel quadro di riferimenti religiosi e antropologico-culturali che custodisce gli elementi essenziali e le condizioni perché i singoli possano non disperdere anche solo quel residuo di fede e di Chiesa che portano, più o meno consapevolmente, dentro di sé".
Tutto questo richiede - osserva ancora il presule - "la salvaguardia del quadro generale di riferimento che riceviamo dalla tradizione" facendo però attenzione a non imboccare due vicoli ciechi: "la tentazione di ridurre la fede alla dimensione privata" e quella opposta "di adagiarsi sul mantenimento di un ambiente socio-culturale con tratti religiosi e più o meno vagamente cristiani, secondo una prospettiva di religione civile".
Una Chiesa di popolo è quindi chiamata a "farsi carico" inseparabilmente "della propria vita e della comunità umana in cui è inserita". Non è in gioco - conclude Crociata - solo l'educazione alla fede, che sembra in grande affanno nelle nostre famiglie e nelle nostre comunità, ma anche l'educazione all'umano e al senso dell'umano nella sua irriducibile peculiarità, che sembra oggi variamente minacciato nei vari ambiti dell'etica e della bioetica, dell'economia e della giustizia sociale". In questo senso, "una Chiesa di popolo ha bisogno di personalità credenti spiritualmente forti e culturalmente solide. L'Azione cattolica ne ha conosciuto nel corso della sua storia più che secolare. Adesso si attende che ne esprima nel presente e ne prepari per il futuro".
(©L'Osservatore Romano - 6 settembre 2009)
Mah...il problema e' che bisogna tornare all'ABC, all'essenziale, e per questo abbiamo bisogno di grandi Maestri che sappiamo darci anche un esempio di vita.
Guardiamo tutti al Papa ma anche al Santo Curato d'Ars che nella sua umilta' seppe convertire il cuore di tantissimi fedeli.
R.
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
2 commenti:
Chiesa popolo, Chiesa popolo, Chiesa popolo....
Dov'è Cristo?
E' questo che distingue la grandezza del Santo Padre da tutti gli altri, la sola Parola che risplende tra tante troppe parole fumose: Gesù di Nazareth, il Cristo, Figlio di Dio.
Ogni volta che leggo o ascolto qualcosa mi chiedo: Dov'é Cristo? Che posto ha in questo scritto o in questo discorso?
Il Papa non lascia mai delusi, gli altri praticamente sempre.
Sono gli uomini che "fanno" la Chiesa? Dagli uomini solo dipende il suo destino? Poveri noi!
Tra l'altro non mi piace proprio questo ricorrente richiamo alla "resistenza" (uno dei candidati alla direzione di Avvenire nei giorni scorsi aveva addirittura citato espressamente Borrelli), in luogo della missione propria dei Cristiani che è quella della "testimonianza".
Sarebbe interessante, inoltre, cercare di far luce puntualmente, anche in temini pratici, sul significato di tanti passaggi nevralgici eppure così ermetici e talora contraddittori di questa dissertazione.
Purtroppo il tempo non lo consente e quel poco che ho preferisco impiegarlo per esplorare e assorbire gli insegnamenti stupendi - anche oggi - del Santo Padre.
Grazie a Mons. Crociata per lo sforzo di definirne le indicazioni "autorevoli"
... :-(
A me invece l'articolo di mons. Crociata è piaciuto.Credo che sia giusto maturare una visione teologica di Chiesa che suoperi le angustie di una lettura troppo "politica".Il cristiano poi deve saper anche resistere alle lusinghe delle mode e dei potenti di turno: mi sembra giusto ribadirlo. Occorrono cristiani con la schiena diritta, che si inginocchiano solo di fronte a Nostro Signore.
Posta un commento