venerdì 7 novembre 2008
Incoraggiante incontro cattolico-musulmano. Il Papa: «Possiamo e dobbiamo essere adoratori dell’unico Dio» (Centro Oasis Venezia)
Vedi anche:
FORUM CATTOLICO-MUSULMANO: LO SPECIALE DEL BLOG
Il Papa incoraggia la donazione degli organi ma raccomanda che sui criteri di accertamento della morte ci sia il consenso degli scienziati (Izzo)
Il Papa: basta violenze nel nome di Dio (Bobbio)
Come mai i media hanno ignorato il forum cattolico-musulmano? Clarice ed il dottor Lecter indagano...
Il Papa: «Il dialogo tra religioni è la chance del mondo» (Piccirilli)
Benedetto XVI sui trapianti: il traffico di organi è abominevole, la donazione una forma di carità (Radio Vaticana)
Il Papa: "I trapianti di tessuti e di organi rappresentano una grande conquista della scienza medica" (Sir)
Il Papa: "Il consenso informato è condizione previa di libertà, perché il trapianto abbia la caratteristica di un dono"
Il Papa: "La donazione di organi è una forma peculiare di testimonianza della carità. Abominevole il traffico di organi" (Discorso del Papa ai partecipanti al Congresso Internazionale promosso dalla Pontificia Accademia per la Vita)
Padre Samir: "Un buon inizio in amicizia al Forum cattolico-islamico in Vaticano" (Asianews)
Rispetto della dignità umana e delle minoranze nella Dichiarazione finale del Seminario organizzato dal Forum cattolico musulmano (Radio Vaticana)
«Cattolici e islamici chiamati a costruire un futuro comune» (Mazza)
FORUM CATTOLICO-ISLAMICO: I VIDEO
Padre Samir sul forum cattolico-islamico: "Affermazioni impegnative sulla libertà di coscienza. Ci sono motivi per sperare" (Paolucci)
Il Card. Ruini presenta il libro di Magister: "Il Papa è uno straordinario omileta, un paradigma per molti sacerdoti e per me stesso..."
Il tesoro nascosto di Papa Ratzinger (Marroni)
Maga Maghella di nuovo "profetica": ignorato il Papa. Il provincialismo dei media e l'errore madornale della Santa Sede
Prof. Israel: «Su Pio XII nessuno detti condizioni alla Chiesa» (Conti)
Forum cattolico-musulmano: i discorsi di saluto al Papa del Gran Muftì della Bosnia ed Erzegovina e di Seyyed Hossein Nasr
Card. Bertone su Pio XII: «Papa di Hitler»? Un giudizio storicamente insostenibile (Osservatore Romano)
Giuliano Amato: "Verso opinioni Chiesa intolleranza paradossale"
Inghilterra: dopo la GMG di Sydney in aumento le vocazioni (Sir)
Il Papa all'ambasciatore d'Egitto: "Le religioni veicolo di armonia fra i popoli"
Per volontà del Papa, il Dispensario pediatrico “Santa Marta” in Vaticano diventa Fondazione (Radio Vaticana)
Forum cattolico-musulmano, Joseph Maila: "Abbiamo lavorato in spirito di umiltà evitando scetticismo e semplice buona volontà" (Sir)
Il Papa al forum cattolico-musulmano: "Decidiamoci a superare i pregiudizi del passato e a correggere l'immagine spesso distorta dell'altro che ancora oggi può creare difficoltà nei nostri rapporti; lavoriamo gli uni con gli altri per educare tutte le persone, specialmente i giovani, a costruire un futuro comune!" (Discorso del Papa ai partecipanti al primo seminario del forum cattolico-musulmano)
INCORAGGIANTE INCONTRO CATTOLICO- MUSULMANO
Dio, creatore e provvidente la base del dialogo
Benedetto XVI: «Possiamo e dobbiamo essere adoratori dell’unico Dio»
CENTRO OASIS VENEZIA
Il 1° Seminario del Forum Cattolico-Musulmano si inserisce nella lunga schiera di incontri promossi soprattutto dopo la Dichiarazione conciliare Nostra Aetate, punto di riferimento per il dialogo interreligioso.
Emblematiche restano la visita di Giovanni Paolo II alla moschea di Damasco e la sosta orante di Benedetto XVI alla Moschea Blu di Istanbul.
Ma l’incontro di questi giorni presenta due novità, una di metodo e l’altra di contenuto.
Di metodo: il forum appare da parte musulmana non più come l’iniziativa di singole personalità o Stati, ma come espressione di un consenso generalizzato.
Dall’iniziale risposta al discorso di Ratisbona firmata da 38 sottoscrittori, alla successiva dichiarazione A Common Word con l’adesione di 138 personalità, poi ulteriormente allargata, la tendenza da parte musulmana è raggiungere un consenso di fondo al dialogo con i cristiani. Non si tratta di una questione secondaria, perché il consenso è per gran parte della teologia musulmana una delle fonti dell’elaborazione dottrinale.
La seconda novità, contenutistica, è che nel forum, come nella lettera aperta, l’accento è stato posto con decisione sulla dimensione religiosa, se non addirittura strettamente teologica. Nel comunicato che aveva preceduto l’evento si legge che la composizione delle delegazioni è «religiosa e non politica», «prescinde dalle relazioni diplomatiche degli Stati ed è stata costituita sulla base dell’autorità sapienziale». Nessuno intende evidentemente negare che la religione abbia, soprattutto nei Paesi musulmani, dirette ricadute sulla vita comunitaria, anche a livello di scelte politiche e ordinamenti giuridici. Anzi, è evidente che le affermazioni di principio contenute nella lettera aperta devono essere verificate alla luce della loro concreta traduzione in un contesto che per le minoranze cristiane è sempre più difficile, come dimostra il persistente esodo di cristiani dal Medio Oriente. Tuttavia, la volontà delle due parti è di non dissolvere la specificità del fatto religioso in pur importanti considerazioni geopolitiche.
Uno degli ispiratori del dialogo islamo-cristiano, il padre Georges Anawati, amava ripetere che in questo campo fosse necessario armarsi di una «pazienza geologica». Sarebbe quindi illusorio immaginare che ferite più che millenarie possano essere sanate nel giro di pochi mesi. Scopo del forum era approfondire l’affermazione dell’amore di Dio e del prossimo nei suoi aspetti teologici e spirituali, ma anche nelle ricadute pratiche per la tutela della dignità della persona umana e la difesa della libertà religiosa. I 15 punti del documento finale offrono diversi spunti in questa direzione.
Certamente molti sono oggi gli interrogativi cui occorre dare una risposta, ma per un credente la domanda più bruciante è forse la più semplice: musulmani e cristiani adorano lo stesso Dio? Senza questo riconoscimento reciproco, tutto diventa più difficile. La risposta da parte cattolica è chiara ed è stata proposta dalla Lumen Gentium al n. 16: «il disegno di salvezza abbraccia anche coloro che riconoscono il Creatore, e tra questi in particolare i musulmani, i quali, professando di avere la fede di Abramo, adorano con noi un Dio unico, misericordioso che giudicherà gli uomini nel giorno finale».
Risposta ribadita ieri da Benedetto XVI nell’udienza ai partecipanti: «Sono consapevole che Musulmani e Cristiani hanno approcci diversi nelle questioni che riguardano Dio. Tuttavia, possiamo e dobbiamo essere adoratori dell’unico Dio che ci ha creati e che ha cura di ogni persona in ogni angolo della terra». Da parte musulmana Seyyed Hossei Nasr ha affermato: «Per entrambi Dio è insieme trascendente e immanente, creatore provvidente del mondo (…), l’amante il cui amore abbraccia l’intero mondo creato». È questa convinzione di fondo che ispira il proseguimento del dialogo.
© Copyright Avvenire, 7 novembre 2008
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Nessun commento:
Posta un commento