martedì 7 aprile 2009

E in Asia Paolo scoprì di saper parlare ai pagani di Marta Sordi. Un inedito della studiosa morta domenica a Milano (Osservatore Romano)


Vedi anche:

ARTICOLI E COMMENTI SU SAN PAOLO APOSTOLO E L'ANNO PAOLINO

Una moltitudine di rami d'olivo e di palme. La croce dei giovani verso Madrid (Osservatore Romano)

Il Papa ai ragazzi di Madrid: "Sì, cari giovani, Cristo si è donato per ognuno di voi e vi ama in modo unico e personale"

Terremoto in Abruzzo: in preghiera per le vittime. Messaggi di cordoglio, vicinanza e solidarietà (Sir)

Prof. Durand (Lione): Le due responsabilità. Europa e Africa nelle parole di Benedetto XVI (Sir)

SETTIMANA SANTA 2009: I LIBRETTI DELLE CELEBRAZIONI

Persecuzioni e "mea culpa" nelle meditazioni per la Via Crucis al Colosseo (Apcom)

La Chiesa, tra buon giornalismo e “notiziabilità”. Intervista al prof. José María La Porte (Zenit)

Disastro in Abruzzo: terremoto provoca decine di morti. Il dolore del Papa, solidarietà da tutto il mondo (Radio Vaticana)

Il Papa torna in Valle d'Aosta: confermate le vacanze estive a Les Combes. Forse qualche giorno anche ad Ivrea

Il Papa confida: "Non esiste una vita riuscita senza sacrificio. Se getto uno sguardo retrospettivo sulla mia vita personale, devo dire che proprio i momenti in cui ho detto "sì" ad una rinuncia sono stati i momenti grandi ed importanti della mia vita"

Benedetto XVI, il Papa "francescano" (Galeazzi)

Vittorio Sgarbi: Sono un gaudente, ma sulla rinuncia ha ragione il Papa

Il Santo Padre prega per le vittime del terremoro a L'Aquila e in Abruzzo ed in particolare per i bambini

La grande pena del Papa: «Troppi fratelli hanno trovato la morte nel Mediterraneo» (Accornero)

La Michelin della Cena eucaristica spiegata dal suo autore e primo assaggiatore. E incensata a dovere (Il Foglio)

L'opposizione romana al Papa secondo l'abbé Barthe. Quarta parte (Messainlatino)

La confidenza del Papa durante l'omelia della Messa delle Palme: il bel commento di Andrea Tornielli

La solidarietà e la preghiera del blog per gli amici dell'Abruzzo colpito da un gravissimo sisma

Il Papa: per gli immigrati morti le pie frasi non bastano. In 100mila in Piazza San Pietro e Piazza Pio XII (Izzo)

LA SACRA LITURGIA: LO SPECIALE DEL BLOG

FESTIVITA' PASQUALI 2006-2009: LO SPECIALE DEL BLOG

IL TESTO INTEGRALE DELLA LETTERA DEL SANTO PADRE AI VESCOVI CATTOLICI SULLA REMISSIONE DELLA SCOMUNICA AI QUATTRO VESCOVI "LEFEBVRIANI"

Un inedito della studiosa morta domenica a Milano

E in Asia Paolo scoprì di saper parlare ai pagani

Per gentile concessione del Centro Culturale di Milano pubblichiamo uno stralcio della conferenza tenuta dalla storica il 27 maggio 2008 sul tema "San Paolo: Apostolo delle genti".

di Marta Sordi

Una cosa che colpisce in san Paolo è la capacità di stabilire i rapporti con pagani eminenti, per esempio Sergio Paolo, il proconsole di Cipro, o gli asiarchi a Efeso, che quando scoppia il tumulto degli argentieri, si offrono di placare la folla. Anche durante il viaggio per Roma Paolo stringe amicizia con un centurione che doveva portare vari prigionieri nella capitale dell'impero. Così quando la nave è in pericolo, per salvare Paolo, il centurione decide di non affondarla.
C'è dunque in Paolo una capacità notevole di impostare il dialogo con i pagani, anche della classe dirigente sia greca che romana. Questa è una premessa molto importante per comprendere per esempio l'epistolario ritenuto per lo più apocrifo fra san Paolo e Seneca, che rivelerebbe un'amicizia duratura fra il santo e uno dei consiglieri di Nerone.
Paolo prende coscienza a pieno di queste sue capacità diplomatiche durante la missione in Asia. A Cipro, la prima tappa, Paolo e Barnaba sembrano non avere intenzione di contattare pagani, preferiscono parlare in una sinagoga ebraica. Il proconsole di Cipro, Sergio Paolo, saputo del suo arrivo lo chiama a sé. Paolo compie un miracolo davanti a lui, e gli Atti riportano "il proconsole credette". Da questo momento si stabilisce un rapporto importantissimo fra Paolo e la famiglia di Sergio Paolo, il cui figlio fonda un collegium codeste in domo per la sepoltura degli schiavi liberti. Proprio da questo rapporto sembra discendere anche la decisione di Paolo di recarsi nell'Asia interna, colonizzata da poco dai romani, che faceva parte della provincia della Grazia (l'attuale Turchia), dove i Sergi Pauli avevano delle proprietà.
Interessante è la composizione etnica di questa regione, già civilizzata dai Macedoni e dai Seleucidi e poi dai romani al tempo augusteo. Persisteva inoltre il fondamento indigeno, licaonico: gli Istri parlavano ancora la loro lingua. Inoltre la popolazione contava moltissimi ebrei. Paolo sceglie di parlare subito alla sinagoga di sabato. Il primo discorso mette in evidenza tutti i profeti, insiste sulla storia ebraica fino ad arrivare a Cristo come adempimento delle profezie. La settimana dopo arrivano ad ascoltarlo numerosissime persone dalla città di Antiochia di Pisidia. A questo punto Paolo decide di parlare anche ai pagani. Lo stesso metodo viene seguito nelle città di Iconio prima e di Derbe poi.
Di lì a poco Paolo passa in Europa. Il cammino parte dalla colonia romana dei Filippi, dove il giudaismo era penetrato pochissimo tanto che Paolo non trova una sinagoga in cui parlare e si rivolge ad alcune donne pie che si riunivano per la preghiera intorno a un fiume. Poi c'è la sosta a Tessalonica, quindi a Berea fino ad arrivare al famoso discorso all'Areopago ad Atene tenuto prima di recarsi a Corinto.
La seconda visita in Asia porta Paolo a rivedere le chiese della Galatia, che subivano le pressioni dei giudeizzanti decisi a imporre la circoncisione. Ma la visita più importante è a Efeso, la capitale della provincia d'Asia, dove soggiornerà due anni. Anche questa aveva una componente indigena molto antica, che si manifestava nel culto dell'Artemide Fevia, all'origine dell'insurrezione degli argentieri contro Paolo. Questi infatti vivevano nel santuario e costruivano le statuette della dea vendendole e facendo cospicui profitti. La conversione al cristianesimo degli abitanti vicini al santuario per opera di Paolo minacciava, in qualche modo, il loro commercio. Per questo gli argentieri accusarono Paolo di bestemmiare contro la dea degli efesini. Le autorità locali, da parte loro, si affrettarono a negare le accuse e placarono le acque.
Poco dopo Paolo decise di lasciare Efeso con l'intenzione di recarsi a Gerusalemme, dopo essere passato dalla Grecia. Di questo periodo il discorso a Mileto ai presbiteri della Chiesa di Efeso: un addio appassionato, nel quale Paolo ricorda soprattutto la pressione del giudaismo. È proprio durante questo viaggio in Asia, nel rapporto con ebrei e pagani, Paolo fa del parlare alle genti la propria missione.
Tuttavia il santo non può essere considerato il fondatore della Chiesa cristiana. La vera svolta è rappresentata infatti dalla concessione del battesimo anche a chi non era circonciso. Questo gesto è compiuto da Pietro e sana una frattura con i pagani. Il giudaismo, infatti, era conosciutissimo anche a ragione della diaspora, ma i pagani non accettavano la circoncisione per tradizione e il riposo assoluto del sabato perché erano infastiditi dal fatto che non si potesse fare nulla per un intero giorno. Un altro ostacolo era il divieto di mangiare il maiale. C'è un passo di Seneca che critica proprio questo genere di cose.
La decisione di superare questi impedimenti apre una nuova era.

(©L'Osservatore Romano - 6-7 aprile 2009)

Una vita per la storia antica

È morta domenica 5 aprile a Milano Marta Sordi, professore emerito di Storia greca e romana all'Università Cattolica del Sacro Cuore. Aveva 83 anni. Era nata a Livorno il 18 novembre 1925. Le esequie saranno celebrate martedì 7 aprile alle ore 11 presso la basilica di Sant'Ambrogio. Nota non solo agli studiosi, ma anche al grande pubblico per la sua intensa attività pubblicistica su giornali e riviste, Sordi si distingueva per la non comune capacità di unire a una vastissima cultura efficaci capacità di divulgazione. Nel trattare le sue tematiche predilette la studiosa sapeva trattare, con rigore e disinvoltura, le vicende storiche più complesse: dalla politica al costume, dagli aspetti della vita religiosa greco-romana all'incontro di Roma con il cristianesimo. Ricordiamo, per esempio, alcuni interventi relativi al racconto evangelico della passione e della morte di Cristo, come quello sui fondamenti giuridici e processuali per cui Ponzio Pilato fu costretto a condannare a morte Gesù. O la questione del "sepolcro vuoto" che impressionò profondamente i contemporanei pagani ed ebrei tanto che un decreto, risalente forse al tempo di Nerone, comminava addirittura la pena di morte ai colpevoli di violazione delle sepolture; e il fatto che tale decreto - a quanto pare un unicum nel diritto romano - sia giunto attraverso un'iscrizione proveniente da Nazaret, fa ritenere che ancora nella generazione successiva alla risurrezione si volesse insistere sull'idea che i primi discepoli avessero trafugato il corpo di Gesù e si intendesse colpire così, con pene assolutamente sporporzionate, chi si provasse a imitarli. Membro dell'Accademia di Scienze e Lettere dell'Istituto Lombardo e dell'Istituto di Studi Etruschi, Marta Sordi ha pubblicato molti volumi tra i quali ricordiamo: La lega tessala (Roma,1958); Il cristianesimo e Roma (Bologna, 1965); I cristiani e l'Impero romano (Milano,1984); Il mito troiano e l'eredità etrusca di Roma, (Milano 1989); La dynasteia in Occidente: studi su Dionigi i(Padova,1992); Prospettive di storia etrusca (Como,1995); Il mondo greco dall'età arcaica ad Alessandro (Milano, 2004). Nel 2002 sono usciti a Milano due volumi dei suoi scritti minori: Scritti di storia greca e Scritti di storia romana.

(©L'Osservatore Romano - 6-7 aprile 2009)

2 commenti:

Anonimo ha detto...

Mi dispiace molto, era una luce nelle tenebre e anche molto coraggiosa a parlare di certi temi di questi tempi. La ricordo con affetto nelle mie preghiere.
Grazie Professoressa Marta Sordi

Anonimo ha detto...

Prego per lei che è stata un sostegno nel buio dei nostri tempi!!!