giovedì 17 settembre 2009
Magister: c’è un laicismo che vuol far tacere la Chiesa. Sonora bacchettata a Sartori (Sussidiario)
Vedi anche:
I giornalisti cattolici aderiscono alla manifestazione per la libertà di informazione. Bene, ma attenzione ai compagni di avventura
La mission impossible dei tre teologi incaricati di ricucire coi ribelli di Econe (Rodari)
Padre Federico Lombardi in Portogallo: Un tempo favorevole per la comunicazione ecclesiale (Osservatore Romano)
Catechesi dell'udienza generale del 16 settembre 2009: traduzione nelle diverse lingue (da Zenit)
Il mistero dell'Incarnazione nel VII canto del Paradiso. Dante risponde alla domanda di Anselmo (Osservatore Romano)
Una preghiera per Caterina, la figlia di Antonio Socci
Benedetto XVI: si conosce Dio attraverso un'esperienza dello spirito (Zenit)
I testi di Benedetto XVI: le novità in libreria
Disponibile in libreria e online il testo latino ufficiale dell'enciclica "Caritas in veritate" (Agi)
Il Papa sa che i fuochi d’artificio non fanno abbastanza luce (Bruno Mastroianni)
Il secondo volume su San Bonaventura, nell'Opera Omnia del Papa, edita in Germania (Radio Vaticana)
La visita del Papa nella nuova sede della Specola Vaticana a Castel Gandolfo (Radio Vaticana)
Il Papa: "Simeone il Nuovo Teologo insiste sul fatto che la vera conoscenza di Dio non viene dai libri, ma dall’esperienza spirituale, dalla vita spirituale. La conoscenza di Dio nasce da un cammino di purificazione interiore, che ha inizio con la conversione del cuore, grazie alla forza della fede e dell’amore" (Catechesi)
«Modernista» E Ratzinger fu costretto a tagliare la tesi (Vecchi)
Il Papa: Dio non si impara sui libri ma amando e perdonando le offese (Izzo)
Sulla nuova storiografia conciliare soffia l’ispirazione di Benedetto XVI (Roberto de Mattei)
Card. Caffarra: “L’etica è la verità circa il bene dell’uomo”
Mons. Piacenza: "Nessun presbitero annuncia se stesso o proprie idee, né interpretazioni personalistiche o soggettive dell’unico eterno Vangelo. Siamo chiamati a riconoscere la suprema “dignità” di Colui del Quale siamo stati resi portatori e, per conseguenza, a compiere in maniera “degna” tale servizio"
Il Papa: avevo pensato di tornare agli studi dopo la pensione (Izzo)
Presentato il secondo volume delle «Gesammelte Schriften» di Joseph Ratzinger: la prefazione di Benedetto XVI (Pubblicata per la prima volta la tesi integrale sul concetto di Rivelazione e sulla teologia della storia in Bonaventura).
GIORNALI/ Magister: c’è un laicismo che vuol far tacere la Chiesa
INT. Sandro Magister giovedì 17 settembre 2009
Il ddl sul testamento biologico è approdato in commissione alla Camera. Secondo il politologo Giovanni Sartori, che vi ha dedicato l’editoriale di ieri sul Corriere, il provvedimento rappresenta al massimo l’interferenza del Vaticano nella politica italiana. E sancisce la volontà della Chiesa di dirci come dobbiamo o non dobbiamo morire, prevaricando, grazie alla legge dello stato, la nostra libertà individuale. L’ulteriore paradosso - dopo quello per la Chiesa di comandare meno di oggi quando al potere c’era la Dc - è che «oggi il più “aperto” ai voleri del Vaticano sia Berlusconi», che non è certo, dice Sartori, un cattolico esemplare. Ma Sartori non si ferma qui, e inizia una sarcastica reprimenda verso la Chiesa, protagonista, in ultimo, di un «fideismo che acceca la ragione».
Un articolo che chiama a raccolta le ragioni laiche, veramente laiche del paese per contrastare le forze illiberali dell’oscurantismo cattolico? Ilsussidiario.net lo ha chiesto a Sandro Magister, vaticanista de L’Espresso.
Magister, nel suo editoriale di ieri sul Corriere Giovanni Sartori accusa la Chiesa di «un rinato sanfedismo» e di «un fideismo che acceca la ragione».
L’articolo esprime abbastanza bene una sorta di alleanza tra una frazione del pensiero laico, di cui Sartori è esponente autorevole, e una frazione del mondo politico che non condivide l’indirizzo prevalente emerso al Senato. Largamente prevalente, c’è da dire, e anche abbastanza esteso per quanto riguarda il consenso nella popolazione italiana.
Vede nel pezzo di Sartori l’espressione di un attacco al progetto di Ruini, come tentativo di mostrare la validità della proposta cristiana per la società del paese?
Direi proprio di sì. Anche se il nome di Ruini nell’editoriale di Sartori non viene fatto, la logica è questa. Curiosamente l’articolo approda ad una sorta di estromissione dal campo di gioco della controparte, alla quale si nega ogni razionalità dal punto di vista della convivenza pacifica tra persone di diverso orientamento in un paese democratico.
Ma quella di Sartori è una palese violazione delle “regole”. Non si può buttar fuori dal gioco l’avversario semplicemente dicendogli che non è in grado di rispettarle. Perché non è proprio questo che risulta, mi pare.
Sartori para addirittura di un testamento biologico “alla vaticana”. Da rispedire al mittente.
È una leggenda metropolitana, perché il Vaticano non ha alcuna volontà di mascherare il proprio pensiero, che ha sempre annunciato apertamente con la voce del papa e dei vescovi. Ma questa non è un’ingerenza. La posizione della Chiesa è nota, anzi notissima e argomentata. Essa dichiara semplicemente quello che per lei è il bene dell’uomo. Il suo messaggio si scontra con la visione opposta e ora l’elemento discriminante è la posizione da prendere sul fine vita.
Perché le accuse di ingerenza di parte laica hanno ripreso vigore?
Inizialmente una parte della Chiesa propendeva piuttosto per una non legiferazione sull’argomento. Era una posizione prevalente all’interno della gerarchia, e la stessa Cei era orientata a non chiedere una legislazione su questo tema - e su temi del genere - perché convinta che su questo potesse bastare un dialogo fruttuoso tra il paziente, il medico e la famiglia. Poi l’orientamento è cambiato.
Stiamo parlando del caso Englaro. Cos’è successo?
Il fatto che ha indotto la Chiesa a mutare opinione è stato l’intervento dell’autorità giudiziaria. Dove non c’era legge si è introdotta l’autorità giudiziaria che ha fatto legge. La convinzione della Cei è che il caso Englaro rappresenti il primo di una serie di prese di posizione della magistratura che in qualche modo vanno a colmare un campo che il legislatore ha lasciato sguarnito. Tutto si gioca, naturalmente, nel come questo vuoto viene colmato: se in modo rispettoso della dignità della vita oppure no. Ecco perché la Chiesa è intervenuta chiedendo che venisse fissato qualche limite entro il quale la dialettica tra paziente, medico e famiglia potesse esplicarsi. Un limite chiarissimo è quello di non considerare terapia la semplice azione di dissetare e di nutrire.
Il testamento è arrivato in commissione alla Camera. Dobbiamo attenderci un compromesso, magari verso una posizione alla Fini, basata su regole più ampie e meno prescrittive?
Questa possibilità c’è. Esiste un’area all’interno della maggioranza - la quale trova consenso nell’opposizione - che propende per una sorta di rinvio di ogni decisione. Nelle correnti di pensiero che affiancano il centrodestra ci sono indicazioni di questo genere, basti pensare al Foglio di Giuliano Ferrara.
Nelle ultime ore di vita di Eluana Englaro Berlusconi aveva preso una posizione molto netta, tentando di impedire con un decreto che venissero sospese idratazione e alimentazione. Può essere un elemento discriminante?
Sì. È difficile che il governo faccia idealmente marcia indietro, dopo aver addirittura ingaggiato un braccio di ferro col capo dello stato che non volle controfirmare quel decreto. Nello stesso tempo il ministro Sacconi, il più impegnato su questo terreno insieme al sottosegretario Roccella, ha detto che al limite si potrebbe pensare a una ripresentazione di quel decreto o comunque ad una versione fatta anche di un solo articolo, che fissi semplicemente quel principio e rimandi il resto a tempi più maturi.
© Copyright Il Sussidiario, 17 settembre 2009
Meno male che Magister c'e'...
Purtroppo ne' la sala stampa vaticana ne' l'Osservatore hanno ritenuto opportuno replicare a Sartori.
Vabbe'...
Avvenire invece dedica un editoriale all'argomento, che leggeremo...
Nessuno pero' bacchetta la frase piu' grave di Sartori: "agli ultimi Pontefici è venuto addirittura il vezzo di chiedere scusa per errori e anche male azioni di loro predecessori".
Questo argomento, se riferito a Benedetto XVI, non ha alcun senso e risulta quantomeno offensivo, ma, evidentemente, non e' ancora tempo di mettere i puntini sulle "i" su questo tema.
R.
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
1 commento:
Vedi anche l'editoriale di Ferrara sul Foglio: La zona grigia della coscienza. L'invettiva di Sartori dimostra che una legge sul fine vita non è matura.
Alessia
Posta un commento