venerdì 14 agosto 2009

Le ragioni di Benedetto XVI su ateismo e nichilismo (Vito Mancuso)


Vedi anche:

Brasile: sì a stato giuridico della Chiesa cattolica e insegnamento della religione nelle scuole (Radio Vaticana)

Ora di religione, Francesco D'Agostino: i giudici del Tar non hanno capito che l'ora di religione non è catechesi (Corriere)

Il presidente del Consiglio vuole a tutti i costi incontrare il Papa a Viterbo. La Santa Sede rifletta e non accetti il "fatto compiuto"

La riflessione bioetica in Francia. Saggezza e umanità al servizio della persona (Osservatore Romano)

Ma quanto è ganzo l’Osservatore Romano coi blue jeans sotto lo tonaca (Di Michele)

Mario Crosta: Attenti, sta tornando la finanza senza regole (Il Riformista)

Intesa fra Usa e Ubs sul segreto bancario: passo in avanti verso quel modello di finanza etica descritto da Benedetto XVI nella Caritas in veritate

Silenzi ed omissioni al tempo della Shoah: le responsabilità dei governi inglese ed americano e l'opera concreta di Pio XII (Raffaele Alessandrini)

A colloquio con monsignor Cesare Pasini, prefetto della Biblioteca Apostolica Vaticana: Il custode dei libri del Papa (Osservatore Romano)

Il seminario di Benedetto XVI con gli ex allievi sarà dedicato a missioni e altre religioni. I prossimi impegni del Santo Padre (Apcom)

Card. Ratzinger: "Non è di una Chiesa più umana che abbiamo bisogno, bensì di una Chiesa più divina; solo allora essa sarà anche veramente umana. E per questo tutto ciò che è fatto dall'uomo, all'interno della Chiesa, deve riconoscersi nel suo puro carattere di servizio e ritrarsi davanti a ciò che più conta e che è l'essenziale...Nella Chiesa l'atmosfera diventa angusta e soffocante se i portatori del ministero dimenticano che il Sacramento non è una spartizione di potere, ma è invece espropriazione di me stesso in favore di Colui, nella persona del quale io devo parlare ed agire" (Intervento al Meeting di Rimini, 1990)

L'economista Galli ci dice che cosa rende mercantista la "Caritas in veritate" (Il Foglio)

Mons. Coletti: «Uno Stato davvero laico non emargina la religione» (Lenzi)

Lucetta Scaraffia: "Solo in Italia è l'oppio dei popoli" (Riformista)

Stato e Chiesa: la buona volontà azzittisca i faziosi (Il Sole 24Ore)

Nell'inno al relativismo Rusconi dice una grande verità: la cultura laic(ist)a è debole (ecco perchè cerca di imbavagliare la Chiesa)

L'ultima sentenza politicamente corretta: scrutini vietati agli insegnati di religione (Doninelli)

Il Papa: il dramma di Dio che trepida per salvare l'umanità. L'omelia di San Bernardo di Chiaravalle (Izzo)

Il nichilismo d B-XVI. Criticare le parole di Papa Ratzinger è legittimo, ma bisogna leggerle bene (Il Foglio)

Su segnalazione di Alessia leggiamo:

Le ragioni di Benedetto XVI su ateismo e nichilismo

L´umanesimo non può essere che spirituale, anche se poi questa dimensione può essere rappresentata da molteplici religioni o filosofie Già Bobbio aveva ammesso l´incapacità della semplice razionalità a rispondere alla domanda sul perché si debba sempre fare ciò che è giusto

VITO MANCUSO

Martedì Adriano Sofri ha esordito dicendo che avrebbe voluto provare a descrivere "lo sconcerto" col quale ha letto le parole di Benedetto XVI domenica nell´Angelus, in particolare "il sobbalzo" provato nel vedere "la naturalezza e quasi la distrazione con la quale il Papa ha accostato nazismo e nichilismo". Sofri è riuscito perfettamente nel suo intento perché chiunque abbia letto il suo articolo ne è uscito con la convinzione che il Papa ha sbagliato nell´equiparare nazismo, nichilismo contemporaneo e umanesimo ateo. È veramente così? Si tratta di una conclusione azzardata, infondata, magari persino nociva per la convivenza sociale?
La questione si può affrontare dal punto di vista storiografico oppure dal punto di vista filosofico-esistenziale. Lasciando a Benedetto XVI la responsabilità storiografica dell´equiparazione tra nazismo e nichilismo contemporaneo, io affronterò l´equiparazione tra umanesimo ateo e nichilismo, specificando dapprima che cosa intendo per nichilismo. Definisco nichilismo la negazione di un fondamento razionale ed eterno della natura e della storia, dalla quale consegue la negazione di un punto fermo a cui il singolo debba sottomettere il suo agire e prima ancora il suo pensare. In questa prospettiva si profila il nocciolo del problema: l´umanesimo ateo (che in quanto ateismo nega l´esistenza di un fondamento razionale ed eterno dell´essere comunemente chiamato Dio) è necessariamente nichilista, tale cioè da negare ogni orizzonte di valori a cui l´uomo debba piegare il suo arbitrio e sottomettere la sua volontà? Per Benedetto XVI la risposta è sì, per Adriano Sofri la risposta è no.
Per Benedetto XVI i lager nazisti (ai quali peraltro, a mio avviso, andrebbero sempre associati i gulag comunisti, espressione di un´ideologia non inferiore quanto a produzione di idiozie, di odio e di morte) furono la conseguenza estrema ma logica "dell´inferno che si apre sulla terra quando l´uomo dimentica Dio e a lui si sostituisce". Per il papa l´umanesimo ateo, quello secondo cui "homo homini Deus" (per riprendere una massima classica cara a Spinoza), è inevitabilmente destinato a produrre arbitrio e violenza, per il semplice motivo che l´uomo è corrotto e instabile, e per lui vale semmai l´altra massima classica, questa volta cara a Thomas Hobbes, secondo cui "homo homini lupus". L´antropologia agostiniana, basata su una visione dell´uomo che ha nel peccato originale il principale punto di appoggio, emerge in modo chiaro in Benedetto XVI e spiega la sua equiparazione tra nazismo e nichilismo contemporaneo (altre volte chiamato individualismo o relativismo).
Ora la questione è: si può dare, come sostiene Sofri, un umanesimo ateo che non sia nichilista dal punto di vista etico? Si può dare un umanesimo senza trascendenza che riconosca un valore più grande del singolo, un primato dell´etica in base al quale il singolo superi se stesso e la sua volontà di potenza (che spesso si declina in modo casereccio sotto forma di adulteri, menzogne, furberie, narcisismi di varia sorta)? Se la risposta è sì, Sofri ha perfettamente ragione nel contestare l´equiparazione papale.
Si tratta di una questione enorme, che occupa gran parte delle ricerche della filosofia morale di tutti i tempi e che non è certo risolvibile nelle poche battute di un articolo. Qui mi limito a sottolineare il luogo in cui a mio avviso si gioca la partita, cioè nell´individuazione in base alla sola ragione di un punto fermo su cui costruire il primato dell´etica. È possibile per la coscienza contemporanea individuare tale punto fermo? Ovvero: è possibile costruire un´etica laica? Ovvero: è possibile un umanesimo ateo non nichilista?
Nel tentativo di rispondere mi pongo in una prospettiva del tutto laica, come un uomo pensante che guarda la vita a prescindere dalla tradizione religiosa nella quale è stato educato, la guarda in modo disincantato, il più possibile scevro da passioni e ideologie, come un immenso esperimento di cui ignora il risultato finale. Che cosa vede chi guarda la vita così? Rispondo a partire dallo stesso numero di "Repubblica" in cui è apparso l´articolo di Sofri. A parte le note vicende su chi usa il suo potere e il suo denaro per comprare donne giovani e belle, e a parte le molte donne giovani e belle che si vendono più che volentieri a chi ha potere e denaro (leggo persino di un sito Internet per insegnare alle bambine come diventare veline), il mondo che emerge da "Repubblica" dell´11 agosto 2009 è fatto di morti per incidenti stradali ("cinque vittime a Caserta"), di tragedie in montagna ("precipita mentre cerca funghi, muore 15enne"), di bambini che se ne vanno nel pieno dell´infanzia ("giallo sulla morte di una bambina ricoverata per una crisi di vomito"), di chi perde la vita per futili motivi ("rissa al bar, ucciso con un pugno"), di violenze sessuali ("stupro in branco a San Felice Circeo: massacrata, lesioni agli organi interni"). E questo per limitarsi alla cronaca italiana di una sola giornata, che va moltiplicata chissà per quanto per avere un´idea delle tragedie che gli uomini esperiscono. La cronaca non è materia accademica e per questo non c´è il rischio che menta. Si potrebbe però obbiettare che la vita dell´uomo non è solo cronaca nera. Ed è vero, è anche cronaca rosa, e poi politica, cultura, esteri, spettacoli, sport, economia. Ma si profila forse qui un punto fermo sul quale costruire stabilmente il primato dell´etica? Sono passati più di vent´anni da quando un grande laico quale Norberto Bobbio attestò, seppure in forma dubitativa, il fallimento dell´etica laica, cioè l´incapacità della semplice ragione di rispondere alla domanda sul perché si debba fare sempre ciò che è giusto anche quando per il singolo sarebbe più conveniente fare il contrario, quando in un saggio del 1983 intitolato Pro e contro un´etica laica concludeva: "Sembra dunque che ogni tentativo di dare un fondamento razionale ai principi morali sia destinato al fallimento".
Lasciando quindi a Benedetto XVI la responsabilità storiografica dell´equiparazione tra nazismo e nichilismo contemporaneo (associazione, mi limito a dire, che non mi convince), rimane comunque quanto mai vera a mio avviso la sua critica dell´antropocentrismo moderno. Sono i nostri stessi giorni a rivelare che un umanesimo ateo si rivela alla lunga teoreticamente impossibile. Attenzione, non sto sostenendo che non vi siano atei dal comportamento eticamente cristallino; so bene che ce ne sono, io stesso ne conosco non pochi. Sto sostenendo piuttosto che persone così manifestano con la loro assolutezza etica un livello dell´essere che non è conforme con la loro negazione di un´assolutezza a livello ontologico. E quanto alla prospettiva specifica dell´umanesimo, io ritengo che sia possibile sostenere un primato dell´uomo all´interno della natura solo da una prospettiva spirituale, solo cioè da parte di chi riconosce lo spirito quale dimensione dell´essere non riducibile alla materia, perché è esattamente lo spirito ciò che fa dell´uomo qualcosa di diverso rispetto a tutti gli altri esseri viventi. Io ritengo che l´umanesimo o è spirituale o non è, a prescindere poi da quale nome si dia a questa dimensione spirituale tra le molteplici religioni e filosofie che intendono rappresentarla.
Alla fine del suo articolo Sofri ricordava Edith Stein e padre Kolbe, da lui associati ad altri "testimoni dell´umanità" di fedi diversi e anche privi di fede. È proprio questo valore, l´umanità, il tesoro più alto. Nel De senectute Bobbio scriveva di non aver avuto "le soddisfazioni più durature della vita dai frutti del mio lavoro… Le ho tratte dalla mia vita di relazione, dai maestri che mi hanno educato, dalle persone che ho amato e mi hanno amato". Sono parole che testimoniano che il senso della vita umana è l´amore. E l´amore, per essere custodito, richiede un´adeguata visione del mondo. Precisamente per custodire la verità dell´amore, smentita quasi regolarmente dalla cronaca e dalla politica, gli uomini hanno sentito e sentiranno sempre il bisogno di parlare di spirito, di una dimensione interiore che non si può comprare con le ricchezze di questo mondo e che mai si vende alle ricchezze di questo mondo.

© Copyright Repubblica, 14 agosto 2009 consultabile online anche qui.

Mah...il discorso di Benedetto XVI e' molto piu' limpido e comprensibile di quello di Mancuso...
Vorrei che non si cadesse nel facile (e voluto) equivoco: il Papa non ha mai detto che esiste solo un umanesimo cristiano e che esso e' l'unico degno di nota! Basta leggere qualsiasi testo di Joseph Ratzinger per evitare la "trappola".
Desidero inoltre far notare questa frase:


"Sofri è riuscito perfettamente nel suo intento perché chiunque abbia letto il suo articolo ne è uscito con la convinzione che il Papa ha sbagliato nell´equiparare nazismo, nichilismo contemporaneo e umanesimo ateo".

Chiunque? Mancuso parli per se stesso, non per il prossimo...
R.

3 commenti:

massimo ha detto...

attemzione con questo mancuso,un colpo al cerchi e uno alla botte,ricordatevi chi è il suo padroncino,l'editore,ricordatevi,che disse in un grande discorso,paolo vi a proposito di fumo e fessure,e che quel fumo lo fabbrica uno che viene non a caso chiamato "il grande mentitore",a pensar male si fà peccato,forse,ma ci si prende,di certo ci è stato chiesto di esser scaltri come serpenti,attenzione quindi al tubar delle miti colombe
buona giornata a tutti.
massimo

Anonimo ha detto...

Personalmente preferisco gli atei puri e duri agli spiritualisti di una religione fai da te. E l'amore per essere custodito, non ha solo bisogno di un'adeguata visione (?), ma anche di regole certe. Saluti, Eufemia

Anonimo ha detto...

"Sembra dunque che ogni tentativo di dare un fondamento razionale ai principi morali sia destinato al fallimento"

anche se in forma dubitativa ("sembra che...") non è male ritrovare ribadito il concetto di Bobbio proprio sul giornalone che funge da "coscienza critica" di coloro che si considerano "antropologicamente superiori"...

lo stesso Mancuso non può non riconoscere l'inconsistenza di una morale basata sul nulla (con buona pace di Sofri)

concordo comunque con Massimo: timeo Mancusum et dona ferentem...

Luigi