giovedì 17 settembre 2009

La benedizione dei nuovi locali della Specola Vaticana: Marte nelle mani del Papa (Osservatore Romano)


Vedi anche:

Il Papa: "È nella diversità fondamentale fra sacerdozio ministeriale e sacerdozio comune che si comprende l'identità specifica dei fedeli ordinati e laici. Per questo è necessario evitare la secolarizzazione dei sacerdoti e la clericalizzazione dei laici". (Discorso)

Gli auguri di Benedetto XVI alla comunità ebraica romana (Osservatore Romano)

Una preghiera per Caterina, la figlia di Antonio Socci. Qualche notizia su Caterina

Omelia monumentale: il commento di José Luis Restán all'intervento del Papa in occasione delle ordinazioni episcopali

Secondo I-Media nel 2010 il Papa farà quattro viaggi in Europa

Omelia del Santo Padre in occasione delle ordinazioni episcopali (12 settembre 2009): traduzione nelle varie lingue (Zenit)

LA VISITA DEL PAPA ALLA SPECOLA VATICANA: LO SPECIALE

Astronomi del Papa, con la testa tra le nuvole alla ricerca di Dio (Osservatore Romano)

Domani l'incontro tra il Papa e Hilarion. Il cardinale Kasper: rapporti costruttivi tra Chiesa cattolica e Patriarcato di Mosca (Radio Vaticana)

Don Bux e Don Vitiello: Pastori secondo il cuore di Dio. Commento all'omelia del Santo Padre in occasione delle ordinazioni episcopali (Fides)

Strage in Afghanistan: morti 6 soldati italiani e 10 civili afghani. Il dolore del Papa (Radio Vaticana)

Il Papa: "I sacerdoti devono evitare il coinvolgimento in prima persona nella politica" (Apcom)

Il Papa: i preti non facciano i laici e i laici non facciano i preti (Asca)

Specola Vaticana, il Papa visita la nuova sede (Mastrofini)

Il Papa visiterà la sinagoga di Roma in autunno (Radio Vaticana)

Non laicizzare i sacerdoti, non clericalizzare i laici: così il Papa ai vescovi brasiliani del Nordest (Radio Vaticana)

Il Papa agli ebrei di Roma: presto verrò a visitare la vostra sinagoga (Corriere)

Papa Benedetto XVI in sinagoga a Roma dopo festività ebraiche

Il cordoglio del blog per le vittime del sanguinoso attentato in Afghanistan

Padre Lombardi afferma che la seconda parte del libro su Gesù sarà pubblicata in primavera

Sartori e la legge sul fine vita. Se il polemista acceca la sua ragione (D'Agostino)

La zona grigia della coscienza. L'invettiva di Sartori dimostra che una legge sul fine vita non è matura (Giuliano Ferrara)

Quello che Sartori non vuole capire della Chiesa (Benedetto Ippolito)

Magister: c’è un laicismo che vuol far tacere la Chiesa. Sonora bacchettata a Sartori (Sussidiario)

I giornalisti cattolici aderiscono alla manifestazione per la libertà di informazione. Bene, ma attenzione ai compagni di avventura

La mission impossible dei tre teologi incaricati di ricucire coi ribelli di Econe (Rodari)

Padre Federico Lombardi in Portogallo: Un tempo favorevole per la comunicazione ecclesiale (Osservatore Romano)

Il mistero dell'Incarnazione nel VII canto del Paradiso. Dante risponde alla domanda di Anselmo (Osservatore Romano)

Disponibile in libreria e online il testo latino ufficiale dell'enciclica "Caritas in veritate" (Agi)

Il Papa sa che i fuochi d’artificio non fanno abbastanza luce (Bruno Mastroianni)

Il secondo volume su San Bonaventura, nell'Opera Omnia del Papa, edita in Germania (Radio Vaticana)

«Modernista» E Ratzinger fu costretto a tagliare la tesi (Vecchi)

Sulla nuova storiografia conciliare soffia l’ispirazione di Benedetto XVI (Roberto de Mattei)

Il Papa: avevo pensato di tornare agli studi dopo la pensione (Izzo)

Presentato il secondo volume delle «Gesammelte Schriften» di Joseph Ratzinger: la prefazione di Benedetto XVI (Pubblicata per la prima volta la tesi integrale sul concetto di Rivelazione e sulla teologia della storia in Bonaventura).

La benedizione dei nuovi locali della Specola Vaticana

Marte nelle mani del Papa

di Gianluca Biccini

Non capita tutti i giorni di vedere il Papa che ha tra le mani una pietra quasi certamente proveniente da Marte, che osserva al microscopio un frammento di meteorite rinvenuto vicino alla "sua" Monaco di Baviera, che sfoglia antichi volumi di Copernico, Keplero e Newton. È accaduto mercoledì pomeriggio, 16 settembre, a Castel Gandolfo, nel corso della visita di Benedetto XVI ai nuovi edifici della Specola Vaticana.
Gli astronomi gesuiti hanno infatti lasciato in giugno il Palazzo Pontificio - che li ospitava con i loro strumenti dal 1935 - trasferendosi nell'antico monastero delle basiliane, situato sempre all'interno delle Ville Pontificie, ma all'estremo confine meridionale, dove si accede anche dal cancello che affaccia su piazza Pia, nel centro storico di Albano.
Nei locali ristrutturati il Papa ha trascorso quasi un'ora con la piccola comunità scientifica, in un clima molto familiare. Accompagnato dall'arcivescovo James Michael Harvey, prefetto della Casa pontificia, dai monsignori Georg Gänswein, suo segretario particolare, e Alfred Xuereb, della Segreteria particolare, e da Saverio Petrillo, direttore delle Ville Pontificie, Benedetto XVI è stato accolto dal cardinale Giovanni Lajolo, presidente del Governatorato, da cui la Specola dipende, e dall'arcivescovo Carlo Maria Viganò, segretario generale; dai padri gesuiti Adolfo Nicolás Pachón, preposito generale, e José Gabriel Funes, direttore dell'Osservatorio dal 2006. All'ingresso, il Pontefice è stato salutato con un applauso dalla comunità e dal personale, quindi ha benedetto i locali e guidato un breve momento di preghiera, al termine del quale il cardinale Lajolo gli ha mostrato la targa marmorea a ricordo dell'avvenimento.
È seguita la visita agli uffici, alla sala conferenze, alla zona scuola, alla biblioteca e alla residenza dei gesuiti che lavorano all'Osservatorio. Tra antichi telescopi e astrolabi, Benedetto XVI si è soffermato davanti alla ricca collezione di meteoriti, dalle quali gli studiosi ricavano preziose informazioni sui primordi del sistema solare. L'astronomo statunitense Guy Consolmagno, fratello gesuita, ha prelevato dalla bacheca alcuni reperti a cominciare da quello di Nakhla - dal nome della località egiziana in cui è stato avvistato e rinvenuto nel 1911 - che sarebbe piovuto sulla terra dal "Pianeta rosso" milioni di anni fa. Il Pontefice ha preso in mano il piccolo minerale - avvolto in un fazzoletto bianco - e incuriosito ha fatto alcune domande sulla sua composizione, chiedendo anche com'è stato possibile accertare che sia di provenienza marziana. Poi ha toccato un grosso pezzo del "Canyon Diablo", l'enorme meteorite che circa decine di migliaia di anni fa colpì la terra in Arizona, nel punto dove ora si trova il cratere più famoso del mondo. Infine ha ammirato un piccolo frammento di terreno lunare.
Successivamente nella sala conferenze l'ingegner Cuscianna, direttore dei Servizi tecnici del Governatorato, ha illustrato al Papa i lavori eseguiti: è stata prevista anche una foresteria destinata ai ricercatori esterni. Quindi nella biblioteca, il giovane padre David Brown, laureato a Oxford, gli ha mostrato antiche edizioni di opere che hanno fatto la storia dell'astrofisica e della cosmologia: De revolutionibus orbium coelestium di Copernico; Epitome astronomiae di Keplero; Philosophiae naturalis principia mathematica di Newton. Benedetto XVI li ha sfogliati con cura soffermandosi in particolare su Le stelle di padre Angelo Secchi - che per primo classificò gli astri in base ai loro spettri - il cui nome gli ha evocato ricordi sul suo ministero di giovane sacerdote a Monaco. E con il pensiero alla città è tornato quando subito dopo, al microscopio, ha potuto osservare un frammento di meteorite rinvenuto nel 1768 proprio nella terra bavarese che 82 anni fa ha dato i natali a Joseph Ratzinger.
Infine, raggiunto in ascensore il piano superiore, il Papa si è inginocchiato in preghiera nella piccola cappella della comunità dei gesuiti, della quale è superiore padre Giuseppe Koch. Al termine Benedetto XVI ha firmato la pergamena che sarà collocata a fianco di quella con i nomi dei suoi predecessori. Tra questi spicca l'autografo di Pio xi, che per una singolare coincidenza porta la data di esattamente 75 anni prima: il 16 settembre 1934.
Nel corso dell'incontro padre Funes ha anche parlato del libro The hevavens proclaim. Astronomy and Vatican edito quest'anno dalla Libreria Editrice Vaticana e ha fatto ripercorrere al Pontefice la storia di uno degli Osservatori astronomici più antichi del mondo, la cui origine risale alla seconda metà del sedicesimo secolo, quando Gregorio XIII fece erigere in Vaticano nel 1578 la Torre dei Venti, invitando i gesuiti astronomi e matematici del Collegio Romano a preparare la riforma del calendario che porta il suo nome, realizzato poi nel 1582. Sulla base di questa tradizione Leone xiii, per contrastare le accuse di oscurantismo rivolte alla Chiesa, con il motu proprio Ut mysticam del 14 marzo 1891 rifondò poi l'Osservatorio sul colle Vaticano, dietro la basilica di San Pietro.
Da allora, quella attuale è la quarta sede. Senza contare che dal 1981 la Specola ha anche un secondo centro di ricerca negli Stati Uniti a Tucson, ospite dell'università dell'Arizona, dove i gesuiti - in collaborazione con l'Osservatorio Steward - hanno portato a termine la costruzione del primo telescopio ottico-infrarosso, collocandolo sul Monte Graham, il migliore sito astronomico del continente nordamericano.
Il Telescopio vaticano a tecnologia avanzata è un gioiello la cui realizzazione è stata possibile grazie alla Vatican Observatory Foundation, presieduta dal gesuita George Coyne, già direttore della Specola, anch'egli presente alla cerimonia inaugurale di mercoledì pomeriggio.

(©L'Osservatore Romano - 18 settembre 2009)

Nessun commento: