mercoledì 28 ottobre 2009

Presentata in Vaticano la mostra su padre Matteo Ricci: intervista col prof. Paolucci (Radio Vaticana)


Vedi anche:

SPECIALE: LA LETTERA DEL PAPA ALLA CHIESA CINESE

Da Roma a Canterbury, andata e ritorno. Con l’apertura di Benedetto XVI alla Chiesa anglicana, maturano dopo secoli i frutti dell’ecumenismo (Cardini)

Vaticano-Cina, Mons. Giuliodori chiede la beatificazione di padre Matteo Ricci (Izzo)

La Chiesa ricorda i Santi Simone e Giuda Taddeo. Il Papa: vivere la diversità nell'unità, aperti al dialogo senza annacquare l'identità (R.V.)

Il Papa all'udienza generale: migliore attenzione alla Messa e alla lettura della Bibbia per arrivare alla verità attraverso la fede e la ragione

Il Papa: "Fede e ragione, in reciproco dialogo, vibrano di gioia quando sono entrambe animate dalla ricerca dell’intima unione con Dio. Quando l’amore vivifica la dimensione orante della teologia, la conoscenza, acquisita dalla ragione, si allarga. La verità è ricercata con umiltà, accolta con stupore e gratitudine: in una parola, la conoscenza cresce solo se ama la verità. L’amore diventa intelligenza e la teologia autentica sapienza del cuore, che orienta e sostiene la fede e la vita dei credenti" (Catechesi)

Il Papa: ascolto più attento del Vangelo nella Messa domenicale (Izzo)

Visita del Papa a Brescia: tutte le informazioni sul sito speciale della diocesi

Il Papa: tra fede e ragione “una naturale amicizia” quando cercano la verità (AsiaNews)

Il Papa: "Poiché la teologia monastica è ascolto della Parola di Dio, non si può non purificare il cuore per accoglierla" (Sir)

Novità all'udienza: la lettura iniziale, i saluti ed il riassunto della catechesi anche in portoghese

Il Papa: "Nutrire la nostra esistenza della Parola di Dio" (Sir)

Cattolici-Ortodossi, l'arcivescovo ortodosso di Cipro: «Siamo entrati in una nuova fase» (Geninazzi)

Tra Cattolici e Ortodossi un dialogo che avanza. Significativo che l'apertura del Papa agli Anglicani abbia evitato qualsiasi forma di «uniatismo»

Il Papa fa lezione agli artisti (Martino Cervo)

Alla ricerca di un laico a Repubblica. Che aspettate a ribellarvi alla dittatura del moralisticamente corretto? (Il Foglio)

Che cosa intende Benedetto XVI quando pensa a una rivoluzione della liturgia (Roberto De Mattei)

Far sì che gli Anglicani si sentano a casa nella Chiesa Cattolica. Intervista a un esperto nel dialogo con la Comunione Anglicana Tradizionale (Zenit)

L'ennesimo scivolone di Kung: "Quel Papa che pesca nell'acqua di destra" :-) Sì, perchè i pesci di "sinistra" non sono mai stati scomunicati! :-))

Ecco perché non si riesce più a costruire chiese come Dio comanda. Prove di resurrezione di architettura sacra e verticale (Camillo Langone)

Card. Caffarra: Per la prima volta nella sua storia, l’uomo ha provato e continua a provare a costruirsi un’esistenza privandola della presenza di Dio

Il Papa pregherà davanti alla Sindone e darà speranza a chi è senza lavoro (Il Tempo)

Liturgia preconciliare e politica del latino (Massimo Faggioli)

Allarme Scientology a Manoppello (Colafemmina)

I libri del Papa “tirano” perché parlano al cuore e alla ragione (Bruno Mastroianni)

De Lubac: il teologo malinconico (Il Foglio)

Mons. Fellay parla nuovamente. E ipotizza soluzioni giuridiche

Rose Busingye: è la fede di Benedetto a spaccare i sassi in Uganda (Sussidiario)

Se l'arrogante Scalfari dà del "modesto" al Papa (Antonio Socci)

COSTITUZIONE APOSTOLICA CIRCA GLI ORDINARIATI PERSONALI PER ANGLICANI CHE ENTRANO NELLA CHIESA CATTOLICA: LO SPECIALE DEL BLOG

I COLLOQUI DOTTRINALI FRA SANTA SEDE E FRATERNITA' SACERDORTALE SAN PIO X: LO SPECIALE DEL BLOG

Presentata in Vaticano la mostra su padre Matteo Ricci: intervista col prof. Paolucci

“Ai crinali della storia. Padre Matteo Ricci (1552-1610) fra Roma e Pechino” è la mostra, presentata stamani in Sala Stampa vaticana, per ricordare il missionario gesuita nel quarto centenario della sua morte. Un allestimento, composto da 5 sezioni e visitabile presso il Braccio di Carlo Magno, in Vaticano, a partire da venerdì fino al 24 gennaio 2010. Alla presentazione ha partecipato anche mons. Claudio Giuliodori, vescovo di Macerata-Tolentino-Recanati-Cingoli-Treia, che ha auspicato un’accelerazione del percorso di santità di padre Ricci, partito da Macerata e fattosi “cinese tra i cinesi” fino alla sua morte. Scienziato, sinologo e missionario: tanti aspetti ma come condensarli in una mostra? Benedetta Capelli lo ha chiesto al prof. Antonio Paolucci, direttore dei Musei Vaticani e curatore della mostra:

R. – Devo dire che ha avuto un grosso merito l’allestitore e lo scenografo Pierluigi Pizzi, il quale ha giocato la mostra su due colori: uno è un azzurro ghiacciato e luminoso, e questo è il colore dominante nella sezione dell’Occidente - l’Italia, Roma, l’Europa dalla quale veniva Matteo Ricci - l’altro invece è il colore rosso imperiale, il colore delle lacche cinesi, e questa è la parte che riguarda il nuovo mondo che Matteo Ricci ha abitato, ha scoperto e ha assorbito. Quindi, due mondi che si confrontano e hanno il loro “trait d’union” proprio in Matteo Ricci negli anni che vanno dal 1580 al 1610. E siccome Pizzi è molto bravo ha messo due fuochi che dominano il primo e secondo settore. In quello cinese c’è il grande altare di Confucio, che viene dal Museo etnografico missionario vaticano, e di fronte c’è l’immagine di Buddha, compassionevole e sorridente. Mentre invece il fuoco della “pars occidentis” è un grande e bellissimo quadro di Pier Paolo Rubens, con la glorificazione di Ignazio di Loyola, che viene dalla Chiesa del Gesù di Genova.

D. – Cinque sono le sezioni dell’allestimento, l’ultima è l’eredità e l’inculturazione...

R. – Per quanto riguarda l’eredità ho scritto, con una certa ironia, che ci voleva un Paese comunista e ateo come la Repubblica popolare cinese di oggi per esaltare il ruolo di Matteo Ricci. Infatti, per la Cina di oggi, Matteo Ricci è uno dei padri fondatori della civiltà cinese. Nel Millennium Center di Pechino, che è il luogo cerimoniale del partito di governo, c’è un fregio in marmi policromi di grandi dimensioni, che racconta in sintesi la storia cinese. Sono tutti cinesi, non ci sono stranieri, ad eccezione di due italiani: uno è Marco Polo e l’altro è Matteo Ricci. I cinesi hanno scelto dalle culture del mondo due soli stranieri e tutti e due sono italiani. Questo per dire chi è oggi per i cinesi padre Ricci o Li Madou, come lo chiamano loro.

D. – Abbiamo parlato della figura e del peso di Matteo Ricci nel passato. Oggi cosa rappresenta ancora questo gesuita?

R. – Matteo Ricci ha dimostrato con grande anticipo sui tempi, secondo me, che quando si entra a contatto con una cultura diversa bisogna diventare mimetici di quella cultura, bisogna farsi liquidi, flessibili, bisogna farsi penetrare in qualche modo dalla sensibilità, dallo spirito del popolo che ti ospita.

D. – A chi non conosce padre Matteo Ricci cosa consegna questa mostra?

R. – Questa capacità seduttiva e coinvolgente della cultura, perché lui non va in Cina a predicare il cristianesimo, questo lo fa in modo obliquo: lui porta lì la cultura di Occidente, porta la modernità occidentale di tipo scientifico e tecnologico e lui seduce il popolo, e soprattutto la corte imperiale con queste cose.

D. – Se lei dovesse scegliere un’immagine che questa mostra contiene per raccontare Matteo Ricci quale sarebbe?

R. – Io sceglierei l’Atlante della Cina. Matteo Ricci si fa anche cartografo. Per l’imperatore di Cina rappresenta il Paese asiatico e lo fa con grande abilità, perché fa capire in modo graduale che al mondo non c’è solo la Cina, ci sono anche le altre nazioni, gli altri continenti. Non era facile farlo accettare dalla cultura cinese e lui ci riesce. Fa un’operazione scientifica, introduce qualcosa di nuovo e riesce a farlo accettare.

© Copyright Radio Vaticana

Nessun commento: