mercoledì 28 ottobre 2009
Il Papa all'udienza generale: migliore attenzione alla Messa e alla lettura della Bibbia per arrivare alla verità attraverso la fede e la ragione
Vedi anche:
Il Papa: "Fede e ragione, in reciproco dialogo, vibrano di gioia quando sono entrambe animate dalla ricerca dell’intima unione con Dio. Quando l’amore vivifica la dimensione orante della teologia, la conoscenza, acquisita dalla ragione, si allarga. La verità è ricercata con umiltà, accolta con stupore e gratitudine: in una parola, la conoscenza cresce solo se ama la verità. L’amore diventa intelligenza e la teologia autentica sapienza del cuore, che orienta e sostiene la fede e la vita dei credenti" (Catechesi)
Il Papa: ascolto più attento del Vangelo nella Messa domenicale (Izzo)
Visita del Papa a Brescia: tutte le informazioni sul sito speciale della diocesi
Il Papa: tra fede e ragione “una naturale amicizia” quando cercano la verità (AsiaNews)
Il Papa: "Poiché la teologia monastica è ascolto della Parola di Dio, non si può non purificare il cuore per accoglierla" (Sir)
Novità all'udienza: la lettura iniziale, i saluti ed il riassunto della catechesi anche in portoghese
Il Papa: "Nutrire la nostra esistenza della Parola di Dio" (Sir)
Cattolici-Ortodossi, l'arcivescovo ortodosso di Cipro: «Siamo entrati in una nuova fase» (Geninazzi)
Tra Cattolici e Ortodossi un dialogo che avanza. Significativo che l'apertura del Papa agli Anglicani abbia evitato qualsiasi forma di «uniatismo»
Il Papa fa lezione agli artisti (Martino Cervo)
Alla ricerca di un laico a Repubblica. Che aspettate a ribellarvi alla dittatura del moralisticamente corretto? (Il Foglio)
Che cosa intende Benedetto XVI quando pensa a una rivoluzione della liturgia (Roberto De Mattei)
Far sì che gli Anglicani si sentano a casa nella Chiesa Cattolica. Intervista a un esperto nel dialogo con la Comunione Anglicana Tradizionale (Zenit)
L'ennesimo scivolone di Kung: "Quel Papa che pesca nell'acqua di destra" :-) Sì, perchè i pesci di "sinistra" non sono mai stati scomunicati! :-))
Ecco perché non si riesce più a costruire chiese come Dio comanda. Prove di resurrezione di architettura sacra e verticale (Camillo Langone)
Card. Caffarra: Per la prima volta nella sua storia, l’uomo ha provato e continua a provare a costruirsi un’esistenza privandola della presenza di Dio
Il Papa pregherà davanti alla Sindone e darà speranza a chi è senza lavoro (Il Tempo)
Liturgia preconciliare e politica del latino (Massimo Faggioli)
Allarme Scientology a Manoppello (Colafemmina)
Sinodo per l'Africa: lo speciale de "La Discussione"
I libri del Papa “tirano” perché parlano al cuore e alla ragione (Bruno Mastroianni)
Lefebvriani, portavoce dell'Opus Dei: confusione su "Prelatura personale" (Asca e Apcom)
La Chiesa chiude lo scisma di Lefebvre. Al via in Vaticano i colloqui per la ricomposizione (Accattoli)
Il 2 maggio 2010 il Papa in visita pastorale a Torino (Osservatore Romano)
De Lubac: il teologo malinconico (Il Foglio)
Il Papa il 2 maggio 2010 a Torino per l'Ostensione della Sindone: intervista con il cardinale Poletto (Radio Vaticana)
VISITA PASTORALE DEL SANTO PADRE BENEDETTO XVI A BRESCIA E CONCESIO (8 NOVEMBRE 2009) - PROGRAMMA
Il Papa il 2 maggio 2010 a Torino per l'Ostensione della Sindone (Radio Vaticana)
Mons. Fellay parla nuovamente. E ipotizza soluzioni giuridiche
Partenza positiva per il dialogo tra Lefebvriani e Santa Sede (Tornielli)
Rose Busingye: è la fede di Benedetto a spaccare i sassi in Uganda (Sussidiario)
Lefebvriani riaccolti in Vaticano, l’incontro del disgelo dopo 21 anni (Tornielli)
Lefebvriani, Padre Lombardi: prossima riunione solo a gennaio (Izzo)
Se l'arrogante Scalfari dà del "modesto" al Papa (Antonio Socci)
COSTITUZIONE APOSTOLICA CIRCA GLI ORDINARIATI PERSONALI PER ANGLICANI CHE ENTRANO NELLA CHIESA CATTOLICA: LO SPECIALE DEL BLOG
I COLLOQUI DOTTRINALI FRA SANTA SEDE E FRATERNITA' SACERDORTALE SAN PIO X: LO SPECIALE DEL BLOG
Il Papa all'udienza generale: migliore attenzione alla Messa e alla lettura della Bibbia per arrivare alla verità attraverso la fede e la ragione
La fede e la ragione, quando sono in rispettoso dialogo fra loro, sono come ali con le quali “lo spirito umano s’innalza verso la contemplazione della verità”.
L’affermazione di Giovanni Paolo II è stata ripresa da Benedetto XVI a conclusione dell’udienza generale di questa mattina in Piazza San Pietro.
Il Papa ha dedicato la sua catechesi ai due modelli di teologia, quella monastica e quella scolastica, che si affermarono nel XII secolo in Europa, grazie a una felice congiuntura sociale e culturale. Ed ha invitato i cristiani di oggi a far tesoro di questa ricca eredità spirituale. Il servizio di Alessandro De Carolis:
Nutrire la propria esistenza dei cristiani attraverso un “più attento” ascolto del Vangelo e delle Scritture, come insegnarono 800 anni fa i fautori della teologia monastica.
E comprendere attraverso la ragione umana, con un’“amore che diventa intelligenza”, orizzonti sempre più vasti del mistero di Dio, come insegnarono i teologi scolastici in quello stesso periodo. Sono le due fondamentali eredità per i credenti di oggi che Benedetto XVI ha posto in luce parlando all’udienza generale della fioritura della teologia latina del XII secolo. Tratteggiando, per l’Europa dell’epoca, quello che fu un periodo di “vivace attività culturale” e di “maggiore purezza evangelica” all’interno della Chiesa, favorita dalla riforma gregoriana, il Pontefice ha affermato che in quello stesso contesto:
“Rifiorì anche la teologia acquisendo una più grande consapevolezza della propria natura: affinò il metodo, affrontò problemi nuovi, avanzò nella contemplazione dei Misteri di Dio, produsse opere fondamentali, ispirò iniziative importanti della cultura, dall’arte alla letteratura, e preparò i capolavori del secolo successivo, il secolo di Tommaso d’Aquino e di Bonaventura da Bagnoregio”.
Alle oltre 30 mila persone che lo ascoltavano, Benedetto XVI ha spiegato le differenze di metodo sulle quali monaci, da un lato, e colti pensatori dall’altro svilupparono in quella stagione medievale il loro rispettivo modo di fare teologia. Quella monastica - cosiddetta perché nata nei monasteri era legata, ha rilevato, “principalmente alla spiegazione della sacra pagina”, alla lectio divina, ovvero alla lettura pregata della Bibbia:
“Per loro la semplice lettura del Testo sacro non bastava per percepirne il senso profondo, l’unità interiore e il messaggio trascendente. Occorreva, pertanto, praticare una “lettura spirituale”, condotta in docilità allo Spirito Santo. Alla scuola dei Padri, la Bibbia veniva così interpretata allegoricamente, per scoprire in ogni pagina, dell’Antico come del Nuovo Testamento, quanto dice di Cristo e della sua opera di salvezza”.
I monaci dell’epoca, dunque, erano preparati non solo dal punto di vista spirituale ma anche da quello letterario del testo biblico. Per loro, fare teologia equivaleva ad ascoltare la Parola divina purificando il cuore che doveva accoglierla, in una costante meditazione che sfociava in lode a Dio. Questa dinamica, ha soggiunto Benedetto XVI, costituisce anche per noi oggi un invito:
“A utrire la nostra esistenza della Parola di Dio, ad esempio, mediante un ascolto più attento delle letture e del Vangelo specialmente nella Messa domenicale. E’ importante inoltre riservare un certo tempo ogni giorno alla meditazione della Bibbia, perché la Parola di Dio sia lampada che illumina il nostro cammino quotidiano sulla terra”
A coltivare invece la teologia scolastica - nata per l’appunto nelle scholae, che poi diventeranno le prime Università - erano, ha sottolineato Benedetto XVI, dei veri “professionisti della cultura”, appassionati di ricerca che desideravano “mostrare la ragionevolezza e la fondatezza dei misteri di Dio”, “creduti con la fede” ma “compresi pure dalla ragione”:
“La teologia scolastica mirava a presentare l’unità e l’armonia della Rivelazione cristiana con un metodo, detto appunto 'scolastico', della scuola, che concede fiducia alla ragione umana (...) Ancora oggi, leggendo le summae scolastiche si rimane colpiti dall’ordine, dalla chiarezza, dalla concatenazione logica degli argomenti, e dalla profondità di alcune intuizioni”.
Spiegando l’articolato procedimento della teologia scolastica - che partendo da un tema centrale metteva a confronto varie tesi fino a giungere a una summa, cioè a una sintesi “tra autorità e ragione”- il Papa ha osservato che tale teologia:
“Ci ricorda che tra fede e ragione esiste una naturale amicizia, fondata nell’ordine stesso della creazione (...) La fede è aperta allo sforzo di comprensione da parte della ragione; la ragione, a sua volta, riconosce che la fede non la mortifica, anzi la sospinge verso orizzonti più ampi ed elevati”.
Ai vari gruppi presenti in Piazza S. Pietro e destinatari dei suoi saluti particolari - tra i quali l’Associazione regionale cori d’Abruzzo - il Papa ha augurato che “l’incontro con il Successore di Pietro susciti in ciascuno un rinnovato impegno di testimonianza cristiana”. Da sottolineare, infine, il breve colloquio che Benedetto XVI ha riservato al termine dell'udienza generale ai due coniugi olandesi Paul e Wilma Van Munster, violentemente aggrediti nell'agosto del 2008 alla periferia di Roma. La coppia era accompagnata dal sindaco di Roma, Gianni Alemanno.
© Copyright Radio Vaticana
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
1 commento:
Se non sbaglio, a fine settembre o inizio ottobre, il Papa affrontò, sempre durante un'udienza del mercoledi', il tema della teologia, che va unita alla fede e all'esperienza d'amore...
E' un monito forte, in questi tempi in cui tutti si improvvisano teologi, ma magari mancano "le basi"....
Posta un commento