sabato 24 gennaio 2009

Vian sulla remissione della scomunica ai Lefebvriani: Il Vaticano II e il gesto di pace del Papa (Osservatore Romano)


Vedi anche:

Lefebvriani, Vian: il gesto di Benedetto XVI sarebbe piaciuto a Giovanni XXIII ed ai suoi successori

BENEDETTO XVI REVOCA LA SCOMUNICA AI VESCOVI LEFEBVRIANI: LO SPECIALE DEL BLOG

Concilio Vaticano II, la tribolazione della Chiesa (De Carli)

Revoca della scomunica ai Lefebvriani: intervista al cardinale Vingt-Trois (francese)

Alle radici dei Lefebvriani: l'anti-nazismo. La morte del padre di Mons. Lefevbre presso il campo di campo di concentramento di Sonnenburg (francese)

La Shoah nel Magistero di Benedetto XVI (Radio Vaticana)

Revocata la scomunica ai vescovi lefebvriani (Avvenire online)

Rimozione della scomunica ai vescovi lefebvriani: nota di padre Lombardi (Radio Vaticana)

Comunicato del Superiore Generale della Fraternità Sacerdotale Pio X, Mons. Bernard Fellay: il testo integrale

Rimossa la scomunica ai quattro vescovi ordinati nel 1988 da mons. Lefebvre (Radio Vaticana)

Mons. Bernard Fellay: ''Espriamo la nostra gratitudine filiale al Santo Padre"

Il Papa revoca la scomunica ai lefebvriani (Corriere)

E' gradita una spiegazione dettagliata della revoca della scomunica sul canale The Vatican

Il Papa revoca la scomunica ai quattro vescovi lefebvriani

Remissione della scomunica latae sententiae ai vescovi della Fraternità Sacerdotale San Pio X: la comunicazione ufficiale

E' UFFICIALE: IL SANTO PADRE HA REVOCATO LA SCOMUNICA AI VESCOVI LEFEBVRIANI

Fellay (Lefevbriani) sulle parole di Williamson: "Se un vescovo si occupa di temi secolari, e' personalmente responsabile delle sue opinioni private"

Preti pedofili, Giannino: Il fumo di Satana è entrato nella Chiesa

Cosa succede se Benedetto XVI “perdona” gli scismatici lefebvriani? Rispondono Baget Bozzo e Melloni (Burini)

Dopo vent'anni cade la scomunica sui Lefebvriani?

La Rete e la Chiesa. Destinate a incontrarsi (Osservatore Romano)

Tre errori sulla preghiera per gli ebrei del Venerdì Santo. Spiegazione di padre Remaud, esperto di studi ebraici (Zenit)

Obama rifinanzia gli abortisti. Mons. Fisichella: «Se proibisce la tortura non dica no alla vita nascente» (Corriere)

Napolitano dal Papa: invito a pranzo con «segreto» (Tornielli)

Revoca della scomunica ai Lefebvriani: il commento di Galeazzi

Il Vaticano II non fu una rottura col passato, ma la conferma di una storia viva (Colognesi)

Il Papa arriva su YouTube e benedice internet (Izzo)

Monumentale riflessione di Bux e Vitiello: L’opposizione (del clero) al Magistero petrino impedisce l’unità dei cristiani (Fides)

Lefebvre: la storia di un scisma lungo venti anni. Il ruolo di Ratzinger e quello dei vescovi francesi (Rodari)

Il blog fa sue le intelligenti domande di Tornielli: perchè solo ora, con Benedetto XVI, la preghiera per gli Ebrei è considerata ostacolo al dialogo?

Il Vaticano II e il gesto di pace del Papa

Mezzo secolo fa, il 25 gennaio 1959, l'annuncio del Vaticano II da parte di Giovanni XXIII fu una clamorosa sorpresa, che di colpo oltrepassò i confini visibili della Chiesa cattolica. Già il giorno successivo l'arcivescovo di Milano - che nel 1963 sarebbe divenuto Paolo VI - definì il futuro concilio un "avvenimento storico di prima grandezza", cioè "grande oggi, per domani; grande per i popoli e per i cuori umani; grande per la Chiesa intera e per tutta l'umanità".
Il cardinale Montini - che del predecessore seguì le tracce, facendo proprio il concilio e assumendone la guida, tanto discreta e paziente quanto determinata e ferma - vide subito, e con chiarezza, le prospettive storiche e religiose del Vaticano II. La più vasta assemblea mai celebrata nella storia fu intuita e aperta da un Papa settantottenne, un secolo dopo l'interruzione del Vaticano I (voluto da Pio IX quasi alla stessa età), portando con coraggio alla luce un'idea già ventilata sotto i pontificati di Pio XI e Pio XII.
Ai sette anni della preparazione e della celebrazione del concilio (1959-1965) seguirono i decenni della sua recezione, non conclusa - si pensi al periodo necessario per l'applicazione dei decreti tridentini che rimodellarono il cattolicesimo - e che fu l'argomento, nel 1985, di un'assemblea sinodale voluta da Giovanni Paolo II, che il concilio visse da giovane vescovo.
Una recezione controversa e non facile per l'incidenza delle decisioni conciliari nella vita della Chiesa, nella liturgia, nella missione, nei rapporti con le altre confessioni cristiane, l'ebraismo, le altre religioni, con l'affermazione della libertà religiosa, nell'atteggiamento verso il mondo.

Ultimo Papa ad avere partecipato in pieno e con passione - come giovanissimo teologo - al concilio, Benedetto XVI ha delineato nel 2005 l'interpretazione cattolica del Vaticano II: un avvenimento che va letto non nella logica di una discontinuità che, assolutizzandolo, lo isolerebbe dalla tradizione, ma in quella della riforma, che lo apre al futuro.

Un concilio che, come tutti gli altri, deve essere storicizzato e non mitizzato, inseparabile dai suoi testi, che proprio dal punto di vista storico non possono essere contrapposti a un supposto "spirito" del Vaticano II.

I buoni frutti del concilio sono innumerevoli e tra questi vi è ora il gesto di misericordia nei confronti dei vescovi scomunicati nel 1988.

Un gesto che sarebbe piaciuto a Giovanni XXIII e ai suoi successori, e un'offerta limpida che Benedetto XVI, Papa di pace, ha voluto rendere pubblica in coincidenza con l'anniversario dell'annuncio del Vaticano II, con l'intenzione chiara di vedere presto sanata una frattura dolorosa. Intenzione che non sarà offuscata da inaccettabili opinioni negazioniste e atteggiamenti verso l'ebraismo di alcuni membri delle comunità a cui il vescovo di Roma tende la mano.
A mezzo secolo dall'annuncio, il Vaticano II è vivo nella Chiesa. Così come il concilio resta nelle mani di ogni fedele perché più chiara e forte sia la testimonianza nel mondo di quanti credono in Cristo.

g. m. v.

(©L'Osservatore Romano - 25 gennaio 2009)

1 commento:

Anonimo ha detto...

Bene Bene Bene! Marco