martedì 6 ottobre 2009

Confessori a tempo pieno nelle Basiliche papali di Roma (Zenit)


Vedi anche:

ANNO SACERDOTALE (19 GIUGNO 2009-19 GIUGNO 2010): LO SPECIALE DEL BLOG

Sinodo, il Papa: "La proclamazione del Vangelo non può essere separata dall’impegno a costruire una società secondo il volere di Dio"

Velenosissimo articolo di Politi. Confermate in pieno le parole del card. Bagnasco

Il Papa: "Continuiamo a lavorare allo sviluppo integrale della gente africana, rafforzare le famiglie che sono il baluardo della società africana"

Il Papa: apriamo tutti i confini all’amore di Dio (Mazza)

Il Papa e i media ostili (Tosatti)

La festa dei Gendarmi e San Michele (Angela Ambrogetti)

Meditazione del Papa sul Primato di Dio: il commento di Alberto Bobbio

Il Papa e l'Africa: l'evangelizzazione possibile (Volontè)

Aldo Maria Valli risponde al card. Bagnasco: la stampa è laica non anticlericale

Sinodo africano, Molte novità rispetto all'assise del 1994 (Osservatore Romano)

Le telecamere del Tg5 nell'orto del Papa (Adnkronos)

Lattice e Papa nero: così oggi i giornaloni oscurano la meditazione dell'unico Papa, quello regnante

Affermazioni del card. Turckson: il commento di Luciano Causa

Il Papa ai Padri sinodali: guardate il mondo nella luce di Dio (Zenit)

Un aiuto per l'Africa attraverso un contributo alla lotta all'Aids o l'adozione a distanza

Sinodo sull'Africa: relazioni e lavori della prima congregazione generale

Canti e melodie che esprimono la vitalità del popolo di Dio alla Messa di apertura del Sinodo (Osservatore Romano)

Vian: ci si può chiedere quanto di questa predicazione chiara e mite di Benedetto XVI troverà spazio nei media...

Benedetto XVI denuncia il "colonialismo" di cui soffre ancora l'Africa (Stéphanie Le Bars)

Il Papa: Dio si dona gratuitamente (Tornielli)

Riflessione "a braccio" del Papa: il servizio del Tg5

Il Papa: "Mi sembra questo un elemento molto importante: il Dio vicino. Le cose della scienza, della tecnica comportano grandi investimenti: le avventure spirituali e materiali sono costose e difficili. Ma Dio si dona gratuitamente. Le cose più grandi della vita — Dio, amore, verità — sono gratuite. Dio si dà nel nostro cuore. Direi che dovremmo spesso meditare questa gratuità di Dio: non c'è bisogno di grandi doni materiali o anche intellettuali per essere vicini a Dio. Dio si dona gratuitamente nel suo amore, è in me nel cuore e sulle labbra" (Meditazione "a braccio")

L'Africa, il Papa e l'AIDS. Sei mesi dopo (Tosatti)

Aids, card. Turkson: sì al condom nelle coppie sposate (Izzo)

Continuiamo a pregare per Caterina Socci. Un altro canto di Caterina, un altro presagio

Il cardinale Bagnasco alla Ccee: parte del mondo culturale e mediatico dipinge falsa "Chiesa del no" (Radio Vaticana)

E sul Papa scende il silenzio della stampa (Lucio Brunelli). Da incorniciare!

Il Papa inaugura i lavori del Sinodo: l'amore di Dio apra in Africa i confini di tribù, etnie e religioni. Il rifiuto di Dio distrugge la pace

Il Papa saluta "a braccio" i Padri sinodali: "I mali si correggono andando alla Verità" (Izzo)

Pseudo Berlicche scrive al nipotino Malacoda sulle prossime mosse contro quello strano "omino bianco" che si chiama Benedetto :-) Da gustare!

Spesso distorte le parole del Papa (Rondoni)

Bagnasco: spesso distorte le parole del Papa offrendo letture scorrette (Galeazzi)

Bagnasco: «I media fanno dire al Papa cose che non dice» (Bobbio)

Quello che nessuno vi ha detto del viaggio del Papa in Rep. Ceca (Messainlatino)

SINODO PER L'AFRICA (4-25 OTTOBRE 2009): LO SPECIALE DEL BLOG

Confessori a tempo pieno nelle Basiliche papali di Roma

Padre Pedro Fernández parla della sua esperienza a Santa Maria Maggiore

di Carmen Elena Villa

ROMA, lunedì, 5 ottobre 2009 (ZENIT.org).

Hanno un orario fisso, un giorno di riposo e un paio d'ore libere per pranzare. Il loro ufficio non ha una scrivania e un computer. E' un confessionale.
Le Basiliche papali di Roma e alcune altre chiese come quella del Gesù, dove si trova la tomba di Sant'Ignazio di Loyola, offrono quotidianamente il servizio della confessione in varie lingue.
Una luce rossa indica la disponibilità ad amministrare questo sacramento a chi lo richiede. Ci sono anche avvisi che indicano gli orari in cui ci si può confessare e le lingue per farlo: inglese, francese, spagnolo, italiano, portoghese, polacco e tedesco sono le più comuni.
Alcuni fedeli si avvicinano un po' dubbiosi o timorosi, e alla fine si lanciano. Altri vi si recano periodicamente, soprattutto se vivono a Roma.
Nelle quattro Basiliche papali questo servizio è sempre esistito, organizzato da Papa San Pio V (1566-1572). Dipende direttamente dalla Penitenzieria apostolica, organismo vaticano incaricato della concessione delle indulgenze, che assegna a vari ordini religiosi la confessione in diverse Basiliche.
Nella Basilica di San Pietro ci sono i francescani conventuali, a San Giovanni in Laterano i francescani minori; a Santa Maria Maggiore i domenicani, a San Paolo fuori le Mura i monaci benedettini.
ZENIT ha parlato con il sacerdote domenicano Pedro Fernández, confessore a Santa Maria Maggiore. Per lui, quest'opera significa “esercitare il sacerdozio che la Chiesa mi ha affidato in nome di Cristo. Mi permette di stare in contatto diretto con le persone e con le anime”.
La sua missione, segnala, va spesso al di là dell'assoluzione: “Vedo molta solitudine. Ci sono penitenti che vengono per sfogarsi, per essere ascoltati. Il confessore deve approfittare di questa occasione per aiutarli, in primo luogo a rendersi conto dei peccati per potersi pentire, perché nessuno si pente di ciò che non conosce”.
Il dialogo con il penitente può essere anche un'opportunità per evangelizzare: “c'è ignoranza religiosa. Bisogna che il confessore faccia in quel momento una catechesi adeguata”.
Padre Fernández ammette che per amministrare questo sacramento in modo corretto la Chiesa avrebbe bisogno di molte mani: “Se ci fossero più confessori, ci sarebbero più confessioni. Costa sempre andare a chiedere a un sacerdote di confessarsi, ma se lo si vede seduto lì è più facile”.

La confessione come dono

Il presbitero ha sottolineato l'importanza del fatto che i fedeli vedano il sacramento della confessione come un dono e non come un castigo: “Dobbiamo avvicinarci alla confessione per accogliere questo perdono. La bellezza della confessione è in questo. E' il sacramento della pace con se stessi”.
Come in ogni lavoro, ci sono giorni in cui si è più indaffarati che in altri, in cui ci sono più fedeli che accorrono e le file diventano più lunghe: “In Avvento, in Quaresima, i primi venerdì del mese ci sono molte più persone. Vedere una persona pentita è un'esperienza splendida”.
Perché raccontare i peccati a un sacerdote? Perché non confessarsi a Dio direttamente? Sono domande che migliaia di cattolici si pongono.
Padre Fernández spiega a questo proposito: “Nessuno ha visto Dio. La relazione con Lui è mediata. Nella nostra fede, questa mediazione avviene attraverso i sacramenti, la fede e l'esperienza mistica”.
“Per confessarsi bisogna avere fede, credere in Dio, considerare i propri peccati e pentirsi. Non è una via imposta dalla Chiesa. E' una via indicata dalla fede”.
Il vero senso della confessione, ha aggiunto, è che “non si tratta di una consultazione psicologica e di trovare una ragione umana ai propri problemi. Si tratta soprattutto di perdono”.
La confessione è un sacramento a cui Benedetto XVI ha dato molta importanza in questo Anno Sacerdotale: “Il fatto che il Papa raccomandi ai sacerdoti di sedesi a confessare vuol dire che dobbiamo essere consapevoli della nostra identità e santificazione”, ha spiegato padre Fernández.
Nessuno, ha concluso, dà ciò che non ha: “E' confessandosi che si impara a confessare. Difficilmente si può essere un confessore se non ci si confessa bene”.

© Copyright Zenit

2 commenti:

euge ha detto...

“Il fatto che il Papa raccomandi ai sacerdoti di sedesi a confessare vuol dire che dobbiamo essere consapevoli della nostra identità e santificazione”, ha spiegato padre Fernández.

Sarebbe opportuno, che certi vescovi lo facessero notare ai sig.ri parroci che quando cerchi per la confessione, sono sempre in altre faccende affaccendati!

Anonimo ha detto...

Chiedo a voi che non siete della chiesa ambrosiana: anche da voi è sparita la confessione auricolare? Qui, a Milano, quando vado a confessarmi, faccia a faccia, sarà un mio limite, ma non riesco più a sentirmi "immersa" nella misericordia di Dio, come invece avveniva quando confessavo i peccati e basta, senza la presenza così "invadente" del confessore che ti guarda in faccia...; adesso mi sembra di trovare solo la parola di un esperto sociologo o psicologo ed io mi sento in imbarazzo e non sono più nello stato d'animo adeguato. Sarò io che non sono abbastanza disinvolta e disinibita, forse! Succede anche a voi?
Lo so, è vero, il sacramento è ugualmente valido, però se un tempo si richiedeva la confessione auricolare, un motivo ci sarà pur stato; se c'era la grata, c'era pur sempre un motivo!