martedì 6 ottobre 2009

Il Papa: apriamo tutti i confini all’amore di Dio (Mazza)


Vedi anche:

Il Papa e i media ostili (Tosatti)

La festa dei Gendarmi e San Michele (Angela Ambrogetti)

Meditazione del Papa sul Primato di Dio: il commento di Alberto Bobbio

Il Papa e l'Africa: l'evangelizzazione possibile (Volontè)

Aldo Maria Valli risponde al card. Bagnasco: la stampa è laica non anticlericale

Sinodo africano, Molte novità rispetto all'assise del 1994 (Osservatore Romano)

Le telecamere del Tg5 nell'orto del Papa (Adnkronos)

Lattice e Papa nero: così oggi i giornaloni oscurano la meditazione dell'unico Papa, quello regnante

Affermazioni del card. Turckson: il commento di Luciano Causa

Il Papa ai Padri sinodali: guardate il mondo nella luce di Dio (Zenit)

Un aiuto per l'Africa attraverso un contributo alla lotta all'Aids o l'adozione a distanza

Sinodo sull'Africa: relazioni e lavori della prima congregazione generale

Canti e melodie che esprimono la vitalità del popolo di Dio alla Messa di apertura del Sinodo (Osservatore Romano)

Vian: ci si può chiedere quanto di questa predicazione chiara e mite di Benedetto XVI troverà spazio nei media...

Benedetto XVI denuncia il "colonialismo" di cui soffre ancora l'Africa (Stéphanie Le Bars)

Il Papa: Dio si dona gratuitamente (Tornielli)

Riflessione "a braccio" del Papa: il servizio del Tg5

Il Papa: "Mi sembra questo un elemento molto importante: il Dio vicino. Le cose della scienza, della tecnica comportano grandi investimenti: le avventure spirituali e materiali sono costose e difficili. Ma Dio si dona gratuitamente. Le cose più grandi della vita — Dio, amore, verità — sono gratuite. Dio si dà nel nostro cuore. Direi che dovremmo spesso meditare questa gratuità di Dio: non c'è bisogno di grandi doni materiali o anche intellettuali per essere vicini a Dio. Dio si dona gratuitamente nel suo amore, è in me nel cuore e sulle labbra" (Meditazione "a braccio")

L'Africa, il Papa e l'AIDS. Sei mesi dopo (Tosatti)

Aids, card. Turkson: sì al condom nelle coppie sposate (Izzo)

Continuiamo a pregare per Caterina Socci. Un altro canto di Caterina, un altro presagio

Il cardinale Bagnasco alla Ccee: parte del mondo culturale e mediatico dipinge falsa "Chiesa del no" (Radio Vaticana)

E sul Papa scende il silenzio della stampa (Lucio Brunelli). Da incorniciare!

Il Papa inaugura i lavori del Sinodo: l'amore di Dio apra in Africa i confini di tribù, etnie e religioni. Il rifiuto di Dio distrugge la pace

Il Papa saluta "a braccio" i Padri sinodali: "I mali si correggono andando alla Verità" (Izzo)

Pseudo Berlicche scrive al nipotino Malacoda sulle prossime mosse contro quello strano "omino bianco" che si chiama Benedetto :-) Da gustare!

Spesso distorte le parole del Papa (Rondoni)

Bagnasco: spesso distorte le parole del Papa offrendo letture scorrette (Galeazzi)

Bagnasco: «I media fanno dire al Papa cose che non dice» (Bobbio)

Quello che nessuno vi ha detto del viaggio del Papa in Rep. Ceca (Messainlatino)

SINODO PER L'AFRICA (4-25 OTTOBRE 2009): LO SPECIALE DEL BLOG

Il Papa: apriamo tutti i confini all’amore di Dio

Domenica il via al Sinodo «africano» con la Messa celebrata da Benedetto XVI nella Basilica vaticana

DA ROMA

SALVATORE MAZZA

Si chiamano «materialismo pratico» e «fonda­mentalismo religioso». Sono le scorie tossiche che rischiano di «inquinare» le «risorse spiri­tuali e culturali» dell’Africa, questo «immenso 'pol­mone' spirituale per un’umanità che appare in cri­si di fede e di speranza».
È entrato subito in medias res , Benedetto XVI, nel­l’omelia della solenne celebrazione che, domenica mattina, in San Pietro, ha aperto il secondo Sinodo per l’Africa sul tema La Chiesa in A­frica a servizio della riconciliazione, della giustizia e della pace.
«Voi sie­te il sale della terra... Voi siete la luce del mondo» . Per il Papa, i tesori del Continente Nero non sono infatti solo le risorse materiali, che spesso causano sfruttamento, conflitti e corruzione, ma soprattutto «il suo profondo senso di Dio»; tesoro «i­nestimabile » per tutto il mondo» di cui proprio l’Africa è «depositaria», e che va da un lato preservato da quella «pericolosa patologia» già dif­fusa nel mondo occidentale rap­presentato dal «materialismo pratico, combinato con il pensiero relativista e nichilista», e, dall’altro, dal «fondamentalismo religioso, mischiato con in­teressi politici ed economici».
«Gruppi che si rifan­no a diverse appartenenze religiose – ha sottolineato al riguardo il Pontefice – si stanno diffondendo nel continente africano; lo fanno nel nome di Dio, ma secondo una logica opposta a quella divina, cioè in­segnando e praticando non l’amore e il rispetto del­la libertà, ma l’intolleranza e la violenza».
Benedetto XVI, che ha presieduto la Messa conce­lebrata da 239 padri sinodali e 55 sacerdoti collaboratori del Sinodo, e accompagnata anche da un coro congolese, ha dedicato la sua omelia a deli­neare i confini entro cui deve muoversi l’azione del­la Chiesa per l’emancipazione del Continente (il te­sto integrale è pubblicato a pagina 6).
E proprio rial­lacciandosi a questo tema, ieri mattina, interve­nendo all’inizio della prima mattinata dei lavori, ha sottolineato «i tre doni dello Spirito» che accompa­gneranno quel percorso, nella consapevolezza che il Sinodo può essere realmente un’esperienza di «re­sponsabilità pastorale collegiale» e, insieme, un’oc­casione per «rinnovare lo slancio di evangelizza­zione».
A condizione che il vero pro­tagonista sia, appunto, lo Spirito, forza che supera la nuova babele dell’egoismo e «unisce senza u­niformare», e dunque con l’auspi­cio che la carità gratuita di Dio, che ogni cristiano è tenuto ad annun­ciare, «apra i confini di tribù, etnie e religioni».
«Tutte le nostre analisi del mondo – ha detto papa Ratzinger – sono in­sufficienti se non consideriamo il mondo alla luce di Dio, se non sco­priamo che alla base delle ingiusti­zie, della corruzione c’è un cuore non retto, c’è una chiusura verso Dio». E rifletten­do sull’inno dell’Ora Terza, la preghiera che aveva introdotto la prima Congregazione generale, Bene­detto XVI si è soffermato su «tre doni essenziali del­lo Spirito Santo». Il primo, ha spiegato, è la «con­fessione », da intendersi sia come riconoscimento della piccolezza umana davanti a Dio sia come rin­graziamento a Dio per i suoi doni. «Le cose della scienza, della tecnica – ha detto – costano grandi in­vestimenti. Ma Dio si dà gratis. Le più grandi cose della vita – Dio, l’amore, la verità – sono gratuite e direi che su questo dovremmo spesso meditare».
Il secondo dono dello Spirito, ha proseguito, di­scende dal primo: l’uomo che scopre l’intimità con il divino deve poi testimoniarlo con tutto se stesso. «Importante – ha detto al riguardo – è che il cristia­nesimo non è una somma di idee, una filosofia, u­na teoria, ma è un modo di vivere, è carità, è amo­re. Solo così diventiamo cristiani: se la fede si tra­sforma in carità, se è carità. Il nostro Dio è da una parte Logos, Ragione eterna, ma questa Ragione è anche Amore. Non è fredda matematica che co­struisce l’universo: questa Ragione eterna è fuoco, è carità. Già in noi stessi dovrebbe realizzarsi que­sta unità di ragione e carità, di fede e carità».
Anche il terzo dono è connesso agli altri: la carità di Dio, che va annunciata all’umanità, a ogni uomo, e che per un cristiano è un prossimo e un fratello. In­fatti «la carità – ha ricordato il Pontefice – non è u­na cosa individuale, ma universale. Universale e concreta. Occorre aprire realmente i confini tra tribù, etnie, religioni all’universalità dell’amore di Dio nei nostri luoghi di vita, con tutta la concretez­za necessaria».

© Copyright Avvenire, 6 ottobre 2009

Nessun commento: