giovedì 19 novembre 2009

Mons. Mauro Piacenza: Il prete e la tentazione del protagonismo


Vedi anche:

ANNO SACERDOTALE (19 GIUGNO 2009-19 GIUGNO 2010): LO SPECIALE DEL BLOG

Nomina del nuovo Presidente del Consiglio di Amministrazione della Fondazione Centesimus Annus – Pro Pontifice

Il Papa: le università cattoliche hanno un ruolo insostituibile (Izzo)

Benedetto XVI alle università cattoliche: il vostro ruolo è insostituibile, promuovete un sapere capace di orientare l'uomo a comprendere se stesso

Il Papa alle facoltà ed università cattoliche: "Ruolo insostituibile" (Sir)

Il Papa: "Nell’odierna società, dove la conoscenza diventa sempre più specializzata e settoriale, ma è profondamente segnata dal relativismo, risulta ancora più necessario aprirsi alla "sapienza" che viene dal Vangelo" (Discorso)

Mons. Pozzo (Ecclesia Dei) sull'applicazione del motu proprio, sul suo decreto interpretativo e sulla riforma della riforma (Messainlatino)

Il Mancuso debole piace a tutti (Agnoli). Un nuovo libro dopo lo scandalo del "caso Augias"

Applauso convinto a Mons. Piacenza: "All'evangelizzazione non servono i preti showman che vanno in TV" (Apcom)

Acquistabile online "ALMA MATER". Musica dal Vaticano con la voce di Papa Benedetto XVI

Papa Benedetto, i sensi, l'anima, la bellezza di Dio ed i suoi segni ci conservano il mondo (Sequeri)

I testi di e su Benedetto XVI: novità in libreria

I problemi della Chiesa in Cina e la lettera del card. Bertone (Annie Lam)

Anno Sacerdotale, Mons. Piacenza: "Mai l’obbedienza, nella Chiesa, è contraria alla dignità ed al rispetto della persona"

Ettore Gotti Tedeschi: La crisi dimostra che non si è tenuto conto di quanto auspicato dall'enciclica di Benedetto XVI (Osservatore Romano)

La campagna d’autunno del Vaticano in Cina inizia con due mosse (Paolo Rodari)

Come orientarsi nel mondo anglicano (Messainlatino)

Catechesi del Santo Padre, Vian: La via della bellezza

La partecipazione dei fedeli all'autentico spirito della liturgia: Il silenzio e il canto (Guido Marini)

Artisti in Vaticano senza confini. Verdon: tornare al significato. Un appello di laici in difesa del sacro (Calabrò)

Il Papa: le cattedrali romaniche e gotiche ci hanno tramandato la fede (Izzo)

Ravasi ci spiega il (suo) manifesto per una santa alleanza tra artisti e Chiesa (Burini)

Appello del Papa per i bambini: no a violenze, abusi, malattia e fame

Il Papa: I capolavori artistici nati in Europa nei secoli passati sono incomprensibili se non si tiene conto dell'anima religiosa che li ha ispirati

Il Papa: I capolavori artistici nati in Europa nel passato sono incomprensibili se non si tiene conto dell'anima religiosa che li ha ispirati (Izzo)

Il Papa: "Quando la fede, in modo particolare celebrata nella liturgia, incontra l’arte, si crea una sintonia profonda, perché entrambe possono e vogliono parlare di Dio, rendendo visibile l’Invisibile" (Catechesi)

Il Papa: Come diceva Marc Chagall, per secoli i pittori hanno intinto il loro pennello in quell’alfabeto colorato che era la Bibbia (Sir)

Anglicani e ortodossi. Il cardinale Kasper tra due fuochi (Magister)

Mons. Georg Ratzinger ed il cane Otto :-)

Il mezzo è il messaggio divino. Il cattolicesimo verace di Marshall McLuhan, teorico del villaggio globale (Alessandro Gnocchi e Mario Palmaro)

Rahner, la personalità enorme e «pericolosa» del filosofo che «voleva troppo». Le note di De Lubac e il no di Spaemann (Tempi)

Rahner: La teologia della disincarnazione.Relativismo, modernismo e pensiero debole.Padre Cavalcoli accusa l' architetto del Concilio di tradimento

Sferzata del Papa: troppa opulenza. Benedetto XVI lancia l'allarme sulle conseguenze della crisi e condanna gli sprechi (Marroni)

Segnalazione blog "Il Marchese del Grillo"

Prossimamente in libreria "Benedetto XVI oltre le mode del pensiero" di Francesco Antonio Grana. In anteprima la prefazione del card. Michele Giordano

Intervento dell'arcivescovo segretario della Congregazione per il Clero

Il prete e la tentazione del protagonismo

"La comunicazione nella missione del sacerdote" è stato il tema della giornata di studio promossa il 18 novembre dalla Pontificia Università della Santa Croce nell'ambito delle iniziative per l'Anno sacerdotale. Pubblichiamo quasi per intero l'intervento introduttivo dell'arcivescovo segretario della Congregazione per il Clero.

di Mauro Piacenza

L'efficacia del ministero, garantita, nei suoi aspetti essenziali, dalla grazia divina, descritta nell'ex opere operato di tomista memoria, è affidata anche, misteriosamente e nel contempo in modo affascinante, alla libertà del singolo sacerdote e al percorso di progressiva conformazione esistenziale a Cristo, unico sommo sacerdote, che ha inizio con il sacramento dell'ordine e prosegue per tutto il tempo dell'esistenza terrena. In tal senso, ciascun sacerdote è, per eccellenza, uomo della comunicazione: della comunicazione con Dio e della comunicazione di Dio ai fratelli, a lui affidati nella sollecitudine del ministero.
Come ricorda la Lettera agli Ebrei (5, 1-2), il sacerdote è un uomo totalmente relativo a Dio, dell'unico "relativismo" di cui sia possibile gloriarsi! È un uomo costituito dalla Misericordia divina in una precisa funzione rappresentativa di Cristo stesso: è alter Christus, come c'insegna la migliore tradizione ecclesiale. In tal senso egli è, indipendentemente anche dalle personali doti di comunicatore, sacramentalmente costituito in comunicazione-rappresentativa di Cristo stesso: il sacerdote e il sacerdozio non sono autosufficienti o indipendenti da Cristo e, quando - Dio non voglia! - lo divenissero, perderebbero la propria stessa forza missionaria, riducendosi a mere realtà umane, incapaci, per conseguenza di comunicare e rappresentare il Mistero. Lo stesso esercizio dei Tria munera sacerdotali è eminentemente un atto di comunicazione. Non mi riferisco solo al munus docendi, che lo è in modo più diretto e immediato nella predicazione e nella catechesi, ma anche al munus sanctificandi, in quella straordinaria forma di celeste comunicazione che è la divina liturgia, che obbedisce a precise regole comunicative proprie, mai disponibili a personali manipolazioni o aggiustamenti, e al munus regendi, per mezzo del quale i sacerdoti sono chiamati a comunicare la sollecitudine di Cristo Capo, Buon Pastore, che pasce, attraverso i suoi ministri, il gregge, per condurlo al Padre.
La comprensione e, dove necessario, la ri-comprensione della sostanziale natura ontologico-rappresentativa del sacerdozio ministeriale, distinto essenzialmente da quello battesimale, costituisce oggi un'autentica priorità per il clero, sia nella formazione iniziale, sia in quella permanente. Insegna a tal riguardo il Catechismo della Chiesa Cattolica, n. 1581: "Questo sacramento configura a Cristo in forza di una grazia speciale dello Spirito Santo, allo scopo di servire da strumento di Cristo per la sua Chiesa. Per mezzo dell'ordinazione si viene abilitati ad agire come rappresentanti di Cristo, Capo della Chiesa, nella sua triplice funzione di sacerdote, profeta e re".
La prima e più efficace condizione perché ciascun sacerdote assuma consapevolmente la responsabilità della comunicazione che pone in essere, è determinata dalla comprensione della propria autentica e profonda identità, sacramentalmente e definitivamente determinata, non disponibile e, proprio per questo, oggettiva comunicazione del divino.
Lo stesso Santo Padre, nel mettere in luce il nucleo essenziale della spiritualità di san Giovanni Maria Vianney, nel cui 150° anniversario celebriamo l'Anno sacerdotale, lo ha individuato nella "totale immedesimazione con il proprio ministero".
Proprio tale immedesimazione è condizione imprescindibile d'ogni efficace comunicazione.
La seconda suggestione, che mi pare urgente offrire, riguarda l'indebito, e non di rado perfino davvero imbarazzante, proliferare dei "preti-star", presenti in molti organi d'informazione, soprattutto in televisione, senza alcun permesso dell'ordinario e senza possibilità di reale controllo da parte della legittima autorità ecclesiastica.
Se da un lato sarebbe onestamente auspicabile, in tale ambito, un'opportuna riflessione sul servizio di "sorveglianza" degli ordinari - non si tratterebbe di un soffocante regime "poliziesco", ma di senso di responsabilità e di carità pastorale verso tutti, credenti e non - dall'altro ferisce non poco la constatazione di come spesso, se non nella maggioranza dei casi, certi sacerdoti, e persino alcuni religiosi, si discostino, anche palesemente, dalla comune dottrina, e non solo in ambito morale, ma anche de fide. È il segno d'uno smarrimento della propria coscienza identitaria, che determina, non di rado, disorientamento nei fedeli laici e nei comuni ascoltatori, i quali sono posti davanti alla differenza, talora clamorosa, tra la dottrina ufficiale della Chiesa e quanto comunicato - aggiungerei "inopportunamente!" - dai sedicenti preti-star.
Sappiamo bene come il mondo, nel senso giovanneo - e in tal senso non pochi media svolgono pienamente questo compito - abbia sempre cercato di travisare la verità, di disorientare e, soprattutto, di nascondere la poderosa unità della dottrina cattolica, sia intesa in se stessa, come compiuto sistema di comprensione del reale che ha in Dio stesso la propria origine soprannaturale, sia rispetto alla reale unità del Corpo ecclesiale che, ben lo sappiamo, è seme fecondo d'efficace testimonianza, all'insegna della preghiera sacerdotale: Ut unum sint.
Ora è quanto mai importante evitare il proliferare di quello che non ho timore di definire un vero e proprio far west comunicativo, nel quale alcuni sacerdoti, pretendendo di parlare in nome della Chiesa e, di fatto, in parte rappresentandola, almeno in forza dell'ordinazione sacramentale, procurano divisione e disorientamento, arrecando un vero e proprio danno all'unità e all'efficacia della comunicazione ecclesiale ed evangelica. Se si considera, poi, l'amplificazione che tali interventi mediatici hanno, in forza degli strumenti adottati la responsabilità diviene davvero incalcolabile. Vengono in mente le parole chiare del Signore: "Chi dunque trasgredirà uno solo di questi precetti, anche minimi, e insegnerà agli uomini a fare altrettanto, sarà considerato minimo nel regno dei cieli" (Matteo, 5, 19). Probabilmente, parte della Chiesa, e in essa del corpo episcopale chiamato a vigilare, deve ancora assumere pienamente il significato portante che, anche a livello antropologico, ha avuto, e avrà nei prossimi decenni, la cosiddetta "rivoluzione mediatica", che, dopo quella francese e industriale, è la più importante rivoluzione della modernità.
Un'ultima osservazione sul significato e sulla corretta collocazione teologica della comunicazione. Non di rado si è creato un certo slittamento semantico tra i termini "comunione" (communio) e "comunicazione", pensando d'individuare reali o presunte "radici trinitarie" alla comunicazione umana. Se è chiaro che è sempre l'uomo l'attore, o almeno uno degli attori, della comunicazione, e che l'uomo è stato creato a immagine del Dio trinitario, ed è chiamato a divenirne somiglianza, tuttavia non pare direttamente giustificata un'identificazione dei due suddetti termini. La communio appartiene all'ordine dei fini ed è assolutamente necessario rispettarne la natura, anche e soprattutto all'interno del discorso teologico. La comunicazione, per contro, appartiene all'ordine dei mezzi e può lecitamente essere descritta come un mezzo, forse come uno dei mezzi più efficaci, per il raggiungimento o, meglio, l'accoglienza della communio. Ritengo che la riflessione su questa "strumentalità" e "finalizzazione" della comunicazione alla comunione, sia premessa indispensabile d'ogni pensare teologico, che voglia portare un contributo realmente edificante, e permetta, anche alla comunicazione dei sacerdoti, una reale finalizzazione che, in sintesi, potrebbe, semplicemente, rispondere alla domanda: "Quanto sto comunicando appartiene alla Chiesa? Favorisce la comunione? Comunico, cioè metto in comunione, chimi ascolta, con duemila anni di storia cristiana?".
Anche nella comunicazione dei sacerdoti è di straordinaria efficacia quanto ricordato dal Papa nella Caritas in veritate: "L'essere umano è fatto per il dono, che ne esprime ed attua la dimensione di trascendenza. Talvolta l'uomo moderno è erroneamente convinto di essere il solo autore di se stesso, della sua vita e della società. È questa una presunzione, conseguente alla chiusura egoistica in se stessi, che discende - per dirla in termini di fede - dal peccato delle origini. La sapienza della Chiesa ha sempre proposto di tenere presente il peccato originale anche nell'interpretazione dei fatti sociali e nella costruzione della società: "Ignorare che l'uomo ha una natura ferita, incline al male, è causa di gravi errori nel campo dell'educazione, della politica, dell'azione sociale e dei costumi (Catechismo della Chiesa Cattolica, n. 407)". Evidentemente può essere causa di gravi errori anche nel campo della comunicazione e della "comunicazione nella missione del sacerdote".

(©L'Osservatore Romano - 20 novembre 2009)

Nessun commento: