giovedì 19 novembre 2009

Il Mancuso debole piace a tutti (Agnoli). Un nuovo libro dopo lo scandalo del "caso Augias"


Vedi anche:

Applauso convinto a Mons. Piacenza: "All'evangelizzazione non servono i preti showman che vanno in TV" (Apcom)

Acquistabile online "ALMA MATER". Musica dal Vaticano con la voce di Papa Benedetto XVI

Papa Benedetto, i sensi, l'anima, la bellezza di Dio ed i suoi segni ci conservano il mondo (Sequeri)

I testi di e su Benedetto XVI: novità in libreria

I problemi della Chiesa in Cina e la lettera del card. Bertone (Annie Lam)

Anno Sacerdotale, Mons. Piacenza: "Mai l’obbedienza, nella Chiesa, è contraria alla dignità ed al rispetto della persona"

Ettore Gotti Tedeschi: La crisi dimostra che non si è tenuto conto di quanto auspicato dall'enciclica di Benedetto XVI (Osservatore Romano)

La campagna d’autunno del Vaticano in Cina inizia con due mosse (Paolo Rodari)

Come orientarsi nel mondo anglicano (Messainlatino)

Catechesi del Santo Padre, Vian: La via della bellezza

La partecipazione dei fedeli all'autentico spirito della liturgia: Il silenzio e il canto (Guido Marini)

Artisti in Vaticano senza confini. Verdon: tornare al significato. Un appello di laici in difesa del sacro (Calabrò)

Il Papa: le cattedrali romaniche e gotiche ci hanno tramandato la fede (Izzo)

Ravasi ci spiega il (suo) manifesto per una santa alleanza tra artisti e Chiesa (Burini)

Appello del Papa per i bambini: no a violenze, abusi, malattia e fame

Il Papa: I capolavori artistici nati in Europa nei secoli passati sono incomprensibili se non si tiene conto dell'anima religiosa che li ha ispirati

Il Papa: I capolavori artistici nati in Europa nel passato sono incomprensibili se non si tiene conto dell'anima religiosa che li ha ispirati (Izzo)

Il Papa: "Quando la fede, in modo particolare celebrata nella liturgia, incontra l’arte, si crea una sintonia profonda, perché entrambe possono e vogliono parlare di Dio, rendendo visibile l’Invisibile" (Catechesi)

Il Papa: Come diceva Marc Chagall, per secoli i pittori hanno intinto il loro pennello in quell’alfabeto colorato che era la Bibbia (Sir)

Anglicani e ortodossi. Il cardinale Kasper tra due fuochi (Magister)

Mons. Georg Ratzinger ed il cane Otto :-)

Il mezzo è il messaggio divino. Il cattolicesimo verace di Marshall McLuhan, teorico del villaggio globale (Alessandro Gnocchi e Mario Palmaro)

Rahner, la personalità enorme e «pericolosa» del filosofo che «voleva troppo». Le note di De Lubac e il no di Spaemann (Tempi)

Rahner: La teologia della disincarnazione.Relativismo, modernismo e pensiero debole.Padre Cavalcoli accusa l' architetto del Concilio di tradimento

Sferzata del Papa: troppa opulenza. Benedetto XVI lancia l'allarme sulle conseguenze della crisi e condanna gli sprechi (Marroni)

Segnalazione blog "Il Marchese del Grillo"

Prossimamente in libreria "Benedetto XVI oltre le mode del pensiero" di Francesco Antonio Grana. In anteprima la prefazione del card. Michele Giordano

Il Mancuso debole piace a tutti

Francesco Agnoli

Si intitola La vita autentica il nuovo saggio di Vito Mancuso, il teologo di maggior successo del mondo editoriale italiano. Mancuso torna alle origini, cioè pubblica con Raffaello Cortina, prestigiosa casa editrice che nel 2007 regalò il successo al suo L’anima e il suo destino.
Sembra quasi un tentativo di rifarsi una verginità intellettuale, dopo il volume “di cassetta” realizzato con Corrado Augias, Disputa su Dio (Mondadori), che lo trascinò, suo malgrado, in un’imbarazzante polemica.
Si trattava infatti di un testo scontato, in cui il credente Mancuso e l’ateo Augias, dopo aver identificato un nemico comune (la Chiesa cattolica), duellavano stando attenti, soprattutto, a non ferirsi. Poi scoppiò, grazie a Libero e al Foglio, lo scandalo: si scoprì che Augias, oltre alle numerosissime imprecisioni, alle forzature storiografiche e al procedere traballante, aveva prelevato di peso dalla rete, senza citare la fonte, un brano del sociobiologo E. O. Wilson. Augias si difese in modo impacciato, e Mancuso si dichiarò offeso e sminuito dal procedere poco “scientifico” del collega.
Eppure Mancuso, prima di Disputa su Dio e prima di divenire, sulle pagine di Repubblica, il teologo “cattolico” funzionale alla crociata antiberlusconiana, aveva esordito con un testo filosofico- teologico di un certo spessore e con articoli profondi sul Foglio.

Al bando l’oscurità

Dopo essere divenuto col tempo, e la fama, il giornalista qualunquista di Repubblica che spara un giorno sul papa e un giorno sul premier, mescolando sovente i due obiettivi con furore ideologico, deve aver pensato che tutto sommato non è male per un teologo tornare a parlare di “anima” e di questioni spirituali. È nato così il saggio La vita autentica. Anche questa volta il testo è potenzialmente appetibile al grande pubblico. Anche perché è scritto con eleganza e chiarezza. Bisogna riconoscere che l’autore sa essere accattivante e, soprattutto, sa schivare l’oscurità tipica di molti filosofi e teologi. In verità, però, nelle poche pagine del saggio, Mancuso esprime concetti piuttosto banali. Sostiene, a esempio, che l’uomo “autentico” è quello che «ama sopra ogni cosa la verità», e che per questo deve essere incline da una parte a «essere fedele a se stesso», dall’altra a «diffidare di sé», «a trascendersi», a riconoscere la propria miseria.
Un simile pensiero mi appare certamente condivisibile, anche se non è chiaro cosa alla fine Mancuso intenda per “verità”, e non vi sono mai esempi concreti, tratti a esempio dalla riflessione bioetica un tempo a lui cara, che lo rendano comprensibile. Si tratta di un modo di procedere tipico, questo, di un certo mondo cattolico progressista, che non rinuncia alle belle proposizioni di principio, ma omette poi di calarle nella realtà per non urtare nessuno. Insomma un pensiero debole, seppure non debolissimo, che può piacere a tutti, e che, se non piace, quantomeno non urta.
Un altro concetto trascinato per svariate pagine, anch’esso di massima condivisibile, è quello secondo cui la vita non è univocamente interpretabile in ogni momento allo stesso modo: essa ci mette talora dinanzi alla contemplazione di un ordine, di un’armonia, di un Mistero buono e provvidenziale, mentre in altri momenti sembra rivelarsi come assurda, insensata, piena di dolori e interrogativi inevasi. Proseguendo, Mancuso prende le distanze da molti campioni dello scientismo contemporaneo per i quali la casualità dell’esistenza umana e dell’universo, il fatto che «moriamo quindi per caso come per caso siamo nati» (Boncinelli), sarebbe dimostrabile scientificamente: non mancano illustrissimi scienziati contemporanei, nota, da Dyson a De Duve, che la pensano all’opposto e che riconoscono anche nell’universo fisico una finalità e un senso. Il centro di tutto, conclude allora Mancuso, «la dimensione peculiare in cui l’Io ultimamente consiste», «è la libertà», ed essa non può essere negata né dalle neuroscienze, che non la sanno né possono spiegare, perché «non possono pensare a prescindere dalla materia», né dalle svariate forme di determinismo che tendono a ridurre l’uomo alle sue componenti materiali («Non siamo riducibili ai neuroni, o alle ossa e ai nervi»).
La libertà, infatti, è per definizione «autonomia dalla materia», capacità dell’uomo di elevarsi sopra le sue determinazioni biologiche e istintive, a differenza delle pietre, delle piante e degli animali. Così, per una volta, il teologo torna a parlare quantomeno di anima, di verità, di bene, di libertà, le parole che forse, anche perché sempre più desuete, avevano affascinato i suoi primi lettori. Ma lo fa con quella leggerezza, si diceva, che sterilizza anche le idee più nobili e le rende sostanzialmente inerti. Come si declina, concretamente, la libertà? Quali sono, se ne ha, i suoi limiti? Esiste una Verità alla luce della quale giudicarla, cioè a essa superiore? Queste e altre domande fondamentali rimangono inevase, mentre al lettore, alla fine del libro, ne sorgono delle altre.

Un duplice volto

Qual è il Mancuso “autentico”? Quello che fu sacerdote di Santa Romana Chiesa, o quello che non perde occasione per gettare ogni sorta di veleno su di essa, criticando non l’infedeltà, inevitabile, di alcuni suoi membri, ma l’istituzione stessa? Quello vero è il Mancuso che una volta scoperti i copia e incolla del suo amico Corrado Augias, ne prende pubblicamente le distanze, o quello che continua a presentare con lui, in giro per il Paese, il fortunato (economicamente) libro scritto insieme?
L’autentico, ancora, è quello che si scandalizza per le avventure dongiovannesche del premier, e lancia pesanti anatemi contro chiunque semplicemente lo saluti, o quello che scrive su un quotidiano da sempre molto libertino, il cui fondatore Eugenio Scalfari, nell’autobiografia, racconta tranquillamente di aver fatto le sue prime esperienze col gentil sesso, per vincere la «timidezza», in un bordello? Quello vero è il teologo che ha rivendicato l’umanità dell’embrione e del feto, nei suoi scritti passati, o quello che dinanzi alla legalizzazione della Ru 486 finisce come sempre per prendersela col Papa e col governo?

© Copyright Libero, 18 novembre 2009 consultabile online anche qui.

1 commento:

Parati semper ha detto...

Come si declina, concretamente, la libertà? Quali sono, se ne ha, i suoi limiti? Esiste una Verità alla luce della quale giudicarla, cioè a essa superiore? Queste e altre domande fondamentali rimangono inevase. Questa è la conclusione a cui si arriva sempre leggendo opere di "questo mondo cattolico progressita" che ama molto "sterilizzare" le sue omelie. Quel "dir non dicendo" che ammalia.