sabato 18 aprile 2009

Benedetto XVI e l'incontro tra fede e ragione (Civiltà Cattolica su Osservatore Romano)


Vedi anche:

16 APRILE 1927 - 19 APRILE 2005: DA JOSEPH A BENEDETTO. LO SPECIALE DEL BLOG

Benedetto XVI , quattro anni di pontificato: l'analisi di padre Giovanni Scalese

Vian: Benedetto XVI non ha paura dei lupi. Il Papa e il mistero della luna (Osservatore Romano)

Un anno fa lo storico discorso del Papa all'Onu: intervista con mons. Migliore (Radio Vaticana)

Dall'8 al 15 maggio il dodicesimo viaggio internazionale di Benedetto XVI. Pellegrino in Terra Santa in dialogo con gli ebrei (Osservatore Romano)

Le università europee e la crisi culturale della modernità: analisi degli interventi di Benedetto XVI (Enrico dal Covolo)

Quarto anniversario del Pontificato di Benedetto XVI: l'editoriale di padre Lombardi (Radio Vaticana)

Il Messaggio "Urbi et Orbi" di Benedetto XVI su Vatican You Tube sottotitolato in 27 lingue (Radio Vaticana)

Il Papa tra i terremotati in Abruzzo il 28 aprile. Mons. Molinari: evento di grande speranza. Il sindaco dell'Aquila: è la visita di un padre

Ottocento anni dopo i Francescani confermano l'obbedienza a Roma (Izzo)

Sisma, il Papa ai Francescani: dopo Assisi riparate L'Aquila (Izzo)

Mons. Zimowski nuovo presidente del Pontificio Consiglio per la Pastorale della Salute. Succede al cardinale Lozano Barragán

Religiosi e religiose dei quattro Ordini francescani in udienza dal Papa a 800 anni dall'approvazione della prima Regola da parte di Innocenzo III

Sisma, il Papa ai Francescani: la rovina delle persone è ben più grave dei danni alle Chiese

Il Papa: il Poverello attira a Cristo uomini e donne di ogni tempo, specialmente i giovani, che preferiscono la radicalità alle mezze misure

Benedetto XVI: "Il piccolo "noi" che aveva iniziato con i suoi primi frati lo concepì fin dall’inizio all’interno del grande "noi" della Chiesa una e universale. E il Papa questo riconobbe e apprezzò" (Discorso alla Famiglia Francescana)

Benedetto XVI: Un atteggiamento polemico verso la Gerarchia avrebbe procurato a Francesco non pochi seguaci, ma scelse la fedeltà al Papa

L'arcivescovo dell'Aquila: la visita del Papa porta conforto e speranza

VISITA DEL SANTO PADRE ALLE ZONE COLPITE DAL TERREMOTO IN ABRUZZO (28 APRILE 2009): LO SPECIALE DEL BLOG

IL PAPA SARA' IN ABRUZZO MARTEDI' 28 APRILE: DICHIARAZIONE DI PADRE LOMBARDI

Papa e Aids: la Santa Sede replica alle critiche del Belgio (Cardinale)

In Francia cominciano i ripensamenti (Avvenire)

Zittire il Papa in nome di una saccenteria ipocrita. Eccessi e polemiche/prime autocritiche (Ognibene)

Aids, Vaticano al Belgio: "Intimidazioni al Papa" (Tornielli)

Il Vaticano al Belgio: «Intimidazione contro il Papa» (Il Tempo)

In Francia nasce il sito "Non toccate il mio Papa"

Ministro dell'Interno francese: della posizione del Papa sull'Aids è stata data una presentazione talvolta eccessivamente semplicistica e affrettata

Il Vaticano bacchetta il Belgio e sceglie un nuovo “ministro” della Salute (Rodari)

Mentre la Camera dei rappresentanti del Belgio attaccava il Papa, il Presidente del Senato, Armand De Decker, deplorava la censura al Santo Padre

Vaticano: il Belgio "condanna" il Papa in base a un estratto di un'intervista

Dura nota della Segreteria di Stato nei confronti del Belgio: il commento video di Gian Guido Vecchi (ottimo!)

Dura replica della Segreteria di Stato alle critiche pretestuose del Belgio contro il Papa: rassegna stampa

Critiche della Camera dei Rappresentanti del Belgio al Santo Padre sui mezzi di lotta all'Aids: comunicato della Segreteria di Stato

Parole del Papa sulla lotta all'aids: il Vaticano alza la voce, l'isolamento si sgretola (Izzo)

Sono state poche le voci che hanno cercato di andare oltre il facile pregiudizio nella polemica mediatica contro il Papa circa la lotta all'aids (Osservatore Romano)

La dichiarazione della Conferenza episcopale regionale dell'Africa dell'ovest francofono: Grati al Papa per le sue parole sulla lotta all'aids (traduzione in italiano a cura dell'Osservatore Romano)

UN ALTRO GRANDE REGALO DI MARANATHA.IT: IL CATECHISMO TRIDENTINO

E' in uscita il libro "Fede, ragione, verità e amore - La teologia di Joseph Ratzinger" a cura di Don Umberto Casale (Lindau)

Cattolici-Ortodossi Russi, nuovo dialogo non politically correct (Bevilacqua)

Don Bux e Don Vitiello: La verità della fede cattolica è data solo dal Magistero del Papa e dei Vescovi uniti realmente a Lui (Fides)

IL TESTO INTEGRALE DELLA LETTERA DEL SANTO PADRE AI VESCOVI CATTOLICI SULLA REMISSIONE DELLA SCOMUNICA AI QUATTRO VESCOVI "LEFEBVRIANI"

Benedetto XVI e l'incontro tra fede e ragione

Il facile equivoco della religiosità sostenibile

Pubblichiamo le conclusioni dell'editoriale del numero in uscita della rivista "La Civiltà Cattolica".

La ragione moderna e la scienza si autocomprendono come capacità "autonoma" di conoscenza dell'uomo e della natura, alla quale consegue l'autonomia della ricerca scientifica, oltre il suo specifico campo di attività, nello stabilire la totalità del senso dell'essere uomo. In questa concezione onnicomprensiva, nota giustamente Benedetto XVI, "gli interrogativi propriamente umani" cioè quelli del "da dove" e del "verso dove", gli interrogativi della religione e dell'èthos, non possono trovare posto nello spazio della comune ragione descritta dalla "scienza" intesa in questo modo e devono essere spostati nell'ambito del soggettivo.
Il soggetto decide, in base alle sue esperienze, che cosa gli appare religiosamente sostenibile e la "coscienza" soggettiva diventa in definitiva l'unica istanza etica. In questo modo, però, l'èthos e la religione perdono la loro forza di creare una comunità e scadono nell'ambito della discrezionalità personale.
È chiaro così che la discussione sulla ellenizzazione/disellenizzazione del cristianesimo non è la riesumazione di una disputa storico-teologica. La difesa dell'ellenizzazione del pensiero giudaico-cristiano da parte del Papa è finalizzata alla difesa della realtà più profonda dell'uomo contro la pretesa razionalista di emarginare la cultura religiosa del cristianesimo, come oggi tentano di fare palesemente le correnti dello scientismo estremista.
Il discorso di Regensburg non intende svalutare o, peggio, misconoscere la funzione della scienza nella cultura.
È superfluo ricordare che il Magistero della Chiesa, nel Vaticano I e nel Vaticano II, ha dichiarato solennemente che esistono due distinti ordini di conoscenza, quello della fede e quello della ragione, e ha riconosciuto la legittima autonomia di tutte le scienze (cfr. Gaudium et spes, n. 59 c; n. 36).
Il Papa non vuole certo rivedere questa dottrina. Piuttosto, sulla traccia dell'incontro tra fede biblica e razionalità greca, ha voluto insegnare che è ancora possibile l'incontro tra fede e ragione e che entrambe sono al servizio sia delle sorti dell'umanità sia della cultura dell'Occidente.
Non sono di scarso peso né prive di mezzi le forze che oggi lavorano per impedire quell'incontro, per far divergere i percorsi della fede e della ragione.
A esse Benedetto XVI ricorda che una ragione che disprezza la fede e si fa unica e suprema garante del senso e dell'interpretazione della vita, sconvolge la verità integrale sull'uomo e sul mondo. È il pericolo insito nel pensiero che si tiene nei termini della pura immanenza.
E c'è l'altro pericolo, abbastanza rilevato dalle attuali cronache. Una fede cieca, senza apertura alla sua intelligibilità, rovina la stessa immagine di Dio perché produce intolleranza e violenza nei rapporti personali e sociali.
E c'è un ultimo e più grande pericolo che nasce dal razionalismo autosufficiente.
Lo richiama all'attenzione Carlo Cardia - La fede è una cosa semplice proprio perché razionale, su "Il Foglio" del 16 settembre 2006 - parlando del cristianesimo come di una delle più efficienti realtà che possa fermare l'uomo contemporaneo sulla china di scelte irreversibili. E si riferisce alla materia della pace e della guerra, alla solidarietà verso i più deboli, allo stravolgimento genetico del genere umano.
"Un esperimento estremo di società che prescinde totalmente (anche per legge) da Dio e dalla religione è stato fatto, in tutto l'universo comunista (e totalitario) contemporaneo, un universo ampio geograficamente, lungo temporalmente, immenso dal punto di vista della quantità di uomini coinvolti. Cosa ne è derivato, se non un grande bisogno di rifondare queste società daccapo, dopo che una larga fetta d'umanità era caduta nell'arbitrio più totale, nella violenza quotidiana del potere, nell'uso opportunistico di princìpi e valori che avevano perso ogni fondamento? Vorrà pure dire qualcosa questa considerazione dal punto di vista razionale".

(©L'Osservatore Romano - 19 aprile 2009)

Nessun commento: