venerdì 3 aprile 2009

Il 3 aprile 1969 Paolo VI promulgava il "Novus Ordo". Sono passati quarant'anni da quel giorno...andiamo alla fonte!


Vedi anche:

Pubblicato il testo ufficiale dell'omelia del Santo Padre in suffragio di Giovanni Paolo II (mancano le lettere accentate)

Lucia Annunziata: C'è da rilevare che questo Papa in particolare ha mostrato di volere uno stile comunicativo fondato sulla trasparenza (Sir)

Incredibile a dirsi ed a leggersi: Padre Lombardi esprime "stupore" per la risoluzione del Parlamento belga ed i vescovi esprimono "rammarico"

Il nuovo Arcivescovo di Westminster (questa è la volta buona). Da Messainlatino.it

E’ mons. Vincent Gerard Nichols il nuovo arcivescovo metropolita di Westminster

Il Papa ai vescovi argentini: "Il sacerdote ha la grande responsabilità di apparire dinanzi ai fedeli irreprensibile nella sua condotta"

Il Vaticano protesta con la Cina per la prigionia di un vescovo

Pio XII. Un libro e un saggio fanno luce sulla leggenda nera (Magister)

La curia romana: il commento di Andrea Bevilacqua (Italia Oggi)

Pochissimo spazio oggi sui giornaloni per il grido di dolore del Vaticano per i Cattolici cinesi...

José Luis Restan: La “ricetta” del Papa contro la crisi economica (Sussidiario)

Orrore nell'Europa "civile": eutanasia perché ha 93 anni (Belgio). Dolce morte a moglie per seguire il marito (Svizzera)

Grande gesto di coraggio da parte di Salvatore Izzo che si dimette dall'Unione Nazionale dei Cronisti Italiani per la decisione di premiare Beppino Englaro

"Un ardito e intrepido testimone di Cristo". Benedetto XVI ricorda Giovanni Paolo II a quattro anni dalla morte (Radio Vaticana)

Il Papa: giovani siate “speranza”, come vi ha insegnato Giovanni Paolo II (AsiaNews)

Il Papa ai giovani nel quarto anniversario della morte di Giovanni Paolo II: "Gesù non vuole che i suoi discepoli "recitino" una parte, magari quella della speranza. Egli vuole che essi "siano" speranza, e possono esserlo soltanto se restano uniti a Lui!" (Omelia)

Il Papa: L'eredità di Giovanni Paolo II è la fiaccola della fede e della speranza (Sir)

La rivoluzione di Mosca: Kirill e la Curia (AsiaNews)

Papa in Israele: ironie fuori luogo da un sito ebraico italiano (Bernardelli)

Nelle meditazioni della Via Crucis di mons. Menamparampil i mali del mondo letti con gli occhi della fede (Radio Vaticana)

E' morto il cardinale Betti, perito al Concilio e creato cardinale da Benedetto XVI

Padre Cervellera: “Dolore” del Vaticano per l’arresto di mons. Jia Zhiguo. La Chiesa e la formazione (AsiaNews)

Vita segreta dei legionari di Cristo (Galeazzi e Orighi)

Chiesa Cattolica in Cina: comunicato della Sala Stampa della Santa Sede

La Chiesa in Germania: coscienza del divino e liturgia, teologia ed ecumene. Intervista al card. Ratzinger (2003). Da leggere per bene!

Il Papa saluta il volley all'udienza generale: "Sarà un bel mondiale" (Repubblica)

La Fraternità San Pio X invia una lettera aperta a Don Nicola Bux a proposito del testo "La riforma di Benedetto XVI..."

Card. Bagnasco: «Certi ambienti laicisti sono spiazzati da un Papa che parla della fede secondo ragione. Per questo lo aggrediscono» (Amicone)

Nell'anniversario della morte di Giovanni Paolo II. Il cammino mistico della Chiesa di Roma (Osservatore Romano)

Don Nicola Bux: "La riforma liturgica del Concilio Vaticano II" (Rinascimento Sacro)

Non s’è mai parlato tanto di fede come in questi giorni polemici (Mastroianni)

Benedetto XVI è un Papa che innova. Ma prima di rinnovare curia, strutture, piani pastorali, punta a innovare la mentalità e il cuore dei Cristiani (Di Cicco, da assaporare!)

Lucia Annunziata ribadisce: il Vaticano di Ratzinger si sta mettendo in gioco moltissimo, esprimendosi sempre pubblicamente e senza furbizie

VIAGGIO APOSTOLICO DEL SANTO PADRE IN CAMERUN E ANGOLA (17-23 MARZO 2009): LO SPECIALE DEL BLOG (discorsi, omelie, raccolta di notizie, commenti, articoli ed interviste)

IL TESTO INTEGRALE DELLA LETTERA DEL SANTO PADRE AI VESCOVI CATTOLICI SULLA REMISSIONE DELLA SCOMUNICA AI QUATTRO VESCOVI "LEFEBVRIANI"

Quarant'anni fa come in questo giorno (sono passati solo quarant'anni!) Paolo VI promulgava il "Novus Ordo".
Rileggiamo la Costituzione Apostolica "Missale Romanum" con cui Paolo VI promulgo' il Messale Romano rinnovato.
Credo che sia una buona occasione per attingere direttamente ad una fonte cosi' importante.
Sono passati quarant'anni dalla firma di Paolo VI ma, come possiamo evincere dalla lettura della Costituzione, non tutti i propositi in essa enunciati sono stati rispettati e messi in pratica.
Notiamo anche con quanto rispetto il Santo Padre parlava del Messale di San Pio V.
Riflettiamo insieme su questo importante anniversario.
Mi sembra utile che noi Cattolici iniziamo ad attingere direttamente alle fonti
.
R.

COSTITUZIONE APOSTOLICA MISSALE ROMANUM

VIENE PROMULGATO IL MESSALE ROMANO RINNOVATO PER ORDINE DEL CONCILIO ECUMENICO VATICANO II

PAULUS VESCOVO SERVO DEI SERVI DI DIO
A PERPETUA MEMORIA

Il Messale Romano, promulgato nel 1570 dal Nostro Predecessore san Pio V per ordine del Concilio di Trento (Cf Const. Apost. Quo primum, 13 luglio 1570), è per comune consenso uno dei numerosi e ammirevoli frutti che quel Santo Concilio diffuse in tutta la Chiesa.

Per quattro secoli infatti, non solo ha fornito ai sacerdoti di rito Latino la norma per la celebrazione del Sacrificio Eucaristico, ma venne anche diffuso in quasi tutto il mondo dai predicatori del Vangelo. Inoltre, innumerevoli santi hanno abbondantemente nutrito la loro pietà verso Dio attingendo da quel messale le letture della Sacra Scrittura o le preghiere, la cui disposizione generale risaliva in gran parte a san Gregorio Magno.

Ma da quando si è sviluppato e diffuso nel popolo cristiano il movimento liturgico che, secondo l'espressione del Nostro Predecessore Pio XII, di venerata memoria, deve essere considerato come un segno della provvidenziale disposizione di Dio per gli uοmini del nostro tempo, un passaggio salutare dello Spirito Santo nella sua Chiesa (Cf PIO ΧII, Allocuzione ai partecipanti al primo Convegno nazionale di Liturgia pastorale, tenuto ad Assisi il 22 settembre 1956: AAS 48, 1956, p. 712), si è sentita l'esigenza che le formule del Messale Romano fossero rivedute e arricchite. Primo passo di tale riforma è stata l'opera del Nostro Predecessore Pio XII con la riforma della Veglia Pasquale e del Rito della Settimana Santa (Cf. S. CONGREGRAZIONE DEI RITI, Decr. Dominicae Resurrectionis, 9 febbraio 1951: AAS 43, 1951, pp. 128 ss.; Decr. Maxima redemptionis nostrae mysteria, 16 novembre 1955: AAS 47, 1955, pp. 838 ss.), che costituì il primo passο dell'adattamento del Messale Romano alla mentalità contemporanea.

Il recente Concilio Ecumenico Vaticano II, promulgando la Costituzione Sacrosanctum Concilium, ha posto le basi della riforma generale del Messale Romano, stabilendo che: L'ordinamento dei testi e dei riti deve essere condotto in modo che le sante realtà, da essi significate, siano espresse più chiaramente (Cf CONC. VAT. II, Const. sulla sacra liturgia, Sacrosanctum Concilium, n. 21; AAS 56, 1964, p. 106); che: L'Ordinamento rituale della Messa sia riveduto in modo che apparisca più chiaramente la natura specifica delle singole parti e la loro mutua connessione, e sia resa più facile la pia e attiva partecipazione dei fedeli (Cf ibid., n. 50, p. 114); e inoltre: Perché la mensa della Parola di Dio sia preparata ai fedeli con maggiore abbondanza, vengano aperti più largamente i tesori della Bibbia (Cf ibid., n. 51, p. 114); e infine che: Venga redatto un nuovo rito della concelebrazione da inserirsi nel Pontificale e nel Messale Romano (Cf ibid., n. 58, p. 115).

Non bisogna tuttavia pensare che tale revisione del Messale Romano sia stata improvvisata: le hanno, senza dubbio, aperta la via i progressi che la scienza liturgica ha compiuto negli ultimi quattro secoli.

Se infatti, dopo il Concilio di Trento, molto ha contribuito alla revisione del Messale Rοmano lo studio degli antichi manoscritti dello Biblioteca Vaticana e di altri, raccolti da ogni parte, come dice la costituzione apostolica Quoniam primum del Nostro Predecessore san Pio V, da allora sono state scoperte e pubblicate le più antiche fonti liturgiche, e nello stesso tempo sono state meglio conosciute le formule liturgiche della Chiesa Orientale; e così molti hanno insistito, perché tali ricchezze dottrinali e insieme spirituali non rimanessero nell'oscurità delle biblioteche, ma venissero invece messe in luce per rischiarare e nutrire la mente e l'animo dei cristiani.

Presentiamo ora, a grandi linee, la nuova composizione del Messale Romano. Anzitutto, nella Institutio Generalis, che serve come introduzione al libro, sono esposte le nuove norme per la celebrazione del Sacrificio Eucaristico, sia per ciò che riguarda i riti e le funzioni di ciascuno dei partecipanti, sia per ciò che concerne la suppellettile e i luoghi sacri. L'innovazione maggiore riguarda la Preghiera Eucaristica.

Mentre nel rito romano, la prima parte di tale Preghiera, il Prefazio, ha assunto lungo i secoli formulari diversi, l'altra parte invece, chiamata Canon Actionis, ha assunto, tra il IV e V secolo, una forma invariabile, al contrario delle Liturgie Orientali, che ammettevano una certa varietà nelle loro Anafore. In tale opera, oltre ad avere arricchita la Preghiera Eucaristica di un gran numero di Prefazi, presi dall'antica tradizione della Chiesa Romana, o composti ex nοvο, al fine di mettere in luce i diversi aspetti del mistero della salvezza e di offrire pii ricchi motivi di azione di grazie, abbiamo deciso di aggiungere alla medesima preghiera tre nuovi Canoni. Tuttavia, per motivi di ordine pastorale, e anche di facilitare la concelebrazione, abbiamo stabilito che le parole del Signore, siano uguali in ciascun formulario del Canone. Stabiliamo pertanto che in ciascuna delle Preghiere Eucaristiche, esse siano così espresse: sul pane: PRENDETE, E MANGIATENE TUTTI: QUESTO È IL MIO CORPO OFFERTO IN SACRIFICIO PER VOI; e sul calice: PRENDETE, E BEVETENE TUTTI: QUESTO È IL CALICE DEL MIO SANGUE PER LA NUOVA ED ETERNA ALLEANZA, VERSATO PER VOI E PER TUTTI IN REMISSIONE DEI PECCATI. FATE QUESTO IN MEMORIA DI ME. L'espressione MISTERO DELLA FEDE, tolta dal contesto delle parole del Signore, e detta dal sacerdote, serve come da introduzione all'acclamazione dei fedeli.

Per ciò che riguarda l'Ordinario della Messa, i riti, pur conservandone fedelmente la sostanza, sono stati semplificati (Cf ibid. n. 50, p. 114). Si sοno pure tralasciati quegli elementi che con il passare dei secoli furono duplicati o meno utilmente aggiunti (Ibid.), soprattutto nei riti dell'offerta del pane e del vino e in quelli della frazione del pane e della Comunione.

Si sono pure ristabiliti, secondo le tradizioni dei Padri, alcuni elementi che con il tempo erano andati perduti (Cf ibid.); per esempio l'Omelia (Cf ibid. n. 52. p. 114), la Preghiera universale o Preghiera dei fedeli (Cf ibid. n. 53, p. 114), l'atto penitenziale, cioè l'atto di riconciliazione con Dio e con i fratelli, all'inizio della Messa, che giustamente è stato rivalutato.

Secondo la prescrizione del Concilio Vaticano II, che stabiliva: In un determinato numero di anni, si leggano al popolo le parti più importanti della Sacra Scrittura (Cf ibid. n. 51, p. 114), tutto il complesso delle Letture delle domeniche è suddiviso in un ciclo di tre anni. Inoltre in tutti i giorni festivi, le letture dell'Epistola e del Vangelo sono precedute da un'altra lettura tratta dall'Antico Testamento oppure, nel Tempo Pasquale, dagli Atti degli Apostoli. In tal modo è messo più chiaramente in luce lo sviluppo del mistero della salvezza, a partire dallo stesso testo della rivelazione. Tale larghissima abbondanza di letture bibliche, che propone ai fedeli nei giorni festivi la parte più importante della Sacra Scrittura, viene completata da altre parti dei libri santi letti nei giorni feriali.

Tutto ciò è ordinato in modo da far aumentare sempre più nei fedeli quella fame d'ascoltare la parola del Signore (Cf Am 8, 11) che, sotto la guida dello Spirito Santo, spinga il popolo della nuova Alleanza alla perfetta unità della Chiesa. Con queste disposizioni nutriamo viva speranza che sacerdoti e fedeli prepareranno più santamente il loro animo alla Cena del Signore, e nello stesso tempo, meditando più profondamente le Sacre Scritture, si nutriranno ogni giorno di più delle parole del Signore. Secondo quanto è detto dal Concilio Vaticano II, le Sacre Scritture saranno cosi per tutti una sorgente perenne di vita spirituale, un mezzo di prim'ordine nel trasmettere la dottrina cristiana e infine l'essenza stessa di tutta la teologia.

In questo rinnovamento del Messale Romano oltre ai tre cambiamenti, di cui si è parlato sopra, e cioè la Preghiera Eucaristica, il Rito della Messa e il Lezionario della Messa, anche altre parti sono state rivedute e considerevolmente modificate: il Temporale, il Santorale, il Comune dei Santi, le Messe Rituali e le Messe votive. Un'attenzione particolare è stata dedicata alle Orazioni, che non solo sono state aumentate di numero, perché le nuove orazioni rispondessero meglio alle nuove necessità dei tempi, ma anche quelle più antiche sono state riportate alla fedeltà degli antichi testi. Per ciascuna feria dei tempi liturgici principali, Avvento, Natale, Quaresima e Pasqua, si è provveduto a un'Orazione propria.

Il testo del Graduale Romano, almeno per quanto riguarda il canto, non è stato cambiato. Ma, per una migliore comprensione, è stato restaurato il Salmo Responsoriale, a cui spesso si riferiscono sant'Agostino e san Leone Magno, e sono state adattate le Antifone d'ingresso e di Comunione per le Messe lette.

Infine, vogliamo qui riassumere efficacemente quanto abbiamo finora esposto sul nuovo Messale Romano.

Il Nostro Predecessore san Piο V, promulgando l'edizione ufficiale del Messale Romano, lo presentò al popolo cristiano come fattore di unità liturgica e segno della purezza del culto della Chiesa. Allo stesso modo
Noi abbiamo accolto nel nuovo Messale legittime varietà e adattamenti, secondo le norme del Concilio Vaticano II (Cf CONC. VAT. II, Cost. sulla Sacra Liturgia Sacrosanctum Concilium, nn. 38-40: AAS 56 (1964), p. 110); tuttavia confidiamo che questo messale sarà accolto dai fedeli come mezzo per testimoniare e affermare l'unità di tutti, e che per mezzo di esso, in tanta varietà di lingue, salirà al Padre celeste, per mezzo del nostro sommo Sacerdote Gesù Cristo, nello Spirito Santo, più fragrante di ogni incenso, una sola e identica preghiera.

Le prescrizioni di questa Costituzione andranno in vigore il 30 novembre del corrente anno, prima Domenica di Avvento.

Quanto abbiamo qui stabilito e ordinato vogliamo che rimanga valido ed efficace, ora e in futuro, nonostante quanto vi possa essere in contrario nelle Costituzioni e negli Ordinamenti Apostolici dei Nostri Predecessori e in altre disposizioni. anche degne di particolare menzione e deroga.

Dato a Roma, presso S. Pietro, il 3 aprile 1969, Giovedì Santo, anno sesto del Nostro Pontificato.

PAOLO PP. VI

© Copyright 1969-2009 - Libreria Editrice Vaticana

IL MESSALE ROMANO...CLICCA QUI

MISSALE ROMANUM (secondo le disposizioni di Giovanni XXIII, 1962)...CLICCA QUI

Grazie a Maranatha.it :-)
R.

3 commenti:

Caterina63 ha detto...

...quanti Messali , nella forma ordinaria, ci sono in circolazione attualmente ?

Messali ufficiali in latino validi per tutte le chiese di rito romano:
1) Editio typica (1970)
2) Editio typica emendata (1971)
3) Editio typica altera (1975)
4) Editio typica tertia (porta la data del 2000, ma in realtà è uscita nel 2002)
5) Editio typica tertia emendata (2008).

Messali in italiano della CEI:
1) Editio secundum typicam emendatam (1973)
2) Editio secundum typicam alteram (aucta, 1983)
3) Editio secundum typicam tertiam (emendatam? di prossima uscita).

Novembre 2008:
Liturgia, il richiamo all'ordine del Cardinale Arinze: “Basta improvvisazioni, a Messa leggere solo testi approvati dal Pontefice”

40 anni di disobbedienze, di abusi e quant'altro...

e ancora non è finita! si continua a disobbedire ad oltranza al Pontefice....

SERAPHICUS ha detto...

Disubbidienza? Certamente. Abusi? Non c'è dubbio. Molti "emendamenti"? Vero.

Ma anche di Missale Romanum di San Pio V ha avuto la sua storia di cambiamenti(emendamenti):
Clemente VIII (1604), Urbano VIII (1634), poi la riforma di San Pio X (1913), l'intervento di Benedetto XV (1920).
L'ultima grande riforma, poi, di Pio XII che mutò radicalmente la liturgia della settimana santa (tant'è che alcuni "tradizionalisti" non accettano neanche questo cambiamento), per finire con Giovanni XXIII (1962). Aggiungerei anche Benedetto XVI che riformò la preghiera per gli ebrei del venerdì santo, cosicché ora non abbiamo più un "Missale del 1962", ma uno del "2008".

Dunque: liturgia è sempre liturgia in divenire. Ed è qui che sta il problema: la continuità del divenire che, pare, 40 anni fa ha subito qualcosa di diverso da un processo di evoluzione liturgica naturale.

Caterina63 ha detto...

Ma anche di Missale Romanum di San Pio V ha avuto la sua storia di cambiamenti(emendamenti):

******************

si ma con una differenza enorme....il Messale san Pio servì per UNIFICARE i tanti in uno solo....lasciando quelli che avevano più di 200 anni di collaudo e rimasero infatti i Domenicani e gli ambrosiani....mentre qui si parla di CORREZIONI di uno solo per ben 5 volte in 40 anni, perchè adito ad ambiguità celebrative come di fatto è stato...
^__^