giovedì 9 aprile 2009

Di fronte all'Ultima cena: Il Dio che difende le vittime (Lucetta Scaraffia)


Vedi anche:

Mons. Molinari: «Il nostro Papa mi ha detto al telefono: verrò all’Aquila a portare conforto» (Ajello)

Il Papa: da 58 anni essere prete per me è consacrarmi alla Verità (Izzo)

La visita del Papa a Brescia: l'annuncio di Mons. Luciano Monari

Il Papa confida: "Allora seppi: il Signore sta parlando di me, e sta parlando a me. Precisamente la stessa cosa avverrà domani in me"

Benedetto XVI sarà a Brescia l'8 novembre nel ricordo di Paolo VI

Il Papa invia gli oli santi all'Aquila. Nell'omelia invita i sacerdoti ad accettare la fatica della verità di fronte alle menzogne presenti nel mondo

Il Papa: oggi si accetta con superficialità l'ideologia di Nietzsche (Izzo)

Benedizione degli Oli Santi per la diocesi dell'Aquila: le parole del Papa

L'8 novembre Benedetto XVI sarà a Brescia

Il Papa: "Consacrazione è un togliere dal mondo e un consegnare al Dio vivente" (Omelia Santa Messa del Crisma)

Il Papa ha benedetto gli olii per la diocesi dell'Aquila (Izzo)

Comunicato della Santa Sede: il card. Bertone presiederà le esequie delle vittime del sisma. Presente anche Mons. Georg Gänswein

Il ricordo personale del Papa: "Alla vigilia della mia Ordinazione sacerdotale...ho aperto la Sacra Scrittura"

Papa cita Nietzsche: Pericoloso proporre libertà assoluta uomo

Il Papa: "Diventare prete non è segregazione,è uscire da vita mondana. portare sempre la Verità combattendo la menzogna"

Il Papa: L’amore vero non è a buon mercato, può anche essere molto esigente" (Sir)

Il Papa: “Ordinazione sacerdotale significa: essere immersi in Lui, nella verità” (Sir)

Stupenda omelia del Santo Padre sul compito dei sacerdoti (peccato per quei cardinali dormienti in prima fila...)

Maria nel mistero pasquale. La riflessione di Giovanni Paolo II (Osservatore Romano)

La situazione della Chiesa Cattolica in Cina: il commento di Don Baget Bozzo

No del Vaticano a Obama: bocciati tre candidati ambasciatori (Tornielli)

Ambasciatori “pro choice”. I dubbi del Vaticano sui candidati di Obama (Rodari)

Ecco le «pagelle» delle messe: Andrea Tornielli recensisce il libro di Langone "Guida alle messe "

LA SACRA LITURGIA: LO SPECIALE DEL BLOG

L’Arcivescovo dell'Aquila, Molinari: la nostra risposta a questo dolore

Diario da L'Aquila: «Monsignore, Sua Santità al telefono...» (Sussidiario)

Il card. Bertone rappresenterà il Papa alle esequie delle vittime del sisma. Nuove violente scosse alle 2.52 ed alle 5.15. Si scava ancora...

Il Papa: il sacrificio di Gesù fu un atto libero che interpella la nostra libertà (Izzo)

Padre Lombardi sulle bufere mediatiche contro il Papa: gli attacchi non lo infastidiscono molto (Izzo)

I vescovi dell'Africa Occidentale Francofona: manipolazione oltraggiosa e pianificata" delle parole del Papa sull'Aids (Izzo)

Papa Benedetto nella descrizione di Paolo Rodari

In Giordania tanti musulmani attendono il Papa (Osservatore Romano)

Si aggrava il bilancio del sisma. Il presidente Napolitano domani nelle zone colpite (Osservatore Romano)

Presto il Papa tra i terremotati dell'Abruzzo (Osservatore Romano)

In Giordania il Papa incontrerà il principe Ghazi, promotore della "lettera dei 138", che lo accompagnerà al fiume Giordano

Colloquio telefonico tra il Papa e l'arcivescovo dell'Aquila (Radio Vaticana)

Il Forum UNIV 2009 nell’udienza con Benedetto XVI. Lettera indirizzata al Papa da ragazzi africani

Benedetto XVI ai terremotati dell'Abruzzo: "Carissimi, appena possibile spero di venire a trovarvi. Sappiate che il Papa prega per tutti" (Udienza generale)

L'arcivescovo dell'Aquila: "La visita del Papa è un dono grande" (Sir)

VIA CRUCIS 2009: MEDITAZIONI E PREGHIERE DI MONS. THOMAS MENAMPARAMPIL

FESTIVITA' PASQUALI 2006-2009: LO SPECIALE DEL BLOG

IL TESTO INTEGRALE DELLA LETTERA DEL SANTO PADRE AI VESCOVI CATTOLICI SULLA REMISSIONE DELLA SCOMUNICA AI QUATTRO VESCOVI "LEFEBVRIANI"

Di fronte all'Ultima cena

Il Dio che difende le vittime

di Lucetta Scaraffia

Quando pensiamo all'Ultima cena, l'immagine che ci viene in mente è quella, celeberrima, del dipinto di Leonardo conservato a Milano nel convento domenicano delle Grazie. Anche se numerosissime sono le raffigurazioni di quell'evento, l'affresco leonardesco è così perfetto da surclassarle tutte. Per questo, quando cerchiamo di immaginare cosa sia successo realmente quella notte, il nostro pensiero corre subito a quel capolavoro.
Ecco perché qualche giorno fa tante persone sono accorse nella chiesa di Santa Maria delle Grazie - dopo avere avuto l'occasione straordinaria di vedere per un quarto d'ora, divise a piccoli gruppi, il dipinto originale anche nelle ore serali - per ascoltare la bellissima lectio magistralis di Timothy Verdon sull'opera per iniziativa dell'associazione Imago Veritatis, che promuove "l'arte come esperienza spirituale".
È stato un modo particolarmente appropriato per iniziare le meditazioni della Settimana santa, culmine del percorso quaresimale.
All'arte vengono così riconosciuti il suo significato e la sua funzione originari: costituire un mezzo per vivere con intensità un'esperienza spirituale - in questo caso le parole dei Vangeli - quasi come testimoni reali dell'evento. Verdon ha spiegato benissimo perché, arrivati di fronte all'affresco, riconosciamo immediatamente chi è Gesù, senza bisogno di aureole, e soprattutto perché, davanti a un'immagine già vista mille volte, ne siamo così colpiti: è per la forza della presenza di Cristo, che si impone al centro del gruppo, a cui sono volti tutti gli sguardi e i gesti dei presenti. L'abilità dell'artista e la sua sapienza prospettica sono in perfetta sintonia con il messaggio spirituale che l'opera vuole dare.
Gesù, solo e malinconico, immerso in se stesso, ha appena stupito i discepoli con la profezia del tradimento - "uno di voi mi tradirà" - rivelando così quanto sia poco affidabile l'amore umano, al quale silenziosamente contrappone il dono totale di sé, rappresentato dalla sua prossima fine e dall'Eucaristia. Vedendo il dipinto, nessuno ha dubbi che Cristo sia lui, assorto in una dolorosa consapevolezza, mentre i discepoli si agitano, senza capire.
Tutti noi presenti abbiamo compreso così il fine dell'arte sacra, quello che i grandi artisti come Leonardo interpretano alla perfezione: fare emergere il senso degli eventi della vita di Gesù, così carichi di significato e di mistero.
Guardando l'Ultima cena siamo posti dinnanzi a Gesù che soffre, che capisce, che sa. E noi ci sentiamo ottusi e confusi come i discepoli che si ammassano preoccupati ai suoi lati. Così possiamo rivivere la loro angoscia per la debolezza che sanno di avere, cioè per l'insufficienza umana davanti all'amore gratuito e totale di Cristo. Si tratta di un'immagine "parlante" che ripete, illuminandole, le parole dei Vangeli.
Per noi che viviamo nella società contemporanea, conoscere attraverso l'immagine è divenuta un'esigenza primaria, alla quale siamo talmente abituati da non concepire più un mondo solo di parole. Conosciamo infatti i volti dei nostri antenati grazie alle foto di famiglia e quelli degli uomini importanti che ci hanno preceduto grazie alle foto e ai film storici. Per questo è così importante, oggi, poter ricorrere all'immenso patrimonio dell'arte sacra per capire meglio - attraverso la capacità di evocazione creativa degli artisti - chi è stato Gesù.
Riconoscere il volto di Cristo in questo momento, al centro degli avvenimenti che segnano la sua passione, in un'opera che è capace di trasmettere il senso profondo del suo donarsi, aiuta a comprendere il significato del sacrificio pasquale. La consapevolezza di quello che accade e la scelta di accettare il dolore e la morte, che si leggono sul volto del Gesù leonardesco, fanno capire al primo sguardo che egli è differente da tutte le altre vittime innocenti che ci sono state e ci saranno dopo di lui.
In questa libera accettazione del sacrificio, a cui corrisponde da parte degli evangelisti la difesa della sua totale innocenza, sta infatti - come ha scritto René Girard - la differenza fra la tradizione cristiana e i miti arcaici. In questi la situazione è radicalmente diversa: la vittima non doveva essere percepita come tale, ma considerata colpevole di qualche male, per risolvere come capro espiatorio il problema della violenza interna alla comunità. I Vangeli, invece, contengono per la prima volta la storia di una vittima uccisa e perseguitata in cui l'unico punto di vista valido è quello della vittima stessa: una vittima non solo del tutto innocente, ma che aveva chiaramente preannunciato il proprio destino e i motivi per cui vi sarebbe andata incontro. Gesù si rivela così un nuovo Dio d'amore, il Dio che difende le vittime, e in questo modo sovverte dall'interno le strutture violente su cui si basa la vita degli esseri umani.

(©L'Osservatore Romano - 9 aprile 2009)

Nessun commento: